MILANO CHIUDE A +1,06% TRAINATA DA SAIPEM, PIRELLI ED ENEL - MERKEL: "NON VI ASPETTATE UNA SVOLTA SULLA GRECIA DAL VERTICE DI STASERA" - CARIGE: AUMENTO DI CAPITALE FINO A 850 MILIONI

  1. BORSA: MILANO CHIUDE A +1,06% TRAINATA DA SAIPEM, PIRELLI ED ENEL

Radiocor - I listini europei chiudono cauti a causa delle preoccupazioni relative alla situazione della Grecia. In attesa del vertice Ue di questa sera gli operatori hanno preferito mantenersi prudenti e Parigi e Francoforte hanno chiuso attorno alla parita'. Piazza Affari, invece, ha visto rialzi sopra il punto percentuale con il Ftse Mib a +1,06% e il Ftse All Share a +1,02%. L'andamento e' stato legato soprattutto ad alcune notizie che hanno spinto Saipem, Pirelli e Enel. La societa' controllata dall'Eni ha guadagnato il 3,9% grazie alla firma di una jv in China con PetroChina e alle ipotesi di un ritorno di interesse di Rosneft per la quota detenuta dal cane a sei zampe che, a sua volta, ha guadagnato l'1,09%.

SAIPEM SAIPEM

 

Per quanto riguarda Enel (+3,34%), il mercato ha apprezzato i conti 2014 chiusi con un aumento della cedola a 0,14 euro e un indebitamento sotto le attese. Infine, Pirelli ha guadagnato il 3,26% spinta dalle voci di una possibile Opa sulla societa' che potrebbe essere presentata dagli attuali soci di controllo insieme a un partner asiatico. Debole, infine, Telecom (-0,18%) dopo i conti 2014 chiusi con un utile di 1,3 miliardi, leggermente sotto gli 1,4 miliardi attesi dal mercato. Sul mercato dei cambi, l'euro e' sostanzialmente stabile a 1,0632 dollari (1,0636 ieri in chiusura) e 128,54 yen (128,61) mentre il rapporto fra dollaro e yen e' a 120,89 (120,91). Nuovo calo, infine, per il prezzo del petrolio: il future aprile sul Wti cede il 2,55% a 43,52 dollari al barile.

 

  1. VERTICE UE: MERKEL, STASERA SULLA GRECIA NON ASPETTATEVI UNA SVOLTA

tsipras merkeltsipras merkel

Radiocor - 'So che molti di voi sono interessati al vertice ristretto di questa sera' sulla Grecia, 'pero' vi dico: 'Non aspettatevi alcuna soluzione, alcuna svolta'. Non e' questa la cornice. La soluzione deve essere presa all'interno dell'Eurogruppo e cosi' deve essere'. Cosi' la Cancelliera tedesca, Angela Merkel, al suo arrivo nella sede del Consiglio Ue.

 

  1. GRECIA: SCHULZ, GOVERNO FA DIBATTITI IDEOLOGICI, NON SERVONO

martin Schulz martin Schulz

 (ANSA) - Il presidente del Parlamento europeo. Martin Schulz, difende la scelta del governo greco di passare le leggi "umanitarie" ("non vedo nulla di sbagliato nel dare pasti a scuola per bambini che solo lì possono mangiare") ma lo critica per le posizioni "ideologiche". "I dibattiti ideologici non servono a niente" afferma dopo il suo intervento al vertice europeo e sollecita che si passi ad "azioni concrete" per gli investimenti , arrivando a indicare che la Grecia ad esempio "può produrre energia rinnovabile" ed "esportarla". Schulz poi sottolinea che "mettere fine alle privatizzazioni è un atto più ideologico che pratico", aggiungendo di "non vedere dove sia la minaccia di investimenti stranieri in un paese".

 

  1. CARIGE: CDA PROPONE AD AZIONISTI AUMENTO CAPITALE FINO A 850 MILIONI

BANCA CARIGE BANCA CARIGE

Radiocor - Sara' fino a un massimo di 850 milioni l'aumento di capitale di Carige. Il cda della banca proporra' agli azionisti di deliberare un aumento da offrire in opzione ai soci fino a 850 milioni integralmente garantito da un consorzio di banche guidato da Mediobanca. E' quanto si legge in una nota del gruppo genovese al termine del cda. In virtu' di tale operazione il common equity tier 1 ratio di Carige e' destinato a migliorare di 400 punti base attestandosi al 12,7% senza includere i benefici derivanti dalla vendita degli assets in via di dismissione. Il requisito prudenziale minimo in termini di Cet1 indicato dalla Banca Centrale europea e da rispettare entro luglio 2015 per Carige e' dell'11,50%.

