QUANDO LA SQUADRA È IN RITIRO, IL TIFOSO PARTE CON LEI – NON CONOSCE CRISI IL TURISMO PALLONARO (FOTO, AUTOGRAFI, AMICHEVOLI CON I BOSCAIOLI)

1 - TURISMO: GLI ITALIANI NON RINUNCIANO AL PALLONE IN VACANZA CON LA SQUADRA DEL CUORE
Francesco Saverio Intorcia per "la Repubblica"

Quando la maglia è in vacanza, il tifoso parte con lei. A qualunque costo. Il turismo da ritiro calcistico non conosce crisi: una camera con vista su Tevez è meglio di un ombrellone a Formentera, almeno per chi è in astinenza da campionato.
«Amore, quest'estate ti porto a Pinzolo, c'è l'aria buona ». Oppure a Dimaro, Brunico, Chatillon. D'estate, mete e cucuzzoli da sciatori si popolano di gente da stadio, pronta a consumare le ferie alla ricerca disperata di un autografo, di una foto ricordo, del primo sorriso del nuovo terzino.

Quindicimila in Val d'Aosta per la Juventus. Seimila a Dimaro, Trentino, ad accogliere il nuovo Napoli, che ha rinunciato alla domenica libera per non scontentare i suoi fan. Cinquemila agli allenamenti dell'Inter a Pinzolo, tremila per la Fiorentina a Moena, duemila per la prima uscita della Roma a Riscone di Brunico.

La conta sugli spalti fornisce i picchi giornalieri, ma il totale dei viaggiatori con bandiera è molto più ampio: la permanenza media è di due giorni per i più giovani, cinque per le famiglie, il ricambio è continuo.

«Il profilo del turista da ritiro è eterogeneo - spiega Paolo Manfrini, direttore di Trentino Turismo e Promozione - . In prevalenza la montagna è una meta per famiglie, giovani coppie con bimbi piccoli che prenotano una settimana: il papà segue l'allenamento e la mamma spinge il passeggino nei nostri sentieri pieni di verde. Ora però stiamo assistendo al ritorno dei giovani. La maggior parte resta una notte o due, magari per un'amichevole.

Ma c'è anche chi si trattiene per fare sport: bike, trekking, parapendio, corsa, canoa, il Trentino è una palestra a cielo aperto. E aiuta a riscoprire il valore del silenzio».
Per gli albergatori, conta il numero finale di notti vendute: grazie al calcio, un milione di stanze occupate, contando anche club stranieri, squadre minori e giovanili. Non male, di fronte a un investimento complessivo da circa 10 milioni che finiscono nei bilanci delle squadre di A.

La preparazione in altura ossigena i polmoni, ma anche le casse dei club e degli esercenti. Soltanto a Dimaro la presenza del Napoli ha generato un indotto stimato nel milione di euro circa. A Chatillon, ricorda il sindaco Henri Calza, «in un fine settimana le uscite al casello sono aumentate del 46 per cento, grazie alla Juventus. Addirittura siamo riusciti a ottenere incassi superiori a quelli antecedenti la crisi».

Non solo partite e allenamenti, ma anche campus estivi per bambini, feste di piazza, merchandising: la squadra in ritiro è una macchina da soldi. Affittarla ha un
proporzionale al blasone, al bacino di turisti, al seguito dei media. Per avere la Juventus serve un milione, per la Roma 220 mila euro, per il Bologna non meno di 70mila. I grandi club, oltre alla disponibilità gratuita di campi, palestre, alberghi, ottengono preziosi gettoni, spesso sotto forma di contratti pubblicitari.

Chi paga? Enti locali, società di marketing collegate, aziende turistiche, associazioni di imprenditori, persino singoli albergatori: a tutti conviene partecipare alla spesa. E gli incassi estivi sono solo una parte dell'affare, neppure quella principale. Il vero obiettivo è stipulare lunghe partnership con i club, promuovere iniziative tutto l'anno, veicolare il marchio del territorio, ingrassare il business invernale.

