SPESE SENZA COPERTURA E MANOVRE SPERICOLATE: SERVONO 7 MILIARDI DI EURO

Gian Battista Bozzo per "il Giornale"

L'incertezza della situazione politica potrebbe minacciare le prospettive, pur molto deboli, di ripresa economica in Italia. Il lessico è, come al solito, prudente, ma la sostanza contenuta nel Bollettino economico della Banca d'Italia è chiara: il Paese non si può permettere uno stallo troppo prolungato. Servono misure immediate per contrastare la recessione. «Occorre proseguire con politiche economiche efficaci e credibili, che interrompano la spirale recessiva in atto nel nostro Paese quasi ininterrottamente dal 2008», si legge nel documento del servizio studi di via Nazionale.

La situazione resta difficile. Dopo la forte contrazione del Pil nel quarto trimestre 2012, il ritmo della recessione sembra aver rallentato nei primi tre mesi di quest'anno, ma nessun indicatore preannuncia una «svolta imminente». Le valutazioni delle imprese sulle condizioni dell'economia non migliorano, «e la fiducia dei consumatori resta orientata al pessimismo».

I consumi si sono ridotti ancora in questo primo scorcio d'anno a causa della «forte incertezza» delle famiglie sulle prospettive di reddito e di occupazione. In febbraio il tasso di disoccupazione ha raggiunto l'11,6%, e il numero dei senza lavoro cresce soprattutto fra i giovani e i meno istruiti.

La pressione fiscale ha raggiunto il record di sempre, superando persino il 1997, anno dell'eurotassa pagata dagli italiani per entrare nella moneta unica. Era stata pari al 47,4%. L'anno scorso ha raggiunto il 48,1% del Pil. L'aumento combinato della disoccupazione e della pressione tributaria hanno provocato la diminuzione del 4,8% del reddito reale disponibile delle famiglie: inevitabile la caduta dei consumi.

Il quadro finanziario resta ugualmente incerto. Bankitalia rileva che finora l'effetto elezioni è stato modesto sullo spread , e gli ultimi dati segnalano una ripresa dei flussi di capitale straniero verso il nostro Paese. Ma il danaro non arriva all'economia reale: nei primi mesi di quest'anno è proseguita la flessione dei prestiti alle famiglie e alle imprese. Il costo del credito appare stabilizzato, però resta un punto percentuale più elevato rispetto alla media dei Paesi dell'Eurozona.

Proprio ieri il Fondo monetario internazionale ha confermato che il credito alle piccole e me-die imprese «si sta contraendo rapidamente in Italia e Spagna ». Le sofferenze rispetto ai prestiti alle imprese si è portato ai livelli della recessione dei primi anni Novanta, ma «l'assetto patrimoniale delle nostre banche resta solido».

Su questo scenario si deve mettere in piedi una politica economica. Bankitalia non parla esplicitamente di una manovra aggiuntiva, ma è evidente che la previsione governativa di un disavanzo 2013 al 2,9% lascia aperte gravi incognite. Mancano all'appello i 2,3 miliardi per finanziare la cassa integrazione in deroga, e 600-700 milioni per pagare le missioni internazionali. Poi ci sono i pagamenti arretrati della Pubblica amministrazione alle imprese.

Secondo il sottosegretario all'Economia Gianfranco Polillo, «ci sono spese in eccesso fra i cinque e i sette miliardi di euro che hanno bisogno di copertura finanziaria». Ed è evidente che il tutto dovrà essere reperito con tagli di spesa, visto che la pressione fiscale ha raggiunto, come s'è visto, livelli insopportabili. Nonostante la recessione, nei primi tre mesi di quest'anno le entrate sono aumentate dello 0,8% sullo stesso periodo 2012, grazie al gettito dell'imposta sostitutiva sul risparmio gestito e alle ritenute Irpef sui redditi da lavoro.

Il decreto sui pagamenti della Pubblica amministrazione per 40 miliardi in due anni potrà portare benefici all'economia, rileva la Banca d'Italia, ma molto dipenderà dai tempi dei rimborsi e dall'uso che di questo danaro faranno le imprese. In ogni caso, le previsioni degli effetti del provvedimento sulla crescita economica sono molto incerte:l'ipotesi del servizio studi della banca centrale è che il contributo al Pil potrebbe variare fra lo 0,5 e lo 0,7% complessivo nel biennio. Insomma, non si tratta di una pozione magica per l'economia.

 

MONTI GRILLI GRILLI MONTI Gianfranco Polillo IGNAZIO VISCO Ignazio Visco

Ultimi Dagoreport

orcel giorgetti nagel castagna bpm unicredit

DAGOREPORT - RISIKO INDIGESTO: LA PROTERVIA DI GIORGETTI A DIFESA DI BPM DALLE GRINFIE DI UNICREDIT, INDISPETTISCE FORZA ITALIA E I FONDI CHE HANNO INVESTITO MILIARDI IN ITALIA - GLI SCAZZI SUL DECISIONISMO DI ORCEL NEL BOARD DI UNICREDIT: IL CDA PRENDE TEMPO SULL'OFFERTA DI SCAMBIO SU BPM, CHE LA LEGA CONSIDERA LA "SUA" BANCA - LA STILETTATA DI NAGEL A LOVAGLIO ("PER BUON GUSTO NON RIPERCORRO LA STORIA DEL MONTE DEI PASCHI") E L'INSOFFERENZA DI CALTAGIRONE PER IL CEO DI BPM, CASTAGNA...

keir starmer emmanuel macron e friedrich merz sul treno verso kiev giorgia meloni mario draghi olaf scholz ucraina donald trump

DAGOREPORT - IL SABATO BESTIALE DI GIORGIA MELONI: IL SUO VELLEITARISMO GEOPOLITICO CON LA GIORNATA DI IERI FINISCE NEL GIRONE DELL'IRRILEVANZA. LA PREMIER ITALIANA OGGI CONTA QUANTO IL DUE DI PICCHE. NIENTE! SUL TRENO DIRETTO IN UCRAINA PER INCONTRARE ZELENSKY CI SONO MACRON, STARMER, MERZ. AD ATTENDERLI, IL PRIMO MINISTRO POLACCO TUSK. NON C'È PIÙ, COME TRE ANNI FA, L’ITALIA DI MARIO DRAGHI. DOVE È FINITA L’AUTOCELEBRATOSI “PONTIERA” TRA USA E UE QUANDO, INSIEME CON ZELENSKY, I QUATTRO CABALLEROS HANNO CHIAMATO DIRETTAMENTE IL ‘’SUO CARO AMICO” TRUMP? E COME HA INCASSATO L’ENNESIMA GIRAVOLTA DEL CALIGOLA DELLA CASA BIANCA CHE SI È DICHIARATO D’ACCORDO CON I VOLENTEROSI CHE DA LUNEDÌ DOVRÀ INIZIARE UNA TREGUA DI UN MESE, FUNZIONALE AD AVVIARE NEGOZIATI DI PACE DIRETTI TRA UCRAINA E RUSSIA? IN QUALE INFOSFERA SARANNO FINITI I SUOI OTOLITI QUANDO HA RICEVUTO LA NOTIZIA CHE TRUMP FA SCOPA NON PIÙ CON IL “FENOMENO” MELONI MA CON...

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN