mauro porcini

PEPSI ALLA TRICOLORE - MAURO PORCINI E' IL PRIMO “CHIEF DESIGNER OFFICER” DELLA MULTINAZIONALE USA - MENTRE GLI AMERICANI TORNANO A BERE PIU’ ACQUA CHE BEVANDE GASSATE LA MISSIONE DEL MANAGER DI GALLARATE E’ DI RILANCIARE IL BRAND - ECCO “SPIRE”, IL DISTRIBUTORE INTELLIGENTE PER PERSONALIZZARE LA PROPRIA BIBITA

Maria Teresa Cometto per Corriere Economia - Corriere della Sera

 

COCA COLA PEPSICOCA COLA PEPSI

È un italiano, Mauro Porcini, il designer che sta reinventando le bollicine. Il problema per la sua azienda, la Pepsi, come per la sua storica rivale Coca-Cola, è che i consumatori si stanno disamorando delle bibite gasate, preferendo alternative salutiste. Persino gli americani, l' anno scorso, hanno bevuto più acqua che bevande zuccherate. Ricatturare l' attenzione della gente è quindi una delle missioni del centro di Design innovazione creato da Porcini, primo chief designer officer in PepsiCo dal luglio 2012. «Nelle grandi aziende finora non esisteva la funzione del cdo: di solito si affidavano a consulenti, soprattutto sull' immagine dei prodotti», racconta Porcini a L' Economia , mostrando il suo quartier generale newyorkese a Soho, zona di riferimento per i designer di mezzo mondo.

 

 LOGO PEPSI LOGO PEPSI

Negli spazi dove lavorano un centinaio di persone, c' è un laboratorio per fabbricare prototipi con le stampanti 3D e anche una stanza con le tecnologie per la realtà virtuale. «Ci serve per disegnare nuovi prodotti e per sottoporre i clienti a nuove esperienze e, grazie a software avanzati, studiare le loro reazioni emotive: cosa provano davanti a un distributore di bibite o in un ristorante come il Kola house?». Quest' ultimo è stato aperto da PepsiCo poche settimane fa a Manhattan per testare nuovi gusti e marchi del gruppo. «Stiamo aprendo anche una casa da tè con il nostro brand Pure leaf - aggiunge -. Venderemo tazzine di Murano disegnate da Luca Nichetto».

 

BEYONCE, PEPSIBEYONCE, PEPSI

Qui nel Design innovation center è nata Spire, distributore «intelligente» di bevande Pepsi che permette di personalizzare la propria bibita: «Il primo frutto dell' approccio "design thinking" che ho portato in PepsiCo e che significa immaginare i prodotti e brand del futuro», racconta Porcini. Grazie a Spire, Pepsico è riuscita a tornare in un Disneyland park, quello di Shanghai, spodestando Coca-Cola per la prima volta nell' ultimo quarto di secolo. Anche HersheyPark, l' enorme luna park associato alla omonima fabbrica di cioccolato in Pennsylvania, ha adottato le Spire e fra poco aprirà un' attrazione firmata Pepsi: F!zz, una grande installazione dove, al ritmo di un dj, baristi combinano bollicine, sapori, acqua e guarnizioni in un soft drink che sta in una bolla, assomiglia a un dolce, ma ha solo 70 calorie. «Dopo aver studiato la reazione dei clienti all' HersheyPark, pensiamo di farne un prodotto per la casa».

 

PEPSIPEPSI

Spire e F!zz sono esempi dell' innovazione secondo Porcini necessaria nell' era dei social media: «Per realizzarla è necessario il lavoro di un designer a 360 gradi, che s' intenda di grafica, mondo digitale e design industriale. Una figura ancora rara, soprattutto in America, dove prevale la ultra specializzazione». Nato a Varese 42 anni fa Porcini si è laureato in Design industriale al Politecnico di Milano; ha studiato per un anno a Dublino e ha iniziato a lavorare sull' innovazione dell' immagine di Philips, sperimentando le tecnologie indossabili. È poi passato al mondo della musica, occupandosi di design digitale e multimediale con l' imprenditore-dj Claudio Cecchetto.

 

MAURO PORCINIMAURO PORCINI

Entrato in 3M nel 2002, ha ideato la nuova funzione di cdo, innovando in disparati settori, dall' aerospazio alla nautica, dalla salute alla pulizia della casa. In PepsiCo per la prima volta è alle prese con bevande e cibo. «In primis ho modificato il logo Pepsi, l' ho ingrandito, ho scelto un blu più brillante e l' ho reso uguale in tutto il mondo - ricorda Porcini -. Così l' ho trasformato in un asset, un patrimonio globale che ha un impatto importante, con forti tagli dei costi e aumento dell' efficienza».

 

Poi Porcini ha creato il Design innovation center a New York, che ora ha satelliti-lab - con altri 70 designers - a Dallas, Chicago, Mosca, Londra, Shangai e Città del Messico. E l' Italia? «Non ho scelto Milano, perché i lab devono essere vicini a grandi clienti o grandi impianti produttivi. Ma lavoro spesso con designer italiani. E Pepsi ha una collaborazione con il Master in Food beverages del Politecnico di Milano». Oltre alle bibite, Porcini è impegnato sull' acqua, come quella purificata con elettroliti LifeWTR, il marchio premium della casa. «L' innovazione qui è nel significato del brand: chi la beve "aiuta il mondo degli artisti emergenti", perché ogni tre mesi sulla bottiglia appare il lavoro di creativi diversi.

MAURO PORCINI 2 MAURO PORCINI 2

 

Così la bottiglia diventa uno status symbol: in America, dove è diventata quasi un accessorio e chi ce l' ha in mano mostra di essere alla moda perché beve in modo sano». Un altro prodotto high-tech ideato dal team di Porcini è Drinkfinity, per ora in prova solo in Brasile: è una bottiglia riciclabile, a cui si applica una capsula con ingredienti che le danno sapori (una dozzina fra cui scegliere) e vitamine: basta riempirla d' acqua e scuotere ed ecco una bevanda personalizzata, poco calorica (15 calorie per un quarto di litro contro le 100 di una Pepsi) e sostenibile, perché consuma meno energia per essere prodotta.

 

Una versione ancor più sofisticata di Drinkfinity è stata sviluppata con l' Istituto scientifico sportivo di Gatorade: si tratta di un sistema di monitoraggio sull' idratazione degli atleti. Un cerotto applicato al corpo rileva quantità e composizione chimica del sudore, diverso da persona a persona; il medico sportivo analizza i risultati con una app per stabilire i sali minerali e vitamine più adatti a soddisfare la sete dell' interessato. Gli ingredienti sono in capsule personalizzate di Gatorade, che vengono mischiate all' acqua in una bottiglia tipo Drinkfinity, dove c' è un chip, collegato alla app del medico per monitorare quanto beve l' atleta.

 

MAURO PORCINI 3MAURO PORCINI 3

«Stiamo testando questo sistema con campioni testimonial di Gatorade come Serena Williams e Usain Bolt, e con squadre di giocatori di football nei college americani - conclude Porcini -. Forse in seguito ne proporremo una versione per il largo pubblico: un po' come se la Ferrari trasferisse le innovazioni tecnologiche delle auto da corsa a quelle di massa».

SPIRE DI PEPSI COSPIRE DI PEPSI CO

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO