SARMI, IL POSTINO SUONA SEMPRE 4 VOLTE - FALLITA LA NOMINA A TELECOM, PUNTA AL QUARTO MANDATO. E CON LA SCUSA DELLA QUOTAZIONE IN BORSA HA MOLTE CHANCES DI FARCELA. MA DOVRA’ GUERREGGIARE CON IL POTERE BANCARIO

Fabio Tamburini per il "Corriere Economia - Corriere della Sera"

A prima vista si potrebbe dire che l'ex amministratore delegato di Poste italiane, Corrado Passera, ha tracciato il solco avviando alla fine degli anni Novanta la diversificazione del gruppo con la costituzione di Banco Posta. E l'attuale numero uno, Massimo Sarmi, lo ha difeso al meglio nei tre mandati che, a partire dal 2002, lo hanno visto protagonista d'investimenti a tutto campo che hanno trasformato Poste italiane in una holding di servizi finanziari e assicurativi, nel ruolo di operatore globale.

CINQUE STRADE
La realtà è un po' diversa perché Passera e Sarmi sono manager sotto molti aspetti agli antipodi. Per questo l'avvicendamento tra i due non è stato un passaggio del testimone ma piuttosto un cambio della guardia, avvenuto dopo che nella primavera 2002 Passera ha lasciato le Poste firmando il primo bilancio in utile della società (dopo mezzo secolo di vita) per assumere la guida di Intesa Sanpaolo, la principale banca italiana.

Altrettanto vero è che Sarmi si è mosso nello stesso filone. Le iniziative principali sono cinque: nel 2003 il lancio della carta di credito prepagata (con la nascita di Postepay), nel 2008 l'entrata nella telefonia mobile (con Poste mobile) e la presentazione del primo conto corrente online (il Conto Banco Posta click), nel 2010 l'esordio della compagnia assicurativa specializzata nel ramo danni non auto (Poste Assicura). In tutti questi casi i numeri che testimoniano i risultati ottenuti sono importanti. E hanno una spiegazione di base semplice: il network capillare sul territorio dei quasi 13 mila uffici postali, che permettono di arrivare a oltre 37 milioni di clienti tra cittadini, imprese e pubbliche amministrazioni.

I NUMERI
Il dato di fatto è che le attività tradizionali, cioè i servizi postali, devono fare i conti con l'evoluzione tecnologica (Internet) e delle abitudini dei consumatori, risultando in parte superati dai tempi. Per questo la sfida è utilizzare la grande rete sul territorio per promuovere altri servizi. Soltanto così, tra l'altro, è possibile salvare il posto di lavoro dei 145 mila dipendenti (erano 161 mila nel 2002).

Il risultato è che all'appuntamento con la vendita sul mercato di una quota importante del capitale, con ogni probabilità intorno al 40 per cento, si presenta un gruppo dai numeri in costante crescita.

Tale da compensare il declino delle attività tradizionali dei servizi postali, che oggi pesano intorno al 26% sui ricavi. Il saldo è un utile netto che è passato da 22 milioni di euro nel 2002 a oltre 1 miliardo nel 2012, riferiti rispettivamente a 11 miliardi circa di ricavi e a oltre 24 miliardi.

Performance, quella del 2012, che ha permesso alle Poste di conquistare la seconda posizione nella classifica curata da Mediobanca delle società italiane più profittevoli dietro l'Eni, superando l'Enel.

I numeri ne fanno un concorrente agguerrito delle grandi banche: ogni giorno 50 milioni di operazioni e 1,5 milioni di clienti negli uffici postali, complessivamente 12 milioni di carte prepagate e 6 milioni di conti correnti postali. E ancora: 400 miliardi di risparmio gestito, 4,7 milioni di contratti assicurativi, 35 milioni di operazioni finanziarie online all'anno. Senza contare i 3 milioni di sim telefoniche vendute in soli cinque anni.

Quanto basta a Sarmi per difendersi dalle accuse di essere un manager formato Prima Repubblica, che deve i successi professionali alla rete dei rapporti costruiti quando era responsabile degli acquisti del gruppo Stet (poi diventato Telecom Italia) e all'appoggio del centrodestra, con particolare riferimento all'ex vice presidente del Consiglio, Gianfranco Fini.

