mario draghi rodeo cowboy

SPREAD APRE STABILE A 145 PUNTI - DRAGHI: “LA VIGILANZA UNICA SULLE BANCHE E’ UNA GRANDE OPPORTUNITÀ” - PIAZZA AFFARI -0,05%

1 - SPREAD BTP APRE STABILE A 145 PUNTI. RENDIMENTO AL 2,29%

Mario Draghi a NapoliMario Draghi a Napoli

(ANSA) - Lo spread tra il Btp e il Bund apre stabile a 145,1 punti dopo aver chiuso ieri a 146 punti. Il rendimento è al 2,29%.

 

2 - BORSA: EUROPA APRE INCERTA ASPETTANDO PAROLE DRAGHI, A MILANO -0,05%

Radiocor - L'Europa dei mercati azionari apre la giornata all'insegna dell'incertezza in scia all'andamento contrastato di Wall Street e senza dare troppo credito al recupero di Tokyo (Nikkei +0,9%). Gli operatori guardano alle parole del governatore della Banca Centrale Europea, Mario Draghi, che parlera' tra poco a Francoforte in occasione della Conferenza Statistica. Parigi +0,17%%, Francoforte +0,2%, Londra al contrario cede lo 0,7% mentre a Milano il Ftse Mib arretra di un frazionale 0,05% e il Ftse All Share dello 0,01%.

 

Tra i titoli guida di Piazza Affari tentativo di recupero per il settore del lusso: Luxottica +0,1% dopo gli scivoloni dei giorni scorsi legati all'uscita di scena del neo amministratore delegato Enrico Cavatorta, Tod's +2%, Yoox (+1,7%) e Ferragamo (+0,4%). Le vendite si concentrano al momento su Tenaris -2,4%, Telecom -1,5%. Sul fronte dei cambi euro poco mosso a 1,2649 dollari (1,2661 ieri sera) e a 135,85 yen. Petrolio Wti in moderato recupero (+0,15%) a 81,93 dollari dopo il quasi -5% di ieri a Wall Street.

luxotticaluxottica

 

3 - BORSA: TOKYO APRE IN RIALZO (+0,49%) DOPO 5 SEDUTE NEGATIVE

(ANSA-AFP) - La Borsa di Tokyo ha aperto in rialzo la giornata di oggi, rimbalzando timidamente sul fondo di una leggera ripresa del dollaro, all'indomani di un netto cedimento provocato dai timori sulla congiuntura mondiale. Nel primo minuto di scambi l'indice Nikkei guadagna lo 0,49% a 15.009,75 punti. Era calato del 2,38% ieri, nella sua quinta seduta negativa di fila, scendendo sotto la soglia simbolica dei 15.000 punti.

 

tokyo-borsatokyo-borsa

4 - DRAGHI, VIGILANZA UNICA BANCHE GRANDE OPPORTUNITÀ

(ANSA) - Il meccanismo di sorveglianza unico delle banche europee che fa capo alla Bce è una "grande opportunità". Lo ha detto il presidente della Bce Mario Draghi in un discorso a Francoforte, spiegando che la Bce deve integrare dati statistici e dati relativi alla supervisione bancaria anche alla luce della lezione importante offerta dalla crisi di Lehman Brothers.

 

5 - MORNING NOTE

Radiocor  

 

Italia-Cina: firmati 20 accordi per 8 miliardi (dai quotidiani).

 

Luxottica: via al riassetto Delfin, aumento riservato a Del Vecchio (Il Sole 24 Ore pag.). Del Vecchio: tregua sui top manager (Il Corriere della Sera pag.34). La lite costa 2,3 miliardi (La Stampa pag.31). Quindici giorni per trovare la guida (il Giornale pag.10). Non c'e' solo Luxottica, il lusso in crisi turba le Borse (Avvenire pag.21).

 

Salvatore FerragamoSalvatore Ferragamo

Banche: Abi, sofferenze in aumento a 174 miliardi (Il Sole 24 Ore pag.29). I trucchi delle banche per fregare i clienti. Parla un manager pentito (Libero pag.1-7).

 

UniCredit: apre il cantiere per la nuova governance (Il Sole 24 Ore pag.29).

 

Fininvest: va verso il trust su Mediolanum (Il Sole 24 Ore pag.29).

 

Finmeccanica: Moretti, ha troppi debiti il gruppo deve restringersi (dai quotidiani).

 

Enel: cessione in pista a dicembre. Il Tesoro tenta la vendita del 5% entro l'anno (Il Sole 24 Ore pag.32).

 

Telecom: Patuano, Tim Brasil puo' giocarsela da sola per altri cinque anni (Il Sole 24 Ore pag.32).

