1. MARCHIONNE VA DI SCORPORO! FERRARI SARÀ SEPARATA DA FIAT E QUOTATA IN AMERICA ED EUROPA. QUANTE BELLE CAZZATE HANNO RIFILATO AL MERCATO IL DUO ELKANN-MARPIONNE! 2. KAKY, DELFINO AGNELLI, NEL 2013 PROMETTEVA: “FERRARI NON VA IN BORSA”. SERGIONE, SETTEMBRE 2014: “UN’IPO NON È SUL TAVOLO”. COSÌ DICEVA ANCHE MONTEZEMOLO 3. PROPRIO LUCHINO ESCLUDEVA “CATEGORICAMENTE QUALSIASI IPOTESI DI IPO FERRARI O SCORPORO DELL’AZIENDA”. UNO DEI MOTIVI PER CUI È STATO CACCIATO DA MARPIONNE 4. IL 10% DEL CAVALLINO SARÀ QUOTATO, IL RESTANTE 90% DISTRIBUITO AGLI AZIONISTI DI FCA. QUINDI LA MAGGIORANZA ANDRÀ ALLA EXOR DEGLI AGNELLI, CHE GRAZIE AI TRUCCHETTI SOCIETARI IN OLANDA, HANNO BLINDATO (PER POCO) IL CONTROLLO DELLA NUOVA FCA 5. IN VISTA DELLA FUSIONE CON UN’ALTRA CASA AUTOMOBILISTICA, E DELLA LORO FUTURA PERDITA DI CONTROLLO SU FCA, GLI AGNELLI SI SONO VOLUTI TENERE IL GIOCATTOLO

sergio marchionne Harald Wester e john elkannsergio marchionne Harald Wester e john elkann

1. ELKANN: FERRARI NON VA IN BORSA

Dal “Sole 24 Ore” del 27 giugno 2013

 

«Non abbiamo nessuna intenzione di quotare Ferrari in Borsa separatamente da Fiat». Così John Elkann, presidente della Fiat e numero uno della famiglia Agnelli, ha risposto in occasione di un incontro, all'Università Bocconi di Milano, sul tema del capitalismo familiare e della sua capacità di sostenere la crescita di lungo periodo. (...)

 

 

2. FERRARI: MONTEZEMOLO ESCLUDE OGNI GENERE

http://www.investireoggi.it/ dell’8 maggio 2013

 

(...) Montezemolo ha escluso categoricamente qualsiasi ipotesi di IPO Ferrari o scorporo dell’azienda.

ELKANN E MARCHIONNE ELKANN E MARCHIONNE

 

 

3. MARCHIONNE: UN’IPO FIAT NON È SUL TAVOLO

 (Reuters) 10 settembre 2014 - Le attività di Ferrari non saranno integrate in quelle del gruppo Fiat dopo il cambio alla presidenza. E il marchio rimarrà autonomo senza entrare a far parte di un polo del lusso con Alfa e Maserati.

 

A dirlo è l'AD di Fiat Sergio Marchione, che dal prossimo 13 ottobre diventerà anche presidente di Ferrari al posto di Luca Cordero di Montezemolo. "Non c'è nessuna intenzione di integrare le operazioni di Ferrari con quelle di Fiat" ha detto nel corso di una conferenza stampa congiunta con Montezemolo.

 

maserati grugliasco elkann e marchionnemaserati grugliasco elkann e marchionne

In tema di Ipo della Ferrari, Marchionne ha poi spiegato che al momento non vi è alcun piano. Per quanto riguarda l'attuale tetto produttivo di 7.000 vetture l'anno il futuro presidente ha spiegato che vi sarà un aumento graduale per mantenere l'esclusività del marchio.

(Stefano Rebaudo)

 

 

4. CDA FCA: MARCHIONNE ED ELKANN DECIDONO DI SCORPORARE LA FERRARI DA FIAT-CHRYSLER

Da www.ilmessaggero.it

 

Il Cda di Fiat Chrysler Automobiles, nell'ambito di un piano per la realizzazione di una struttura di capitale appropriata a sostenere lo sviluppo di lungo termine del gruppo, ha autorizzato la separazione di Ferrari da Fca.

