SPREAD BTP-BUND IN CALO A 276,8 PUNTI CON UN RENDIMENTO AL 4,28%

1 - SPREAD BTP-BUND IN CALO A 276,8 PUNTI, RENDIMENTO AL 4,28%
(ANSA) - E' in calo in avvio di giornata lo spread tra btp e bund tedeschi che segna 276,8 punti contro i 280 della chiusura di ieri sera. Il rendimento del decennale italiano scende al 4,28%.

2 - MILANO SALE (+0,72%), IN LUCE ATLANTIA, GIÙ STM, ANCORA ACQUISTI SULLE BANCHE
(ANSA) - Avvio positivo a Piazza Affari dove il Ftse Mib guadagna lo 0,72% grazie a un listino tutto in rialzo a parte poche eccezioni. E' il caso di Stm che lascia sul terreno il 4,39% dopo aver raddoppiato le perdite, segnando il settimo trimestre consecutivo in rosso. Sul fronte opposto si mette in luce Atlantia (+3,98%) con Fiat (+2,15%), restano bene intonate le banche, in particolare le popolari Emilia Romagna (+2,06%) e Ubi (+1,75%) mentre guadagna ancora terreno Fonsai (+1,43%).

3 - BORSA: ST APRE IN CALO DEL 3,7% DOPO CONTI II TRIM PEGGIO DI ATTESE. POI ACCELERA A -6,2%
Radiocor - St apre le contrattazioni con un calo del 3,7% e accelera subito a -6,2% a 7,06 euro dopo la pubblicazione dei conti del secondo trimestre, che hanno mostrato perdite piu' che raddoppiate rispetto allo stesso periodo dell'esercizio precedente, a 152 milioni di dollari. I risultati sono peggiori delle stime degli analisti che si aspettavano un risultato negativo, al netto di voci straordinarie, di 2 centesimi, a fronte dei 6 centesimi registrati. Il fatturato e' sceso del 4,8% a 2,05 miliardi il fatturato. Per il gruppo italo-francese si tratta del settimo trimestre consecutivo in perdita, a causa soprattutto dei costi di gestione della joint venture con Ericsson, che verra' sciolta definitivamente ai primi di agosto.

4 - BORSA TOKYO: INDICE NIKKEI CHIUDE IN RIALZO DELLO 0,82% -2-
Radiocor - Finale in rialzo per la Borsa di Tokyo. L'indice Nikkei ha chiuso a 14.778,51 punti, facendo segnare un +0,82%, al termine di una seduta poco m ovimentata, in mancanza di novita' sul fronte macroeconomico. L'indice Topix del primo mercato ha chiuso a 1.222,72 punti, in rialzo di 6,19 punti (+0,51%). Tokyo aveva iniziato la sessione in ribasso dello 0,7%, a causa di un lieve rimbalzo dello yen. La giornata e' stata caratterizzata da un'a ttivita' media, con 2,36 miliardi di azioni scambiate sul mercato primario.

5 - TELEFONICA: RILEVA DA KPN LA CONTROLLATA TEDESCA E-PLUS PER 5 MLD
Radiocor - L'operatore olandese delle telecomunicazioni Kpn ha annunciato di aver venduto la propria controllata tedesca E-Plus al gruppo spagnolo Telefonica per un importo di 5 miliardi e una partecipazione del 17,6% in Telefonica Deutschland. Previa approvazione delle autorita' competenti, la vendita dovrebbe permettere di generare sinergie sul mercato tedesco delle comunicazioni mobili per un valore stimato in 5,5 miliardi di euro, secondo quanto indicato da Telefonica in un comunicato.

6 - MORNING NOTE
Radiocor

Debiti Pa: trasferiti 15,7 miliardi agli Enti locali ma alle imprese sono arrivati circa 5 miliardi (Il Sole 24 Ore, pag. 1); Possibile nuova tranche pagamenti da 10 miliardi entro fine 2013 (dai giornali);

Imu: vertice di maggioranza, partiti ancora in cerca di un accordo (dai giornali); Spunta ipotesi di pagare solo per le prime case oltre i 150 metri quadri (dai giornali)

Conti pubblici: il debito/Pil sale al 130,3% nel primo trimestre 2013, peggio solo la Grecia (dai giornali);

Agenzie di rating: le autorita' italiane di mercato invitano i gestori a sganciarsi dai loro giudizi (dai giornali);

Banche: Eba, mantenere i livelli di capitale raggiunti a giugno 2012 (dai giornali)

Bce: Praet, l'Italia tagli le spese e non aumenti le tasse (Corriere, pag. 9);

Energia: Regina (Confindustria), i costi troppo alti stritolano le imprese, incentivi troppo alti alle rinnovabili (Repubblica, pag. 22)