 

Alitalia: intesa con AirBerlin, parte la guerra a Lufthansa (il Giornale pag.23).

 

Rai Way: sul mercato vale 1 miliardo (Il Messaggero pag.19).

 

Ilva: in campo anche Arvedi (Il Sole 24 Ore pag.1). Marcegaglia si aggrappa all'Ilva. Il gruppo e' carico di debiti (il Fatto Quotidiano pag.12).

 

Ex Italsider: colpo di scena, Bagnoli torna sotto sequestro (Il Mattino pag.1).

 

Indesit: Whirlpool chiude l'acquisto. In arrivo l'opa residuale (dai quotidiani).

 

Natuzzi: avanti con la cassa per 1.550 (Il Sole 24 Ore pag.17).

 

Toto: vince in America una gara da 2,5 miliardi (La Stampa pag.33).

 

Club Med: opa cinese al via, Bonomi pronto a rilanciare (Il Messaggero pag.19).

 

Autostrade: i conti del regalo. Per i principali concessionari l'aiutino del Governo vale quasi 16 miliardi (il Fatto Quotidiano pag.12).

 

Netflix: continua a crescere e accelera lo sbarco in Italia (La Stampa pag.33).

 

Conti pubblici: nella manovra tagli da 13 miliardi e meno tasse alle imprese (Il Sole 24 ore pag.1). Squinzi: 'Soddisfatti per le misure annunciate' (Il Sole 24 ore pag.5). Moody's: rating stabile grazie a riforme, Jobs act e consolidamento fiscale (dai quotidiani). Renzi sfida Bruxelles sulla legge di stabilita'. C'e' il rischio di una bocciatura (II Corriere della Sera pag.1). Manovra: battaglia con l'Europa, braccio di ferro sui conti (dai quotidiani). Barroso: 'Siate stati vicino all'abisso ma la colpa non e' della Merkel' (intervista del Corriere della Sera pag.1-9).

 

Istat: prezzi al consumo sempre freddi. L'Istituto rivede al ribasso l'inflazione di settembre (Il Sole 24 ore pag.12).

 

Ue: si' al patto contro l'evasione fiscale. Bruxelles dice addio al segreto bancario (dai quotidiani).

 

Ue-Usa: Renzi, sui negoziati ora scatto in avanti (Il Sole 24 Ore pag.10).

 

Italia-Svizzera: lite e negoziato. Rientro soft dei capitali dall'estero (Il Corriere della Sera pag.37).

 

Germania: e' sull'orlo della recessione. Crolla la fiducia degli investitori e il Governo taglia le stime di crescita per il 2014 e il 2015 (dai quotidiani).

 

Expo: tre arresti per gli appalti (dai quotidiani).

 

Milano - 'Asia-Europe Business Forum'. Organizzato da Confindustria e Businesseurope. Partecipano, tra gli altri, Giorgio Squinzi, presidente di Confindustria; Gianfelice Rocca, presidente Assolombarda; Emma Marcegaglia, presidente BusinessEurope; Carlo Messina, Ceo Intesa Sanpaolo.

 

Milano - Sia Expo 2014 ''Trasformazione digitale' motore dello sviluppo di un sistema paese piu' moderno e completo'. Partecipano, tra gli altri, Aldo Bisio, a.d. Vodafone Italia; Francesco Caio, a.d. Poste Italiane; Victor Massiah, consigliere delegato Ubi Banca.

 

Milano - si riunisce il Comitato esecutivo dell'Abi.

 

Milano - conferenza stampa di presentazione dell'accordo di collaborazione scientifica tra UniCredit e Epson Meteo. Partecipano, tra gli altri, Paolo Fiorentino, vice d.g. UniCredit.

 

Milano - incontro organizzato da Fondazione Corriere Della Sera 'Lo Stato del digitale. Come l'Italia puo' recuperare la leadership in Europa'. Partecipano, tra gli altri, Francesco Caio, a.d. e direttore generale Poste Italiane; Paolo Fiorentino, UniCredit; Giuseppe Recchi, presidente Eni.