Da allora, con una certa sapienza nonostante il carattere chiuso e introverso, Sarmi ha diversificato le relazioni in senso bipartisan, con un riferimento forte rimasto costante: l'ex sottosegretario alla presidenza del consiglio, Gianni Letta.

Nelle assicurazioni, in particolare, la presenza del gruppo è diventata a tutto campo, con prodotti vita e danni. Poste vita ha conquistato il secondo posto nella classifica per gruppi assicurativi delle compagnie vita grazie ad una raccolta premi che nel 2013 ha superato quota 13 miliardi, versati da 2,8 milioni di clienti (più 26 per cento rispetto all'anno precedente) , con riserve tecniche per circa 65 miliardi.

NUOVI IMPEGNI
Ma la rivincita di Sarmi, che è stato protagonista del lancio della telefonia mobile di Telecom nella seconda metà degli anni Novanta ma che successivamente lasciò il gruppo, è avvenuta proprio nelle telecomunicazioni, con Poste che è entrata nel novero dei maggiori operatori di servizi per telefoni cellulari. E che, proprio nelle settimane scorse, ha annunciato una mossa a sorpresa: l'esordio sul mercato della telefonia mobile in Brasile, proprio mentre Telecom Italia potrebbe cedere Tim Brasil.

L'operazione conferma la strategia di sviluppo internazionale. Gli investimenti più significativi sono stati in Europa dell'Est (posta, telefonia mobile, assicurazione vita), Mediterraneo (piattaforma di pagamento per il commercio elettronico in Marocco, Egitto, Libano, Malta, Algeria), America Latina (servizi finanziari e bancari in Brasile, Uruguay, Polonia), Asia e Medio Oriente (commercio elettronico, trasferimento di denaro, carte prepagate in Cina, India, Arabia Saudita, Filippine, Indonesia).

Tutte iniziative di successo che hanno permesso alle Poste di conquistare un riconoscimento ambito: il risultato migliore tra le aziende italiane nella classifica 2013 che il prestigioso periodico americano Fortune dedica alle aziende più ammirate nel mondo. E che vengono monitorate minuto per minuto in quello che Sarmi, ingegnere appassionato d'informatica, considera il suo gioiello: la sala controllo servizi e sistemi, costituita presso il quartier generale romano delle Poste, all'Eur.

 

 

MASSIMO SARMI UN MASSIMO SARMI DEFILATO MASSIMO SARMI GIOVANNI MARIA FLICKGIANFRANCO FINI gianfranco fini

Ultimi Dagoreport

marina paolo berlusconi antonio tajani ursula von der leyen antonio angelucci

DAGOREPORT – GETTATA DALLO SCIROCCATO TRUMP NEL CESTINO DELL'IRRILEVANZA, MELONI ARRANCA IMPOTENTE, E SI SPACCA PURE LA FAMIGLIA BERLUSCONI: ALL’EUROPEISTA MARINA SI CONTRAPPONE IL TRUMPIANO ZIO PAOLO (TRA I DUE C’È STATO UN BOTTA E RISPOSTA TELEFONICO CON CAZZIATONE DELLA NIPOTINA: MA TU, CHI RAPPRESENTI?) – UNICO MINISTRO DEGLI ESTERI EUROPEO AD ESSERE IGNORATO DAL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO MARCO RUBIO, TAJANI E' IMPOTENTE DAVANTI ALLE SBANDATE ANTI-UE DI SALVINI (IN COMPAGNIA DI MARINE LE PEN) E AL CAMALEONTISMO-BOOMERANG DELLA ''GIORGIA DEI DUE MONDI", FINITA "ESPULSA'' DALL'ASSE MACRON-MERZ-TUSK – E QUANDO RICICCIA LA QUESTIONE DEL MES (L'ITALIA E' L'UNICO DEI 27 PAESI EU CHE NON L'HA RATIFICATO), SI APRE UNA NUOVA CREPA TRA FORZA ITALIA E LEGA – L’ASSALTO DI “LIBERO” E “TEMPO” A URSULA VON DER LEYEN (IL MELONIZZATO ANGELUCCI È TORNATO SALVINIANO?) - UNICA SODDISFAZIONE: FINCHE' L'ALTERNATIVA SI CHIAMA ELLY SCHLEIN, GIUSEPPE CONTE E FRATOIANNI-BONELLI, IL GOVERNO DUCIONI CAMPA TRANQUILLO...

