MILANO CHIUDE A +1,06% TRAINATA DA SAIPEM, PIRELLI ED ENEL - MERKEL: "NON VI ASPETTATE UNA SVOLTA SULLA GRECIA DAL VERTICE DI STASERA" - CARIGE: AUMENTO DI CAPITALE FINO A 850 MILIONI

  1. BORSA: MILANO CHIUDE A +1,06% TRAINATA DA SAIPEM, PIRELLI ED ENEL

Radiocor - I listini europei chiudono cauti a causa delle preoccupazioni relative alla situazione della Grecia. In attesa del vertice Ue di questa sera gli operatori hanno preferito mantenersi prudenti e Parigi e Francoforte hanno chiuso attorno alla parita'. Piazza Affari, invece, ha visto rialzi sopra il punto percentuale con il Ftse Mib a +1,06% e il Ftse All Share a +1,02%. L'andamento e' stato legato soprattutto ad alcune notizie che hanno spinto Saipem, Pirelli e Enel. La societa' controllata dall'Eni ha guadagnato il 3,9% grazie alla firma di una jv in China con PetroChina e alle ipotesi di un ritorno di interesse di Rosneft per la quota detenuta dal cane a sei zampe che, a sua volta, ha guadagnato l'1,09%.

SAIPEM SAIPEM

 

Per quanto riguarda Enel (+3,34%), il mercato ha apprezzato i conti 2014 chiusi con un aumento della cedola a 0,14 euro e un indebitamento sotto le attese. Infine, Pirelli ha guadagnato il 3,26% spinta dalle voci di una possibile Opa sulla societa' che potrebbe essere presentata dagli attuali soci di controllo insieme a un partner asiatico. Debole, infine, Telecom (-0,18%) dopo i conti 2014 chiusi con un utile di 1,3 miliardi, leggermente sotto gli 1,4 miliardi attesi dal mercato. Sul mercato dei cambi, l'euro e' sostanzialmente stabile a 1,0632 dollari (1,0636 ieri in chiusura) e 128,54 yen (128,61) mentre il rapporto fra dollaro e yen e' a 120,89 (120,91). Nuovo calo, infine, per il prezzo del petrolio: il future aprile sul Wti cede il 2,55% a 43,52 dollari al barile.

 

  1. VERTICE UE: MERKEL, STASERA SULLA GRECIA NON ASPETTATEVI UNA SVOLTA

tsipras merkeltsipras merkel

Radiocor - 'So che molti di voi sono interessati al vertice ristretto di questa sera' sulla Grecia, 'pero' vi dico: 'Non aspettatevi alcuna soluzione, alcuna svolta'. Non e' questa la cornice. La soluzione deve essere presa all'interno dell'Eurogruppo e cosi' deve essere'. Cosi' la Cancelliera tedesca, Angela Merkel, al suo arrivo nella sede del Consiglio Ue.

 

  1. GRECIA: SCHULZ, GOVERNO FA DIBATTITI IDEOLOGICI, NON SERVONO

martin Schulz martin Schulz

 (ANSA) - Il presidente del Parlamento europeo. Martin Schulz, difende la scelta del governo greco di passare le leggi "umanitarie" ("non vedo nulla di sbagliato nel dare pasti a scuola per bambini che solo lì possono mangiare") ma lo critica per le posizioni "ideologiche". "I dibattiti ideologici non servono a niente" afferma dopo il suo intervento al vertice europeo e sollecita che si passi ad "azioni concrete" per gli investimenti , arrivando a indicare che la Grecia ad esempio "può produrre energia rinnovabile" ed "esportarla". Schulz poi sottolinea che "mettere fine alle privatizzazioni è un atto più ideologico che pratico", aggiungendo di "non vedere dove sia la minaccia di investimenti stranieri in un paese".

 

  1. CARIGE: CDA PROPONE AD AZIONISTI AUMENTO CAPITALE FINO A 850 MILIONI

BANCA CARIGE BANCA CARIGE

Radiocor - Sara' fino a un massimo di 850 milioni l'aumento di capitale di Carige. Il cda della banca proporra' agli azionisti di deliberare un aumento da offrire in opzione ai soci fino a 850 milioni integralmente garantito da un consorzio di banche guidato da Mediobanca. E' quanto si legge in una nota del gruppo genovese al termine del cda. In virtu' di tale operazione il common equity tier 1 ratio di Carige e' destinato a migliorare di 400 punti base attestandosi al 12,7% senza includere i benefici derivanti dalla vendita degli assets in via di dismissione. Il requisito prudenziale minimo in termini di Cet1 indicato dalla Banca Centrale europea e da rispettare entro luglio 2015 per Carige e' dell'11,50%.