Il comune di Andalo, ad esempio, dal 2010 è tornato a investire nel calcio con il Bologna: scelta proiettata all'inverno, l'Emilia-Romagna è uno dei principali bacini di sciatori per il Trentino (per quanto mille tifosi rossoblù abbiano garantito quasi seimila notti d'albergo). Sotto lo stesso profilo, non è casuale l'abbinamento fra Arco e Riva del Garda e il Bayern Monaco.

Quest'anno per i campioni d'Europa e per Guardiola c'erano 5 mila spettatori nelle amichevoli, 266 giornalisti accreditati da quindici paesi diversi. L'abbinamento va avanti da tre anni: nell'estate del 2012 i turisti tedeschi in Trentino sono stati 1 milione 750 mila e la loro presenza sul lago di Garda, già molto forte, ha registrato un incremento di quasi il 40 per cento da quando c'è il ritiro dei bavaresi. «Il Bayern Monaco è il nostro punto di forza principale per la promozione del territorio nel mondo tedesco - spiega chiaramente Marco Benedetti, presidente di Ingarda - . Non credo ci sia un altro modo per intervenire così massicciamente sul mercato».

2 - MASSIMO FERUZZI, ESPERTO DI ECONOMIA E MARKETING DEL TEMPO LIBERO: "SONO I VIAGGI DELLE PASSIONI GLI UNICI A NON CONOSCERE CRISI"
Caterina Pasolini per "la Repubblica"

Il turismo legato alle passioni è l'unico che continua a crescere nonostante la crisi economica. E che cosa è il calcio per gli italiani, se non una passione? Un amore divorante da vivere tutto l'anno». Massimo Feruzzi, consulente marketing e ricercatore legato al turismo, non ha dubbi.

Italiani vacanzieri nel pallone?
«I numeri dicono che lo sport è la causa per cui gli italiani passano oltre sette milioni di notti l'anno fuori casa. E il calcio è sicuramente in vetta ai motivi delle trasferte».

Chi sceglie le ferie con i calciatori?
«Al di là delle trasferte per le partite, cresce il numero di chi passa le ferie nei luoghi dei ritiri estivi. Sono gruppi di amici, ma anche famiglie intere trascinate dagli uomini di casa che vogliono trascorrere un po' di tempo vedendo da vicino i loro idoli, finalmente a portata di mano, con la possibilità di scambiarci quattro chiacchiere nelle settimane di raduno in alta quota».

Solo per amor di squadra?
«No. I ritiri vengono fatti in luoghi di montagna bellissimi, così si respira aria buona, si mangia bene e si aspetta che riparta il campionato scrutando la forma dei calciatori in allenamento ».

E le povere donne che detestano il calcio?
«Sono abbastanza soddisfatte: i luoghi dei ritiri sono belli, spesso gli alberghi hanno la spa e per una volta i figli seguono i padri e vengono seguiti da loro tutto il giorno, lasciando le signore a godersi il silenzio in beata solitudine».

 

TIFOSI DEL NAPOLI NEL RITIRO DI DIMARO ritiro juventus agnelli festa con i tifosi TIFOSI DEL NAPOLI NEL RITIRO DI DIMARO agnelli ritiro juventus autografi agnelli tifosi juve ritiro moratti saluta i tifosi trentino

