1- MEDIOBANCA E GENERALI, QUELLE CHE UNA VOLTA ERANO LE CATTEDRALI DISCRETE E INVIOLABILI DEL CAPITALISMO ITALIANO, OGGI SONO DIVENTATE UNA SORTA DI FAR WEST, UN TERRENO DI SCONTRO DURISSIMO DOVE LA REGOLA GENERALE È UN CONFLITTO D’INTERESSE MULTIPLO CHE COINVOLGE IL COMATOSO GOTHA DELLA FINANZA ITALIANA 2- I PIÙ MALIZIOSI SOSTENGONO CHE NAGEL ABBIA SOLLEVATO IL POLVERONE GENERALI PER DISTRARRE GLI AZIONISTI DI MEDIOBANCA CHE CONTESTANO A NAGEL 140,9 MILIONI DI PERDITE 3- ACCANTO A QUESTE BRUTTE CIFRE VI È POI UN MOSTRUOSO CONFLITTO D’INTERESSE: LA PREMAFIN DI LIGRESTI, OLTRE AD ESSERE UNO DEGLI AZIONISTI DI MEDIOBANCA, È AL TEMPO STESSO IL MALATO CHE NAGEL STA CERCANDO DI SALVARE CON L’OPERAZIONE FONSAI 4- LA PRESENZA DEL GRUPPO LIGRESTI NELL’AZIONARIATO TUTELA IL DUPLEX NAGEL-PAGLIARO DALL’INCAZZATURA DEGLI ALTRI AZIONISTI MA SE LE COSE CONTINUANO AD ANDARE COSÌ MALE A PIAZZETTA CUCCIA SI APRIRÀ UN ALTRO FRONTE DI GUERRA DI POTERE

Anna del Toro per Dagospia

Fuoco incrociato nella galassia Mediobanca-Generali. Quelle che una volta erano le cattedrali discrete e inviolabili del capitalismo italiano oggi sono diventate una sorta di Far West, un terreno di scontro durissimo tra azionisti e manager, controllati e controllanti, dove la regola generale è un conflitto d'interesse multiplo che coinvolge quello che una volta era il gotha della finanza italiana.

Mentre gli azionisti di Mediobanca stanno perdendo la pazienza verso il duo Nagel-Pagliaro per i pessimi risultati registrati dal consiglio d'amministrazione del 9 maggio scorso, dove è emersa nei primi nove mesi di esercizio una perdita netta di 140,9 milioni di euro e un livello delle quotazioni azionarie peggiore di quello che si registrò nella crisi del 2008, i vertici dell'Istituto di piazzetta Cuccia, a partire dall'amministratore delegato Alberto Nagel, si preparano a bombardare il comando delle Generali e in particolare il numero uno Giovanni Perissinotto.

Domani si terrà il consiglio delle Generali ed è assai probabile che in quella sede ci sarà la resa dei conti. I più maliziosi sostengono che Alberto Nagel abbia sollevato il polverone Generali per distrarre gli azionisti di Mediobanca dalla pessima gestione della banca d'affari. Forse ci è riuscito ma prima o poi gli scheletri usciranno anche lì, certamente dall'operazione Fonsai, sotto i riflettori della magistratura.

Fino a questo momento Alberto Nagel si era rifiutato di parlare dell'affare Perissinotto ma oggi sui giornali è stato lo stesso Ceo di Generali a sparare sul suo principale azionista. ''Voglio anticipare a tutti voi consiglieri - scrive Perissinotto - che non ho alcuna intenzione di accogliere la mozione di sfiducia anticipatami dall'azionista Mediobanca e di presentare le mie dimissioni. Ciò per la semplice ragione che non esiste un motivo oggettivo per farlo; per la verita' ci sono tutte le ragioni per non farlo''.

