SPREAD A 109,8 PUNTI - AVVIO ANCORA IN RIALZO PER LE BORSE EUROPEE, DOPO I GUADAGNI DI INIZIO OTTOBRE - INBEV, IL COLOSSO DELLA BIRRA CHE HA TRA I SUOI MARCHI BUDWAISER, CORONA E BECK'S, RILANCIA L’OPA SULLA CONCORRENTE SABMILLER

1 - SPREAD APRE STABILE A 109,8 PUNTI

(ANSA) - Lo spread tra il Btp e il Bund apre stabile a 109,8 punti poco sopra la chiusura di ieri (109 punti) con un rendimento all'1,71%.

 

2 - BORSA: EUROPA PARTE BENE, MA MILANO RESTA INDIETRO (INVARIATA)

PIAZZA AFFARI BORSA MILANOPIAZZA AFFARI BORSA MILANO

Radiocor - Avvio ancora in rialzo per Borse europee, dopo i guadagni di inizio ottobre. Parigi sale dello 0,55%, Londra dello 0,51% e Francoforte dello 0,78%. Quest'ultima nonostante il dato peggiore delle attese sulla produzione industriale tedesca che ad agosto e' scesa dell'1,2% rispetto a luglio anche se e' salita del 2,3% su base annua. Se Madrid guadagna lo 0,6%, Milano e' piu' riflessiva ed oscilla sulla parita'.

 

A Piazza Affari pesa l'andamento debole di alcune blue chip come Intesa Sanpaolo (-0,67%), Luxottica (-0,49%) e Fca (-0,3%). Inoltre sono incerte le azioni delle banche comprese quelle di Bper (-0,13%) all'indomani dell'approvazione da parte del cda del progetto di trasformazione in spa. Telecom Italia sale dello 0,37% sull'onda delle indiscrezioni che possa di nuovo aprirsi il dossier su Metroweb e a due giorni dall'ufficializzazione che Vivendi detiene il 19,9% del capitale.

TELECOM ITALIA jpegTELECOM ITALIA jpeg

 

Corrono le Saipem (+2,35%) e le E ni (+1%) spinte dal rialzo del petrolio, con il wti che quota 49,38 dollari al barile (+0,85%). Bene anche le Ferragamo (+1,7%). Sul fronte dei cambi l'euro passa di mano a 1,1236 dollari (ieri 1,127 dollari) e 134,83 yen (135,5), mentre il rapporto fra dollaro e yen si e' portato a 119,98 (120,2).

 

3 - BORSA TOKYO: INDICE NIKKEI CHIUDE IN RIALZO PER SESTA VOLTA CONSECUTIVA

Radiocor - La Borsa di Tokyo ha terminato la seduta in rialzo per la sesta volta consecutiva, malgrado qualche esitazione dovuta alla decisione della Banca del Giappone di lasciare la politica monetaria invariata. A fine scambi l'indice Nikkei ha guadagnato lo 0,75% (+136,88 punti) a 18.322,98 punti. L'indice Topix e' avanzato ddell'1,17% (+17,33 punti) a 1.493,17 punti. L'attivita' e' stata intensa con oltre 2,3 miliardi di titoli scambiati sul primo mercato.

ENI LOGO 
ENI LOGO

 

4 - AIRBUS: CHIUSI DEFINITIVAMENTE I COLLOQUI CON BOMBARDIER

Radiocor - Airbus Group e Bombardier hanno concluso definitivamente le discussioni su eventuali opportunita' di business. Lo comunica Airbus aggiungendo che non ci saranno altri commenti. Secondo notizie di stampa che citano fonti vicine al dossier, Bombardier avrebbe proposto ad Airbus di vendergli una partecipazione maggioritaria nel suo programma di aviazione commerciale CSeries, che arriva con anni di ritardo e ha superato abbondantemente il budget di previsione.

 

5 - INBEV RILANCIA SU SABMILLER, OPA DA 92,4 MLD EURO

(ANSA) - Inbev, il colosso della birra che ha tra i suoi marchi Budwaiser, Corona e Beck's, rilancia sulla concorrente Sabmiller. Dopo essersi vista rigettare due offerte, l'ultima delle quali a 40 sterline ad azione, ne ha presentata una terza da 42,15 sterline per un controvalore di 68,2 miliardi di sterline, pari a circa 92,4 miliardi di euro.

