MILANO -0,6%, LO SPREAD RISALE A 264 - DOPO IL FISCAL BLUFF, RICOMINCIA IL RIDICOLO BALLETTO OBAMA-REPUBBLICANI: “O ALZATE IL TETTO DEL DEBITO O È DEFAULT” - GRECO PRESENTA IL PIANO PER GENERALI, MA IL TITOLO AFFONDA (-3%). “FORSE PARTECIPIAMO ALL’AUMENTO RCS” - MARPIONNE: “L’IPO CHRYSLER È POSSIBILE IN 9 MESI, IL SINDACATO NON SARÀ AZIONISTA A LUNGO” (+6% IN BORSA) - BISIGNANI JR (27) CAPO COMUNICAZIONE FERRARI SPORT - DEBITO: NUOVO RECORD: 2020 MLD € - SOCI ALITALIA COMPATTI: “NO A SVENDITA AD AIR FRANCE”…

1 - BORSA: PIT STOP PER MILANO DOPO MINIRALLY, -0,6% PER SPREAD E GENERALI
Radiocor - Il recupero dello spread Btp/bund e il tonfo delle Generali impongono un pit stop a Piazza Affari dopo quattro sedute consecutive di rialzo. Se il calo della produzione industriale europea non ha scosso i principali indici azionari continentali - tutti intorno alla parita' - gli investitori hanno approfittato per prendere beneficio sui periferici in buon recupero da inizio anno: Madrid ha perso lo 0,4%, Piazza Affari lo 0,64% nel Ftse Mib e lo 0,58% nel Ftse All Share.

A favorire i realizzi sui bancari, il rimbalzo dello spread sui titoli decennali oltre quota 260 punti, mentre la performance peggiore e' arrivata da Generali (-3%) che non ha sorpreso il mercato con il piano strategico 2015. Denaro su Fiat (+6,25%), grazie al possibile accordo con i cinesi di Guangzhou per la produzione della Jeep in Cina, e su Ferragamo (+4,7%) sulla scia del buon andamento delle vendite nel IV trimestre. Sul mercato valutario, euro in rafforzamento a 1,3359 dollari (1,3341) e a 119,30 yen (119 ieri). Petrolio in leggero calo a 93,44 dollari al barile (-0,13%).

2 - SPREAD BTP CHIUDE IN RIALZO A 264 PUNTI BASE
(ANSA) - Lo spread tra il Btp e l'equivalente Bund tedesco chiude la prima seduta della settimana in rialzo a 264 punti dai 254 punti di venerdì. Il tasso sul decennale del Tesoro è in rialzo al 4,19%. Il differenziale della Spagna si attesta a 347 punti base col rendimento dei Bonos appena sopra la soglia del 5% (5,02%).

3 - OBAMA, O CONGRESSO ALZA TETTO DEBITO O DEFAULT
(ANSA) - "Se il Congresso non alza il tetto del debito pubblico, l'America non sarà più in grado di onorare i suoi impegni": lo ha detto il presidente americano, Barack Obama, nel corso di una conferenza stampa. "Alzare il tetto del debito non vuol dire aumentare la spesa pubblica, ma permettere al Paese di onorare le spese su cui si è già impegnato", ha detto Obama, sottolineando come "non alzare il tetto del debito sarebbe assurdo, sarebbe una ferita autoinflitta alla nostra economia, e paradossalmente aumenterebbe il deficit".

4 - USA:OBAMA,SENZA AUMENTO TETTO DEBITO DISASTRO MERCATI
(ANSA) - Se il tetto del debito non sarà innalzato "le conseguenze saranno disastrose": lo ha detto il presidente americano, Barack Obama, che ha sottolineato "i rischi di una crisi dei mercati finanziari".

5 - GENERALI: GRECO, SAREMO 'MOLTO PROGRESSIVI'SUI DIVIDENDI
Radiocor - 'Sui dividendi non intendiamo essere il maggior distributore, ma saremo molto progressivi nei miglioramenti'. Lo ha detto il ceo di Generali, M ario Greco, rispondendo alle domande degli analisti all'Investor Day.

