POMIGLIANO ANO ANO - LA VENDETTA VA GUSTATA FREDDA: DOPO LA SENTENZA DEL TRIBUNALE DI ROMA CHE LO ‘CONDANNA’ AL REINTEGRO DEI CASSAINTEGRATI FIOM (SMASCHERANDO DI FATTO LA STRATEGIA FIAT DI DESINDACALIZZARE GLI STABILIMENTI), MARPIONNE ACCUSA IL COLPO IN SILENZIO E PREPARA LA CONTROMOSSA - O LA FIOM O LA FIAT! L’IN-GOLFATO POTREBBE COGLIERE LA PALLA AL BALZO PER TRASFERIRE LA PRODUZIONE ALL’ESTERO…

Paolo Griseri per "la Repubblica"

In poche ore, nella giornata di ieri, la strategia del Lingotto in Italia è stata messa seriamente in discussione. La sentenza del Tribunale di Roma sancisce che a Pomigliano è stato deciso scientificamente di lasciare in cassa integrazione tutti gli iscritti alla Fiom. Tutti, senza eccezione alcuna. A meno che, come è accaduto in qualche caso, non decidessero di strappare la tessera per essere assunti.

Il tribunale ha stabilito che questo è un colpo sotto la cintura inammissibile, mettendo in crisi l'idea, che qualcuno aveva accarezzato a Torino, di creare una fabbrica "defiomizzata". Un sogno da monarchia assoluta che esula dalle regole vigenti in Occidente. Il secondo colpo è arrivato dal governo che ha ufficialmente riaperto la gara tra i costruttori di automobili per trovare un sostituto della Fiat a Termini Imerese.

E' difficile che qualcuno risponda all'appello di Corrado Passera, ma se per caso avvenisse, la Fiat si troverebbe un concorrente in casa. La soluzione di affidare lo stabilimento siciliano all'improbabile progetto del costruttore di nicchia Massimo Di Risio sembra avviata al fallimento. Non è un mistero per nessuno che quella soluzione sarebbe stata abbastanza rassicurante per il Lingotto.

In un giorno dunque tutto è tornato in alto mare. E Torino si ritrova ora di fronte a un bivio cruciale. Ieri la tentazione di rispondere in modo muscolare a una sentenza difficile da raccontare all'estero, è stata forte. Ma all'ultimo momento dagli Stati Uniti, dove Marchionne si trova in questi giorni, è arrivata la consegna del silenzio. Un fatto inatteso che più di altri dà il senso della gravità della situazione.

Se l'ad avesse dato retta ai molti che si sono affannati a soccorrere il Lingotto nella giornata di ieri (dall'ex ministro Maurizio Sacconi, al presidente degli industriali torinesi Gianfranco Carbonato, a qualche sindacalista locale) avrebbe semplicemente annunciato che in queste condizioni e dopo questa sentenza non è più possibile investire in Italia.

Molti ieri si attendevano ad horas questa dichiarazione. Ma quali effetti avrebbe ottenuto?
Avrebbe certamente messo in difficoltà il governo. Perché la sentenza del tribunale di Roma applica una norma europea contro le discriminazioni trasformata in legge dall'esecutivo Berlusconi e firmata da Sacconi. L'attuale governo non avrebbe certamente potuto attaccare il tribunale per difendere gli investimenti italiani della Fiat. E non avrebbe potuto fare altro che chiedere conto al Lingotto delle sue scelte convocando un tavolo con i sindacati per discutere degli impegni del gruppo in Italia.

E' possibile che al silenzio di ieri seguano oggi dichiarazioni muscolari solo rinviate di 24 ore. Ma è anche possibile che di fronte al bivio Marchionne decida di cambiare strategia. La Fiat si prepara in queste settimane ad affrontare uno degli autunni più difficili della sua storia. In ottobre, dicono gli analisti, la crisi dell'euro potrebbe avere conseguenze gravi sui mercati, a partire da quello dell'auto.

Già oggi Marchionne chiede inutilmente all'Europa un gesto di responsabilità per governare la riduzione della capacità produttiva installata. E' assai probabile che quell'appello cada nel vuoto e che ogni azienda sia costretta a fare i tagli per conto suo. Se non basterà il sacrificio di Termini Imerese (ora tornato in discussione), se saranno necessari altri tagli in un clima di forte tensione sociale, di tutto avrà bisogno la Fiat meno che di uno scontro all'ultimo iscritto con il sindacato in fabbrica. Tanto peggio poi se quello scontro avvenisse con il governo costretto a difendere gli stabilimenti.

