SARMI, IL POSTINO SUONA SEMPRE 4 VOLTE - FALLITA LA NOMINA A TELECOM, PUNTA AL QUARTO MANDATO. E CON LA SCUSA DELLA QUOTAZIONE IN BORSA HA MOLTE CHANCES DI FARCELA. MA DOVRA’ GUERREGGIARE CON IL POTERE BANCARIO

Fabio Tamburini per il "Corriere Economia - Corriere della Sera"

A prima vista si potrebbe dire che l'ex amministratore delegato di Poste italiane, Corrado Passera, ha tracciato il solco avviando alla fine degli anni Novanta la diversificazione del gruppo con la costituzione di Banco Posta. E l'attuale numero uno, Massimo Sarmi, lo ha difeso al meglio nei tre mandati che, a partire dal 2002, lo hanno visto protagonista d'investimenti a tutto campo che hanno trasformato Poste italiane in una holding di servizi finanziari e assicurativi, nel ruolo di operatore globale.

CINQUE STRADE
La realtà è un po' diversa perché Passera e Sarmi sono manager sotto molti aspetti agli antipodi. Per questo l'avvicendamento tra i due non è stato un passaggio del testimone ma piuttosto un cambio della guardia, avvenuto dopo che nella primavera 2002 Passera ha lasciato le Poste firmando il primo bilancio in utile della società (dopo mezzo secolo di vita) per assumere la guida di Intesa Sanpaolo, la principale banca italiana.

Altrettanto vero è che Sarmi si è mosso nello stesso filone. Le iniziative principali sono cinque: nel 2003 il lancio della carta di credito prepagata (con la nascita di Postepay), nel 2008 l'entrata nella telefonia mobile (con Poste mobile) e la presentazione del primo conto corrente online (il Conto Banco Posta click), nel 2010 l'esordio della compagnia assicurativa specializzata nel ramo danni non auto (Poste Assicura). In tutti questi casi i numeri che testimoniano i risultati ottenuti sono importanti. E hanno una spiegazione di base semplice: il network capillare sul territorio dei quasi 13 mila uffici postali, che permettono di arrivare a oltre 37 milioni di clienti tra cittadini, imprese e pubbliche amministrazioni.

I NUMERI
Il dato di fatto è che le attività tradizionali, cioè i servizi postali, devono fare i conti con l'evoluzione tecnologica (Internet) e delle abitudini dei consumatori, risultando in parte superati dai tempi. Per questo la sfida è utilizzare la grande rete sul territorio per promuovere altri servizi. Soltanto così, tra l'altro, è possibile salvare il posto di lavoro dei 145 mila dipendenti (erano 161 mila nel 2002).

Il risultato è che all'appuntamento con la vendita sul mercato di una quota importante del capitale, con ogni probabilità intorno al 40 per cento, si presenta un gruppo dai numeri in costante crescita.

Tale da compensare il declino delle attività tradizionali dei servizi postali, che oggi pesano intorno al 26% sui ricavi. Il saldo è un utile netto che è passato da 22 milioni di euro nel 2002 a oltre 1 miliardo nel 2012, riferiti rispettivamente a 11 miliardi circa di ricavi e a oltre 24 miliardi.

Performance, quella del 2012, che ha permesso alle Poste di conquistare la seconda posizione nella classifica curata da Mediobanca delle società italiane più profittevoli dietro l'Eni, superando l'Enel.

I numeri ne fanno un concorrente agguerrito delle grandi banche: ogni giorno 50 milioni di operazioni e 1,5 milioni di clienti negli uffici postali, complessivamente 12 milioni di carte prepagate e 6 milioni di conti correnti postali. E ancora: 400 miliardi di risparmio gestito, 4,7 milioni di contratti assicurativi, 35 milioni di operazioni finanziarie online all'anno. Senza contare i 3 milioni di sim telefoniche vendute in soli cinque anni.

Quanto basta a Sarmi per difendersi dalle accuse di essere un manager formato Prima Repubblica, che deve i successi professionali alla rete dei rapporti costruiti quando era responsabile degli acquisti del gruppo Stet (poi diventato Telecom Italia) e all'appoggio del centrodestra, con particolare riferimento all'ex vice presidente del Consiglio, Gianfranco Fini.

Da allora, con una certa sapienza nonostante il carattere chiuso e introverso, Sarmi ha diversificato le relazioni in senso bipartisan, con un riferimento forte rimasto costante: l'ex sottosegretario alla presidenza del consiglio, Gianni Letta.

Nelle assicurazioni, in particolare, la presenza del gruppo è diventata a tutto campo, con prodotti vita e danni. Poste vita ha conquistato il secondo posto nella classifica per gruppi assicurativi delle compagnie vita grazie ad una raccolta premi che nel 2013 ha superato quota 13 miliardi, versati da 2,8 milioni di clienti (più 26 per cento rispetto all'anno precedente) , con riserve tecniche per circa 65 miliardi.