6 - GENERALI:GRECO,NO AUMENTO PER NON PERDERE POSSIBILITA'FUTURE
(ANSA) - Per Generali l'aumento di capitale é un'ipotesi da riservare a eventuali opportunità di crescita futura e non per l'attuale riduzione del debito. Lo ha chiarito il group ceo Mario Greco, sottolineando di ritenere che sia questa "la strategia migliore per creare delle possibilità di crescita delle Generali nei prossimi anni". "Questo è uno dei pochi gruppi italiani che può crescere nei prossimi anni - ha spiegato -. Vogliamo creare la credibilità per poter andare dagli azionisti italiani ed esteri per dire 'lasciateci crescere ancora' ".

7 - RCS: GRECO, PARTECIPEREMO AD EVENTUALE AUMENTO SE CONDIZIONI INTERESSANTI
Radiocor - 'Non sono conoscenza di informazioni su un aumento di capitale di Rcs. Parteciperemo all'operazione solo se avra' condizioni i nteressanti per Generali'. Lo ha detto il ceo di Generali, Mario Greco, rispondendo durante la conferenza stampa all'Investor Day. 'Per Rcs, come per ogni quota, valutiamo la cosa piu' conveniente e poi prendiamo le decisioni, una per una.

Ad ora su Rcs non possiamo fare nulla, perche' siamo vincolati dal patto. Quando il patto si aprira', valuteremo la situazione e decideremo'. Uscirete?, e' stato chiesto al ceo, che ha risposto nuovamente 'valuteremo'. Le Generali hanno il 3,7% di Rcs.

8 - PIRELLI: GRECO (GENERALI), SI' A RINNOVO PATTO SE PER UN ANNO
Radiocor - 'Siamo favorevoli a restare nel patto Pirelli per un anno se il patto sara' accorciato. Se non lo sara', usciremo, ma credo che sara' accorciato'. Cosi' il ceo di Generali, Mario Greco durante la conferenza stampa all'Investor Day del gruppo. 'Siamo molto positivi sul valore della societa' e del titolo e quindi restiamo con piacere', ha aggiunto Greco. Le Generali hanno il 4,41% di Pirelli e il termine per le eventuali disdette del patto scade domani, 15 gennaio.

9 - GENERALI: DEBOLE IN BORSA (-3%), PER GRECO OBIETTIVI SERI
(ANSA) - Forti vendite su Generali in Piazza Affari in concomitanza con la presentazione a Londra delle strategie della compagnia fino al 2015: il titolo è sceso del 3,09% finale a 14,1 euro in n a giornata poco mossa per gl altri grandi gruppi assicurativi europei. Significativi gli scambi: sono passate di mano oltre 15 milioni di azioni, contro una media quotidiana dell'ultimo mese inferiore ai 7 milioni.

Interpellato sulla debolezza del titolo Mario Greco, group ceo del Leone, ha detto che i target dati al mercato sono "seri, sensati e raggiungili da noi nei prossimi anni: non credo che questi siano target prudenti, penso che siano appunto target seri". Nel dettaglio il gruppo punta a raggiungere un Roe operativo (ritorno sul capitale netto) al 13% a regime, equivalente a un risultato operativo superiore a 5 miliardi.

10 - GENERALI: PELLICIOLI, PARLIAMO DI GALATERI QUANDO IL MOMENTO
(ANSA) - "Quando sarà il momento se ne parlerà". Ha risposto così Lorenzo Pellicioli, a.d del gruppo De Agostini e consigliere del Leone, a margine dell'investor day delle Generali, alla domanda se al rinnovo del board della compagnia in primavera verrà confermato il presidente Gabriele Galateri. "Anche io devo essere riconfermato", ha aggiunto Pellicioli, che non ha dato altre risposte né ha fatto commenti sul piano presentato oggi dal gruppo triestino.

11 - CHRYSLER: MARCHIONNE IPO POSSIBILE IN 9 MESI
(ANSA) - "L'Ipo Chrysler è tecnicamente fattibile tra 9 mesi". Lo ha detto l'amministratore delegato del gruppo Fiat Sergio Marchionne.

12 - MARCHIONNE, VEBA NON AZIONISTA CRHYSLER A LUNGO
(ANSA) - Il fondo "Veba non resterà azionista di Chrysler a lungo e non dovrebbe rimanerlo, ma loro devono fare il loro lavoro e vogliono monetizzare". Così l'amministratore delegato di Fiat Sergio Marchionne si è espresso sul contenzioso con il sindacato UAW che tramite Veba controlla il 41,5% di Chrysler. Sulla valutazione della quota Veba su cui Fiat intende esercitare l'opzione di acquisto, Marchionne ha aggiunto che "occorre trovare un benchmark. Dobbiamo trovare una soluzione. Il processo è in evoluzione".

