"HANNO SPOLPATO UNA BANCA" - TRUCCO E PARRUCCO DELL'OPERAZIONE (ANTOVENETA) PIU' PAZZA DEL MONDO, CON MUSSARI COMPLETAMENTE PRONO AI DESIDERI DELL'OPUS DEI BOTIN - MPS COMPRA A SCATOLA CHIUSA: “RILEVARE ANTONVENETA SENZA ALCUNA DUE DILIGENCE PREVENTIVA” - IL PATRON DI SANTANDER SI VANTA CON GLI AZIONISTI DI NON AVER TIRATO FUORI UN EURO PER GUADAGNARNE 6 - DALLE RICOSTRUZIONI FINANZIARIE DELLA GDF IL PAPOCCHIO CHE HA MANDATO A PICCO LA BANCA PIU' ANTICA DEL MONDO…

Gian Marco Chiocci e Massimo Malpica per il Giornale

La prima vera «sorpresa» dell'affaire Mps arriva quando Antonveneta è ancora nel gruppo olandese Abn Amro, prossimo a essere scalato da una cordata di banche come Santander, Royal Bank of Scotland e Fortis. «L'operazione - scrive la Gdf - inizia a delinearsi come possibile a fine agosto 2007, quando personale della società di consulenza Rothschild avrebbe contattato Mussari (presidente Mps) paventandogli la possibilità di acquistare il gruppo bancario italiano».

BOTIN «ORDINA» E MUSSARI:«OK»
Le cose si fanno più concrete quando Alessandro Daffina, advisor di Rothschild, il 29 ottobre spedisce via e-mail a Mussari «una bozza di lettera da inviare al presidente del Santander per comunicarvi l'interesse di Mps ad acquistare Antonveneta». Una bozza pronta all'uso, da firmare e inoltrare: «Caro presidente, alla fine di agosto sono stato contattato da Rothschild che mi ha ipotizzato la possibilità che Santander possa dismettere Antonveneta (...) volevo comunicarle che questa opportunità avrebbe un'importanza straordinaria per Mps e che pertanto godremmo del pieno supporto dei nostri azionisti (...)».

Gli inquirenti a quel punto interrogano Daffina (9 marzo 2012) e l'advisor conferma di aver ricevuto ad agosto 2007 dal boss di Santander Emilio Botin «un mandato esplorativo per verificare l'esistenza di eventuali soggetti bancari interessati» ad Antonveneta. E Botin ha due premure. La prima è vendere «senza dover necessariamente attendere il materiale passaggio della banca italiana da Abn Amro a Santander» - quindi vendere prima di comprare.

La seconda è una «condizione non negoziabile» che impone ai potenziali acquirenti: «Rilevare Antonveneta senza alcuna due diligence preventiva». Daffina contatta cinque banche, ma alla fine, a ottobre 2007, le offerte sono due: «Bnp presentò un'offerta di circa 7 miliardi, Interbanca esclusa. Mussari e Vigni presentarono verbalmente una proposta di circa 8 miliardi di euro».

NO INTERBANCA, NO DUE DILIGENCE
Botin, racconta Daffina ai pm, preferiva la banca francese, «più affidabile». Ma il 7 novembre «Botin gli riferì di essersi accordato con Mussari che aveva accettato tutte le condizioni in ordine al corrispettivo richiesto - elevato a 9 miliardi di euro - e all'impossibilità di effettuare una due diligence preventiva». E ancora: «Mussari chiese a Botin in tutte le fasi dell'accordo di poterla effettuare (la due diligence, ndr) senza, tuttavia, mai riuscire a ottenerla».

L'ESULTANZA DEL VENDITORE
Il deal è siglato. E Botin in un comunicato spiega di aver accettato l'offerta di 9 miliardi (senza cedere Interbanca), «importo significativamente superiore alla valutazione di 6,6 miliardi (compresa Interbanca, ndr) effettuata per Antonveneta con l'acquisizione di Abn Amro». Quel comunicato suggerisce chi abbia fatto l'affare, tanto che gli inquirenti annotano come Benessia, già advisor di Mps, «evidenzia a Rizzi (area legale Mps, indagato) con accento critico come il comunicato sia "una celebrazione del deal per Santander"...». Mps compra a scatola chiusa.

VISTO E PIACIUTO
L'articolo 9 dell'accordo ha un titolo significativo, «assenza di garanzie», e chiarisce che Mps «acquisisce le azioni sulla base del principio "visto e piaciuto" sotto tutti i profili». Tanto che il giorno dopo Benessia segnala a Rizzi «un'agenzia dove Ubs pone l'accento sull'assenza di una due diligence». E «il mercato reagisce negativamente alla notizia dell'accordo - annota la Gdf - penalizzando il prezzo dell'azione Mps», che nella prima seduta dopo il deal «registra una perdita del 10,5%». Da lì in poi andrà sempre peggio.