Fonsai: Salvatore Ligresti non risponde al gip ma nega di voler fuggire all'estero (dai giornali);

Telecom: stretta finale sulla rete (dai giornali); Braccio di ferro sulle tariffe Ue, il commissario Kroes prepara il taglio dei costi di roaming (Il Sole 24 Ore, pag. 23);

Alitalia: Del Torchio, puntiamo forte sul Brasile (Messaggero, pag. 17)

Mape: Il Fondo di investimento italiano partecipa al salvataggio (Messaggero, pag. 17);

Banca Marche: conti in rosso, sullo sfondo ipotesi commissariamento (Fatto quotidiano, pag. 1);

Ubs: utili in aumento oltre le attese nel secondo trimestre a 690 milioni di franchi (dai giornali);

Rcs: patto di sindacato in vista per il 31 luglio (Il Sole 24 Ore, pag. 25); Il 3,4% agli istituti del consorzio dell'aumento di capitale (Corriere, pag. 25);

Serravalle: il fondo F2i torna in corsa (Il Sole 24 Ore, pag. 25);

Risanamento: parte l'asta sugli asset immobiliari francesi, entro qualche settimana le offerte preliminari (Il Sole 24 Ore, pag. 24);

Sia: pronta la cordata italiana con Icbpi, Equens, Intesa e UniCredit per rilevare la rete interbancaria (Il Sole 24 Ore, pag. 28);

Gavio: stop al riassetto, niente piu' fusione tra le holding Aurelia e Argo (Il Sole 24 Ore, pag. 28);

Eataly: punta alla Borsa nel 2015 (La Stampa, pag. 26).

Milano - conferenza stampa di presentazione del premio 'Parola d'impresa', organizzata da Piccola Industria Confindustria e Upa. Partecipa, tra gli a ltri, Vincenzo Boccia, vice presidente Confindustria e presidente P.I. di Confindustria.

Milano - incontro '3650 giorni con Sky, e il meglio deve ancora venire'.

Roma - conferenza stampa di presentazione dei dati annuali sistema informativo Excelsior 'Occupazione: cosa prevedono le imprese per il 2013'. Partecipano, tra gli altri, Ferruccio Dardanello, presidente di Unioncamere; Enrico Giovannini, ministro del Lavoro e delle Politiche sociali.

 

 

GABRIELE BASILICO FOTOGRAFA CATTELAN IN PIAZZA AFFARI Logo "Fiat"logo ubiFONSAItelefonica

Ultimi Dagoreport

beppe sala manfredi catella giancarlo tancredi stefano boeri

DAGOREPORT - L’ANSIA ATTANAGLIA LA ‘’MILANO DEL BALLO DEL MATTONE’’. ‘’QUI SALTA TUTTO!’’, BALBETTANO PIÙ SPAVENTATI DI UN CONIGLIO - SE IL GIP DELLA PROCURA DECIDESSE DI ACCOGLIERE LE PROPOSTE DEI PM, A QUEL PUNTO, ESPLODEREBBE UNA SANTA BARBARA A MISURA DUOMO. E POTREBBE RIPETERSI CIÒ CHE SUCCESSO ALL’EPOCA DI TANGENTOPOLI: A TANTI DEI 74 INDAGATI, LA PAURA DI FINIRE IN GABBIA A SAN VITTORE APRIREBBE DI COLPO LE VALVOLE DELLA MEMORIA - DA PARTE SUA, IL SINDACO BEPPE SALA, INDAGATO, INTASCATA LA SOLIDARIETÀ DA DESTRA E SINISTRA, HA RIPRESO A MACINARE ARROGANZA, E HA SPARATO TESTARDO E SPAVALDO: “LE DIMISSIONI NON AVREBBERO FATTO COMODO A NESSUNO…” – QUALCHE ANIMA PIA GLI RICORDI CHE L’USO SBARAZZINO DELL’URBANISTICA MENEGHINA È AVVENUTO SOTTO IL SUO NASONE... 

urbano cairo sigfrido ranucci la7 fiorenza sarzanini

DAGOREPORT - SIETE PRONTI? VIA! È PARTITA LA GRANDE CAMPAGNA ACQUISTI (A SINISTRA!) DI URBANO CAIRO - IL COLPACCIO SU CUI LAVORA URBANETTO: PORTARE A LA7 SIGFRIDO RANUCCI E L’INTERA SQUADRA DI “REPORT”, A CUI TELE-MELONI STA RENDENDO LA VITA IMPOSSIBILE - IL PROGETTO È GIÀ PRONTO: PRIMA SERATA DI LUNEDI', SECONDE SERATE CON "REPORT-LAB", COINVOLGENDO SITO, SOCIAL E L'EDITRICE SOLFERINO - MA NON FINISCE QUI: CAIRO VUOLE RIPOSIZIONARE IL “CORRIERE DELLA SERA”: ESSERE LA GAZZETTA DI FAZZOLARI NON PORTA ALL'EDICOLA NUOVI LETTORI, CHE PREFERISCONO L'ORIGINALE: "IL GIORNALE", "LIBERO", "LA VERITA'": MEGLIO RITORNARE AL CENTRO-SINISTRA. IN ARRIVO GIOVANI GIORNALISTI BEN DISTANTI DAL MELONISMO...