 

6 - MORNING NOTE

INBEVINBEV

Radiocor

 

FMI: ripresa mondiale in frenata, Italia in controtendenza: Pil in zialzo a +0,8%: Renzi: e' solo l'inizio (dai quotidiani). Cottarelli: 'Ottimista sulla ripresa. Il merito pero' non e' solo del Governo'. Intervista al direttore esecutivo (La Stampa pag.7).

 

TELECOM: il dossier Metroweb torna sul tavolo del cda. Vivendi punta in alto senza pagare dazio (Il Sole 24 Ore pag.31). Patuano, 'Interesse francese strategico' (dai quotidiani).

 

INTESA SANPAOLO: Bazoli verso l'addio prepara la successione (dai quotidiani). Torino accelera la discesa (il Giornale pag.19).

 

SABMILLERSABMILLER

POPOLARI: oggi il Tar si esprime sul ricorso contro la riforma (Il Sole 24 Ore pag.33).

 

BPER: non accelera sulla Spa, l'assemblea entro la fine del 2016 (Il Sole 24 Ore pag.33).

 

BANCA POPOLARE VICENZA: imprese, azionisti, famiglie, la lunga illusione di Vicenza (Il Corriere della Sera pag.25).

 

BANCA GENERALI: raccolta oltre i 3 miliardi (Il Sole 24 Ore pag.29).

 

BANCA MARCHE: sale almeno a 1,5 miliardi il conto del salvataggio da parte del Fondo (Il Messaggero pag.18),

 

POSTE: oggi il Tesoro decide il prezzo dell'Ipo. Resta in Alitalia almeno per vent'anni (Il Sole 24 Ore pag.35).

 

MONDADORI: ora piu' margini con i libri (Il Sole 24 Ore pag.31).

 

RCS: convoca le banche per evitare l'auemento (Il Messaggero pag.18).

 

FINMECCANICA: vende a Danieli il gruppo Fata (dai quotidiani).

 

RAI: basta spot sulla tv dei bambini e nelle reti della cultura (la Repubblica pag.1). Enel boccia il canone il bolletta. Lo stop di Assoelettrica: 'Fa crescere la morosita'' (QN-La Nazione pag.5).

 

IMMOBILIARE: le societa' all'assalto della Borsa e nessuno difende i risparmiatori. Il caso Sorgente Res Siiq (il Fatto Quotidiano pag.15).

 

ANAS: da baraccone ad azienda moderna. 20 miliardi per rifare la rete stradale (L'Unita' pag.1).

 

NTV: conti a rischio, a Della Valle resta solo Bazoli (il Fatto Quotidiano pag.17).

 

AIR FRANCE: l'ira di Hollande, 'Violenze inaccettabili' (Il Messaggero pag.17).

 

VOLKSWAGEN: verso il taglio degli stipendi. Muller: saranno dolorosi (Il Sole 24 Ore pag.1).

 

TOTAL: rilancia sulla Basilicata (Il Sole 24 ore pag.14).

 

SAWIRIS: punta sul data center di Pavia, investimento da 300 milioni (Il Corriere della Sera pag.39).

 

PRIVACY: l'Ue boccia l'America. Accolto il ricorso austriaco, stop al trasferimento negli Usa dei dati su Facebook (dai quotidiani).

 

CONTRATTI: Squinzi, 'Il capitolo e' chiuso. Le posizioni dei sindacati oramai sono irrealistiche'. Il Governo e' pronto a convocare le parti (dai quotidiani).

 

PENSIONI: ecco tutte le ipotesi. Idea del Governo: riduzione del 30% e via quattro anni prima (il Giornale pag.1).

 

IMPRESE: maxi taglio delle tasse. Operazione Ires da 17 miliardi. Aliquota giu' al 25% (Il Messaggero pag.1).

 

ENERGIA: il muro che isola il Sud. Regioni in campo contro le trivellazioni (Il Matino pag.1).

 

SOCIETA' PUBBLICHE: arriva il tetto, cosi' il taglio di mille poltrone (Il Corriere della Sera pag.9).

 

AGENZIA ENTRATE: via tre dirigenti chiave, ora piu' difficili controlli e rimborsi (Il Corriere della Sera pag.35).

