POMIGLIANO ANO ANO - LA VENDETTA VA GUSTATA FREDDA: DOPO LA SENTENZA DEL TRIBUNALE DI ROMA CHE LO ‘CONDANNA’ AL REINTEGRO DEI CASSAINTEGRATI FIOM (SMASCHERANDO DI FATTO LA STRATEGIA FIAT DI DESINDACALIZZARE GLI STABILIMENTI), MARPIONNE ACCUSA IL COLPO IN SILENZIO E PREPARA LA CONTROMOSSA - O LA FIOM O LA FIAT! L’IN-GOLFATO POTREBBE COGLIERE LA PALLA AL BALZO PER TRASFERIRE LA PRODUZIONE ALL’ESTERO…

Paolo Griseri per "la Repubblica"

In poche ore, nella giornata di ieri, la strategia del Lingotto in Italia è stata messa seriamente in discussione. La sentenza del Tribunale di Roma sancisce che a Pomigliano è stato deciso scientificamente di lasciare in cassa integrazione tutti gli iscritti alla Fiom. Tutti, senza eccezione alcuna. A meno che, come è accaduto in qualche caso, non decidessero di strappare la tessera per essere assunti.

Il tribunale ha stabilito che questo è un colpo sotto la cintura inammissibile, mettendo in crisi l'idea, che qualcuno aveva accarezzato a Torino, di creare una fabbrica "defiomizzata". Un sogno da monarchia assoluta che esula dalle regole vigenti in Occidente. Il secondo colpo è arrivato dal governo che ha ufficialmente riaperto la gara tra i costruttori di automobili per trovare un sostituto della Fiat a Termini Imerese.

E' difficile che qualcuno risponda all'appello di Corrado Passera, ma se per caso avvenisse, la Fiat si troverebbe un concorrente in casa. La soluzione di affidare lo stabilimento siciliano all'improbabile progetto del costruttore di nicchia Massimo Di Risio sembra avviata al fallimento. Non è un mistero per nessuno che quella soluzione sarebbe stata abbastanza rassicurante per il Lingotto.

In un giorno dunque tutto è tornato in alto mare. E Torino si ritrova ora di fronte a un bivio cruciale. Ieri la tentazione di rispondere in modo muscolare a una sentenza difficile da raccontare all'estero, è stata forte. Ma all'ultimo momento dagli Stati Uniti, dove Marchionne si trova in questi giorni, è arrivata la consegna del silenzio. Un fatto inatteso che più di altri dà il senso della gravità della situazione.

Se l'ad avesse dato retta ai molti che si sono affannati a soccorrere il Lingotto nella giornata di ieri (dall'ex ministro Maurizio Sacconi, al presidente degli industriali torinesi Gianfranco Carbonato, a qualche sindacalista locale) avrebbe semplicemente annunciato che in queste condizioni e dopo questa sentenza non è più possibile investire in Italia.

Molti ieri si attendevano ad horas questa dichiarazione. Ma quali effetti avrebbe ottenuto?
Avrebbe certamente messo in difficoltà il governo. Perché la sentenza del tribunale di Roma applica una norma europea contro le discriminazioni trasformata in legge dall'esecutivo Berlusconi e firmata da Sacconi. L'attuale governo non avrebbe certamente potuto attaccare il tribunale per difendere gli investimenti italiani della Fiat. E non avrebbe potuto fare altro che chiedere conto al Lingotto delle sue scelte convocando un tavolo con i sindacati per discutere degli impegni del gruppo in Italia.

E' possibile che al silenzio di ieri seguano oggi dichiarazioni muscolari solo rinviate di 24 ore. Ma è anche possibile che di fronte al bivio Marchionne decida di cambiare strategia. La Fiat si prepara in queste settimane ad affrontare uno degli autunni più difficili della sua storia. In ottobre, dicono gli analisti, la crisi dell'euro potrebbe avere conseguenze gravi sui mercati, a partire da quello dell'auto.

Già oggi Marchionne chiede inutilmente all'Europa un gesto di responsabilità per governare la riduzione della capacità produttiva installata. E' assai probabile che quell'appello cada nel vuoto e che ogni azienda sia costretta a fare i tagli per conto suo. Se non basterà il sacrificio di Termini Imerese (ora tornato in discussione), se saranno necessari altri tagli in un clima di forte tensione sociale, di tutto avrà bisogno la Fiat meno che di uno scontro all'ultimo iscritto con il sindacato in fabbrica. Tanto peggio poi se quello scontro avvenisse con il governo costretto a difendere gli stabilimenti.

L'impressione è che a Torino si cominci a considerare un lusso il braccio di ferro con il sindacato di Landini. Anche perché la linea degli altri sindacati che hanno accettato i contratti Fiat per difendere l'occupazione e gli investimenti sarebbe naturalmente in difficoltà nel caso in cui la crisi costringesse il Lingotto a chiudere linee di montaggio.

Da tutte queste considerazioni nasce probabilmente il silenzio di ieri. E' possibile che oggi il Lingotto sciolga la riserva e decida di alzare la posta ponendo l'alternativa tra avere la Fiom in fabbrica o avere gli investimenti in Italia. Ma se accadesse, sarebbe come infilarsi in una strada senza uscita. Come in tutti i cambi di strategia è naturalmente necessario che per costruire un nuovo clima anche il sindacato di Landini faccia la sua parte. Forse il silenzio di queste ore è l'ultima occasione per tutti per imboccare una strada nuova.

 

POMIGLIANO - FIAT Massimo Di RisioMArchionne Fiat marchionne fiat logo lapMAURIZIO LANDINI SEGRETARIO DELLA FIOM

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”