terre rare donald trump xi jinping

L’AUTOGOL DI XI SULLE TERRE RARE – NELL’ESCALATION DELLA GUERRA COMMERCIALE CON GLI USA, LA CINA HA IMPOSTO RIGIDI CONTROLLI SULLE LICENZE DI VENDITA PER I METALLI CRUCIALI PER LO SVILUPPO TECNOLOGICO. QUESTO HA PORTATO A UN’ACCELERAZIONE DEI RIVALI DEL DRAGONE NEI PROGETTI PER SVILUPPARE RIFORNIMENTI ALTERNATIVI A QUELLI CINESI – IL PENTAGONO È DIVENTATO IL PRIMO AZIONISTA DI “MP MATERIALS”, SOCIETÀ CHE CONTROLLA L’UNICA MINIERA DI TERRE RARE DEGLI USA, A MOUNTAIN PASS, IN CALIFORNIA – GLI INVESTIMENTI DELL’EUROPA DOPO I “RICATTI” DI PECHINO…

Estratti dell’articolo di Sissi Bellomo per “Il Sole 24 Ore”

 

xi jinping visita il centro di trasformazione delle terre rare di ganzhou

La stretta sulle terre rare potrebbe rivelarsi un autogol per la Cina, per quanto non sufficiente a ribaltare il risultato di una partita che la vede saldamente in vantaggio sul resto del mondo.

 

Non sono ancora trascorsi quattro mesi da quando Pechino – nell’escalation della guerra commerciale con gli Usa – ha imposto rigidi controlli sulle licenze di vendita per un gruppo di questi metalli: una decisione drastica, che ha fatto crollare ovunque le forniture, costringendo a fermarsi alcune fabbriche nel settore dell’automotive e ponendo seri rischi all’industria della difesa.

 

Ma un tempo così breve è bastato per imprimere un’accelerazione ai progetti per sviluppare rifornimenti alternativi a quelli cinesi, in particolare nella filiera in cui la Repubblica popolare esercita un predominio quasi assoluto, con una quota di mercato superiore al 90%, ossia quella dei supermagneti, per cui servono impianti capaci di raffinare alcune terre rare tra le meno disponibili e le più ricercate, come neodimio e praseodimio.

 

terre rare

L’evento più significativo, la settimana scorsa, è l’ingresso del Pentagono nel capitale di MP Materials, con una partecipazione del 15% che lo rende il primo azionista e che metterà il turbo alla crescita della società che controlla l’unica miniera di terre rare degli Stati Uniti, quella di Mountain Pass, in California, permettendole di espandersi in tutti gli anelli della catena produttiva: dall’estrazione di concentrati, alla raffinazione, fino per l’appunto ai magneti.

 

Anche in altre regioni del mondo ci sono progetti ambiziosi – qualcuno anche in Europa, in particolare in Francia e in Estonia – che dopo i ricatti di Pechino hanno guadagnato urgenza e che ora potrebbero ricevere un ulteriore impulso grazie all’accordo siglato da MP. E non solo perché questo potrebbe essere replicato, con altre società ed eventualmente in altri Paesi.

 

xi jinping e donald trump - illustrazione the economist

Un aspetto cruciale dell’intesa con MP è l’impegno del Governo Usa ad assorbire la futura produzione di ossidi di neodimio-praseodimio della società garantendole un compenso minimo di 110 dollari al chilogrammo: circa il doppio dell’attuale prezzo di mercato, che risente fortemente dell’influenza (e talvolta forse anche di manipolazioni) della Cina, quasi monopolista nella produzione e al tempo stesso primo acquirente di terre rare, con circa metà dei consumi globali.