LA CACCIA AI FONDI
Da subito «emerge (...) che gli azionisti stabili, a cominciare dalla Fondazione, avrebbero avuto una parte attiva nel finanziare Antonveneta». Una circolare evidenzia la pessima accoglienza delle agenzie di rating. Con la presentazione del piano di finanziamento esplode il problema dei bond «fresh», che in una mail spedita da Merrill Lynch a Marco Morelli (all'epoca responsabile dell'operazione di finanziamento, poi direttore finanziario, anche lui indagato) si ipotizza «che Fondazione Mps sottoscriva fino al 50% circa dell'emissione».

Viene scelto, inoltre, di organizzare l'emissione in «modo usufrutto», una modalità «diversa da quella illustrata alla Bankitalia», rimarca la Finanza. A marzo 2008, Marco Parlangeli della Fondazione Mps manda a Rizzi la delibera con cui il braccio politico della banca «al fine di evitare diluizioni della quota detenuta (...) avrebbe partecipato all'aumento di capitale (...) nonché sottoscritto per un valore di 490 milioni di euro gli strumenti convertibili emessi indirettamente da Bmps».

I FRESH SEGRETI
Il comunicato su quella delibera, si legge nell'informativa, «era stato fatto omettendo qualsiasi riferimento alla sottoscrizione degli strumenti innovativi di capitale (fresh) (...) che saranno poi effettivamente stipulati il successivo 14 aprile». A spiegare ai baschi verdi le conseguenze di quell'indebitamento della Fondazione è Luca Jelmini, «funzionario Rothschild attualmente impegnato in Fondazione Mps nell'attività di ribilanciamento e ristrutturazione del debito».

Ai pm Jelmini dice: «Si tratta di finanziamenti ricevuti dalla Fondazione per 490 milioni di euro, a fronte dei quali paga un flusso finanziario calcolato sul valore nominale, cioè i 490 milioni, e ricevendo dalle controparti un flusso finanziario determinato sul valore di mercato del Fresh sottostante che, allo stato, è pari al 23 per cento del valore nominale, circa 115 milioni di euro». Un vero affare.

E alla scadenza - insiste Jelmini - la Fondazione, qualora dovesse optare per la consegna fisica dei titoli Fresh, dovrà pagare alle due controparti finanziatrici il valore di 490 milioni di euro, indipendentemente dal valore di mercato del Fresh che, come riferito, presenta (a marzo 2012, ndr) una perdita del 77%»: 375 milioni di euro già bruciati.

UNA «INDEMNITY» DA PIRATI
Anche l'esistenza di una «letter of indemnity» a favore di JpMorgan e Bank of New York - occultata a Bankitalia nel settembre 2008 - sfocia nell'accusa di ostacolo alla vigilanza. Ne parla il responsabile tesoreria di Mps Massimo Molinari in una mail a Rizzi, che si opponeva a rilasciare la lettera di garanzia, spiegandogli di essere stato costretto a farlo, perché altrimenti Bny non avrebbe cominciato l'assemblea degli obbligazionisti del Fresh, mandando tutto a monte. Per Molinari «tenere in ostaggio un'assemblea» è «un comportamento da pirati e non da professionisti», ma aver concesso quella copertura per lui è «il male minore», e «non peggiora troppo la situazione di un'operazione» sfociata in guai giuridici serissimi.

L'AUTOGOL CHIUDE LA PARTITA
Il 12 marzo scorso il presidente della Fondazione Mancini «trasmette alla Consob quanto richiesto in ordine alla complessiva situazione debitoria». E raccontando i dettagli dell'acquisto di Antonveneta, scrive: «Banca Mps ha curato l'emissione di titoli fresh emessi da Bny».

Gli inquirenti strabuzzano gli occhi. E annotano la candida ammissione della Fondazione di un coinvolgimento diretto della Banca nell'emissione del Fresh, a differenza di quanto dichiarato dalla stessa Banca a Bankitalia nell'ottobre 2008: «JpMorgan ha poi a sua volta trasferito tale rischio ai portatori degli strumenti finanziari convertibili emessi da Bank of New York, con un'operazione alla quale la banca è estranea». Le bugie di Mps Banca sbugiardate da Mps Fondazione. Tragicamente sublime.

 

 

Giuseppe Mussari arriva al Tribunale di SienaGIUSEPPE MUSSARI santanderEmilio Botin presidente Banco SantanderrbsAlessandro DaffinaGIUSEPPE MUSSARI ANTONIO VIGNIAugusto Benessia JPMorgan Chaseluca-jelmini

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....