 

FARMACEUTICA: no ai medicinali di fascia C nella grande distribuzione (la Repubblica pag.29).

 

IRAQ: scontro sui raid italiani. Servira' il si' del Parlamento (dai quotidiani).

 

Ultimi Dagoreport

beppe sala manfredi catella giancarlo tancredi stefano boeri

DAGOREPORT - L’ANSIA ATTANAGLIA LA ‘’MILANO DEL BALLO DEL MATTONE’’. ‘’QUI SALTA TUTTO!’’, BALBETTANO PIÙ SPAVENTATI DI UN CONIGLIO - SE IL GIP DELLA PROCURA DECIDESSE DI ACCOGLIERE LE PROPOSTE DEI PM, A QUEL PUNTO, ESPLODEREBBE UNA SANTA BARBARA A MISURA DUOMO. E POTREBBE RIPETERSI CIÒ CHE SUCCESSO ALL’EPOCA DI TANGENTOPOLI: A TANTI DEI 74 INDAGATI, LA PAURA DI FINIRE IN GABBIA A SAN VITTORE APRIREBBE DI COLPO LE VALVOLE DELLA MEMORIA - DA PARTE SUA, IL SINDACO BEPPE SALA, INDAGATO, INTASCATA LA SOLIDARIETÀ DA DESTRA E SINISTRA, HA RIPRESO A MACINARE ARROGANZA, E HA SPARATO TESTARDO E SPAVALDO: “LE DIMISSIONI NON AVREBBERO FATTO COMODO A NESSUNO…” – QUALCHE ANIMA PIA GLI RICORDI CHE L’USO SBARAZZINO DELL’URBANISTICA MENEGHINA È AVVENUTO SOTTO IL SUO NASONE... 

urbano cairo sigfrido ranucci la7 fiorenza sarzanini

DAGOREPORT - SIETE PRONTI? VIA! È PARTITA LA GRANDE CAMPAGNA ACQUISTI (A SINISTRA!) DI URBANO CAIRO - IL COLPACCIO SU CUI LAVORA URBANETTO: PORTARE A LA7 SIGFRIDO RANUCCI E L’INTERA SQUADRA DI “REPORT”, A CUI TELE-MELONI STA RENDENDO LA VITA IMPOSSIBILE - IL PROGETTO È GIÀ PRONTO: PRIMA SERATA DI LUNEDI', SECONDE SERATE CON "REPORT-LAB", COINVOLGENDO SITO, SOCIAL E L'EDITRICE SOLFERINO - MA NON FINISCE QUI: CAIRO VUOLE RIPOSIZIONARE IL “CORRIERE DELLA SERA”: ESSERE LA GAZZETTA DI FAZZOLARI NON PORTA ALL'EDICOLA NUOVI LETTORI, CHE PREFERISCONO L'ORIGINALE: "IL GIORNALE", "LIBERO", "LA VERITA'": MEGLIO RITORNARE AL CENTRO-SINISTRA. IN ARRIVO GIOVANI GIORNALISTI BEN DISTANTI DAL MELONISMO...

mara venier gabriele corsi

PERCHÉ GABRIELE CORSI HA MOLLATO “DOMENICA IN”? LA SUA PRESENZA AL FIANCO DI MARA VENIER ERA STATA FRETTOLOSAMENTE ANNUNCIATA DA ANGELO MELLONE, DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI RAI. E INVECE, SOLO DUE GIORNI FA, CORSI HA ANNUNCIATO DI ESSERSI TIRATO INDIETRO - COSA È SUCCESSO? LA RAI AVEVA TENTATO DI COMMISSARIARE LA "ZIA MARA", PIAZZANDOLE ACCANTO I "BADANTI" NEK E CORSI. MA L'ARZILLA 74ENNE, FORTE DI BUONI ASCOLTI, HA FATTO TERRA BRUCIATA AI SUOI DUE "VALLETTI", USANDO L’ARMA DA FINE DEL MONDO: “SE IO MOLLO AD AGOSTO CHI CI METTETE?". E COSÌ, UNA VOLTA VISTO IL SUO SPAZIO RIDOTTO A QUALCHE MINUTO DI UN QUIZ, IL CONDUTTORE SI È CHIAMATO FUORI (NEK ERA GIÀ SCAPPATO A "THE VOICE") - LA VENIER HA TENTATO DI DISSIPARE I DUBBI SULLE SUE “COLPE” POSTANDO UNA STORIA IN CUI SI INSINUAVA CHE CORSI AVESSE MOLLATO PER I SOLDI (POCHI). MA A SMENTIRE LA SUA VERSIONE È STATO IL MANAGEMENT DEL CONDUTTORE…

