SPESE SENZA COPERTURA E MANOVRE SPERICOLATE: SERVONO 7 MILIARDI DI EURO

Gian Battista Bozzo per "il Giornale"

L'incertezza della situazione politica potrebbe minacciare le prospettive, pur molto deboli, di ripresa economica in Italia. Il lessico è, come al solito, prudente, ma la sostanza contenuta nel Bollettino economico della Banca d'Italia è chiara: il Paese non si può permettere uno stallo troppo prolungato. Servono misure immediate per contrastare la recessione. «Occorre proseguire con politiche economiche efficaci e credibili, che interrompano la spirale recessiva in atto nel nostro Paese quasi ininterrottamente dal 2008», si legge nel documento del servizio studi di via Nazionale.

La situazione resta difficile. Dopo la forte contrazione del Pil nel quarto trimestre 2012, il ritmo della recessione sembra aver rallentato nei primi tre mesi di quest'anno, ma nessun indicatore preannuncia una «svolta imminente». Le valutazioni delle imprese sulle condizioni dell'economia non migliorano, «e la fiducia dei consumatori resta orientata al pessimismo».

I consumi si sono ridotti ancora in questo primo scorcio d'anno a causa della «forte incertezza» delle famiglie sulle prospettive di reddito e di occupazione. In febbraio il tasso di disoccupazione ha raggiunto l'11,6%, e il numero dei senza lavoro cresce soprattutto fra i giovani e i meno istruiti.

La pressione fiscale ha raggiunto il record di sempre, superando persino il 1997, anno dell'eurotassa pagata dagli italiani per entrare nella moneta unica. Era stata pari al 47,4%. L'anno scorso ha raggiunto il 48,1% del Pil. L'aumento combinato della disoccupazione e della pressione tributaria hanno provocato la diminuzione del 4,8% del reddito reale disponibile delle famiglie: inevitabile la caduta dei consumi.

Il quadro finanziario resta ugualmente incerto. Bankitalia rileva che finora l'effetto elezioni è stato modesto sullo spread , e gli ultimi dati segnalano una ripresa dei flussi di capitale straniero verso il nostro Paese. Ma il danaro non arriva all'economia reale: nei primi mesi di quest'anno è proseguita la flessione dei prestiti alle famiglie e alle imprese. Il costo del credito appare stabilizzato, però resta un punto percentuale più elevato rispetto alla media dei Paesi dell'Eurozona.

Proprio ieri il Fondo monetario internazionale ha confermato che il credito alle piccole e me-die imprese «si sta contraendo rapidamente in Italia e Spagna ». Le sofferenze rispetto ai prestiti alle imprese si è portato ai livelli della recessione dei primi anni Novanta, ma «l'assetto patrimoniale delle nostre banche resta solido».

Su questo scenario si deve mettere in piedi una politica economica. Bankitalia non parla esplicitamente di una manovra aggiuntiva, ma è evidente che la previsione governativa di un disavanzo 2013 al 2,9% lascia aperte gravi incognite. Mancano all'appello i 2,3 miliardi per finanziare la cassa integrazione in deroga, e 600-700 milioni per pagare le missioni internazionali. Poi ci sono i pagamenti arretrati della Pubblica amministrazione alle imprese.

Secondo il sottosegretario all'Economia Gianfranco Polillo, «ci sono spese in eccesso fra i cinque e i sette miliardi di euro che hanno bisogno di copertura finanziaria». Ed è evidente che il tutto dovrà essere reperito con tagli di spesa, visto che la pressione fiscale ha raggiunto, come s'è visto, livelli insopportabili. Nonostante la recessione, nei primi tre mesi di quest'anno le entrate sono aumentate dello 0,8% sullo stesso periodo 2012, grazie al gettito dell'imposta sostitutiva sul risparmio gestito e alle ritenute Irpef sui redditi da lavoro.

Il decreto sui pagamenti della Pubblica amministrazione per 40 miliardi in due anni potrà portare benefici all'economia, rileva la Banca d'Italia, ma molto dipenderà dai tempi dei rimborsi e dall'uso che di questo danaro faranno le imprese. In ogni caso, le previsioni degli effetti del provvedimento sulla crescita economica sono molto incerte:l'ipotesi del servizio studi della banca centrale è che il contributo al Pil potrebbe variare fra lo 0,5 e lo 0,7% complessivo nel biennio. Insomma, non si tratta di una pozione magica per l'economia.