 

«Questo benchmark diventa il nuovo centro di gravità nell’industria e tirerà su i prezzi», anche a vantaggio di altri produttori e non solo negli Usa, prevede Ryan Castilloux, managing director di Adamas Intelligence. […]

 

miniera terre rare 2

Tra i potenziali beneficiari del nuovo clima favorevole Castilloux cita espressamente Solvay, che sta cercando di rivitalizzare l’attività di raffinazione di terre rare nel Nord della Francia, nell’impianto di La Rochelle, fino agli anni 90 tra i maggiori al mondo (anche se i consumi di questi metalli all’epoca erano molto ridotti).

 

Il gruppo belga ad aprile, poco dopo la stretta cinese, si era detto pronto ad espandere il progetto – che in teoria potrebbe soddisfare il 30% del fabbisogno europeo di ossidi entro il 2030 – a patto però di avere prospettive di una sufficiente remuneratività.

 

DONALD TRUMP XI JINPING

Sempre in Francia c’è Caremag, che Carester sta costruendo a Lacq, in Nuova Aquitania, in partnership con investitori giapponesi che hanno elargito fondi in cambio di parte della produzione. L’avvio dell’impianto, che produrrà ossidi di terre rare dal riciclo di magneti, è previsto nel 2026 e c’è già chi immagina un “raddoppio”.

 

[…]

 

Naturalmente saranno gli Stati Uniti i maggiori beneficiari dell’inedita strategia che l’amministrazione Trump ha adottato con MP Materials, per una volta priva dell’ingrediente dei dazi e tutt’altro che autolesionista.

 

MINIERA TERRE RARE

Grazie al sostegno pubblico MP potrà potenziare l’impianto di raffinazione di terre rare e produzione di magneti già avviato a Fort Worth in Texas – che martedì si è aggiudicato da Apple una commessa da 500 milioni di dollari – e inoltre costruirne un secondo, in località da definire, battezzato “10X” perché con questo moltiplica per dieci l’obiettivo di capacità produttiva: da mille a 10mila tonnellate di magneti di terre rare entro il 2028.

 

I volumi attesi corrispondono al fabbisogno degli Usa nel 2024, anche se questo in futuro è destinato a crescere. Inoltre MP dovrà comunque acquistare parte dei concentrati da altri, perché a Mountain Pass non estrae tutte le terre rare di cui ha bisogno.

 

donald trump xi jimping

Negli Stati Uniti ci sono comunque ulteriori progetti nel settore, anche per attività estrattive. Ed è probabile che almeno una parte di questi sarà realizzata, anche se tra gli operatori inizia a circolare qualche apprensione, visto che il Governo ha scelto di puntare così tanto su un solo “cavallo”, quello di MP.

 

Tra quanti hanno già ricevuto finanziamenti – e spera ora di ottenere ulteriori fondi – c’è l’australiana Lynas Rare Earths, che punta a produrre ossidi a Seadrift in Texas. La società – che estrae terre rare a Mount Weld in Western Australia – è gia attiva nella raffinazione sia in patria che in Malaysia, dove a maggio è stata la prima al mondo a produrre ossidi di terre rare pesanti fuori dalla Cina: nello specifico disprosio, cui ha poi affiancato anche il terbio.

 

CINA TERRE RARE

L’Australia è tra i Paesi più impegnati nel settore, sia sul fronte estrattivo che nella raffinazione: accanto a Lynas spiccano Arafura Rare Earths, Iluka Resources e Northern Minerals. Anche il Canada è in prima linea. Oltre alla già citata NPM, c’è Saskatchewan Research Council (SRC), che ha già avviato un impianto commerciale […]