Perissinotto non va per il sottile e accusa Mediobanca e il suo amministratore delegato di fare i propri interessi invece di quelli della società: ''Esprimo anzitutto la mia incredulita' perchè, in un momento così impegnativo e delicato sia per le Assicurazioni Generali che per il Paese del cui sistema finanziario Generali è una parte importante, il nostro socio di maggioranza relativa ritenga appropriato o consigliabile mettere ancora una volta i propri interessi sopra quelli della Compagnia, dei suoi assicurati, dei suoi impiegati e della stragrande maggioranza dei suoi azionisti''.

Perissinotto nel suo atto di accusa non bada a spese: "Nonostante negli anni io abbia mio malgrado preso atto che Mediobanca ritiene di avere diritti speciali sul destino'' delle Generali, ''sono ancora incredulo di fronte a quanto mi è stato comunicato dal socio Mediobanca lo scorso mercoledì, ovvero che gli amministratori su cui detto socio ritiene di esercitare una speciale influenza non avrebbero piu' fiducia nella mia leadership''. Giovanni Perissinotto va al cuore del problema: l'affareFonsai:

"Mentre io ho seri dubbi sulla visione strategica di questa operazione, non solo per la inquietante prova che non si puo' certo ignorare riguardante la salute finanziaria di quello che dovrebbe essere il salvatore; al contrario di quella che sembra essere la convinzione del top management di Mediobanca io non reputo che sarebbe corretto per me essere coinvolto in alcun modo nella vicenda Fonsai.

In ogni caso, è evidente che la errata convinzione che io abbia in qualche modo aiutato - o più precisamente non abbia esercitato la mia influenza per evitare la partecipazione di una parte in transazioni che 'minacciano' interessi vitali per Mediobanca - sia all'origine della mozione di sfiducia mossami quale Ceo di Generali. Non ho dubbi che il nostro azionista di riferimento abbia già individuato un candidato 'presentabile' per ricoprire la posizione di Ceo in Generali e scelto all'esterno del nostro gruppo. Tuttavia per quanto questa persona possa essere rispettabile, la sua scelta non potra' fare a meno di essere 'inquinata' dal fatto che la sua nomina e' dettata da logiche che prescindono valutazioni di business''.

Domani toccherà all'azionista di Generali rispondere alle bordate che sono arrivate da Trieste. Uno scontro così violento non si è mai visto nella galassia Mediobanca-Generali. Bisognerebbe tornare ai tempi in cui Enrico Cuccia sparò a zero su Mario Schimberni quando il manager della Montedison osò scalare prima la Bi-Invest e poi la Fondiaria.

Così facendo tuttavia Alberto Nagel è riuscito a coprire e mettere in secondo piano il nervosismo che serpeggia tra gli azionisti di Mediobanca che contestano a Nagel quei 140,9 milioni di perdite, "dopo svalutazioni su partecipazioni per 172,9 milioni, perdite sui titoli per 235 milioni e rettifiche sui crediti per 68,5 milioni".

Accanto a queste brutte cifre vi è poi un mostruoso conflitto d'interesse dentro l'istituto di piazzetta Cuccia se è vero come è vero che il gruppo Premafin oltre ad essere uno degli azionisti di Mediobanca è al tempo stesso il malato che Nagel e Pagliaro stanno cercando di salvare con l'operazione Fonsai. La presenza del gruppo Ligresti nell'azionariato, raccontano dalle parti di Mediobanca tutela l'attuale amministratore delegato dalle ire degli altri azionisti ma se le cose continuano ad andare così male dentro Mediobanca si aprirà un altro fronte di guerra di potere.

 

 

ALBERTO NAGEL Giovanni Perissinotto Nagel LETTERA DI GIOVANNI PERISSINOTTO AI CONSIGLIERI GENERALI DI MARIO MONTI ALBERTO NAGEL Nagel e Pelliccioli PERISSINOTTO E GERONZI PAGLIARO NAGEL ALBERTO NAGEL GIANNI LETTA_1