L'impressione è che a Torino si cominci a considerare un lusso il braccio di ferro con il sindacato di Landini. Anche perché la linea degli altri sindacati che hanno accettato i contratti Fiat per difendere l'occupazione e gli investimenti sarebbe naturalmente in difficoltà nel caso in cui la crisi costringesse il Lingotto a chiudere linee di montaggio.

Da tutte queste considerazioni nasce probabilmente il silenzio di ieri. E' possibile che oggi il Lingotto sciolga la riserva e decida di alzare la posta ponendo l'alternativa tra avere la Fiom in fabbrica o avere gli investimenti in Italia. Ma se accadesse, sarebbe come infilarsi in una strada senza uscita. Come in tutti i cambi di strategia è naturalmente necessario che per costruire un nuovo clima anche il sindacato di Landini faccia la sua parte. Forse il silenzio di queste ore è l'ultima occasione per tutti per imboccare una strada nuova.

 

POMIGLIANO - FIAT Massimo Di RisioMArchionne Fiat marchionne fiat logo lapMAURIZIO LANDINI SEGRETARIO DELLA FIOM

Ultimi Dagoreport

gender club degrado roma pina bausch matteo garrone

25 ANNI FA SPUNTÒ A ROMA UN CLUB IN MODALITÀ DARK-ROOM: AL "DEGRADO", IMMERSO NEL BUIO, SI FACEVA SESSO SENZA IL SENSO DEL PECCATO, IN MEZZO A TUTTI. UNO ‘’SBORRIFICIO” CHE NON HA AVUTO EGUALI E CHE DEMOLÌ I MURI DIVISORI TRA ETERO-BI-GAY-LESBO-TRANS-VATTELAPESCA - PER 9 ANNI, “CARNE ALLEGRA” PER TUTTI. OGNUNO VENIVA E SI FACEVA I CAZZI SUOI, E QUELLI DEGLI ALTRI. IL "DEGRADO'' POTEVA ESSERE RIASSUNTO IN UNA DOMANDA: CHI È NORMALE? - DAGO-INTERVISTA ALL’ARTEFICE DEL BORDELLO: “SCORTATA DA MATTEO GARRONE, UNA NOTTE È APPARSA PINA BAUSCH IMPEGNATA AL TEATRO ARGENTINA. SI ACCENDONO LE LUCI E UNA TRAVESTITA URLO': “AO' SPEGNETELE! IO STAVO A FA’ UN BOCCHINO. NUN ME NE FREGA ‘N CAZZO DE 'STA PINA!”

giorgia meloni alberto stefani luca zaia matteo salvini sondaggio

DAGOREPORT – VENETO DI PASSIONI PER IL CENTRODESTRA: LA VITTORIA DI ALBERTO STEFANI È SCONTATA, MA A CONTARE DAVVERO SARANNO I NUMERI! SECONDO IL SONDAGGIO DI PAGNONCELLI, IL GIOVANE LEGHISTA CON CIUFFO GIAMBRUNESCO È AL 62,8%, CONTRO UN MISERO 26,9% DEL CANDIDATO DI SINISTRA, GIOVANNI MANILDO. UN OTTIMO RISULTATO, MA SOLO SE NON SI RICORDA COSA AVVENNE CINQUE ANNI FA: ZAIA VINSE CON IL 76,79% DEI VOTI, E BASTÒ LA SUA LISTA, INSIEME A QUELLA DELLA LEGA, PER OTTENERE IL 61,5%. OGGI CI VUOLE TUTTO IL CENTRODESTRA UNITO PER RAGGIUNGERE LA STESSA CIFRA – LO SPETTRO DEL SORPASSO DI FDI SUL CARROCCIO: SE LE TRUPPE MELONIANE OTTENESSERO PIÙ VOTI, CHE FINE FAREBBE LA GIÀ FRAGILE LEADERSHIP DI SALVINI?

giorgia meloni matteo salvini antonio tajani giancarlo giorgetti

DAGOREPORT - COME MAI LADY GIORGIA INFLIGGE ALLA “NAZIONE”, IN VISTA DEL 2026, UNA FINANZIARIA COSÌ MICRAGNOSA, CORRENDO IL RISCHIO DI PERDERE CONSENSI? - UNA MISERIA DI 18 MILIARDI CHE, AL DI LÀ DELL’OPPOSIZIONE, STA FACENDO SPUNTARE LE CORNA DEL TORO AGLI ALLEATI SALVINI E TAJANI, MENTRE RUMOREGGIANO I VAFFA DI CONFINDUSTRIA E DEI MINISTRI COSTRETTI AD USARE L’ACCETTA AL BILANCIO DEI LORO DICASTERI (TAGLIO DI 89 MILIONI ALLA DISASTRATA SANITÀ!) – LA DUCETTA HA UN OTTIMO MOTIVO PER LA MANOVRA MIGNON: FINENDO SOTTO IL 3% DEL PIL, IL GOVERNO ALLA FIAMMA USCIRÀ CON UN ANNO IN ANTICIPO DALLA PROCEDURA DI INFRAZIONE PER DEFICIT ECCESSIVO ATTIVATA DALL'EUROPA NEL 2024. COSÌ SARÀ LIBERA E BELLA PER CONFEZIONARE NEL 2026 UNA FINANZIARIA RICCA DI DEFICIT, SPESE E "MENO TASSE PER TUTTI!", PROPRIO IN PERFETTA COINCIDENZA CON I TEMPI DELLE POLITICHE DEL 2027 - E GLI ITALIANI NELLA CABINA ELETTORALE POTRANNO COSÌ RICOMPENSARE LA BONTÀ DELLA REGINA GIORGIA…