Ultimi Dagoreport

beppe sala manfredi catella giancarlo tancredi stefano boeri

DAGOREPORT - L’ANSIA ATTANAGLIA LA ‘’MILANO DEL BALLO DEL MATTONE’’. ‘’QUI SALTA TUTTO!’’, BALBETTANO PIÙ SPAVENTATI DI UN CONIGLIO - SE IL GIP DELLA PROCURA DECIDESSE DI ACCOGLIERE LE PROPOSTE DEI PM, A QUEL PUNTO, ESPLODEREBBE UNA SANTA BARBARA A MISURA DUOMO. E POTREBBE RIPETERSI CIÒ CHE SUCCESSO ALL’EPOCA DI TANGENTOPOLI: A TANTI DEI 74 INDAGATI, LA PAURA DI FINIRE IN GABBIA A SAN VITTORE APRIREBBE DI COLPO LE VALVOLE DELLA MEMORIA - DA PARTE SUA, IL SINDACO BEPPE SALA, INDAGATO, INTASCATA LA SOLIDARIETÀ DA DESTRA E SINISTRA, HA RIPRESO A MACINARE ARROGANZA, E HA SPARATO TESTARDO E SPAVALDO: “LE DIMISSIONI NON AVREBBERO FATTO COMODO A NESSUNO…” – QUALCHE ANIMA PIA GLI RICORDI CHE L’USO SBARAZZINO DELL’URBANISTICA MENEGHINA È AVVENUTO SOTTO IL SUO NASONE... 

urbano cairo sigfrido ranucci la7 fiorenza sarzanini

DAGOREPORT - SIETE PRONTI? VIA! È PARTITA LA GRANDE CAMPAGNA ACQUISTI (A SINISTRA!) DI URBANO CAIRO - IL COLPACCIO SU CUI LAVORA URBANETTO: PORTARE A LA7 SIGFRIDO RANUCCI E L’INTERA SQUADRA DI “REPORT”, A CUI TELE-MELONI STA RENDENDO LA VITA IMPOSSIBILE - IL PROGETTO È GIÀ PRONTO: PRIMA SERATA DI LUNEDI', SECONDE SERATE CON "REPORT-LAB", COINVOLGENDO SITO, SOCIAL E L'EDITRICE SOLFERINO - MA NON FINISCE QUI: CAIRO VUOLE RIPOSIZIONARE IL “CORRIERE DELLA SERA”: ESSERE LA GAZZETTA DI FAZZOLARI NON PORTA ALL'EDICOLA NUOVI LETTORI, CHE PREFERISCONO L'ORIGINALE: "IL GIORNALE", "LIBERO", "LA VERITA'": MEGLIO RITORNARE AL CENTRO-SINISTRA. IN ARRIVO GIOVANI GIORNALISTI BEN DISTANTI DAL MELONISMO...

mara venier gabriele corsi

PERCHÉ GABRIELE CORSI HA MOLLATO “DOMENICA IN”? LA SUA PRESENZA AL FIANCO DI MARA VENIER ERA STATA FRETTOLOSAMENTE ANNUNCIATA DA ANGELO MELLONE, DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI RAI. E INVECE, SOLO DUE GIORNI FA, CORSI HA ANNUNCIATO DI ESSERSI TIRATO INDIETRO - COSA È SUCCESSO? LA RAI AVEVA TENTATO DI COMMISSARIARE LA "ZIA MARA", PIAZZANDOLE ACCANTO I "BADANTI" NEK E CORSI. MA L'ARZILLA 74ENNE, FORTE DI BUONI ASCOLTI, HA FATTO TERRA BRUCIATA AI SUOI DUE "VALLETTI", USANDO L’ARMA DA FINE DEL MONDO: “SE IO MOLLO AD AGOSTO CHI CI METTETE?". E COSÌ, UNA VOLTA VISTO IL SUO SPAZIO RIDOTTO A QUALCHE MINUTO DI UN QUIZ, IL CONDUTTORE SI È CHIAMATO FUORI (NEK ERA GIÀ SCAPPATO A "THE VOICE") - LA VENIER HA TENTATO DI DISSIPARE I DUBBI SULLE SUE “COLPE” POSTANDO UNA STORIA IN CUI SI INSINUAVA CHE CORSI AVESSE MOLLATO PER I SOLDI (POCHI). MA A SMENTIRE LA SUA VERSIONE È STATO IL MANAGEMENT DEL CONDUTTORE…