 

  1. VODAFONE: LETTERA INTENTI CON F2I SU BANDA LARGA, VEICOLO METROWEB SVILUPPO

COLAO COLAO

Radiocor - Vodafone Italia ha firmato una lettera d'intenti con F2i per promuovere la banda ultra larga, nell'ambito del piano nazionale governativo, attraverso il veicolo, gia' esistente, Metroweb Sviluppo. I prossimi passi riguardano la definizione del piano industriale e, a tal fine, e' prevista una serie di incontri tra le parti. Vodafone, dal canto suo, ha ribadito che l'interesse alla partecipazione al veicolo che avra' lo scopo di sviluppare la banda ultra larga e' subordinata a tre condizioni: che ci sia la guida di un soggetto direttamente o indirettamente controllato dallo Stato, che non ci sia un operatore che abbia la maggioranza e che gli operatori che dovessero entrare in seguito lo facciano attraverso quote di partecipazione paritarie e non discriminatorie. F2i, con oltre il 53%, e' l'azionista di maggioranza di Metroweb; il resto del capitale della societa' e' in mano a Fsi, controllata di Cdp.

 

  1. EI TOWERS: UTILE 2014 PER 37,8MLN, NO CEDOLA IN VISTA DI OPAS RAI WAY

Radiocor - Niente dividendo per Ei Towers che ha chiuso l'esercizio 2014 con utili consolidati in crescita del 16,1% a 37,8 milioni. Come prevedibile, la controllata Mediaset ha stabilito che l'utile della capogruppo, pari a 31,2 milioni, sara' interamente destinato a riserva straordinaria in modo da 'mantenere la flessibilita' finanziaria' per far fronte agli impegni finanziari in caso di successo dell'offerta pubblica su Rai Way.

Ei Towers lancia opa su RaiwayEi Towers lancia opa su Raiway

 

Nel 2014 i ricavi sono aumentati dell'1,3% a 234,5 milioni mentre il margine operativo lordo al netto di voci non ricorrenti (2 milioni) e' risultato pari a 110,8 milioni (47,2% dei ricavi). Per il 2015 la societa' delle torri si aspetta risultati 'in linea con il piano industriale' e quindi un ebitda intorno ai 114 milioni esclusi oneri non ricorrenti. La dinamica dell'ebitda unita agli investimenti previsti (al massimo 12 milioni) 'dovrebbe consentire una solida generazione di cassa operativa'. In caso di esito positivo dell'offerta su Ei Towers, la societa' presentera' 'un nuovo piano pluriennale che terra' conto dell'integrazione industriale delle due realta' e della nuova struttura finanziaria'.

RECCHI RECCHI

 

  1. TELECOM: IN 2014 TORNA AL PROFITTO, UTILE NETTO DI 1,35 MLD

Radiocor - Telecom Italia chiude il 2014 riportando in nero i conti con un utile netto consolidato pari a 1,35 miliardi di euro, a fronte del rosso da 674 milioni di euro del 2013. L'ebit cresce del 67% a 4,53 miliardi. I ricavi dell'esercizio ammontano a 21,57 miliardi, in calo del 7,8% rispetto all'esercizio 2013. Il cda ha quindi proposto la distribuzione di un dividendo per le azioni di risparmio pari a 2,75 centesimi di euro per un ammontare totale di circa 166 milioni di euro, confermando cosi' l'ipotesi annunciata lo scorso 20 febbraio in sede di presentazione del nuovo piano industriale. L'assemblea e' convocata per il prossimo 20 maggio.

marco patuano ad telecom italiamarco patuano ad telecom italia

 

8.AGENZIA ENTRATE: IN 2014 RECUPERATI 14,2 MLD DA LOTTA ALL'EVASIONE (+8%)

Radiocor - Nel 2014 l'Agenzia delle Entrate ha recuperato 14,2 miliardi dalla lotta all'evasione, oltre un miliardo in piu' che nel 2013, un aumento dell'8%. Lo ha detto la direttrice dell'Agenzia delle Entrate Rossella Orlandi.