shooting calendario pirelli 2026

A PRAGA SI SVAGA! – UNA PARATA DI STELLE STA PER INVADERE LA CITTÀ DI FRANZ KAFKA: PER LA PRESENTAZIONE DEL CALENDARIO PIRELLI 2026 VENERDÌ 14, ALLA MUNICIPAL HOUSE, SONO ATTESI 500 ILLUSTRI OSPITI ACCOLTI DA MARCO TRONCHETTI PROVERA CHE AVRÀ AL SUO FIANCO TANTO BEL MONDO: DA TILDA SWINTON A GWENDOLINE CHRISTIE, GUERRIERA NEL ‘’TRONO DI SPADE’’, DALLE MODELLE IRINA SHAYK ED EVA HERZIGOVA, DALLA STILISTA SUSIE CAVE ALLA TENNISTA VENUS WILLIAMS, DA LUISA RANIERI A FAVINO – NON MANCHERÀ CHIARA FERRAGNI ALLACCIATA ALL’EREDE GIOVANNI TRONCHETTI PROVERA…

sigfrido ranucci giovambattista fazzolari

DAGOREPORT - UCCI UCCI, TUTTO SUL CASO RANUCCI: DAI PRESUNTI CONTATTI DI SIGFRIDO CON I SERVIZI SEGRETI PER L'INCHIESTA DI "REPORT" SUL PADRE DI GIORGIA MELONI AL PEDINAMENTO DI SIGFRIDO, CHE COINVOLGEREBBE FAZZOLARI, IL BRACCIO DESTRO (E TESO) DI LADY GIORGIA – RANUCCI, OSPITE IERI SERA DI BIANCA BERLINGUER, HA PRECISATO, MA CON SCARSA CHIAREZZA, COSA E' ACCADUTO NELLE DUE VICENDE: “NON SONO STATO SPIATO DA FAZZOLARI. SO CHE È STATO ATTIVATO UN MECCANISMO PER CAPIRE CHI FOSSE IL NOSTRO INFORMATORE. SI TEMEVA FOSSE QUALCUNO DEI SERVIZI, MA NON È ACCADUTO” - SULL'ALTRA VICENDA DEL PEDINAMENTO: "NON SO SE SONO STATO SEGUITO MATERIALMENTE" – RIGUARDO L'ATTENTATO: "NON HO MAI PENSATO CHE DIETRO CI FOSSE UNA MANO POLITICA" - DAGOSPIA CERCA DI FAR LUCE SUI FATTI E I FATTACCI... - VIDEO

giorgia meloni marina berlusconi antonio tajani

DAGOREPORT – IL DESIDERIO DI FARSI INCORONARE REGINA D'ITALIA, PER IL MOMENTO, LA MELONA LO DEVE RIPORRE NEL CASSETTO DEI SOGNI - L’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, BOCCIATA DA TUTTI I PARTITI CHE NON INTENDONO FINIRE CANNIBALIZZATI DALLA MELONI, STA MANDANDO IN PEZZI FORZA ITALIA - TAJANI FA IL POSSIBILISTA E GLI AZZURRI ESPLODONO. LASCIAMO POI PERDERE LA FAMIGLIA DI ARCORE CHE VEDREBBE SPARIRE IL NOME BERLUSCONI DAL SIMBOLO DEL PARTITO - A MILANO SI VOCIFERA DI UN TERRIBILE SCAZZO AL CALOR BIANCO TRA UN TAJANI IN MODALITA' RIBELLE E CRISTINA ROSSELLO, VICINISSIMA A MARINA - L'IDEONA DI FARSI INCORONARE "SUA MAESTA' GIORGIA I" FA STORCERE IL NASO ANCHE AI VARI POTENTATI SOTTERRANEI DEI FRATELLINI D’ITALIA (LOLLOBRIGIDA-LA RUSSA-RAMPELLI)...