Ultimi Dagoreport

beppe sala manfredi catella giancarlo tancredi stefano boeri

DAGOREPORT - L’ANSIA ATTANAGLIA LA ‘’MILANO DEL BALLO DEL MATTONE’’. ‘’QUI SALTA TUTTO!’’, BALBETTANO PIÙ SPAVENTATI DI UN CONIGLIO - SE IL GIP DELLA PROCURA DECIDESSE DI ACCOGLIERE LE PROPOSTE DEI PM, A QUEL PUNTO, ESPLODEREBBE UNA SANTA BARBARA A MISURA DUOMO. E POTREBBE RIPETERSI CIÒ CHE SUCCESSO ALL’EPOCA DI TANGENTOPOLI: A TANTI DEI 74 INDAGATI, LA PAURA DI FINIRE IN GABBIA A SAN VITTORE APRIREBBE DI COLPO LE VALVOLE DELLA MEMORIA - DA PARTE SUA, IL SINDACO BEPPE SALA, INDAGATO, INTASCATA LA SOLIDARIETÀ DA DESTRA E SINISTRA, HA RIPRESO A MACINARE ARROGANZA, E HA SPARATO TESTARDO E SPAVALDO: “LE DIMISSIONI NON AVREBBERO FATTO COMODO A NESSUNO…” – QUALCHE ANIMA PIA GLI RICORDI CHE L’USO SBARAZZINO DELL’URBANISTICA MENEGHINA È AVVENUTO SOTTO IL SUO NASONE... 

urbano cairo sigfrido ranucci la7 fiorenza sarzanini

DAGOREPORT - SIETE PRONTI? VIA! È PARTITA LA GRANDE CAMPAGNA ACQUISTI (A SINISTRA!) DI URBANO CAIRO - IL COLPACCIO SU CUI LAVORA URBANETTO: PORTARE A LA7 SIGFRIDO RANUCCI E L’INTERA SQUADRA DI “REPORT”, A CUI TELE-MELONI STA RENDENDO LA VITA IMPOSSIBILE - IL PROGETTO È GIÀ PRONTO: PRIMA SERATA DI LUNEDI', SECONDE SERATE CON "REPORT-LAB", COINVOLGENDO SITO, SOCIAL E L'EDITRICE SOLFERINO - MA NON FINISCE QUI: CAIRO VUOLE RIPOSIZIONARE IL “CORRIERE DELLA SERA”: ESSERE LA GAZZETTA DI FAZZOLARI NON PORTA ALL'EDICOLA NUOVI LETTORI, CHE PREFERISCONO L'ORIGINALE: "IL GIORNALE", "LIBERO", "LA VERITA'": MEGLIO RITORNARE AL CENTRO-SINISTRA. IN ARRIVO GIOVANI GIORNALISTI BEN DISTANTI DAL MELONISMO...

mara venier gabriele corsi

PERCHÉ GABRIELE CORSI HA MOLLATO “DOMENICA IN”? LA SUA PRESENZA AL FIANCO DI MARA VENIER ERA STATA FRETTOLOSAMENTE ANNUNCIATA DA ANGELO MELLONE, DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI RAI. E INVECE, SOLO DUE GIORNI FA, CORSI HA ANNUNCIATO DI ESSERSI TIRATO INDIETRO - COSA È SUCCESSO? LA RAI AVEVA TENTATO DI COMMISSARIARE LA "ZIA MARA", PIAZZANDOLE ACCANTO I "BADANTI" NEK E CORSI. MA L'ARZILLA 74ENNE, FORTE DI BUONI ASCOLTI, HA FATTO TERRA BRUCIATA AI SUOI DUE "VALLETTI", USANDO L’ARMA DA FINE DEL MONDO: “SE IO MOLLO AD AGOSTO CHI CI METTETE?". E COSÌ, UNA VOLTA VISTO IL SUO SPAZIO RIDOTTO A QUALCHE MINUTO DI UN QUIZ, IL CONDUTTORE SI È CHIAMATO FUORI (NEK ERA GIÀ SCAPPATO A "THE VOICE") - LA VENIER HA TENTATO DI DISSIPARE I DUBBI SULLE SUE “COLPE” POSTANDO UNA STORIA IN CUI SI INSINUAVA CHE CORSI AVESSE MOLLATO PER I SOLDI (POCHI). MA A SMENTIRE LA SUA VERSIONE È STATO IL MANAGEMENT DEL CONDUTTORE…