 

 

Ultimi Dagoreport

beppe sala manfredi catella giancarlo tancredi stefano boeri

DAGOREPORT - L’ANSIA ATTANAGLIA LA ‘’MILANO DEL BALLO DEL MATTONE’’. ‘’QUI SALTA TUTTO!’’, BALBETTANO PIÙ SPAVENTATI DI UN CONIGLIO - SE IL GIP DELLA PROCURA DECIDESSE DI ACCOGLIERE LE PROPOSTE DEI PM, A QUEL PUNTO, ESPLODEREBBE UNA SANTA BARBARA A MISURA DUOMO. E POTREBBE RIPETERSI CIÒ CHE SUCCESSO ALL’EPOCA DI TANGENTOPOLI: A TANTI DEI 74 INDAGATI, LA PAURA DI FINIRE IN GABBIA A SAN VITTORE APRIREBBE DI COLPO LE VALVOLE DELLA MEMORIA - DA PARTE SUA, IL SINDACO BEPPE SALA, INDAGATO, INTASCATA LA SOLIDARIETÀ DA DESTRA E SINISTRA, HA RIPRESO A MACINARE ARROGANZA, E HA SPARATO TESTARDO E SPAVALDO: “LE DIMISSIONI NON AVREBBERO FATTO COMODO A NESSUNO…” – QUALCHE ANIMA PIA GLI RICORDI CHE L’USO SBARAZZINO DELL’URBANISTICA MENEGHINA È AVVENUTO SOTTO IL SUO NASONE... 

urbano cairo sigfrido ranucci la7 fiorenza sarzanini

DAGOREPORT - SIETE PRONTI? VIA! È PARTITA LA GRANDE CAMPAGNA ACQUISTI (A SINISTRA!) DI URBANO CAIRO - IL COLPACCIO SU CUI LAVORA URBANETTO: PORTARE A LA7 SIGFRIDO RANUCCI E L’INTERA SQUADRA DI “REPORT”, A CUI TELE-MELONI STA RENDENDO LA VITA IMPOSSIBILE - IL PROGETTO È GIÀ PRONTO: PRIMA SERATA DI LUNEDI', SECONDE SERATE CON "REPORT-LAB", COINVOLGENDO SITO, SOCIAL E L'EDITRICE SOLFERINO - MA NON FINISCE QUI: CAIRO VUOLE RIPOSIZIONARE IL “CORRIERE DELLA SERA”: ESSERE LA GAZZETTA DI FAZZOLARI NON PORTA ALL'EDICOLA NUOVI LETTORI, CHE PREFERISCONO L'ORIGINALE: "IL GIORNALE", "LIBERO", "LA VERITA'": MEGLIO RITORNARE AL CENTRO-SINISTRA. IN ARRIVO GIOVANI GIORNALISTI BEN DISTANTI DAL MELONISMO...

mara venier gabriele corsi

PERCHÉ GABRIELE CORSI HA MOLLATO “DOMENICA IN”? LA SUA PRESENZA AL FIANCO DI MARA VENIER ERA STATA FRETTOLOSAMENTE ANNUNCIATA DA ANGELO MELLONE, DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI RAI. E INVECE, SOLO DUE GIORNI FA, CORSI HA ANNUNCIATO DI ESSERSI TIRATO INDIETRO - COSA È SUCCESSO? LA RAI AVEVA TENTATO DI COMMISSARIARE LA "ZIA MARA", PIAZZANDOLE ACCANTO I "BADANTI" NEK E CORSI. MA L'ARZILLA 74ENNE, FORTE DI BUONI ASCOLTI, HA FATTO TERRA BRUCIATA AI SUOI DUE "VALLETTI", USANDO L’ARMA DA FINE DEL MONDO: “SE IO MOLLO AD AGOSTO CHI CI METTETE?". E COSÌ, UNA VOLTA VISTO IL SUO SPAZIO RIDOTTO A QUALCHE MINUTO DI UN QUIZ, IL CONDUTTORE SI È CHIAMATO FUORI (NEK ERA GIÀ SCAPPATO A "THE VOICE") - LA VENIER HA TENTATO DI DISSIPARE I DUBBI SULLE SUE “COLPE” POSTANDO UNA STORIA IN CUI SI INSINUAVA CHE CORSI AVESSE MOLLATO PER I SOLDI (POCHI). MA A SMENTIRE LA SUA VERSIONE È STATO IL MANAGEMENT DEL CONDUTTORE…