NUOVI IMPEGNI
Ma la rivincita di Sarmi, che è stato protagonista del lancio della telefonia mobile di Telecom nella seconda metà degli anni Novanta ma che successivamente lasciò il gruppo, è avvenuta proprio nelle telecomunicazioni, con Poste che è entrata nel novero dei maggiori operatori di servizi per telefoni cellulari. E che, proprio nelle settimane scorse, ha annunciato una mossa a sorpresa: l'esordio sul mercato della telefonia mobile in Brasile, proprio mentre Telecom Italia potrebbe cedere Tim Brasil.

L'operazione conferma la strategia di sviluppo internazionale. Gli investimenti più significativi sono stati in Europa dell'Est (posta, telefonia mobile, assicurazione vita), Mediterraneo (piattaforma di pagamento per il commercio elettronico in Marocco, Egitto, Libano, Malta, Algeria), America Latina (servizi finanziari e bancari in Brasile, Uruguay, Polonia), Asia e Medio Oriente (commercio elettronico, trasferimento di denaro, carte prepagate in Cina, India, Arabia Saudita, Filippine, Indonesia).

Tutte iniziative di successo che hanno permesso alle Poste di conquistare un riconoscimento ambito: il risultato migliore tra le aziende italiane nella classifica 2013 che il prestigioso periodico americano Fortune dedica alle aziende più ammirate nel mondo. E che vengono monitorate minuto per minuto in quello che Sarmi, ingegnere appassionato d'informatica, considera il suo gioiello: la sala controllo servizi e sistemi, costituita presso il quartier generale romano delle Poste, all'Eur.

 

 

MASSIMO SARMI UN MASSIMO SARMI DEFILATO MASSIMO SARMI GIOVANNI MARIA FLICKGIANFRANCO FINI gianfranco fini

Ultimi Dagoreport

emanuele orsini romana liuzzo luiss sede

FLASH! – IL PRESIDENTE DI CONFINDUSTRIA, EMANUELE ORSINI, HA COMINCIATO IL "RISANAMENTO" DELL’UNIVERSITÀ "LUISS GUIDO CARLI" ALLONTANANDO DALLA SEDE DELL’ATENEO ROMANO LO SPAZIO OCCUPATO DALLA "FONDAZIONE GUIDO CARLI" GUIDATA DALL’INTRAPRENDENTE ROMANA LIUZZO, A CUI VENIVA VERSATO ANCHE UN CONTRIBUTO DI 350 MILA EURO PER UN EVENTO ALL’ANNO (DAL 2017 AL 2024) - ORA, LE RESTA SOLO UNA STANZETTA NELLA SEDE LUISS DI VIALE ROMANIA CHE SCADRÀ A FINE ANNO – PRIMA DELLA LUISS, LA FONDAZIONE DELLA LIUZZO FU "SFRATTATA" DA UN PALAZZO DELLA BANCA D’ITALA NEL CENTRO DI ROMA...

rai giampaolo rossi gianmarco chiocci giorgia meloni bruno vespa scurti fazzolari

DAGOREPORT - RIUSCIRÀ GIAMPAOLO ROSSI A DIVENTARE IL CENTRO DI GRAVITÀ DELL’INDOMABILE BARACCONE RAI? - IL “FILOSOFO” DEL MELONISMO HA TENUTO DURO PER NON ESSERE FATTO FUORI DAL FUOCO AMICO DEL DUPLEX SERGIO-CHIOCCI. A “SALVARE” IL MITE ROSSI ARRIVÒ IL PRONTO SOCCORSO Di BRUNO VESPA, CON IL SUO CARICO DI MEZZO SECOLO DI VITA VISSUTA NEL FAR WEST DI MAMMA RAI - A RAFFORZARE LA SUA LEADERSHIP, INDEBOLENDO QUELLA DI CHIOCCI, È INTERVENUTA POI LA FIAMMA MAGICA DI PALAZZO CHIGI, “BRUCIANDO” IN PIAZZA IL DESIDERIO DI GIORGIA DI ARRUOLARLO COME PORTAVOCE - L’OPERAZIONE DI ROSSI DI ESSERE IL BARICENTRO IDEOLOGO E PUNTO DI RIFERIMENTO DI TELE-MELONI, SI STA SPOSTANDO SUI TALK-SHOW E L’INTRATTENIMENTO, A PARTIRE DALLA PROBABILE USCITA DI PAOLO DEL BROCCO, DA UNA DOZZINA DI ANNI ALLA GUIDA “AUTONOMA” DELLA CONSOCIATA RAI CINEMA, IN SCADENZA AD APRILE 2026 - IL NOME CHE SCALPITA PER ANDARLO A SOSTITUIRE, È UN AMICO FIDATO DI ROSSI, L’ATTUALE DIRETTORE DEL DAY-TIME, LO SCRITTORE-POETA-CANTANTE-SHOWMAN ANGELO MELLONE - MENTRE A RAI FICTION...