Ultimi Dagoreport

beppe sala manfredi catella giancarlo tancredi stefano boeri

DAGOREPORT - L’ANSIA ATTANAGLIA LA ‘’MILANO DEL BALLO DEL MATTONE’’. ‘’QUI SALTA TUTTO!’’, BALBETTANO PIÙ SPAVENTATI DI UN CONIGLIO - SE IL GIP DELLA PROCURA DECIDESSE DI ACCOGLIERE LE PROPOSTE DEI PM, A QUEL PUNTO, ESPLODEREBBE UNA SANTA BARBARA A MISURA DUOMO. E POTREBBE RIPETERSI CIÒ CHE SUCCESSO ALL’EPOCA DI TANGENTOPOLI: A TANTI DEI 74 INDAGATI, LA PAURA DI FINIRE IN GABBIA A SAN VITTORE APRIREBBE DI COLPO LE VALVOLE DELLA MEMORIA - DA PARTE SUA, IL SINDACO BEPPE SALA, INDAGATO, INTASCATA LA SOLIDARIETÀ DA DESTRA E SINISTRA, HA RIPRESO A MACINARE ARROGANZA, E HA SPARATO TESTARDO E SPAVALDO: “LE DIMISSIONI NON AVREBBERO FATTO COMODO A NESSUNO…” – QUALCHE ANIMA PIA GLI RICORDI CHE L’USO SBARAZZINO DELL’URBANISTICA MENEGHINA È AVVENUTO SOTTO IL SUO NASONE... 

urbano cairo sigfrido ranucci la7 fiorenza sarzanini

DAGOREPORT - SIETE PRONTI? VIA! È PARTITA LA GRANDE CAMPAGNA ACQUISTI (A SINISTRA!) DI URBANO CAIRO - IL COLPACCIO SU CUI LAVORA URBANETTO: PORTARE A LA7 SIGFRIDO RANUCCI E L’INTERA SQUADRA DI “REPORT”, A CUI TELE-MELONI STA RENDENDO LA VITA IMPOSSIBILE - IL PROGETTO È GIÀ PRONTO: PRIMA SERATA DI LUNEDI', SECONDE SERATE CON "REPORT-LAB", COINVOLGENDO SITO, SOCIAL E L'EDITRICE SOLFERINO - MA NON FINISCE QUI: CAIRO VUOLE RIPOSIZIONARE IL “CORRIERE DELLA SERA”: ESSERE LA GAZZETTA DI FAZZOLARI NON PORTA ALL'EDICOLA NUOVI LETTORI, CHE PREFERISCONO L'ORIGINALE: "IL GIORNALE", "LIBERO", "LA VERITA'": MEGLIO RITORNARE AL CENTRO-SINISTRA. IN ARRIVO GIOVANI GIORNALISTI BEN DISTANTI DAL MELONISMO...

mara venier gabriele corsi

PERCHÉ GABRIELE CORSI HA MOLLATO “DOMENICA IN”? LA SUA PRESENZA AL FIANCO DI MARA VENIER ERA STATA FRETTOLOSAMENTE ANNUNCIATA DA ANGELO MELLONE, DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI RAI. E INVECE, SOLO DUE GIORNI FA, CORSI HA ANNUNCIATO DI ESSERSI TIRATO INDIETRO - COSA È SUCCESSO? LA RAI AVEVA TENTATO DI COMMISSARIARE LA "ZIA MARA", PIAZZANDOLE ACCANTO I "BADANTI" NEK E CORSI. MA L'ARZILLA 74ENNE, FORTE DI BUONI ASCOLTI, HA FATTO TERRA BRUCIATA AI SUOI DUE "VALLETTI", USANDO L’ARMA DA FINE DEL MONDO: “SE IO MOLLO AD AGOSTO CHI CI METTETE?". E COSÌ, UNA VOLTA VISTO IL SUO SPAZIO RIDOTTO A QUALCHE MINUTO DI UN QUIZ, IL CONDUTTORE SI È CHIAMATO FUORI (NEK ERA GIÀ SCAPPATO A "THE VOICE") - LA VENIER HA TENTATO DI DISSIPARE I DUBBI SULLE SUE “COLPE” POSTANDO UNA STORIA IN CUI SI INSINUAVA CHE CORSI AVESSE MOLLATO PER I SOLDI (POCHI). MA A SMENTIRE LA SUA VERSIONE È STATO IL MANAGEMENT DEL CONDUTTORE…