donald trump - mohammed bin salman - netanyahu al jolani

DAGOREPORT - QATAR-A-LAGO! A GUIDARE LE SCELTE DI DONALD TRUMP, SONO SOLTANTO GLI AFFARI: CON IL TOUR TRA I PAESI DEL GOLFO PERSICO, IL TYCOON SFANCULA NETANYAHU E SI FA "COMPRARE" DA BIN SALMAN E AL-THANI – LA FINE DELLE SANZIONI ALLA SIRIA, LE TRATTATIVE DIRETTE CON HAMAS PER LA LIBERAZIONE DELL'OSTAGGIO ISRAELIANO, IL NEGOZIATO CON L’IRAN SUL NUCLEARE E GLI AIUTI UMANITARI USA A GAZA: ECCO COSA DARA' TRUMP AGLI STATI ARABI IN “CAMBIO” DEL FIUME DI PETROLDOLLARI IN DIREZIONE WASHINGTON - IL TYCOON MANIPOLA LA REALTÀ PER OCCULTARE IL FALLIMENTO DELLA POLITICA DEI DAZI: MA SE ENTRO IL 30 GIUGNO NON SI TROVA L'ACCORDO, L’UE È PRONTA ALLA RITORSIONE – APPUNTI PER LA DUCETTA: COME DIMOSTRA L’ISRAELIANO “BIBI”, SEDOTTO E ABBANDONATO, NON ESISTONO “SPECIAL RELATIONSHIP” CON IL CALIGOLA DI MAR-A-LAGO MA SOLO CIO' CHE GLI CONVIENE… - CIRCONDATO DA YES MEN E MILIARDARI IN PREDA AI DELIRI DELLA KETAMINA COME MUSK, A FAR RAGIONARE TRUMP È RIMASTO SOLO IL SEGRETARIO AL TESORO, SCOTT BESSENT...

andrea delmastro emanuele pozzolo

FRATELLI D'ITALIA HA ESPULSO EMANUELE POZZOLO! - IL PARLAMENTARE GIÀ SOSPESO DAL PARTITO, IMPUTATO PER PORTO ABUSIVO DI ARMI PER LA SPARO DEL CAPODANNO 2024, HA RACCONTATO A "REPORT" LA SUA VERITA’ SULLA VICENDA (PER POI FARE DIETROFRONT: "MAI DATO INTERVISTE, MI HANNO REGISTRATO") - POZZOLO HA CONTRADDETTO LE VERSIONI DEGLI ALTRI PARTECIPANTI ALLA FESTA, SOSTENENDO CHE DELMASTRO ERA PRESENTE AL MOMENTO DELLO SPARO - DONZELLI, CAPOGRUPPO DI FDI ALLA CAMERA, AVEVA CONVOCATO IL DIRETTIVO DEL PARTITO CHE HA DECRETATO ALL'UNANIMITÀ L’ESPULSIONE DI POZZOLO...

pupi avati antonio tajani

DAGOREPORT! PUPI, CHIAGNE E FOTTI – ASCESE, CADUTE E AMBIZIONI SBAGLIATE DI PUPI AVATI, “CONSIGLIERE PER LE TEMATICHE AFFERENTI AL SETTORE DELLA CULTURA” DI ANTONIO TAJANI - IL REGISTA CHE AI DAVID HA TIRATO STOCCATE ALLA SOTTOSEGRETARIA AL MIC, LUCIA BORGONZONI, È LO STESSO CHE HA OTTENUTO DAL DICASTERO FONDI PER OLTRE 8 MILIONI DI EURO TRA IL 2017 E IL 2023 – L’IDEA DI UN MINISTERO DEL CINEMA AVALLATA DA TAJANI (“IL GOVERNO VALUTERÀ") PER TOGLIERE I QUASI 700 MILIONI DI EURO CHE IL MIC HA IN PANCIA PER PROMUOVERE, A SPESE DEI CITTADINI, IL CINEMA ITALICO – IL SEQUESTRO DEI BENI PER EVASIONE IVA DA 1,3 MILIONI CON L'INCREDIBILE REPLICA DI PUPI: “NON E’ UN BEL MOMENTO PER IL CINEMA ITALIANO...” - LA SUA SOCIETA', ‘’DUEA FILM’’, CHE DA VISURA PRESSO LA CAMERA DI COMMERCIO DI ROMA È IN REGIME DI CONCORDATO PREVENTIVO, DEVE A CINECITTÀ CIRCA 400 MILA EURO PER UTILIZZO DEGLI STUDI - L’86ENNE AVATI STA PER INIZIARE IL SUO 46ESIMO FILM (“NEL TEPORE DEL BALLO”) PER UN BUDGET DI 3,5 MILIONI CHE GODE GIÀ DI UN DOVIZIOSO FINANZIAMENTO DI RAI CINEMA DI UN MILIONE... – VIDEO

