SPREAD BTP-BUND A 187 PUNTI - MOODY'S CONFERMA IL RATING UNICREDIT NEL LUNGO TERMINE, OUTLOOK DA NEGATIVO A STABILE

1 - SPREAD BTP-BUND ANCORA IN CALO A 187 PUNTI. TASSI INTERESSE AL 3,53%
(ANSA) - Avvio di giornata ancora con un lieve calo per lo spread tra Btp e bund tedeschi che scende stamani a 187 dai 189 della chiusura di ieri. Il rendimento del titolo decennale è al 3,53%.

2 - BORSA: AVVIO INCERTO CON IL FTSE MIB A -0,09%, ACQUISTI SU ANSALDO STS
Radiocor - Partenza in calo per le Borse europee, che si mantengono vicine alla parita' in una giornata ricca di dati societari e di indicazioni macroeconomiche, incluse le minute dell'ultima riunione della Fed. In avvio il Ftse Mib fatica a trovare una direzione e segna ora un calo dello 0,09%. nel resto d'Europa Parigi ha aperto piatta e sale ora dello 0,16%, Francoforte segna un frazionale rialzo dello 0,08% mentre Londra avanza dello 0,2%. A Piazza Affari sale del 2% Ansaldo Sts, si torna a parlare della trattativa tra Finmeccanica (-0,75%) e GE per la vendita sia di Ansaldo Breda che Ansaldo Sts.

Acquisti anche su Saipem (+1,85%) anche in questo caso per notizie di stampa che parlano di una nuova offerta in arrivo per un pacchetto rilevante di azioni della societa'. Giu' del 5,8% Tenaris. Sul mercato valutario c'e' attesa per le minute della Fed che verranno pubblicate oggi: la moneta unica europea e' in leggero rialzo sul dollaro a 1,3758 (da 1,3756 di ieri) e in calo sullo yen a 140,5 (da 140,77). Dollaro/yen a 102,115. Petrolio in rialzo (+0,12%) a 102,22 dollari al barile.

3 - BORSA TOKYO: NIKKEI CEDE LO 0,52% SU PRESE DI BENEFICIO
Radiocor - Chiusura in terreno negativo per la Borsa di Tokyo sulle prese di beneficio dopo la volata di ieri, in un mercato che continua a guardare con c autela alla ripresa Usa. L'indice Nikkei dei titoli guida ha chiuso in calo dello 0,52% a 14.766,53 punti e il piu' ampio indice Topix ha perso lo 0,45% a 1.218,52 punti. L'attivita' e' stata piuttosto debole con 2,28 miliardi di azioni scambiate sul mercato primario.

4 - UNICREDIT: MOODY'S CONFERMA RATING LUNGO TERMINE, OUTLOOK A STABILE DA NEGATIVO
Radiocor - L'agenzia di rating Moody's, ieri, ha confermato i rating di lungo termine sul debito e sui depositi a 'Baa2' di Unicredit e rivisto l'outlook da negativo a stabile. Questa decisione, si legge in una nota, riflette il cambiamento di outlook a stabile del rating 'Baa2' del debito sovrano italiano dello scorso 14 febbraio. L'agenzia di rating ha, inoltre, confermato i rating di lungo e breve termine di UniCredit Leasing SpA a 'Baa3', rivedendo l'outlook a stabile.

5 - MORNING NOTE
Radiocor

Riunione cda sulla relazione semestrale di Mediobanca. Segue conference call.

- Milano: incontro Heuler Hermes per la presentazione dell'edizione 2014 de 'Il Report dei Mancati Pagamenti delle Imprese Italiane' .

- Roma: si riunisce il Comitato esecutivo Abi.

- Roma: si concludono i lavori del Consiglio nazionale Uilca-Uil Credito esattorie e assicurazioni.

- Roma: convegno 'Aeroporti la riscoperta'.

- Roma: tavola rotonda 'Il futuro della zona euro: il ritorno della crescita economica?', organizzata da Aism Luxembourg e Idp Financial Solution. Partecipa, tra gli altri, l'economista Nouriel Roubini.

- Roma: incontro sul tema 'La difesa dell'innovazione. Il fronte della ricerca e delle nuove tecnologie, una sfida per il sistema Paese', organizzato da Airpress e dalla Luiss School of Government. Partecipa, tra gli altri, Gianni De Gennaro, presidente di Finmeccanica.

- Roma: proseguono a Montecitorio le consultazioni del presidente del Consiglio incaricato, Matteo Renzi.

- Roma: in Aula alla Camera discussione generale e voto sul decreto legge sull'abolizione del finanziamento pubblico diretto ai partiti.

- Roma: la commissione Attivita' produttive della Camera ascolta i rappresentanti dell'Enel nell'ambito dell'indagine conoscitiva sulla strategia energetica nazionale e sulle principali problematiche in materia di energia.

- Roma: la commissione Lavori pubblici del Senato ascolta i rappresentanti dell'Anas nell'ambito dell'indagine conoscitiva sulle concessioni autostradali.

