PER CHI RASTRELLA AZIONI RCS, IL MANAGER MILANESE FRANCESCO PERILLI? FORSE PER LO SCARPARO INDIGNATOD’S? - L’ACQUISTO PER CONTO DI SALINI COSTRUTTOLI DEL 5% DI IMPREGILO - PERILLI, CHE È TRA I SOCI EDITORI DE ‘LINKIESTA’, È L’UOMO A CUI SORU HA AFFIDATO LA MISSIONE IMPOSSIBILE DI VENDERE ‘L’UNITÀ’ - EX EUROMOBILIARE, EX BORSA ITALIANA, IL MANAGER MILANESE HA OTTIME ENTRATURE A MEDIOBANCA…

Camilla Conti per "Economiaweb.it"

Velista, sciatore e manager. Con un nuovo pallino: quello dell'editoria. Francesco Perilli è l'amministratore delegato di Equita Sim, la banca d'investimento milanese che si sta muovendo in mezzo alla crisi a caccia di occasioni per i propri clienti e che sembra guardare con un occhio di riguardo il settore della carta stampata.

CACCIA A PACCHETTI RCS. Secondo radio Borsa, in queste settimane starebbe rastrellando sul mercato titoli Rcs (Rizzoli Corriere della Sera) in vista delle grandi manovre sull'azionariato con la pace armata fra Diego Della Valle, patron di Tod's e l'imprenditore sanitario, Giuseppe Rotelli. Resta da capire chi sia il mandante dello shopping.

L'attivismo di Perilli e del suo team sul gruppo del Corriere della Sera segue un'altra operazione finita sotto ai riflettori di Piazza Affari, ovvero l'acquisto per conto di Salini Costruttori il 5% di Impregilo. Sempre sul fronte editoriale, a maggio di quest'anno, la Equita di Perilli è stata incaricata dal patron di Tiscali, Renato Soru, di ricercare nuovi acquirenti per le quote di maggioranza del quotidiano L'Unità alle prese con emorragia di lettori e conti in rosso.

Non è di carta ma on line il giornale su cui Perilli ha invece scommesso in proprio, con un investimento personale, quando nel 2010 è entrato nel gruppo degli 80 soci de Linkiesta aderendo all'iniziativa di un gruppo di giornalisti e sponsorizzata, tra gli altri, da Guido Roberto Vitale.

IL SODALIZIO CON VITALE. Quello tra Perilli e Vitale è un rapporto di lunga data. Per intendersi, Vitale è l'ex presidente di Lazard, di Rcs e anche ex amministratore delegato di Euromobiliare (considerata a lungo uno dei salotti buoni della finanza milanese, l' unico capace di tenere testa a Mediobanca, attorno al suo tavolo si sono seduti Agnelli, Pirelli, De Benedetti, Gardini e Berlusconi) dove il numero uno di Equita è cresciuto e si è formato. Perilli è entrato in Euromobiliare nel febbraio del 1985, ne ha seguito la trasformazione in Sim che ha portato nel 2007 alla vendita della maggioranza da parte del Credem al fondo di private equity americano JC Flowers e poi al cambiamento di ragione sociale in Equita Sim.

IL DIVORZIO AD ALTA TENSIONE DA CREDEM. All'origine della cessione, secondo indiscrezioni riportate al tempo dal Sole 24 Ore, ci sarebbero stati dissapori tra la squadra di Perilli e i vertici della banca di Reggio Emilia. Problemi nati anche dalla convivenza con Abaxbank, l'altro braccio di investment banking di Credem Holding. Forse non a caso era stato scelto Guido Roberto Vitale come advisor per la cessione. Rispettato e vicino a entrambe le parti, avrebbe trattato un compromesso equilibrato.

Alla fine il Credem aveva scelto l'offerta di Jc Flowers, il private equity americano che controlla la società di consulenza Fox-Pitt Kelton, rispetto a quelle messe sul piatto dalla Investindustrial di Andrea Bonomi e dalla cordata formata da Tamburi, Lehman Brothers e dagli stessi manager di Euromobiliare che alla fine hanno affiancato gli americani anche con l'obiettivo di allargare l'orizzonte della società ai mercati Usa mantenendo il 40% della Sim milanese.

LA SCELTA DELL'INDIPENDENZA. Perilli fa parte anche della commissione direttiva di Assosim dal 1994, mentre dall'aprile'96 a dicembre ‘97 è stato membro dell'ultimo comitato direttivo di Borsa Italiana, prima della sua privatizzazione. Un manager che frequenta poco i salotti e ha vissuto sul mercato le fasi Toro e quello Orso.

Nella city milanese gode di una buona reputazione: anche i concorrenti ne riconoscono, come doti, quelle della riservatezza e dell'indipendenza. In particolare, da quando ha rotto, tre anni fa, il cordone che lo legava al Credito Emiliano, Equita vede il management al 40% del capitale e la quota relativa di maggioranza in capo appunto al fondo americano JC Flowers. Niente prestiti alla clientela, nessun gruppo bancario italiano che ne detti la linea e quindi conflitti d'interesse ridotti al minimo.

LE ENTRATURE IN MEDIOBANCA E L'OPERAZIONE PREMAFIN. Sul fronte dei risultati, nel 2010 la squadra di Perilli ha portato a casa oltre 35 milioni di ricavi e un utile di 9 milioni, con una redditività netta sul fatturato al 26 per cento. Il team di ricerca di Equita si è inoltre piazzato al primo posto, per il secondo anno consecutivo, nella classifica di Institutional Investor.

Oltre alla divisione ricerca guidata da Matteo Ghilotti e Stefano Lustig, la piccola banca d'affari milanese si compone dell'area sales&trading (Fabio Deotto ed Edward Duval) e dell'area investment banking in forte crescita e gestita da Andrea Vismara (ex Barclays e Goldman Sachs) con Carlo Volpe (ex Citigroup) e Gaia Mazzalveri (ex Mediobanca e Morgan Stanley). Proprio ai rapporti della Mazzalveri, ex numero due di Alberto Nagel in Piazzetta Cuccia, sarebbe da attribuire l'origine del deal con Premafin, la holding della famiglia Ligresti, a cui Equita ha fatto da advisor nella ricapitalizzazione.

 

 

FRANCESCO PERILLIDella ValleFABIO SALINIALBERTO NAGEL

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”