 

MONTI GRILLI GRILLI MONTI Gianfranco Polillo IGNAZIO VISCO Ignazio Visco

Ultimi Dagoreport

beppe sala manfredi catella giancarlo tancredi stefano boeri

DAGOREPORT - L’ANSIA ATTANAGLIA LA ‘’MILANO DEL BALLO DEL MATTONE’’. ‘’QUI SALTA TUTTO!’’, BALBETTANO PIÙ SPAVENTATI DI UN CONIGLIO - SE IL GIP DELLA PROCURA DECIDESSE DI ACCOGLIERE LE PROPOSTE DEI PM, A QUEL PUNTO, ESPLODEREBBE UNA SANTA BARBARA A MISURA DUOMO. E POTREBBE RIPETERSI CIÒ CHE SUCCESSO ALL’EPOCA DI TANGENTOPOLI: A TANTI DEI 74 INDAGATI, LA PAURA DI FINIRE IN GABBIA A SAN VITTORE APRIREBBE DI COLPO LE VALVOLE DELLA MEMORIA - DA PARTE SUA, IL SINDACO BEPPE SALA, INDAGATO, INTASCATA LA SOLIDARIETÀ DA DESTRA E SINISTRA, HA RIPRESO A MACINARE ARROGANZA, E HA SPARATO TESTARDO E SPAVALDO: “LE DIMISSIONI NON AVREBBERO FATTO COMODO A NESSUNO…” – QUALCHE ANIMA PIA GLI RICORDI CHE L’USO SBARAZZINO DELL’URBANISTICA MENEGHINA È AVVENUTO SOTTO IL SUO NASONE... 

urbano cairo sigfrido ranucci la7 fiorenza sarzanini

DAGOREPORT - SIETE PRONTI? VIA! È PARTITA LA GRANDE CAMPAGNA ACQUISTI (A SINISTRA!) DI URBANO CAIRO - IL COLPACCIO SU CUI LAVORA URBANETTO: PORTARE A LA7 SIGFRIDO RANUCCI E L’INTERA SQUADRA DI “REPORT”, A CUI TELE-MELONI STA RENDENDO LA VITA IMPOSSIBILE - IL PROGETTO È GIÀ PRONTO: PRIMA SERATA DI LUNEDI', SECONDE SERATE CON "REPORT-LAB", COINVOLGENDO SITO, SOCIAL E L'EDITRICE SOLFERINO - MA NON FINISCE QUI: CAIRO VUOLE RIPOSIZIONARE IL “CORRIERE DELLA SERA”: ESSERE LA GAZZETTA DI FAZZOLARI NON PORTA ALL'EDICOLA NUOVI LETTORI, CHE PREFERISCONO L'ORIGINALE: "IL GIORNALE", "LIBERO", "LA VERITA'": MEGLIO RITORNARE AL CENTRO-SINISTRA. IN ARRIVO GIOVANI GIORNALISTI BEN DISTANTI DAL MELONISMO...

mara venier gabriele corsi

PERCHÉ GABRIELE CORSI HA MOLLATO “DOMENICA IN”? LA SUA PRESENZA AL FIANCO DI MARA VENIER ERA STATA FRETTOLOSAMENTE ANNUNCIATA DA ANGELO MELLONE, DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI RAI. E INVECE, SOLO DUE GIORNI FA, CORSI HA ANNUNCIATO DI ESSERSI TIRATO INDIETRO - COSA È SUCCESSO? LA RAI AVEVA TENTATO DI COMMISSARIARE LA "ZIA MARA", PIAZZANDOLE ACCANTO I "BADANTI" NEK E CORSI. MA L'ARZILLA 74ENNE, FORTE DI BUONI ASCOLTI, HA FATTO TERRA BRUCIATA AI SUOI DUE "VALLETTI", USANDO L’ARMA DA FINE DEL MONDO: “SE IO MOLLO AD AGOSTO CHI CI METTETE?". E COSÌ, UNA VOLTA VISTO IL SUO SPAZIO RIDOTTO A QUALCHE MINUTO DI UN QUIZ, IL CONDUTTORE SI È CHIAMATO FUORI (NEK ERA GIÀ SCAPPATO A "THE VOICE") - LA VENIER HA TENTATO DI DISSIPARE I DUBBI SULLE SUE “COLPE” POSTANDO UNA STORIA IN CUI SI INSINUAVA CHE CORSI AVESSE MOLLATO PER I SOLDI (POCHI). MA A SMENTIRE LA SUA VERSIONE È STATO IL MANAGEMENT DEL CONDUTTORE…