roberto vannacci matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - UNO SPETTRO SI AGGIRA MINACCIOSO PER L'ARMATA BRANCA-MELONI: ROBERTINO VANNACCI - L’EX GENERALE DELLA FOLGORE STA TERREMOTANDO NON SOLO LA LEGA (SE LA VANNACCIZZAZIONE CONTINUA, ZAIA ESCE DAL PARTITO) MA STA PREOCCUPANDO ANCHE FRATELLI D’ITALIA - IL RICHIAMO DEL GENERALISSIMO ALLA DECIMA MAS E ALLA PACCOTTIGLIA DEL VENTENNIO MUSSOLINIANO (“IO FASCISTA? NON MI OFFENDO”)  ABBAGLIA LO “ZOCCOLO FASCIO” DELLA FIAMMA, INGANNATO DA TRE ANNI DI POTERE MELONIANO IN CUI LE RADICI POST-MISSINE SONO STATE VIA VIA DEMOCRISTIANAMENTE “PETTINATE”, SE NON DEL TUTTO SOTTERRATE - IL PROGETTO CHE FRULLA NELLA MENTE DI VANNACCI HA COME TRAGUARDO LE POLITICHE DEL 2027, QUANDO IMPORRÀ A SALVINI I SUOI UOMINI IN TUTTE LE CIRCOSCRIZIONI. ALTRIMENTI, CARO MATTEO, SCENDO DAL CARROCCIO E DO VITA AL MIO PARTITO - INTANTO, SI È GIÀ APERTO UN ALTRO FRONTE DEL DUELLO TRA LEGA E FRATELLI D’ITALIA: LA PRESIDENZA DEL PIRELLONE…

berlusconi john elkann

FLASH! – “AHI, SERVA ITALIA, DI DOLORE OSTELLO...”: DA QUALE FANTASTICA IPOCRISIA SPUNTA LA FRASE “MESSA IN PROVA” PER LIQUIDARE IL PATTEGGIAMENTO DI JOHN ELKANN, CONDANNATO A 10 MESI DI LAVORO DAI SALESIANI? - QUANDO TOCCÒ AL REIETTO SILVIO BERLUSCONI DI PATTEGGIARE CON LA GIUSTIZIA, CONDANNATO A UN ANNO DI LAVORO PRESSO UN OSPIZIO DI COLOGNO MONZESE, A NESSUNO VENNE IN MENTE DI TIRARE FUORI LA FRASE “MESSA IN PROVA”, MA TUTTI TRANQUILLAMENTE SCRISSERO: “SERVIZI SOCIALI”…

bomba doha qatar trump netanyahu epstein ghislaine maxwell

DAGOREPORT - COME MAI DONALD TRUMP,  PRESIDENTE DELLA PIÙ GRANDE POTENZA PLANETARIA, NON È NELLE CONDIZIONI DI COMANDARE SUL PREMIER ISRAELIANO BENJAMIN NETANYAHU? - COME E' RIUSCITO "BIBI" A COSTRINGERE L’IDIOTA DELLA CASA BIANCA A NEGARE PUBBLICAMENTE DI ESSERE STATO PREAVVISATO DA GERUSALEMME DELL'ATTACCO CONTRO ALTI ESPONENTI DI HAMAS RIUNITI A DOHA? - DATO CHE IL QATAR OSPITA LA PIÙ GRANDE BASE AMERICANA DEL MEDIO ORIENTE, COME MAI LE BOMBE SGANCIATE VIA DRONI SUI VERTICI DI HAMAS RIUNITI A DOHA SONO RIUSCITE A PENETRARE IL SISTEMA ANTIMISSILISTICO IRON DOME ('CUPOLA DI FERRO') DI CUI È BEN DOTATA LA BASE AMERICANA? - TRUMP ERA STATO OVVIAMENTE AVVISATO DELL’ATTACCO MA, PUR CONTRARIO A UN BOMBARDAMENTO IN CASA DI UN ALLEATO, TUTTO QUELLO CHE HA POTUTO FARE È STATO DI SPIFFERARLO ALL’EMIRO DEL QATAR, TAMIN AL-THANI - SECONDO UNA TEORIA COMPLOTTISTICA, SOSTENUTA ANCHE DAL MOVIMENTO MAGA, NETANYAHU AVREBBE IN CASSAFORTE UN RICCO DOSSIER RICATTATORIO SUI SOLLAZZI SESSUALI DI TRUMP, FORNITO ALL’EPOCA DA UN AGENTE DEL MOSSAD ''SOTTO COPERTURA'' IN USA, TALE JEFFREY EPSTEIN...