antonio spadaro papa leone xiv robert prevost

FLASH! – SPADARO DI FUOCO! IL GESUITA, ORFANO DI BERGOGLIO, , OGGI SU ''LA STAMPA”, SPACCIA COME SUA ''INTERVISTA INEDITA'' UNA VECCHIA CONVERSAZIONE PUBBLICA CHE L'ALLORA CARDINALE ROBERT FRANCIS PREVOST TENNE A NEW LENOX, IN ILLINOIS, IL 7 AGOSTO 2024 - IL GESUITA HA PRESO IL TESTO SBOBINATO E L’HA INFRAMEZZATO CON DOMANDE SUE: UN CAPOLAVORO DI AUTO-PROMOZIONE DEGNO DI UN VERO INFLUENCER... - LA PRECISAZIONE DELLA CASA EDITRICE EDB: "SOLLEVIAMO DA OGNI RESPONSABILITA' PADRE SPADARO CIRCA OGNI FRAINTENDIMENTO TRA LA STAMPA E LA CASA EDITRICE" - VIDEO

tommaso labate mario giordano

DAGOREPORT - VA AVANTI IL PROGETTO DI PIER SILVIO BERLUSCONI DI “RIEQUILIBRARE” POLITICAMENTE LE RETI MEDIASET (TROPPO SOVRANISMO FA MALE ALL'AUDIENCE): L'ULTIMO ARRIVATO E' L’ACERBO TOMMASO LABATE, IN ODORE DI SINISTRA DEM, A CUI È STATO AFFIDATA LA PRIMA SERATA DEL MERCOLEDÌ - LA SUA SCELTA HA FATTO INVIPERIRE MARIO GIORDANO, SBATTUTO ALLA DOMENICA SERA CON IL SUO “FUORI DAL CORO”. E, GUARDA CASO, GIORDANO È DIVENTATO IMPROVVISAMENTE OSTILE AL GOVERNO MELONI: “NON STA DANDO LE RISPOSTE CHE SI ASPETTAVANO GLI ITALIANI, SEMBRA UN GOVERNO MELONI-FORLANI”

antonio tajani pier silvio marina berlusconi forza italia

DAGOREPORT: CHE CE FAMO CON FORZA ITALIA? È IL DUBBIO CHE ASSILLA I FRATELLI BERLUSCONI: MOLLARE AL SUO DESTINO IL PARTITO FONDATO DA "PAPI" O NE CAMBIAMO I CONNOTATI, A PARTIRE DAL "MAGGIORDOMO" DI CASA MELONI, ANTONIO TAJANI? -CON PIER SILVIO CHE SCALPITA PER SCENDERE IN POLITICA ALLE POLITICHE 2027, I DUE FRATELLI HANNO COMMISSIONATO UN SONDAGGIO SUL BRAND BERLUSCONI IN CHIAVE ELETTORALE. RISULTATO: L’8% DEI CONSENSI DI CUI È ACCREDITATO IL PARTITO, LA METÀ, CIOÈ IL 4%, È RICONDUCIBILE AL RICORDO DI SILVIO BERLUSCONI - ALTRO DATO: SE SCENDESSE IN CAMPO “UN” BERLUSCONI, I CONSENSI DI FORZA ITALIA CRESCEREBBERO FINO QUASI A RADDOPPIARSI - QUEL CHE COLPISCE È CHE IL PARTITO RACCOGLIEREBBE PIÙ VOTI CON PIER SILVIO LEADER DI QUANTI NE CONQUISTEREBBE CON MARINA - (SE SCENDE IN CAMPO, O PIER SILVIO PRENDERA' PIU' VOTI DI MELONI, STRAPPANDOLI A FDI E LEGA, E FARA' IL PREMIER OPPURE LO VEDREMO CHE PRENDERA' ORDINI DALLA DUCETTA...)