al thani bin salman zayed donald trump netanyahu saudita sauditi

DAGOREPORT – DOMANI TRUMP VOLA NEL GOLFO PERSICO, AD ATTENDERLO MILIARDI DI DOLLARI E UNA GRANA - PER CAPIRE QUANTI AFFARI SIANO IN BALLO, BASTA APRIRE IL PROGRAMMA DEL FORUM DI INVESTIMENTI USA-ARABIA SAUDITA. CI SARANNO TUTTI I BIG DELL’ECONOMIA USA: MUSK, ZUCKERBERG, ALTMAN, BLACKROCK, CITIGROUP, ETC. (OLTRE AL GENERO LOBBISTA DI TRUMP) - SAUDITI, EMIRATINI E QATARIOTI SONO PRONTI A FAR FELICE L'AMERICA "MAGA". MA PER INCASSARE LA CUCCAGNA, TRUMP QUALCOSA DEVE CONCEDERE: I REGNI MUSULMANI ARABI PERDEREBBERO LA FACCIA SENZA OTTENERE IL RICONOSCIMENTO DI UNO STATO PALESTINESE - L'INCONTRO DEI MINISTRI DEGLI ESTERI SAUDITA E IRANIANO PER UNA PACE TRA SCIITI E SUNNITI - PRESO PER IL NASO DA PUTIN SULL’UCRAINA E COSTRETTO DA XI JINPING A RINCULARE SUI DAZI, IL CALIGOLA DELLA CASA BIANCA HA DISPERATAMENTE BISOGNO DI UN SUCCESSO INTERNAZIONALE, ANCHE A COSTO DI FAR INGOIARE IL ROSPONE PALESTINESE A NETANYAHU…

starmer - zelensky - macron - tusk - merz - a kiev giorgia meloni fico putin

DAGOREPORT – DOVEVA ESSERE UNA “PONTIERA”, GIORGIA MELONI ORMAI È UNA “PORTIERA”. NEL SENSO CHE APRE E CHIUDE IL PORTONE AGLI OSPITI IN ARRIVO A PALAZZO CHIGI: L’ULTIMO CHE SAREBBE DOVUTO ARRIVARE TRA FRIZZI E LAZZI È ROBERT FICO, IL PREMIER SLOVACCO UNICO LEADER EUROPEO PRESENTE ALLA PARATA MILITARE, A MOSCA, SCAMBIANDOSI SMANCERIE CON PUTIN - PER NON PERDERE LA FACCIA, LA DUCETTA HA DOVUTO RIMANDARE LA VISITA DI FICO A ROMA AL 3 GIUGNO - QUESTI SONO I FATTI: L’AUTOPROCLAMATASI “PONTIERA”, TOLTA LA PROPAGANDA RILANCIATA DAI TROMBETTIERI DI ''PA-FAZZO'' CHIGI, NON CONTA NIENTE SULLO SCENA INTERNAZIONALE (LA PROVA? IL VIAGGIO DI MACRON, MERZ, STARMER E TUSK A KIEV E IL LORO ACCORDO CON TRUMP) - RUMORS: IL TEDESCO MERZ PERPLESSO SUL VIAGGIO IN ITALIA DI LUGLIO. E MELONI PUNTA A INTORTARLO DOMENICA ALLA MESSA DI INIZIO PONTIFICATO DI LEONE XIV, IN PIAZZA SAN PIETRO...