 

SERGIO MARCHIONNE E JOHN ELKANN SERGIO MARCHIONNE E JOHN ELKANN

La separazione, si legge in una nota, verrà attuata attraverso l'offerta pubblica di una parte della partecipazione di Fca in Ferrari pari al 10% del capitale di Ferrari e la distribuzione della rimanente partecipazione di Fca in Ferrari agli azionisti di Fca. Il Cda ha autorizzato il management ad intraprendere le azioni necessarie a completare queste operazioni nel 2015. Fca si attende che le azioni di Ferrari siano quotate negli Stati Uniti e in un altro mercato europeo.

 

«Sono felice di questo nuovo passo in avanti nella strategia di sviluppo di Fca. Insieme alla recente quotazione delle azioni sul NYSE, la separazione di Ferrari preserverà la rinomata tradizione italiana e la posizione unica del business di Ferrari consentendo agli azionisti di Fca di continuare a beneficiare del valore intrinseco di questo business» ha detto John Elkann, presidente di Fca.

 

MARCHIONNE - ELKANN  MARCHIONNE - ELKANN

L'ad Sergio Marchionne ha sottolineato: «Dopo l'acquisizione della quota di minoranza in Chrysler all'inizio di quest'anno, la trasformazione di Fiat e Chrysler in Fca si è completata all'inizio di questo mese con il debutto al New York Stock Exchange. Con l'intento di rafforzare il piano 2014-2018 e di massimizzare il valore dei nostri business per gli azionisti, è appropriato che noi perseguiamo percorsi separati per Fca e Ferrari».

 

Secondo Marchionne, «il cda sostiene la convinzione del management che quest'operazione rappresenti per Fca la scelta migliore per supportare il successo del Gruppo nel lungo termine e nel contempo rafforzare significativamente la struttura del capitale di Fca».

MARCHIONNE MONTEZEMOLOMARCHIONNE MONTEZEMOLO

 

Scambi frenetici su Fiat Chrysler Automobiles a Piazza Affari. In seguito alla raffica di comunicati emessi dalla società, il titolo in Borsa ha vissuto minuti in altalena prima di decollare trascinando in rally anche Exor. Le quotazioni, girate in rosso dopo l'annuncio dei conti, sono ripartite al rialzo sulla notizia dello scorporo di Ferrari e ora, incassato anche l'imminente lancio del convertendo, sono rientrate in asta di volatilità quando facevano segnare un balzo del 18,36% a 9,025 euro.

 

Sono passati di mano 26,3 milioni di pezzi quando la media per un'intera seduta dell'ultimo mese è di 14,7 milioni. L'euforia contagia anche l'azionista di riferimento Exor, che scatta a +19,24% a 34,95 euro. Bene infine Cnh Industrial, in rialzo del 3,58%. A wall Street Fca ha aperto a +18%.

 

MONTEZEMOLO E MARCHIONNE ALLA FERRARIMONTEZEMOLO E MARCHIONNE ALLA FERRARI

Partenza con il botto per Fiat Chrysler Automobiles a Wall Street. Il titolo in apertura di scambi è arrivato subito a guadagnare più del 16% e continuare la sua cavalcata, arrivando a guadagna il 18,2% a 11,47 dollari per azione. Al momento il titolo sale del 15,5% a 11,20 dollari. A fare volare il titolo è l'annuncio dello scorporo di Ferrari e dell'emissione di un convertendo fino a 2,5 miliardi di dollari.

 

Entrambe le operazioni, annunciate insieme ai conti del terzo trimestre, hanno già ricevuto il via libera del Cda. Con gli aumenti odierni, Fca polverizza i massimi toccati durante il debutto a Wall Street, lo scorso 13 ottobre. Quel giorno la società guidata da Sergio Marchionne ha iniziato gli scambi a 9 dollari per azione, è arrivata a un massimo di 9,55 dollari e ha chiuso a 8,92 dollari. Nei giorni seguenti gli andamenti sono di poco cambiati, ma si sono attestati in rialzo costante, seppur modesto.

MONTEZEMOLO  E MARCHIONNE ALLA FERRARIMONTEZEMOLO E MARCHIONNE ALLA FERRARI

 

Siamo ottimisti sui volumi» e l'andamento di Fca nel 2015. Così l'a.d. Sergio Marchionne aprendo la prima conference call con gli analisti del nuovo gruppo Fca sorto dalla fusione tra Fiat e Chrysler. Marchionne ha definito «decorosi» i risultati del terzo trimestre di Fca, mentre ha attribuito l'aumento dell'indebitamento a «fattori stagionali». Il manager ha aggiunto: «oggi è un giorno importante. Abbiamo risolto una serie di questioni che ci siamo portati dietro per anni», riferendosi in particolare alla decisione di separarsi dalla Ferrari attraverso un'offerta pubblica del 10% della "Rossa".