13 - FIAT: STRAPPA IN PIAZZA AFFARI (+6%) SU IPOTESI JEEP IN CINA
(ANSA) - Gli operatori di Borsa promuovono l'ipotesi di un accordo da parte di Fiat, con una possibile joint venture al 50%, con la cinese Guangzhou Automobile Group per la produzione in Cina di modelli a marchio Jeep: il titolo del Lingotto è salito del 6,25% finale a 4,38 euro. L'intesa - secondo indiscrezioni di stampa - potrebbe essere ufficializzata a breve al salone di Detroit, con Piazza Affari che è invece rimasta abbastanza insensibile agli annunci di una completa integrazione di Fiat con Chrysler. Positiva anche la chiusura di Exor, il cui titolo è salito dello 0,89% a 20,4 euro. Male invece Industrial (-2,02% a 8,9).

14 - FERRARI: BISIGNANI JR. CAPO COMUNICAZIONE ATTIVITÀ SPORTIVE
(ANSA) - Dall'1 febbraio Renato Bisignani avrà il ruolo di responsabile della comunicazione Attività Sportive della Ferrari. Lo ha reso noto la casa di Maranello. Da tre anni in Ferrari Bisignani - 27 anni, romano, figlio di Luigi - si è occupato dapprima degli sponsor e nell'ultimo anno ha cominciato la collaborazione con l'ufficio stampa della Scuderia. Contemporaneamente Luca Colajanni assumerà l'incarico di responsabile della comunicazione Prodotto e Corporate per Europa e Medio Oriente.

15 - DEBITO P.A.: BANKITALIA, A NOVEMBRE NUOVO RECORD STORICO A 2.020 MLD
Radiocor - A novembre il debito delle amministrazioni pubbliche e' aumentato di 6 miliardi rispetto al mese precedente, raggiungendo un nuovo massimo storico a 2.020,7 miliardi. Lo comunica la Banca d'Italia nei supplementi al bollettino statistico precisando che l'incremento e' dovuto essenzialmente al fabbisogno (al netto delle dismissioni), pari a 4,4 miliardi e agli effetti accrescitivi sul debito degli scarti di emissione e dell'andamento del cambio (complessivamente pari a 0,7 miliardi). Tuttavia, nel mese di dicembre, anticipa Bankitalia, il rilevante avanzo osservato per il settore statale e il forte decumulo della liquidita' del Tesoro dovrebbero aver portato il debito ampiamente al di sotto della soglia dei 2.000 miliardi.

16 - ENTRATE TRIBUTARIE: BANKITALIA, +3,1% PRIMI 11 MESI DEL 2012 A 340,7 MLD
Radiocor - Nel mese di novembre le entrate tributarie contabilizzate nel bilancio dello Stato sono state pari a 31,4 miliardi, in aumento di 1,4 rispetto a quelle dello stesso mese del 2011 (30 miliardi). Lo rileva Bankitalia nel supplemento al bollettino statistico di finanza pubblica. Nei primi undici mesi tali entrate sono ammontate a 340,7 miliardi, in aumento del 3,1% (10,2 miliardi) rispetto al corrispondente periodo del 2011 (330,6 miliardi).

17 - ALITALIA:CARBONELLI,SOCI COMPATTI SU NO SVENDITA A AIRFRANCE
(ANSA) - "C'é una solidarietà tra i soci italiani di Alitalia per il mantenimento della partecipazione tale che se Air France proponesse un'acquisizione a basso prezzo rimarrebbe delusa". Così Cosimo Carbonelli D'Angelo, azionista con il 3,1%, sottolineando che "é escluso che Alitalia possa finire nelle mani dei francesi per un pugno di noccioline". La maggioranza dei soci "non prenderà in considerazione alcuna ipotesi di vendita a condizione che non siano valorizzati in modo qualificato i propri asset e l'italianità".

