SPREAD BTP-BUND IN CALO A 276,8 PUNTI CON UN RENDIMENTO AL 4,28%

1 - SPREAD BTP-BUND IN CALO A 276,8 PUNTI, RENDIMENTO AL 4,28%
(ANSA) - E' in calo in avvio di giornata lo spread tra btp e bund tedeschi che segna 276,8 punti contro i 280 della chiusura di ieri sera. Il rendimento del decennale italiano scende al 4,28%.

2 - MILANO SALE (+0,72%), IN LUCE ATLANTIA, GIÙ STM, ANCORA ACQUISTI SULLE BANCHE
(ANSA) - Avvio positivo a Piazza Affari dove il Ftse Mib guadagna lo 0,72% grazie a un listino tutto in rialzo a parte poche eccezioni. E' il caso di Stm che lascia sul terreno il 4,39% dopo aver raddoppiato le perdite, segnando il settimo trimestre consecutivo in rosso. Sul fronte opposto si mette in luce Atlantia (+3,98%) con Fiat (+2,15%), restano bene intonate le banche, in particolare le popolari Emilia Romagna (+2,06%) e Ubi (+1,75%) mentre guadagna ancora terreno Fonsai (+1,43%).

3 - BORSA: ST APRE IN CALO DEL 3,7% DOPO CONTI II TRIM PEGGIO DI ATTESE. POI ACCELERA A -6,2%
Radiocor - St apre le contrattazioni con un calo del 3,7% e accelera subito a -6,2% a 7,06 euro dopo la pubblicazione dei conti del secondo trimestre, che hanno mostrato perdite piu' che raddoppiate rispetto allo stesso periodo dell'esercizio precedente, a 152 milioni di dollari. I risultati sono peggiori delle stime degli analisti che si aspettavano un risultato negativo, al netto di voci straordinarie, di 2 centesimi, a fronte dei 6 centesimi registrati. Il fatturato e' sceso del 4,8% a 2,05 miliardi il fatturato. Per il gruppo italo-francese si tratta del settimo trimestre consecutivo in perdita, a causa soprattutto dei costi di gestione della joint venture con Ericsson, che verra' sciolta definitivamente ai primi di agosto.

4 - BORSA TOKYO: INDICE NIKKEI CHIUDE IN RIALZO DELLO 0,82% -2-
Radiocor - Finale in rialzo per la Borsa di Tokyo. L'indice Nikkei ha chiuso a 14.778,51 punti, facendo segnare un +0,82%, al termine di una seduta poco m ovimentata, in mancanza di novita' sul fronte macroeconomico. L'indice Topix del primo mercato ha chiuso a 1.222,72 punti, in rialzo di 6,19 punti (+0,51%). Tokyo aveva iniziato la sessione in ribasso dello 0,7%, a causa di un lieve rimbalzo dello yen. La giornata e' stata caratterizzata da un'a ttivita' media, con 2,36 miliardi di azioni scambiate sul mercato primario.

5 - TELEFONICA: RILEVA DA KPN LA CONTROLLATA TEDESCA E-PLUS PER 5 MLD
Radiocor - L'operatore olandese delle telecomunicazioni Kpn ha annunciato di aver venduto la propria controllata tedesca E-Plus al gruppo spagnolo Telefonica per un importo di 5 miliardi e una partecipazione del 17,6% in Telefonica Deutschland. Previa approvazione delle autorita' competenti, la vendita dovrebbe permettere di generare sinergie sul mercato tedesco delle comunicazioni mobili per un valore stimato in 5,5 miliardi di euro, secondo quanto indicato da Telefonica in un comunicato.

6 - MORNING NOTE
Radiocor

Debiti Pa: trasferiti 15,7 miliardi agli Enti locali ma alle imprese sono arrivati circa 5 miliardi (Il Sole 24 Ore, pag. 1); Possibile nuova tranche pagamenti da 10 miliardi entro fine 2013 (dai giornali);

Imu: vertice di maggioranza, partiti ancora in cerca di un accordo (dai giornali); Spunta ipotesi di pagare solo per le prime case oltre i 150 metri quadri (dai giornali)

Conti pubblici: il debito/Pil sale al 130,3% nel primo trimestre 2013, peggio solo la Grecia (dai giornali);

Agenzie di rating: le autorita' italiane di mercato invitano i gestori a sganciarsi dai loro giudizi (dai giornali);

Banche: Eba, mantenere i livelli di capitale raggiunti a giugno 2012 (dai giornali)

Bce: Praet, l'Italia tagli le spese e non aumenti le tasse (Corriere, pag. 9);

Energia: Regina (Confindustria), i costi troppo alti stritolano le imprese, incentivi troppo alti alle rinnovabili (Repubblica, pag. 22)

Fonsai: Salvatore Ligresti non risponde al gip ma nega di voler fuggire all'estero (dai giornali);

Telecom: stretta finale sulla rete (dai giornali); Braccio di ferro sulle tariffe Ue, il commissario Kroes prepara il taglio dei costi di roaming (Il Sole 24 Ore, pag. 23);

Alitalia: Del Torchio, puntiamo forte sul Brasile (Messaggero, pag. 17)

Mape: Il Fondo di investimento italiano partecipa al salvataggio (Messaggero, pag. 17);

Banca Marche: conti in rosso, sullo sfondo ipotesi commissariamento (Fatto quotidiano, pag. 1);

Ubs: utili in aumento oltre le attese nel secondo trimestre a 690 milioni di franchi (dai giornali);

Rcs: patto di sindacato in vista per il 31 luglio (Il Sole 24 Ore, pag. 25); Il 3,4% agli istituti del consorzio dell'aumento di capitale (Corriere, pag. 25);

Serravalle: il fondo F2i torna in corsa (Il Sole 24 Ore, pag. 25);

Risanamento: parte l'asta sugli asset immobiliari francesi, entro qualche settimana le offerte preliminari (Il Sole 24 Ore, pag. 24);

Sia: pronta la cordata italiana con Icbpi, Equens, Intesa e UniCredit per rilevare la rete interbancaria (Il Sole 24 Ore, pag. 28);

Gavio: stop al riassetto, niente piu' fusione tra le holding Aurelia e Argo (Il Sole 24 Ore, pag. 28);

Eataly: punta alla Borsa nel 2015 (La Stampa, pag. 26).

Milano - conferenza stampa di presentazione del premio 'Parola d'impresa', organizzata da Piccola Industria Confindustria e Upa. Partecipa, tra gli a ltri, Vincenzo Boccia, vice presidente Confindustria e presidente P.I. di Confindustria.

Milano - incontro '3650 giorni con Sky, e il meglio deve ancora venire'.

Roma - conferenza stampa di presentazione dei dati annuali sistema informativo Excelsior 'Occupazione: cosa prevedono le imprese per il 2013'. Partecipano, tra gli altri, Ferruccio Dardanello, presidente di Unioncamere; Enrico Giovannini, ministro del Lavoro e delle Politiche sociali.

 

 

GABRIELE BASILICO FOTOGRAFA CATTELAN IN PIAZZA AFFARI Logo "Fiat"logo ubiFONSAItelefonica

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....