 

sergio marchionnesergio marchionne

«Con questo annuncio abbiamo dichiarato l'intenzione di fare una cosa giusta che collocherà Ferrari al suo giusto posto sul mercato», ha indicato Marchionne, che ha anche definito «un modo intelligente» l'intenzione di lanciare un prestito obbligazionario a conversione obbligatoria che fornirà «più che sufficienti mezzi per realizzare il nostro piano industriale (al 2018). Stiamo creando la base per attuarlo».

 

Il cda di Exor, riunitosi sotto la presidenza di John Elkann, esaminate le decisioni assunte oggi dal cda di Fiat Chrysler Automobiles (Fca), ha deliberato di aderire, investendo circa 600 mln di euro, all'emissione del prestito obbligazionario a conversione obbligatoria approvato da Fca. L'investimento, che sarà effettuato attingendo alle risorse attualmente disponibili, spiega una nota, ha l'obiettivo di contribuire al rafforzamento patrimoniale della controllata Fca, favorendo in questo modo la realizzazione degli obiettivi previsti dal suo piano di sviluppo quinquennale 2014-2018.

FCA FCA

 

Il piano di sviluppo di Fca «è destinato a migliorare in modo significativo la sua posizione sul mercato mondiale dell'auto. Con la decisione di oggi abbiamo rafforzato la struttura del capitale di Fca, favorendo la realizzazione degli ambiziosi obiettivi che la società si è posta. Inoltre la distribuzione ai suoi azionisti della partecipazione in Ferrari offre ad Exor un'opportunità storica: accompagnare una nuova fase dello sviluppo della casa di Maranello, garantendole completa autonomia e indipendenza perché possa progettare al meglio il proprio futuro industriale e sportivo».

MARCHIONNE MONTEZEMOLO YAKI ELKANN MARCHIONNE MONTEZEMOLO YAKI ELKANN

 

 

 

Ultimi Dagoreport

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...

maurizio belpietro giorgia meloni la verita

DAGOREPORT - IL GIOCO DI PRESTIGIO DI MAURIZIO BELPIETRO: LO "SCOOP" SUL PRESUNTO “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È BASATO SULLE PAROLE “PROVVIDENZIALE SCOSSONE”, CHE IL CONSIGLIERE DEL COLLE, FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, AVREBBE PRONUNCIATO ALLA CENA DOPO L’EVENTO IN RICORDO DI AGOSTINO DI BARTOLOMEI. MA NELLA MAIL ANONIMA CHE SEGNALA LA VICENDA A "LA VERITA'" QUELLE DUE PAROLE NON SONO VIRGOLETTATE: SEMBRANO ESSERE UN RAGIONAMENTO DELL’AUTORE, IL MISTERIOSO "MARIO ROSSI" – “LINKIESTA”: “PER CAPIRE COSA PENSI MELONI BISOGNA LEGGERE ‘LA VERITÀ’, ESATTAMENTE COME PER CAPIRE COSA PENSI GIUSEPPE CONTE BISOGNA LEGGERE ‘IL FATTO’. QUANTI SI BEVONO OGGI LA FAVOLA DELLA SVOLTA ATLANTISTA ED EUROPEISTA DI MELONI, FAREBBERO BENE A LEGGERE ‘LA VERITÀ’, SMACCATAMENTE FILO-PUTINIANO, NO VAX E NO EURO. LA VERITÀ DEL GOVERNO MELONI STA LÌ”

tommaso cerno antonio giampaolo angelucci alessandro sallusti il giornale

FLASH! – COME PREVISTO, ANTONIO E GIAMPAOLO ANGELUCCI HANNO DECISO CHE, A PARTIRE DAL PRIMO DICEMBRE, AVVERRÀ IL CAMBIO DI DIREZIONE DE “IL GIORNALE” CON L’ARRIVO DI TOMMASO CERNO CHE, A SUA VOLTA, VERRÀ RIMPIAZZATO A “IL TEMPO” DA DANIELE CAPEZZONE – MALGRADO LA PROPOSTA DI ANDARE ALLA DIREZIONE EDITORIALE DE “IL GIORNALE”, AL POSTO DI VITTORIO FELTRI, CHE PASSEREBBE A QUELLA DI “LIBERO”, ALESSANDRO SALLUSTI NON L’HA PRESA BENE: IL BIOGRAFO DI GIORGIA MELONI LO CONSIDERA UNA DIMINUTIO PER IL SUO PRESTIGIO E MIREREBBE A DARE VITA A UN PROGETTO MEDIATICO CON NICOLA PORRO…