Fra i soci italiani, spiega Carbonelli, c'é "un dialogo" continuo, anche alla luce delle "indiscriminate indiscrezioni giornalistiche". "Ma non è finalizzato ad alcuna dismissione", aggiunge il proprietario della G&C Holding, precisando che non c'é ancora un mandato ad una banca d'affari ma "é all'ordine del giorno la possibilità di dare prima o poi mandato ad una banca d'affari", così come "é possibile che un domani, in presenza di un soggetto interessato ci possano essere dei movimenti sull'azionariato". In questo momento, tuttavia, "io ho la percezione che ci siano dei soggetti terzi interessati a parlare male dell'azienda e a svilirne i valori in maniera strumentale", osserva Carbonelli, sottolineando che invece Alitalia "ha un valore strategico che va ben al di là di calcoli ragionieristici".

18 - PROFESSIONI: PARTITE IVA, UNO SU 2 FATICA ARRIVARE FINE MESE
(ANSA) - Quasi un professionista "partita Iva" su 2 (il 47,7%) riesce a stento ad arrivare alla fine del mese, una volta sostenute le spese minime vitali (bollette, mutuo/affitto, cibo, mezzi di trasporto). Per il 22,6% invece il reddito è insufficiente a mantenersi. E' quanto emerge da un'indagine svolta da Acta su una campione di professionisti che lavorano soprattutto con imprese private e con il settore pubblico.

Le maggiori difficoltà vengono segnalate da chi lavora nelle aree più creative come pubblicità, editoria e design, mentre migliore è la situazione di chi svolge attività più tecniche come Ict e attività ingegneristiche, ma anche per i consulenti di direzione e strategia. Per le partite Iva è "molto importante" l'apporto di altri redditi familiari (27% può contare in misura significativa sul reddito del o della partner, il 12,8% su quello della famiglia di origine), mentre molto più raro l'apporto significativo di altri redditi da lavoro o pensione (3,7%) e di rendite (3,7%).

Con la crisi - indica ancora la ricerca dell'Associazione consulenti terziario avanzato - il tempo dedicato all'attività lavorativa è aumentato, ma non quello diretto all'attività lavorativa in senso stretto, che al contrario è più spesso diminuito. Ad aumentare è soprattutto il tempo per la ricerca di nuovi clienti, ma anche per questioni amministrative e recupero credito e per attività di aggiornamento e innovazione. A moltiplicarsi però sono le richiesta di lavorare gratis, sperimentate da oltre la metà degli intervistati: per il 37% è una richiesta occasionale, per il 15,9% invece si tratta una richiesta frequente. Altro tasto dolente sono i pagamenti.

Pressoché scomparsi gli anticipi (per il 76% degli intervistati), mentre il 18% li riceve raramente e solo il 6% con una certa regolarità. Si confermano i ben noti problemi nella puntualità dei pagamenti, denunciati dal 45% dei professionisti, e in particolare da chi ha come cliente principale la Pa.

 

IL DITO MEDIO DI CATTELAN ALLENTRATA DEL PALAZZO DELLA BORSA A MILANO Obama con BoehnerMARIO GRECO GABRIELE GALATERI DI GENOLA AL NUOVO MESSAGGERO FOTO OLYCOM pellicioli02 SCOTT JOVANERENATO BISIGNANI E KLIZIA FORNASIER BOB KING E SERGIO MARCHIONNEignazio visco MARIO MONTI E VITTORIO GRILLI jpegMONTI GRILLI ATTILIO BEFERACATTELAN PIAZZA AFFARI BORSA MILANO

Ultimi Dagoreport

charlie kirk melissa hortman

FLASH! - MELONI E SALVINI, CHE OGGI PIANGONO COME PREFICHE PER L’ASSASSINIO DI CHARLIE KIRK, GRIDANDO ALL’’’ODIO E VIOLENZA DELLA SINISTRA’’, DOVE ERANO QUANDO IL 15 GIUGNO SCORSO LA DEPUTATA DEMOCRATICA DEL MINNESOTA, MELISSA HORTMAN, 54 ANNI, È STATA UCCISA INSIEME AL MARITO DA COLPI D’ARMA DA FUOCO, CUI SEGUÌ UNA SECONDA SPARATORIA CHE FERÌ GRAVEMENTE IL SENATORE JOHN HOFMANN E SUA MOGLIE? L’AUTORE DELLE SPARATORIE, VANCE BOELTER, ERA IN POSSESSO DI UNA LISTA DI 70 NOMI, POSSIBILI OBIETTIVI: POLITICI DEMOCRATICI, IMPRENDITORI, MEDICI DI CLINICHE PRO-ABORTO - PERCHÉ MELISSA HORTMAN NON È STATA COMMEMORATA ALLA CAMERA, COME KIRK?