antonio spadaro papa leone xiv robert prevost

FLASH! – SPADARO DI FUOCO! IL GESUITA, ORFANO DI BERGOGLIO, , OGGI SU ''LA STAMPA”, SPACCIA COME SUA ''INTERVISTA INEDITA'' UNA VECCHIA CONVERSAZIONE PUBBLICA CHE L'ALLORA CARDINALE ROBERT FRANCIS PREVOST TENNE A NEW LENOX, IN ILLINOIS, IL 7 AGOSTO 2024 - IL GESUITA HA PRESO IL TESTO SBOBINATO E L’HA INFRAMEZZATO CON DOMANDE SUE: UN CAPOLAVORO DI AUTO-PROMOZIONE DEGNO DI UN VERO INFLUENCER... - LA PRECISAZIONE DELLA CASA EDITRICE EDB: "SOLLEVIAMO DA OGNI RESPONSABILITA' PADRE SPADARO CIRCA OGNI FRAINTENDIMENTO TRA LA STAMPA E LA CASA EDITRICE" - VIDEO

tommaso labate mario giordano

DAGOREPORT - VA AVANTI IL PROGETTO DI PIER SILVIO BERLUSCONI DI “RIEQUILIBRARE” POLITICAMENTE LE RETI MEDIASET (TROPPO SOVRANISMO FA MALE ALL'AUDIENCE): L'ULTIMO ARRIVATO E' L’ACERBO TOMMASO LABATE, IN ODORE DI SINISTRA DEM, A CUI È STATO AFFIDATA LA PRIMA SERATA DEL MERCOLEDÌ - LA SUA SCELTA HA FATTO INVIPERIRE MARIO GIORDANO, SBATTUTO ALLA DOMENICA SERA CON IL SUO “FUORI DAL CORO”. E, GUARDA CASO, GIORDANO È DIVENTATO IMPROVVISAMENTE OSTILE AL GOVERNO MELONI: “NON STA DANDO LE RISPOSTE CHE SI ASPETTAVANO GLI ITALIANI, SEMBRA UN GOVERNO MELONI-FORLANI”

antonio tajani pier silvio marina berlusconi forza italia

DAGOREPORT: CHE CE FAMO CON FORZA ITALIA? È IL DUBBIO CHE ASSILLA I FRATELLI BERLUSCONI: MOLLARE AL SUO DESTINO IL PARTITO FONDATO DA "PAPI" O NE CAMBIAMO I CONNOTATI, A PARTIRE DAL "MAGGIORDOMO" DI CASA MELONI, ANTONIO TAJANI? -CON PIER SILVIO CHE SCALPITA PER SCENDERE IN POLITICA ALLE POLITICHE 2027, I DUE FRATELLI HANNO COMMISSIONATO UN SONDAGGIO SUL BRAND BERLUSCONI IN CHIAVE ELETTORALE. RISULTATO: L’8% DEI CONSENSI DI CUI È ACCREDITATO IL PARTITO, LA METÀ, CIOÈ IL 4%, È RICONDUCIBILE AL RICORDO DI SILVIO BERLUSCONI - ALTRO DATO: SE SCENDESSE IN CAMPO “UN” BERLUSCONI, I CONSENSI DI FORZA ITALIA CRESCEREBBERO FINO QUASI A RADDOPPIARSI - QUEL CHE COLPISCE È CHE IL PARTITO RACCOGLIEREBBE PIÙ VOTI CON PIER SILVIO LEADER DI QUANTI NE CONQUISTEREBBE CON MARINA - (SE SCENDE IN CAMPO, O PIER SILVIO PRENDERA' PIU' VOTI DI MELONI, STRAPPANDOLI A FDI E LEGA, E FARA' IL PREMIER OPPURE LO VEDREMO CHE PRENDERA' ORDINI DALLA DUCETTA...)