1. SE L’ITALIA VIVE NELL’ADORAZIONE DI SANT’EURO DRAGO DRAGHI E NESSUNO OSA PUNTARE IL DITO ACCUSATORIO SULLA MANCATA VIGILANZA, UNICO COMPITO CHE LE RESTA, SUL MARCIO SENESE DA PARTE DELLA BANKITALIA, IN GERMANIA LA MUSICA CAMBIA, E DI BRUTTO: I QUOTIDIANI (CHE NON LO AMANO) CHIEDONO CONTO AL PRESIDENTE BCE DEL SUO RUOLO DI EX GOVERNATORE NEL CASO DEL MONTE DEI PACCHI DI SIENA 2. “DIE WELT” SPARA: “LUI E I SUOI COLLABORATORI NON SONO INTERVENUTI TEMPESTIVAMENTE” 3. “FRANKFURTER ALLEGEMEINE ZEITUNG” RINCARA: “LA CRISI DEL MONTEPASCHI RAGGIUNGE DRAGHI, UN ASSAGGIO DEL COMPITO DI SUPERVISIONE CHE AVRÀ A FRANCOFORTE” 4. MERKEL E ALMUNIA SONO ACCORSI A SPEGNERE LA CRISI DIPLOMATICA: “CON DRAGHI COLLABORIAMO IN MODO ECCELLENTE, NATURALMENTE NELL’INDIPENDENZA DEL MANDATO BCE”

Roberta Amoruso per "Il Messaggero"

I primi segnali di un fuoco incrociato contro la Banca d'Italia dell'ex governatore Mario Draghi arrivano la mattina dalle colonne della stampa tedesca. «La banca tradizionale italiana mette in difficoltà il presidente della Bce», scrive Die Welt. «Lui e i suoi collaboratori di Banca d'Italia» che «non sono intervenuti tempestivamente su Mps» quando il presidente era a Via Nazionale.

Per la Frankfurter Allegemeine Zeitung, «la crisi del Monte dei Paschi raggiunge Draghi». Alle prese con un caso «spinoso», scrive ancora il quotidiano, «un assaggio di quali difficoltà dovrà affrontare la Bce una volta approdata al suo nuovo ruolo di sorveglianza». E ancora per l'Handelsblatt, il caso Mps «ha raggiunto anche il parlamento italiano», visto che «il ministro difende Draghi» (è il titolo).

LA DIFESA

Ce n'è abbastanza per creare un caso sull'asse Roma-Berlino, ma anche sulla direttrice che porta a Bruxelles. Almeno per qualche ora. Finché a fine mattinata a fare quadrato intorno a Draghi ci pensano proprio il governo di Berlino e la Commissione europea. La prima è Bruxelles a prendere le distanze dai presunti imbarazzi. La Commissione Ue «ha ricevuto la notifica dei 3,9 miliardi di aiuti per il Monte e sta valutando il dossier», chiarisce il commissario alla concorrenza Joaquin Almunia.

Ma la questione dei derivati non entrerà nella valutazione. Perché «non siamo noi i supervisori, lavoriamo solo per vedere se la richiesta di aiuti è in linea con le norme Ue sugli aiuti di Stato», chiude il commissario. Come dire: Siena non è affare nostro.

Subito dopo è Berlino a scendere in campo per chiarire le cose. «Il governo tedesco non ha nessun commento su un caso interno italiano». E poi ancora per archiviare definitivamente il dossier: «Collaboriamo in modo eccellente con Draghi, naturalmente nell'indipendenza del mandato della Bce». risponde il portavoce del governo tedesco Steffen Seibert. Dunque, caso chiuso. L'Eurotower è chiamata fuori dalla bufera che investe Siena.

Del resto in Italia i toni non sono diversi. Il ministro Vittorio Grilli ha già fatto la sua difesa all'operato di Via Nazionale. E se Giulio Tremonti continua a ribadire che gli argomenti «non sono appropriati, è la relazione di cinque anni a parlare, dice Bankitalia. Che non ci sta a essere dipinta come un'Autorità di controllo «in trincea». La stretta sequenza di azioni dal 2008 a oggi spiega da sola come la Vigilanza ha fatto tutto ciò che c'era da fare.

TAPPE SERRATE
Ne sono la prova cinque anni di azioni serrate e puntuali della Vigilanza. Analisi «approfondite», con tanto di «confronti tecnici» con Mps sul famoso prestito Fresh che consente di chiudere l'acquisto di Antonveneta nel 2008. Poi il vaglio puntuale della gestione della liquidità a partire dal 2009. In Bankitalia, in più incontri. Presso la banca con visite serrate della vigilanza nel 2010. Fino alla prima ispezione, quella del 2010 (tra l'11 maggio e il 6 agosto). Gli «approfondimenti contabili» con le altre autorità. E i rilievi. I richiami a intervenire sul capitale (agosto). Il monitoraggio della liquidità imposto con report giornalieri di Siena (settembre).

IL FARO SUI TITOLI DI STATO (CON TANTO DI LETTERA DI INTERVENTI A MARZO 2011).
Il report sul rischio tasso di interesse. E la necessità di fare asse con le autorità di Regno Unito, Usa e Hong Kong. Poi, nell'estate del 2011, i richiami a «ripristinare congrui margini di liquidità». Che portano dritto alla seconda ispezione, nel settembre 2011 (fino al 9 marzo 2012), dopo l'esplosione della crisi del debito sovrano. A novembre, la «richiesta di discontinuità nella conduzione aziendale» proprio da parte della Banca d'Italia. I rilievi ispettivi, le contestazioni e l'ennesima lettera a gennaio 2012 per chiedere «un piano straordinario di interventi».

LA PROCEDUTA SANZIONATORIA PER GLI AMMINISTRATORI.
La contestazione delle irregolarità segnaletiche sulle esposizioni da repo (pronti contro termine). Gli atti trasmessi a Consob (il focus è sullo strumento Alexandria). E il rapporto ispettivo, questa volta, arrivato sul tavolo della Procura. E' marzo del 2012. I nuovi vertici di Mps iniziano a rispondere alle deduzioni della Vigilanza e il 15 ottobre comunicano a Bankitalia la ristrutturazione di Alexandria trovata in cassaforte a Siena. Celata agli ispettori. Per il governatore Visco è l'ora della richiesta degli effetti sui conti Mps. Dell'immediata» informativa alla Procura. Già prima che a dicembre scorso scattassero le sanzioni per i manager Mps. Che «ostacolarono» e ingannarono gli ispettori, dice Bankitalia.

 

WELT MARIO DRAGHI FIRMA LA NUOVA BANCONOTA DA 5 EUROGIUSEPPE MUSSARI E MARIO DRAGHI jpegMARIO DRAGHI FRANKFURTER ALLGEMEINE sueddeutsche-zeitungVITTORIO GRILLI FOTO ANSA joaquin almunia

Ultimi Dagoreport

beppe sala manfredi catella giancarlo tancredi stefano boeri

DAGOREPORT - L’ANSIA ATTANAGLIA LA ‘’MILANO DEL BALLO DEL MATTONE’’. ‘’QUI SALTA TUTTO!’’, BALBETTANO PIÙ SPAVENTATI DI UN CONIGLIO - SE IL GIP DELLA PROCURA DECIDESSE DI ACCOGLIERE LE PROPOSTE DEI PM, A QUEL PUNTO, ESPLODEREBBE UNA SANTA BARBARA A MISURA DUOMO. E POTREBBE RIPETERSI CIÒ CHE SUCCESSO ALL’EPOCA DI TANGENTOPOLI: A TANTI DEI 74 INDAGATI, LA PAURA DI FINIRE IN GABBIA A SAN VITTORE APRIREBBE DI COLPO LE VALVOLE DELLA MEMORIA - DA PARTE SUA, IL SINDACO BEPPE SALA, INDAGATO, INTASCATA LA SOLIDARIETÀ DA DESTRA E SINISTRA, HA RIPRESO A MACINARE ARROGANZA, E HA SPARATO TESTARDO E SPAVALDO: “LE DIMISSIONI NON AVREBBERO FATTO COMODO A NESSUNO…” – QUALCHE ANIMA PIA GLI RICORDI CHE L’USO SBARAZZINO DELL’URBANISTICA MENEGHINA È AVVENUTO SOTTO IL SUO NASONE... 

urbano cairo sigfrido ranucci la7 fiorenza sarzanini

DAGOREPORT - SIETE PRONTI? VIA! È PARTITA LA GRANDE CAMPAGNA ACQUISTI (A SINISTRA!) DI URBANO CAIRO - IL COLPACCIO SU CUI LAVORA URBANETTO: PORTARE A LA7 SIGFRIDO RANUCCI E L’INTERA SQUADRA DI “REPORT”, A CUI TELE-MELONI STA RENDENDO LA VITA IMPOSSIBILE - IL PROGETTO È GIÀ PRONTO: PRIMA SERATA DI LUNEDI', SECONDE SERATE CON "REPORT-LAB", COINVOLGENDO SITO, SOCIAL E L'EDITRICE SOLFERINO - MA NON FINISCE QUI: CAIRO VUOLE RIPOSIZIONARE IL “CORRIERE DELLA SERA”: ESSERE LA GAZZETTA DI FAZZOLARI NON PORTA ALL'EDICOLA NUOVI LETTORI, CHE PREFERISCONO L'ORIGINALE: "IL GIORNALE", "LIBERO", "LA VERITA'": MEGLIO RITORNARE AL CENTRO-SINISTRA. IN ARRIVO GIOVANI GIORNALISTI BEN DISTANTI DAL MELONISMO...