 

Francoforte - si riunisce il Consiglio direttivo della Bce. Il presidente dell'Eurotower, Mario Draghi, interviene anche all'evento di apertura degli 'European Cultural Days 2014'

 

Roma - si riunisce il Consiglio dei ministri per approvare la Legge di Stabilita' per il 2015

 

Roma - l'Istat diffonde la revisione dei conti economici trimestrali con il Pil del secondo trimestre

 

Roma: la commissione Industria del Senato ascolta l'a.d. di Enel, Francesco Starace

 

Roma: assemblea della Confederazione Italiana Armatori a cui partecipano anche il presidente di Confindustria Giorgio Squinzi, e il ministro dei Trasporti Maurizio Lupi

 

Roma: convegno 'L'esperienza e l'insegnamento di Pasquale De Vita tra energia e auto', promosso dall'Automobile Club d'Italia, dalla rivista Energia e dall'Unione petrolifera. Partecipano, tra gli altri, Angelo Sticchi Damiani, presidente Aci; Alessandro Gilotti, presidente Up; Gian Marco Moratti, Claudio De Vincenti

 

Roma: proiezione in anteprima della miniserie 'La strada dritta'. Partecipano, tra gli altri, Maurizio Lupi, ministro delle Infrastrutture; Luigi Gubitosi, direttore generale della Rai; Giovanni Castellucci, amministratore delegato di Atlantia

 

Roma: la commissione Industria del Senato ascolta il commissario straordinario dell'Ilva, Piero Gnudi

 

Ultimi Dagoreport

beppe sala manfredi catella giancarlo tancredi stefano boeri

DAGOREPORT - L’ANSIA ATTANAGLIA LA ‘’MILANO DEL BALLO DEL MATTONE’’. ‘’QUI SALTA TUTTO!’’, BALBETTANO PIÙ SPAVENTATI DI UN CONIGLIO - SE IL GIP DELLA PROCURA DECIDESSE DI ACCOGLIERE LE PROPOSTE DEI PM, A QUEL PUNTO, ESPLODEREBBE UNA SANTA BARBARA A MISURA DUOMO. E POTREBBE RIPETERSI CIÒ CHE SUCCESSO ALL’EPOCA DI TANGENTOPOLI: A TANTI DEI 74 INDAGATI, LA PAURA DI FINIRE IN GABBIA A SAN VITTORE APRIREBBE DI COLPO LE VALVOLE DELLA MEMORIA - DA PARTE SUA, IL SINDACO BEPPE SALA, INDAGATO, INTASCATA LA SOLIDARIETÀ DA DESTRA E SINISTRA, HA RIPRESO A MACINARE ARROGANZA, E HA SPARATO TESTARDO E SPAVALDO: “LE DIMISSIONI NON AVREBBERO FATTO COMODO A NESSUNO…” – QUALCHE ANIMA PIA GLI RICORDI CHE L’USO SBARAZZINO DELL’URBANISTICA MENEGHINA È AVVENUTO SOTTO IL SUO NASONE... 

urbano cairo sigfrido ranucci la7 fiorenza sarzanini

DAGOREPORT - SIETE PRONTI? VIA! È PARTITA LA GRANDE CAMPAGNA ACQUISTI (A SINISTRA!) DI URBANO CAIRO - IL COLPACCIO SU CUI LAVORA URBANETTO: PORTARE A LA7 SIGFRIDO RANUCCI E L’INTERA SQUADRA DI “REPORT”, A CUI TELE-MELONI STA RENDENDO LA VITA IMPOSSIBILE - IL PROGETTO È GIÀ PRONTO: PRIMA SERATA DI LUNEDI', SECONDE SERATE CON "REPORT-LAB", COINVOLGENDO SITO, SOCIAL E L'EDITRICE SOLFERINO - MA NON FINISCE QUI: CAIRO VUOLE RIPOSIZIONARE IL “CORRIERE DELLA SERA”: ESSERE LA GAZZETTA DI FAZZOLARI NON PORTA ALL'EDICOLA NUOVI LETTORI, CHE PREFERISCONO L'ORIGINALE: "IL GIORNALE", "LIBERO", "LA VERITA'": MEGLIO RITORNARE AL CENTRO-SINISTRA. IN ARRIVO GIOVANI GIORNALISTI BEN DISTANTI DAL MELONISMO...