- Gran Bretagna: pubblicazione tasso di disoccupazione a gennaio.

- Stati Uniti: prezzi alla produzione, gennaio.

BTp: spread col Bund sotto quota 190. Rendimenti dei decennali al 3,55%, il livello piu' basso da 8 anni. Gli acquisti dagli Usa sui titoli italiani spingono il differenziale ai minimi dal giugno 2011. Si stringe la forbice con i Bonos spagnoli (Il Sole 24 Ore pag.1-3).

Conti pubblici: Saccomanni a Bruxelles, il tetto del 3% non e' in discussione. Stime Ue peggiori delle nostre ma non come pensavamo (Il Sole 24 Ore pag 1-4). L'Ue apre all'Italia: flessibilita' sul deficit (La Stampa pag.5).

Export: nel 2013 ancora una frenata, peggior risultato dal 2009. Crolla l'import che risolleva la bilancia commerciale (dai giornali).

Vaticano: la ricchezza e' un bene se aiuta gli altri. La prefazione di Papa Francesco al libro del cardinale Muller (Il Corriere della Sera pag.1).

Credito: Abi, sofferenze ai massimi, mai cosi' alte dal 1999 (dai giornali). Quei 183 lacci dell'Eba sulla banche italiane. Per il sistema e' allarme rosso. Inchiesta del Sole 24 Ore (pag 1-2). Banche: da aprile corsa da 8 miliardi. A primavera al via gli aumenti di capitale (Il Sole 24 Ore pag.22). Contratto bancari: Abi, niente risorse per gli aumenti (dai giornali).

Imprese: artigiani, commercianti e pmi in piazza a Roma contro le tasse. La marcia dei 60mila: a rischio la pace sociale (dai giornali).

Governo: Renzi, Esecutivo in settimana. I paletti di Alfano. No di Sel. Vaticano: auguriamo a Renzi di realizzare il programma. La lista: lo scoglio del ministro dell'Economia, Delrio o Tabellini. Moretti e Bernabe' verso Lavoro e Sviluppo. Decreti in bilico, e' allarme rosso. Martin Schulz: Renzi utilizzi le opportunita' create da Letta (dai giornali). La lobby della aziende Usa che sostiene Renzi. L'American Chamber of Commerce difende gli affari degli Usa in Italia e punta sul sindaco (Il Fatto Quotidiano pag.11).

Popolare Vicenza: al via il maxi-aumento. Ricapitalizzazione da 1 miliardo. Nel mirino l'aggregazione con Veneto Banca. L'obiettivo e' di rafforzare gli indici patrimoniali in vista del test Bce, ma si guarda anche alla crescita esterna (Il Sole 24 ore pag.1-21).

Generali: il cda decide sul caso Perissinotto (dai giornali).

Telecom: prende le distanze da Telefonica (Il Sole 24 Ore pag.23). Telco, soci italiani in uscita a giugno per favorire l'alleanza con Vivendi (La Repubblica pag.29).

Finmeccanica: Ansaldo, la pista americana di Ge. Si studia la cessione. La formula di una 'bad company' (Il Corriere della Sera pag.35).

Fincantieri: il potere di Bono tra Lega e affari brasiliani. L'eterno manager e' sempre al suo posto nonostante le assunzioni chieste da Bossi e i sospetti sul contatto da 5 milioni in Sud America (Il Fatto Quotidiano pag.12).

Enel: la mossa in Brasile con Coelce (Il Corriere della Sera pag.35).

Sorgenia: la Tirreno Power ha provocato 400 morti. La Procura di Savona sulla centrale di Vado. L'azienda: perizia di parte non c'e' nesso di casualita' (dai giornali). Il maxi debito minaccia il gruppo Cir (L'Unita' pag.11).

Benetton: un tedesco al timone. La scelta cadrebbe su Salzer, l'uomo che ha rilanciato Hugo Boss (La Repubblica pag.30).

Alitalia: cancellato l'obbligo di Opa. Modificato lo statuto per favorire l'ingresso di Etihad (dai giornali).

Moda: in passerella 15 miliardi di ricavi a Milano donna. Sul tappeto resta il nodo della dimensione 'mini' per il 53% delle aziende (Il Sole 24 Ore pag.31).

Auto: a gennaio il mercato riparte ma Fiat e' ferma. Via libera di Peugeot all'ingresso di Dongfeng (dai giornali).

Ferrari: e' il marchio piu' forte del mondo, battute ancora Google e Coca Cola (dai giornali).

Ucraina: giorno di sangue a Kiev. 'L'Occidente fermi il massacro'. Negli sconti 14 vittime (dai giornali).