antonio spadaro papa leone xiv robert prevost

FLASH! – SPADARO DI FUOCO! IL GESUITA, ORFANO DI BERGOGLIO, , OGGI SU ''LA STAMPA”, SPACCIA COME SUA ''INTERVISTA INEDITA'' UNA VECCHIA CONVERSAZIONE PUBBLICA CHE L'ALLORA CARDINALE ROBERT FRANCIS PREVOST TENNE A NEW LENOX, IN ILLINOIS, IL 7 AGOSTO 2024 - IL GESUITA HA PRESO IL TESTO SBOBINATO E L’HA INFRAMEZZATO CON DOMANDE SUE: UN CAPOLAVORO DI AUTO-PROMOZIONE DEGNO DI UN VERO INFLUENCER... - LA PRECISAZIONE DELLA CASA EDITRICE EDB: "SOLLEVIAMO DA OGNI RESPONSABILITA' PADRE SPADARO CIRCA OGNI FRAINTENDIMENTO TRA LA STAMPA E LA CASA EDITRICE" - VIDEO

tommaso labate mario giordano

DAGOREPORT - VA AVANTI IL PROGETTO DI PIER SILVIO BERLUSCONI DI “RIEQUILIBRARE” POLITICAMENTE LE RETI MEDIASET (TROPPO SOVRANISMO FA MALE ALL'AUDIENCE): L'ULTIMO ARRIVATO E' L’ACERBO TOMMASO LABATE, IN ODORE DI SINISTRA DEM, A CUI È STATO AFFIDATA LA PRIMA SERATA DEL MERCOLEDÌ - LA SUA SCELTA HA FATTO INVIPERIRE MARIO GIORDANO, SBATTUTO ALLA DOMENICA SERA CON IL SUO “FUORI DAL CORO”. E, GUARDA CASO, GIORDANO È DIVENTATO IMPROVVISAMENTE OSTILE AL GOVERNO MELONI: “NON STA DANDO LE RISPOSTE CHE SI ASPETTAVANO GLI ITALIANI, SEMBRA UN GOVERNO MELONI-FORLANI”

antonio tajani pier silvio marina berlusconi forza italia

DAGOREPORT: CHE CE FAMO CON FORZA ITALIA? È IL DUBBIO CHE ASSILLA I FRATELLI BERLUSCONI: MOLLARE AL SUO DESTINO IL PARTITO FONDATO DA "PAPI" O NE CAMBIAMO I CONNOTATI, A PARTIRE DAL "MAGGIORDOMO" DI CASA MELONI, ANTONIO TAJANI? -CON PIER SILVIO CHE SCALPITA PER SCENDERE IN POLITICA ALLE POLITICHE 2027, I DUE FRATELLI HANNO COMMISSIONATO UN SONDAGGIO SUL BRAND BERLUSCONI IN CHIAVE ELETTORALE. RISULTATO: L’8% DEI CONSENSI DI CUI È ACCREDITATO IL PARTITO, LA METÀ, CIOÈ IL 4%, È RICONDUCIBILE AL RICORDO DI SILVIO BERLUSCONI - ALTRO DATO: SE SCENDESSE IN CAMPO “UN” BERLUSCONI, I CONSENSI DI FORZA ITALIA CRESCEREBBERO FINO QUASI A RADDOPPIARSI - QUEL CHE COLPISCE È CHE IL PARTITO RACCOGLIEREBBE PIÙ VOTI CON PIER SILVIO LEADER DI QUANTI NE CONQUISTEREBBE CON MARINA - (SE SCENDE IN CAMPO, O PIER SILVIO PRENDERA' PIU' VOTI DI MELONI, STRAPPANDOLI A FDI E LEGA, E FARA' IL PREMIER OPPURE LO VEDREMO CHE PRENDERA' ORDINI DALLA DUCETTA...)