antonio spadaro papa leone xiv robert prevost

FLASH! – SPADARO DI FUOCO! IL GESUITA, ORFANO DI BERGOGLIO, , OGGI SU ''LA STAMPA”, SPACCIA COME SUA ''INTERVISTA INEDITA'' UNA VECCHIA CONVERSAZIONE PUBBLICA CHE L'ALLORA CARDINALE ROBERT FRANCIS PREVOST TENNE A NEW LENOX, IN ILLINOIS, IL 7 AGOSTO 2024 - IL GESUITA HA PRESO IL TESTO SBOBINATO E L’HA INFRAMEZZATO CON DOMANDE SUE: UN CAPOLAVORO DI AUTO-PROMOZIONE DEGNO DI UN VERO INFLUENCER... - LA PRECISAZIONE DELLA CASA EDITRICE EDB: "SOLLEVIAMO DA OGNI RESPONSABILITA' PADRE SPADARO CIRCA OGNI FRAINTENDIMENTO TRA LA STAMPA E LA CASA EDITRICE" - VIDEO

tommaso labate mario giordano

DAGOREPORT - VA AVANTI IL PROGETTO DI PIER SILVIO BERLUSCONI DI “RIEQUILIBRARE” POLITICAMENTE LE RETI MEDIASET (TROPPO SOVRANISMO FA MALE ALL'AUDIENCE): L'ULTIMO ARRIVATO E' L’ACERBO TOMMASO LABATE, IN ODORE DI SINISTRA DEM, A CUI È STATO AFFIDATA LA PRIMA SERATA DEL MERCOLEDÌ - LA SUA SCELTA HA FATTO INVIPERIRE MARIO GIORDANO, SBATTUTO ALLA DOMENICA SERA CON IL SUO “FUORI DAL CORO”. E, GUARDA CASO, GIORDANO È DIVENTATO IMPROVVISAMENTE OSTILE AL GOVERNO MELONI: “NON STA DANDO LE RISPOSTE CHE SI ASPETTAVANO GLI ITALIANI, SEMBRA UN GOVERNO MELONI-FORLANI”

antonio tajani pier silvio marina berlusconi forza italia

DAGOREPORT: CHE CE FAMO CON FORZA ITALIA? È IL DUBBIO CHE ASSILLA I FRATELLI BERLUSCONI: MOLLARE AL SUO DESTINO IL PARTITO FONDATO DA "PAPI" O NE CAMBIAMO I CONNOTATI, A PARTIRE DAL "MAGGIORDOMO" DI CASA MELONI, ANTONIO TAJANI? -CON PIER SILVIO CHE SCALPITA PER SCENDERE IN POLITICA ALLE POLITICHE 2027, I DUE FRATELLI HANNO COMMISSIONATO UN SONDAGGIO SUL BRAND BERLUSCONI IN CHIAVE ELETTORALE. RISULTATO: L’8% DEI CONSENSI DI CUI È ACCREDITATO IL PARTITO, LA METÀ, CIOÈ IL 4%, È RICONDUCIBILE AL RICORDO DI SILVIO BERLUSCONI - ALTRO DATO: SE SCENDESSE IN CAMPO “UN” BERLUSCONI, I CONSENSI DI FORZA ITALIA CRESCEREBBERO FINO QUASI A RADDOPPIARSI - QUEL CHE COLPISCE È CHE IL PARTITO RACCOGLIEREBBE PIÙ VOTI CON PIER SILVIO LEADER DI QUANTI NE CONQUISTEREBBE CON MARINA - (SE SCENDE IN CAMPO, O PIER SILVIO PRENDERA' PIU' VOTI DI MELONI, STRAPPANDOLI A FDI E LEGA, E FARA' IL PREMIER OPPURE LO VEDREMO CHE PRENDERA' ORDINI DALLA DUCETTA...)