mara venier gabriele corsi

PERCHÉ GABRIELE CORSI HA MOLLATO “DOMENICA IN”? LA SUA PRESENZA AL FIANCO DI MARA VENIER ERA STATA FRETTOLOSAMENTE ANNUNCIATA DA ANGELO MELLONE, DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI RAI. E INVECE, SOLO DUE GIORNI FA, CORSI HA ANNUNCIATO DI ESSERSI TIRATO INDIETRO - COSA È SUCCESSO? LA RAI AVEVA TENTATO DI COMMISSARIARE LA "ZIA MARA", PIAZZANDOLE ACCANTO I "BADANTI" NEK E CORSI. MA L'ARZILLA 74ENNE, FORTE DI BUONI ASCOLTI, HA FATTO TERRA BRUCIATA AI SUOI DUE "VALLETTI", USANDO L’ARMA DA FINE DEL MONDO: “SE IO MOLLO AD AGOSTO CHI CI METTETE?". E COSÌ, UNA VOLTA VISTO IL SUO SPAZIO RIDOTTO A QUALCHE MINUTO DI UN QUIZ, IL CONDUTTORE SI È CHIAMATO FUORI (NEK ERA GIÀ SCAPPATO A "THE VOICE") - LA VENIER HA TENTATO DI DISSIPARE I DUBBI SULLE SUE “COLPE” POSTANDO UNA STORIA IN CUI SI INSINUAVA CHE CORSI AVESSE MOLLATO PER I SOLDI (POCHI). MA A SMENTIRE LA SUA VERSIONE È STATO IL MANAGEMENT DEL CONDUTTORE…

antonio spadaro papa leone xiv robert prevost

FLASH! – SPADARO DI FUOCO! IL GESUITA, ORFANO DI BERGOGLIO, , OGGI SU ''LA STAMPA”, SPACCIA COME SUA ''INTERVISTA INEDITA'' UNA VECCHIA CONVERSAZIONE PUBBLICA CHE L'ALLORA CARDINALE ROBERT FRANCIS PREVOST TENNE A NEW LENOX, IN ILLINOIS, IL 7 AGOSTO 2024 - IL GESUITA HA PRESO IL TESTO SBOBINATO E L’HA INFRAMEZZATO CON DOMANDE SUE: UN CAPOLAVORO DI AUTO-PROMOZIONE DEGNO DI UN VERO INFLUENCER... - LA PRECISAZIONE DELLA CASA EDITRICE EDB: "SOLLEVIAMO DA OGNI RESPONSABILITA' PADRE SPADARO CIRCA OGNI FRAINTENDIMENTO TRA LA STAMPA E LA CASA EDITRICE" - VIDEO

tommaso labate mario giordano

DAGOREPORT - VA AVANTI IL PROGETTO DI PIER SILVIO BERLUSCONI DI “RIEQUILIBRARE” POLITICAMENTE LE RETI MEDIASET (TROPPO SOVRANISMO FA MALE ALL'AUDIENCE): L'ULTIMO ARRIVATO E' L’ACERBO TOMMASO LABATE, IN ODORE DI SINISTRA DEM, A CUI È STATO AFFIDATA LA PRIMA SERATA DEL MERCOLEDÌ - LA SUA SCELTA HA FATTO INVIPERIRE MARIO GIORDANO, SBATTUTO ALLA DOMENICA SERA CON IL SUO “FUORI DAL CORO”. E, GUARDA CASO, GIORDANO È DIVENTATO IMPROVVISAMENTE OSTILE AL GOVERNO MELONI: “NON STA DANDO LE RISPOSTE CHE SI ASPETTAVANO GLI ITALIANI, SEMBRA UN GOVERNO MELONI-FORLANI”

antonio tajani pier silvio marina berlusconi forza italia

DAGOREPORT: CHE CE FAMO CON FORZA ITALIA? È IL DUBBIO CHE ASSILLA I FRATELLI BERLUSCONI: MOLLARE AL SUO DESTINO IL PARTITO FONDATO DA "PAPI" O NE CAMBIAMO I CONNOTATI, A PARTIRE DAL "MAGGIORDOMO" DI CASA MELONI, ANTONIO TAJANI? -CON PIER SILVIO CHE SCALPITA PER SCENDERE IN POLITICA ALLE POLITICHE 2027, I DUE FRATELLI HANNO COMMISSIONATO UN SONDAGGIO SUL BRAND BERLUSCONI IN CHIAVE ELETTORALE. RISULTATO: L’8% DEI CONSENSI DI CUI È ACCREDITATO IL PARTITO, LA METÀ, CIOÈ IL 4%, È RICONDUCIBILE AL RICORDO DI SILVIO BERLUSCONI - ALTRO DATO: SE SCENDESSE IN CAMPO “UN” BERLUSCONI, I CONSENSI DI FORZA ITALIA CRESCEREBBERO FINO QUASI A RADDOPPIARSI - QUEL CHE COLPISCE È CHE IL PARTITO RACCOGLIEREBBE PIÙ VOTI CON PIER SILVIO LEADER DI QUANTI NE CONQUISTEREBBE CON MARINA - (SE SCENDE IN CAMPO, O PIER SILVIO PRENDERA' PIU' VOTI DI MELONI, STRAPPANDOLI A FDI E LEGA, E FARA' IL PREMIER OPPURE LO VEDREMO CHE PRENDERA' ORDINI DALLA DUCETTA...)