mara venier gabriele corsi

PERCHÉ GABRIELE CORSI HA MOLLATO “DOMENICA IN”? LA SUA PRESENZA AL FIANCO DI MARA VENIER ERA STATA FRETTOLOSAMENTE ANNUNCIATA DA ANGELO MELLONE, DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI RAI. E INVECE, SOLO DUE GIORNI FA, CORSI HA ANNUNCIATO DI ESSERSI TIRATO INDIETRO - COSA È SUCCESSO? LA RAI AVEVA TENTATO DI COMMISSARIARE LA "ZIA MARA", PIAZZANDOLE ACCANTO I "BADANTI" NEK E CORSI. MA L'ARZILLA 74ENNE, FORTE DI BUONI ASCOLTI, HA FATTO TERRA BRUCIATA AI SUOI DUE "VALLETTI", USANDO L’ARMA DA FINE DEL MONDO: “SE IO MOLLO AD AGOSTO CHI CI METTETE?". E COSÌ, UNA VOLTA VISTO IL SUO SPAZIO RIDOTTO A QUALCHE MINUTO DI UN QUIZ, IL CONDUTTORE SI È CHIAMATO FUORI (NEK ERA GIÀ SCAPPATO A "THE VOICE") - LA VENIER HA TENTATO DI DISSIPARE I DUBBI SULLE SUE “COLPE” POSTANDO UNA STORIA IN CUI SI INSINUAVA CHE CORSI AVESSE MOLLATO PER I SOLDI (POCHI). MA A SMENTIRE LA SUA VERSIONE È STATO IL MANAGEMENT DEL CONDUTTORE…

antonio spadaro papa leone xiv robert prevost

FLASH! – SPADARO DI FUOCO! IL GESUITA, ORFANO DI BERGOGLIO, , OGGI SU ''LA STAMPA”, SPACCIA COME SUA ''INTERVISTA INEDITA'' UNA VECCHIA CONVERSAZIONE PUBBLICA CHE L'ALLORA CARDINALE ROBERT FRANCIS PREVOST TENNE A NEW LENOX, IN ILLINOIS, IL 7 AGOSTO 2024 - IL GESUITA HA PRESO IL TESTO SBOBINATO E L’HA INFRAMEZZATO CON DOMANDE SUE: UN CAPOLAVORO DI AUTO-PROMOZIONE DEGNO DI UN VERO INFLUENCER... - LA PRECISAZIONE DELLA CASA EDITRICE EDB: "SOLLEVIAMO DA OGNI RESPONSABILITA' PADRE SPADARO CIRCA OGNI FRAINTENDIMENTO TRA LA STAMPA E LA CASA EDITRICE" - VIDEO

tommaso labate mario giordano

DAGOREPORT - VA AVANTI IL PROGETTO DI PIER SILVIO BERLUSCONI DI “RIEQUILIBRARE” POLITICAMENTE LE RETI MEDIASET (TROPPO SOVRANISMO FA MALE ALL'AUDIENCE): L'ULTIMO ARRIVATO E' L’ACERBO TOMMASO LABATE, IN ODORE DI SINISTRA DEM, A CUI È STATO AFFIDATA LA PRIMA SERATA DEL MERCOLEDÌ - LA SUA SCELTA HA FATTO INVIPERIRE MARIO GIORDANO, SBATTUTO ALLA DOMENICA SERA CON IL SUO “FUORI DAL CORO”. E, GUARDA CASO, GIORDANO È DIVENTATO IMPROVVISAMENTE OSTILE AL GOVERNO MELONI: “NON STA DANDO LE RISPOSTE CHE SI ASPETTAVANO GLI ITALIANI, SEMBRA UN GOVERNO MELONI-FORLANI”

antonio tajani pier silvio marina berlusconi forza italia

DAGOREPORT: CHE CE FAMO CON FORZA ITALIA? È IL DUBBIO CHE ASSILLA I FRATELLI BERLUSCONI: MOLLARE AL SUO DESTINO IL PARTITO FONDATO DA "PAPI" O NE CAMBIAMO I CONNOTATI, A PARTIRE DAL "MAGGIORDOMO" DI CASA MELONI, ANTONIO TAJANI? -CON PIER SILVIO CHE SCALPITA PER SCENDERE IN POLITICA ALLE POLITICHE 2027, I DUE FRATELLI HANNO COMMISSIONATO UN SONDAGGIO SUL BRAND BERLUSCONI IN CHIAVE ELETTORALE. RISULTATO: L’8% DEI CONSENSI DI CUI È ACCREDITATO IL PARTITO, LA METÀ, CIOÈ IL 4%, È RICONDUCIBILE AL RICORDO DI SILVIO BERLUSCONI - ALTRO DATO: SE SCENDESSE IN CAMPO “UN” BERLUSCONI, I CONSENSI DI FORZA ITALIA CRESCEREBBERO FINO QUASI A RADDOPPIARSI - QUEL CHE COLPISCE È CHE IL PARTITO RACCOGLIEREBBE PIÙ VOTI CON PIER SILVIO LEADER DI QUANTI NE CONQUISTEREBBE CON MARINA - (SE SCENDE IN CAMPO, O PIER SILVIO PRENDERA' PIU' VOTI DI MELONI, STRAPPANDOLI A FDI E LEGA, E FARA' IL PREMIER OPPURE LO VEDREMO CHE PRENDERA' ORDINI DALLA DUCETTA...)