antonio spadaro papa leone xiv robert prevost

FLASH! – SPADARO DI FUOCO! IL GESUITA, ORFANO DI BERGOGLIO, , OGGI SU ''LA STAMPA”, SPACCIA COME SUA ''INTERVISTA INEDITA'' UNA VECCHIA CONVERSAZIONE PUBBLICA CHE L'ALLORA CARDINALE ROBERT FRANCIS PREVOST TENNE A NEW LENOX, IN ILLINOIS, IL 7 AGOSTO 2024 - IL GESUITA HA PRESO IL TESTO SBOBINATO E L’HA INFRAMEZZATO CON DOMANDE SUE: UN CAPOLAVORO DI AUTO-PROMOZIONE DEGNO DI UN VERO INFLUENCER... - LA PRECISAZIONE DELLA CASA EDITRICE EDB: "SOLLEVIAMO DA OGNI RESPONSABILITA' PADRE SPADARO CIRCA OGNI FRAINTENDIMENTO TRA LA STAMPA E LA CASA EDITRICE" - VIDEO

tommaso labate mario giordano

DAGOREPORT - VA AVANTI IL PROGETTO DI PIER SILVIO BERLUSCONI DI “RIEQUILIBRARE” POLITICAMENTE LE RETI MEDIASET (TROPPO SOVRANISMO FA MALE ALL'AUDIENCE): L'ULTIMO ARRIVATO E' L’ACERBO TOMMASO LABATE, IN ODORE DI SINISTRA DEM, A CUI È STATO AFFIDATA LA PRIMA SERATA DEL MERCOLEDÌ - LA SUA SCELTA HA FATTO INVIPERIRE MARIO GIORDANO, SBATTUTO ALLA DOMENICA SERA CON IL SUO “FUORI DAL CORO”. E, GUARDA CASO, GIORDANO È DIVENTATO IMPROVVISAMENTE OSTILE AL GOVERNO MELONI: “NON STA DANDO LE RISPOSTE CHE SI ASPETTAVANO GLI ITALIANI, SEMBRA UN GOVERNO MELONI-FORLANI”

antonio tajani pier silvio marina berlusconi forza italia

DAGOREPORT: CHE CE FAMO CON FORZA ITALIA? È IL DUBBIO CHE ASSILLA I FRATELLI BERLUSCONI: MOLLARE AL SUO DESTINO IL PARTITO FONDATO DA "PAPI" O NE CAMBIAMO I CONNOTATI, A PARTIRE DAL "MAGGIORDOMO" DI CASA MELONI, ANTONIO TAJANI? -CON PIER SILVIO CHE SCALPITA PER SCENDERE IN POLITICA ALLE POLITICHE 2027, I DUE FRATELLI HANNO COMMISSIONATO UN SONDAGGIO SUL BRAND BERLUSCONI IN CHIAVE ELETTORALE. RISULTATO: L’8% DEI CONSENSI DI CUI È ACCREDITATO IL PARTITO, LA METÀ, CIOÈ IL 4%, È RICONDUCIBILE AL RICORDO DI SILVIO BERLUSCONI - ALTRO DATO: SE SCENDESSE IN CAMPO “UN” BERLUSCONI, I CONSENSI DI FORZA ITALIA CRESCEREBBERO FINO QUASI A RADDOPPIARSI - QUEL CHE COLPISCE È CHE IL PARTITO RACCOGLIEREBBE PIÙ VOTI CON PIER SILVIO LEADER DI QUANTI NE CONQUISTEREBBE CON MARINA - (SE SCENDE IN CAMPO, O PIER SILVIO PRENDERA' PIU' VOTI DI MELONI, STRAPPANDOLI A FDI E LEGA, E FARA' IL PREMIER OPPURE LO VEDREMO CHE PRENDERA' ORDINI DALLA DUCETTA...)