antonio spadaro papa leone xiv robert prevost

FLASH! – SPADARO DI FUOCO! IL GESUITA, ORFANO DI BERGOGLIO, , OGGI SU ''LA STAMPA”, SPACCIA COME SUA ''INTERVISTA INEDITA'' UNA VECCHIA CONVERSAZIONE PUBBLICA CHE L'ALLORA CARDINALE ROBERT FRANCIS PREVOST TENNE A NEW LENOX, IN ILLINOIS, IL 7 AGOSTO 2024 - IL GESUITA HA PRESO IL TESTO SBOBINATO E L’HA INFRAMEZZATO CON DOMANDE SUE: UN CAPOLAVORO DI AUTO-PROMOZIONE DEGNO DI UN VERO INFLUENCER... - LA PRECISAZIONE DELLA CASA EDITRICE EDB: "SOLLEVIAMO DA OGNI RESPONSABILITA' PADRE SPADARO CIRCA OGNI FRAINTENDIMENTO TRA LA STAMPA E LA CASA EDITRICE" - VIDEO

tommaso labate mario giordano

DAGOREPORT - VA AVANTI IL PROGETTO DI PIER SILVIO BERLUSCONI DI “RIEQUILIBRARE” POLITICAMENTE LE RETI MEDIASET (TROPPO SOVRANISMO FA MALE ALL'AUDIENCE): L'ULTIMO ARRIVATO E' L’ACERBO TOMMASO LABATE, IN ODORE DI SINISTRA DEM, A CUI È STATO AFFIDATA LA PRIMA SERATA DEL MERCOLEDÌ - LA SUA SCELTA HA FATTO INVIPERIRE MARIO GIORDANO, SBATTUTO ALLA DOMENICA SERA CON IL SUO “FUORI DAL CORO”. E, GUARDA CASO, GIORDANO È DIVENTATO IMPROVVISAMENTE OSTILE AL GOVERNO MELONI: “NON STA DANDO LE RISPOSTE CHE SI ASPETTAVANO GLI ITALIANI, SEMBRA UN GOVERNO MELONI-FORLANI”

antonio tajani pier silvio marina berlusconi forza italia

DAGOREPORT: CHE CE FAMO CON FORZA ITALIA? È IL DUBBIO CHE ASSILLA I FRATELLI BERLUSCONI: MOLLARE AL SUO DESTINO IL PARTITO FONDATO DA "PAPI" O NE CAMBIAMO I CONNOTATI, A PARTIRE DAL "MAGGIORDOMO" DI CASA MELONI, ANTONIO TAJANI? -CON PIER SILVIO CHE SCALPITA PER SCENDERE IN POLITICA ALLE POLITICHE 2027, I DUE FRATELLI HANNO COMMISSIONATO UN SONDAGGIO SUL BRAND BERLUSCONI IN CHIAVE ELETTORALE. RISULTATO: L’8% DEI CONSENSI DI CUI È ACCREDITATO IL PARTITO, LA METÀ, CIOÈ IL 4%, È RICONDUCIBILE AL RICORDO DI SILVIO BERLUSCONI - ALTRO DATO: SE SCENDESSE IN CAMPO “UN” BERLUSCONI, I CONSENSI DI FORZA ITALIA CRESCEREBBERO FINO QUASI A RADDOPPIARSI - QUEL CHE COLPISCE È CHE IL PARTITO RACCOGLIEREBBE PIÙ VOTI CON PIER SILVIO LEADER DI QUANTI NE CONQUISTEREBBE CON MARINA - (SE SCENDE IN CAMPO, O PIER SILVIO PRENDERA' PIU' VOTI DI MELONI, STRAPPANDOLI A FDI E LEGA, E FARA' IL PREMIER OPPURE LO VEDREMO CHE PRENDERA' ORDINI DALLA DUCETTA...)