beatrice venezi teatro la fenice venezia alessandro giuli gennaro sangiuliano giorgia meloni nicola colabianchi

DAGOREPORT - VENEZIA IN GONDOLA PER DARE IL BENVENUTO A BEATRICE VENEZI, NOVELLA DIRETTORE MUSICALE DEL TEATRO LA FENICE – LA NOMINA DELLA “BACCHETTA NERA” DI FRATELLI D’ITALIA, FIGLIA DI UN EX DIRIGENTE DI FORZA NUOVA, HA FATTO ESULTARE IL MINISTRO GIULI-VO (ETTECREDO, L’HA DECISA LUI!), PASSANDO PER BRUGNARO E ZAIA, FINO AL SOVRINTENDENTE DELLA FENICE, NICOLA COLABIANCHI, CHE PER PARARSI IL SEDERINO METTE IN MEZZO IL CRITICO MUSICALE DI “REPUBBLICA”, ANGELO FOLETTO – L’ASCESA DELLA BIONDA E FATALE VIOLINISTA È STATA SEMPRE BOMBARDATA DI POLEMICHE, A PARTIRE DAGLI ORCHESTRALI: “LA POLITICA NON C’ENTRA, NON SA PROPRIO DIRIGERE” -  AL CONCERTO DI CAPODANNO DEL 2024 A NIZZA, FU PRESA DI MIRA DA QUATTRO SPETTATORI AL GRIDO: “NON VOGLIAMO I FASCISTI” - QUANDO VIRGINIA RAFFAELE SCODELLÒ SUGLI SCHERMI RAI UNA STREPITOSA IMITAZIONE DELLE PRODEZZE SANREMESI E PUBBLICITARIE DI VENEZI (SPOT “TIRA FUORI IL TUO LATO BIOSCALIN”), L’ALLORA MINISTRO DELLA CULTURA SANGIULIANO PERSE LA TESTA PER LA SUA “CONSIGLIERE PER LA MUSICA”: AVREBBE ADDIRITTURA CHIESTO UN INTERVENTO DEI VERTICI RAI SUL CAPO DELLA STRUTTURA RESPONSABILE DEL PROGRAMMA DELLA RAFFAELE (FATTO CHE SCATENÒ LA “GELOSIA” INSTAGRAMMABILE DI MADAME BOCCIA AL PUNTO CHE “BEA-TROCE” LA QUERELÒ…)

mollicone colabianchi ortombina meyer lissner fuortes venezi meloni

SULLA LEGGE CHE IMPEDIVA AI SOVRINTENDENTI DEI TEATRI LIRICI DI RESTARE IN CARICA DOPO IL COMPIMENTO DEL SETTANTESIMO ANNO (POI BOCCIATA DALLA CORTE COSTITUZIONALE), L’ARMATA BRANCA-MELONI HA ORCHESTRATO UN PIROETTANTE BALLETTO DEGNO DEL MIGLIOR NUREYEV - DEFENESTRATO LISSNER DAL SAN CARLO DI NAPOLI, PER FAR USCIRE DALLA RAI CARLO FUORTES; FATTO FUORI DALLA SCALA MEYER PER FAR ARRIVARE ORTOMBINA DA VENEZIA, DOVE È STATO NOMINATO COLABIANCHI CHE, AHIMÈ, ANDAVA PER I 68. CHE FARE? COSÌ, NELL’APRILE SCORSO, FEDERICO MOLLICONE, PRODE PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE CULTURA DELLA CAMERA, HA FIRMATO UN EMENDAMENTO PARLAMENTARE STABILENDO CHE…

giampaolo rossi stefano de martino bruno vespa pier silvio berlusconi gerry scotti antonio ricci