 

moodys TORRE UNICREDITUNICREDITGABRIELE BASILICO FOTOGRAFA CATTELAN IN PIAZZA AFFARI TENARISSAIPEMLOGO ANSALDOFINMECCANICA

Ultimi Dagoreport

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”

romana liuzzo

DAGOREPORT! UN MOTO DI COMPRENSIONE PER I TELESPETTATORI DI CANALE5 CHE HANNO AVUTO LA SFORTUNA DI INTERCETTARE LA MESSA IN ONDA DELLO SPOT AUTO-CELEBRATIVO (EUFEMISMO) DEL PREMIO “GUIDO CARLI” - CONFUSI, SPIAZZATI, INCREDULI SI SARANNO CHIESTI: MA CHE CAZZO È ‘STA ROBA? - AGGHINDATA CON UN PEPLO IN STILE “VESTALE, OGNI SCHERZO VALE”, PIAZZATA IN UN REGNO BOTANICO DI CARTONE PRESSATO, IL “COMMENDATORE”  ROMANA LIUZZO REGALA 20 SECONDI DI SURREAL-KITSCH MAI VISTO DALL'OCCHIO UMANO: “LA FONDAZIONE GUIDO CARLI VI SARÀ SEMPRE ACCANTO PER COSTRUIRE INSIEME UN MONDO MIGLIORE”. MA CHI È, LA CARITAS? EMERGENCY? L'ESERCITO DELLA SALVEZZA? - VIDEO!

friedrich merz - elezioni in germania- foto lapresse -

DAGOREPORT – LA BOCCIATURA AL PRIMO VOTO DI FIDUCIA PER FRIEDRICH MERZ È UN SEGNALE CHE ARRIVA DAI SUOI "COLLEGHI" DI PARTITO: I 18 VOTI CHE SONO MANCATI ERANO DI UN GRUPPETTO DI PARLAMENTARI DELLA CDU. HANNO VOLUTO MANDARE UN “MESSAGGIO” AL CANCELLIERE DECISIONISTA, CHE HA STILATO UNA LISTA DI MINISTRI SENZA CONCORDARLA CON NESSUNO. ERA UN MODO PER RIDIMENSIONARE L’AMBIZIOSO LEADER. COME A DIRE: SENZA DI NOI NON VAI DA NESSUNA PARTE – DOMANI MERZ VOLA A PARIGI PER RIDARE SLANCIO ALL’ALLEANZA CON MACRON – IL POSSIBILE ANNUNCIO DI TRUMP SULLA CRISI RUSSO-UCRAINA

xi jinping donald trump vladimir putin

DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING E VLADIMIR PUTIN A BRACCETTO SULLA PIAZZA ROSSA, VENERDÌ 9 MAGGIO ALLA PARATA PER IL GIORNO DELLA VITTORIA - IL PRIMO MENTECATTO DELLA CASA BIANCA AVEVA PUNTATO TUTTO SULLO "SGANCIAMENTO" DELLA RUSSIA DAL NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA: LA CINA - E PER ISOLARE IL DRAGONE HA CONCESSO A "MAD VLAD" TUTTO E DI PIU' NEI NEGOZIATI SULL'UCRAINA (COMPRESO IL PESTAGGIO DEL "DITTATORE" ZELENSKY) - ANCHE SUI DAZI, L'IDIOTA SI È DOVUTO RIMANGIARE LE PROMESSE DI UNA NUOVA "ETA' DELL'ORO" PER L'AMERICA - IL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO HA COMPIUTO COSI' UN MIRACOLO GEOPOLITICO: IL REGIME COMUNISTA DI PECHINO NON È PIÙ IL DIAVOLO DI IERI DA SANZIONARE E COMBATTERE: OGGI LA CINA RISCHIA DI DIVENTARE LA FORZA “STABILIZZATRICE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE...

alfredo mantovano gianni de gennaro luciano violante guido crosetto carlo nordio alessandro monteduro

DAGOREPORT – LA “CONVERSIONE” DI ALFREDO MANTOVANO: IL SOTTOSEGRETARIO CHE DOVEVA ESSERE L’UOMO DI DIALOGO E DI RACCORDO DI GIORGIA MELONI CON QUIRINALE, VATICANO E APPARATI ISTITUZIONALI (MAGISTRATURA, CORTE DEI CONTI, CONSULTA, SERVIZI. ETC.), SI È VIA VIA TRASFORMATO IN UN FAZZOLARI NUMERO 2: DOPO IL ''COMMISSARIAMENTO'' DI PIANTEDOSI (DOSSIER IMMIGRAZIONE) E ORA ANCHE DI NORDIO (GIUSTIZIA), L’ARALDO DELLA CATTO-DESTRA PIÙ CONSERVATRICE, IN MODALITA' OPUS DEI, SI E' DISTINTO PER I TANTI CONFLITTI CON CROSETTO (DALL'AISE AI CARABINIERI), L'INNER CIRCLE CON VIOLANTE E GIANNI DE GENNARO, LA SCELTA INFAUSTA DI FRATTASI ALL'AGENZIA DI CYBERSICUREZZA E, IN DUPLEX COL SUO BRACCIO DESTRO, IL PIO ALESSANDRO MONTEDURO, PER “TIFO” PER IL “RUINIANO” BETORI AL CONCLAVE...

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…