maurizio belpietro giorgia meloni francesco saverio garofani

A CIASCUNO LA SUA “VERITÀ” - L’ARTICOLO PUBBLICATO DAL QUOTIDIANO DI BELPIETRO SUL "PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” È PRATICAMENTE IDENTICO ALLA MAIL RICEVUTA DA MOLTI ALTRI QUOTIDIANI, DA UN ANONIMO CHE SI FIRMAVA "MARIO ROSSI", CHE HANNO DECISO DI IGNORARE LA VICENDA PERCHÉ NON VERIFICABILE - PERCHE' BELPIETRO HA DECISO DI DARE SPAZIO E RISALTO A UNA STORIA COSI' AMBIGUA? HA IN MANO ANCHE UN AUDIO O CI SONO ALTRE RAGIONI? DI CERTO, L'EX ALLIEVO DI VITTORIO FELTRI È UN PO' IN DIFFICOLTÀ: LE COPIE VENDUTE DAL SUO GIORNALE CALANO E "LA VERITÀ" STA DIVENTANDO POST-VERITÀ, CON LO SPAZIO CONCESSO A COMPLOTTISTI, NO VAX E PUTINIANI - FORSE CREARE UN PO’ DI CACIARA CON IL GAROFANI-GATE SERVE A RIPORTARE IL QUOTIDIANO SOTTO I RIFLETTORI - DI SICURO HA FATTO UN FAVORE A GIORGIA MELONI. DEL RESTO, FU LEI NEL 2023 A OPPORSI ALLA VENDITA DEL GIORNALE AD ANGELUCCI, E A TROVARE IN FEDERICO VECCHIONI, AD DI "BONIFICHE FERRARESI" E CARO A LOLLOBRIGIDA, IL "SALVATORE" PRONTO A RILEVARE IL 25% DELLA SOCIETA' EDITRICE BY BELPIETRO - DA ALLORA FIOCCANO INSERZIONI DELLE PARTECIPATE E PEZZI PRO-GIORGIA...

matteo salvini giorgia meloni donald trump vladimir putin sergio mattarella

DAGOREPORT - COME MAI GLI ARTICOLI DELLA “VERITÀ” SUL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE LA MELONI” ARRIVANO IL GIORNO DOPO LA RIUNIONE DEL CONSIGLIO SUPREMO DI DIFESA, DI CUI GAROFANI È SEGRETARIO, IN CUI SI È RIBADITA LA LINEA DI “PIENO SOSTEGNO ITALIANO ALL’UCRAINA”? - LA LINEA PRO-KIEV DI GIORGIA MELONI SI E' AFFIEVOLITA DA TEMPO (HA MESSO IN “PAUSA” L'ADESIONE DELL'ITALIA AL PIANO PURL PER LE ARMI USA A KIEV) E SALVINI E' IL SOLITO "FIGLIO DI PUTIN" CHE SI OPPONE A OGNI SOSTEGNO A ZELENSKY - NON SOLO: MATTARELLA, ORMAI DA ANNI, INFIOCINA I SOVRANISMI DI MEZZO MONDO, HA PIU' VOLTE CRITICATO TRUMP, PUTIN, ORBAN, NETANYAHU E AFD (GUARDA CASO TUTTI AMICI DI MELONI E SALVINI) - SE L'AUDIO DI GAROFANI ESISTE, E CERTIFICA UN "COMPLOTTO" E NON UN SEMPLICE RAGIONAMENTO POLITICO, PERCHÉ BELPIETRO NON LO PUBBLICA? IL COLLOQUIO DELL'EX DEPUTATO DEL PD È STATO CARPITO AL RISTORANTE IN UNA "CHIACCHERATA TRA AMICI". SE ESISTE L'AUDIO, CHI LO HA REGISTRATO? UN AMICO? UN PRIVATO CITTADINO CHE HA RICONOSCIUTO GAROFANI, NONOSTANTE FOSSE UN VOLTO POCO NOTO? O IL CONSIGLIERE DI MATTARELLA ERA "ATTENZIONATO"? DA CHI?