DAGOREPORT- SE IN RAI SI BALLA LA RUMBA, IN MEDIASET IMPAZZA UN ISTERICO ‘’BALLO DI SAN VITO’’ - DAVANTI AL PERSISTENTE SORPASSO DELLA “RUOTA” VESTITA DI NUOVO DA GERRY SCOTTI SUI “PACCHI” DELLO SCULETTANTE DE MARTINO, CHE FARÀ L'AD RAI, GIAMPAOLO ROSSI? RITORNERÀ IN ONDA FRA 7 GIORNI “CINQUE MINUTI” DI BRU-NEO VESPA METTENDOSI DI MEZZO TRA IL CLAUDICANTE TG DI CHIOCCI E L’AZZOPPATO "AFFARI TUOI"? - GIÀ INCAZZATO PER IL DECLINO VERSO LA MEZZANOTTE DI “PORTA A PORTA”, L’80ENNE CONSIGLIORI DELLA MELONA SA CHE NELLA TESTA DI ROSSI FRULLA L’IDEA DI ACCOMPAGNARLO, PIANO PIANO, IN UNA RSA A GIOCARE A BRISCOLA? - SE VIALE MAZZINI È UN COVO DI VIPERE, A COLOGNO MONZESE NON SANNO DOVE SBATTERE LA TESTA. "STRISCIA LA NOTIZIA" VERRA' MESSA DA PARTE, DAVANTI ALL’INASPETTATO TRIONFO DELLA “RUOTA” IN UNA FASCIA FONDAMENTALE PER LA RACCOLTA PUBBLICITARIA E PER LO SHARE DELLA PRIMA SERATA? - PIER SILVIO SI RICORDERÀ DI CIÒ CHE DISSE BALDANZOSO ALLA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI: "'STRISCIA LA NOTIZIA' INIZIERÀ A NOVEMBRE. ANCHE SE CIÒ CHE VA IN ONDA, E NON SARÀ COSÌ, DOVESSE FARE UN TRILIONE DI ASCOLTI"? AH, SAPERLO....

giorgia meloni rating fitch

DAGOREPORT: IL GRANDE BLUFF - ALLA GRANCASSA SUONATA IN GLORIA DI GIORGIA MELONI DA PARTE DEI MEDIA FILO-GOVERNATIVI SULLA DECISIONE DI FITCH DI PROMUOVERE IL RATING ITALIANO, HA FATTO IERI IL CONTROPELO L’EDITORIALE SULLA PRIMA PAGINA DEL “CORRIERE DELLA SERA’’ - SOTTOLINEA FEDERICO FUBINI: SENZA I 200 MILIARDI DEL PNRR PORTATI NEL 2022 DA CONTE E DRAGHI IN DOTE AL GOVERNO MELONI, ANCHE LA MINIMA CRESCITA DELLO 0,5% NON SAREBBE MAI AVVENUTA E LA PROMOZIONE L’ARMATA BRANCA-MELONI LA VEDEVA COL BINOCOLO - SECONDA FORTUNA: GRAZIE AL TAFAZZISMO DELL'OPPOSIZIONE E ALL'IRRILEVANZA DEL MONDO SINDACALE (GRAN PARTE DEGLI ISCRITTI DELLA CGIL SONO PENSIONATI; MENTRE LA CISL È PASSATA NELLE FILA GOVERNATIVE), IL BELPAESE DEI MELONI REGISTRA I SALARI TRA I PIÙ BASSI D’EUROPA, FERMI A DIECI ANNI FA, CHE ABBASSANO SEMPRE DI PIU' IL NOSTRO POTERE D'ACQUISTO…

andrea orcel giuseppe castagna giancarlo giorgetti giorgia meloni

DAGOREPORT: TE LO DÒ IO IL TERZO POLO BANCARIO! – IL CEO DI BPM, GIUSEPPE CASTAGNA, GRAZIE AL GOLDEN POWER PIANTATI DAL LEGHISTA GIORGETTI, MINISTRO DEL MEF, OGGI È LIBERO DELL’ASSEDIO DI UNICREDIT MA NON CI PENSA PROPRIO DI FINIRE SOTTOMESSO AL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, PREFERENDO LE NOZZE COL CRÉDIT AGRICOLE ITALIA – OVVIAMENTE UN’OPERAZIONE DI ESTREMA INGRATITUDINE SAREBBE UN SCHIAFFO IN FACCIA A GIORGETTI E AL GOVERNO: MA COME, DOPO CHE CI SIAMO INVENTATI CHE UNICREDIT COME ‘’BANCA STRANIERA’’, ORA RISCHIAMO DI RITROVARCI CON IL ‘’NOSTRO’’ BANCO BPM INGHIOTTITO DAI FRANCESI DI AGRICOLE? SARANNO TEMPI DURI PER IL BUON CASTAGNA…