 

  1. VODAFONE: LETTERA INTENTI CON F2I SU BANDA LARGA, VEICOLO METROWEB SVILUPPO

COLAO COLAO

Radiocor - Vodafone Italia ha firmato una lettera d'intenti con F2i per promuovere la banda ultra larga, nell'ambito del piano nazionale governativo, attraverso il veicolo, gia' esistente, Metroweb Sviluppo. I prossimi passi riguardano la definizione del piano industriale e, a tal fine, e' prevista una serie di incontri tra le parti. Vodafone, dal canto suo, ha ribadito che l'interesse alla partecipazione al veicolo che avra' lo scopo di sviluppare la banda ultra larga e' subordinata a tre condizioni: che ci sia la guida di un soggetto direttamente o indirettamente controllato dallo Stato, che non ci sia un operatore che abbia la maggioranza e che gli operatori che dovessero entrare in seguito lo facciano attraverso quote di partecipazione paritarie e non discriminatorie. F2i, con oltre il 53%, e' l'azionista di maggioranza di Metroweb; il resto del capitale della societa' e' in mano a Fsi, controllata di Cdp.

 

  1. EI TOWERS: UTILE 2014 PER 37,8MLN, NO CEDOLA IN VISTA DI OPAS RAI WAY

Radiocor - Niente dividendo per Ei Towers che ha chiuso l'esercizio 2014 con utili consolidati in crescita del 16,1% a 37,8 milioni. Come prevedibile, la controllata Mediaset ha stabilito che l'utile della capogruppo, pari a 31,2 milioni, sara' interamente destinato a riserva straordinaria in modo da 'mantenere la flessibilita' finanziaria' per far fronte agli impegni finanziari in caso di successo dell'offerta pubblica su Rai Way.

Ei Towers lancia opa su RaiwayEi Towers lancia opa su Raiway

 

Nel 2014 i ricavi sono aumentati dell'1,3% a 234,5 milioni mentre il margine operativo lordo al netto di voci non ricorrenti (2 milioni) e' risultato pari a 110,8 milioni (47,2% dei ricavi). Per il 2015 la societa' delle torri si aspetta risultati 'in linea con il piano industriale' e quindi un ebitda intorno ai 114 milioni esclusi oneri non ricorrenti. La dinamica dell'ebitda unita agli investimenti previsti (al massimo 12 milioni) 'dovrebbe consentire una solida generazione di cassa operativa'. In caso di esito positivo dell'offerta su Ei Towers, la societa' presentera' 'un nuovo piano pluriennale che terra' conto dell'integrazione industriale delle due realta' e della nuova struttura finanziaria'.

RECCHI RECCHI

 

  1. TELECOM: IN 2014 TORNA AL PROFITTO, UTILE NETTO DI 1,35 MLD

Radiocor - Telecom Italia chiude il 2014 riportando in nero i conti con un utile netto consolidato pari a 1,35 miliardi di euro, a fronte del rosso da 674 milioni di euro del 2013. L'ebit cresce del 67% a 4,53 miliardi. I ricavi dell'esercizio ammontano a 21,57 miliardi, in calo del 7,8% rispetto all'esercizio 2013. Il cda ha quindi proposto la distribuzione di un dividendo per le azioni di risparmio pari a 2,75 centesimi di euro per un ammontare totale di circa 166 milioni di euro, confermando cosi' l'ipotesi annunciata lo scorso 20 febbraio in sede di presentazione del nuovo piano industriale. L'assemblea e' convocata per il prossimo 20 maggio.

marco patuano ad telecom italiamarco patuano ad telecom italia

 

8.AGENZIA ENTRATE: IN 2014 RECUPERATI 14,2 MLD DA LOTTA ALL'EVASIONE (+8%)

Radiocor - Nel 2014 l'Agenzia delle Entrate ha recuperato 14,2 miliardi dalla lotta all'evasione, oltre un miliardo in piu' che nel 2013, un aumento dell'8%. Lo ha detto la direttrice dell'Agenzia delle Entrate Rossella Orlandi.

 

 

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....