mara venier gabriele corsi

PERCHÉ GABRIELE CORSI HA MOLLATO “DOMENICA IN”? LA SUA PRESENZA AL FIANCO DI MARA VENIER ERA STATA FRETTOLOSAMENTE ANNUNCIATA DA ANGELO MELLONE, DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI RAI. E INVECE, SOLO DUE GIORNI FA, CORSI HA ANNUNCIATO DI ESSERSI TIRATO INDIETRO - COSA È SUCCESSO? LA RAI AVEVA TENTATO DI COMMISSARIARE LA "ZIA MARA", PIAZZANDOLE ACCANTO I "BADANTI" NEK E CORSI. MA L'ARZILLA 74ENNE, FORTE DI BUONI ASCOLTI, HA FATTO TERRA BRUCIATA AI SUOI DUE "VALLETTI", USANDO L’ARMA DA FINE DEL MONDO: “SE IO MOLLO AD AGOSTO CHI CI METTETE?". E COSÌ, UNA VOLTA VISTO IL SUO SPAZIO RIDOTTO A QUALCHE MINUTO DI UN QUIZ, IL CONDUTTORE SI È CHIAMATO FUORI (NEK ERA GIÀ SCAPPATO A "THE VOICE") - LA VENIER HA TENTATO DI DISSIPARE I DUBBI SULLE SUE “COLPE” POSTANDO UNA STORIA IN CUI SI INSINUAVA CHE CORSI AVESSE MOLLATO PER I SOLDI (POCHI). MA A SMENTIRE LA SUA VERSIONE È STATO IL MANAGEMENT DEL CONDUTTORE…

antonio spadaro papa leone xiv robert prevost

FLASH! – SPADARO DI FUOCO! IL GESUITA, ORFANO DI BERGOGLIO, , OGGI SU ''LA STAMPA”, SPACCIA COME SUA ''INTERVISTA INEDITA'' UNA VECCHIA CONVERSAZIONE PUBBLICA CHE L'ALLORA CARDINALE ROBERT FRANCIS PREVOST TENNE A NEW LENOX, IN ILLINOIS, IL 7 AGOSTO 2024 - IL GESUITA HA PRESO IL TESTO SBOBINATO E L’HA INFRAMEZZATO CON DOMANDE SUE: UN CAPOLAVORO DI AUTO-PROMOZIONE DEGNO DI UN VERO INFLUENCER... - LA PRECISAZIONE DELLA CASA EDITRICE EDB: "SOLLEVIAMO DA OGNI RESPONSABILITA' PADRE SPADARO CIRCA OGNI FRAINTENDIMENTO TRA LA STAMPA E LA CASA EDITRICE" - VIDEO

tommaso labate mario giordano

DAGOREPORT - VA AVANTI IL PROGETTO DI PIER SILVIO BERLUSCONI DI “RIEQUILIBRARE” POLITICAMENTE LE RETI MEDIASET (TROPPO SOVRANISMO FA MALE ALL'AUDIENCE): L'ULTIMO ARRIVATO E' L’ACERBO TOMMASO LABATE, IN ODORE DI SINISTRA DEM, A CUI È STATO AFFIDATA LA PRIMA SERATA DEL MERCOLEDÌ - LA SUA SCELTA HA FATTO INVIPERIRE MARIO GIORDANO, SBATTUTO ALLA DOMENICA SERA CON IL SUO “FUORI DAL CORO”. E, GUARDA CASO, GIORDANO È DIVENTATO IMPROVVISAMENTE OSTILE AL GOVERNO MELONI: “NON STA DANDO LE RISPOSTE CHE SI ASPETTAVANO GLI ITALIANI, SEMBRA UN GOVERNO MELONI-FORLANI”

antonio tajani pier silvio marina berlusconi forza italia

DAGOREPORT: CHE CE FAMO CON FORZA ITALIA? È IL DUBBIO CHE ASSILLA I FRATELLI BERLUSCONI: MOLLARE AL SUO DESTINO IL PARTITO FONDATO DA "PAPI" O NE CAMBIAMO I CONNOTATI, A PARTIRE DAL "MAGGIORDOMO" DI CASA MELONI, ANTONIO TAJANI? -CON PIER SILVIO CHE SCALPITA PER SCENDERE IN POLITICA ALLE POLITICHE 2027, I DUE FRATELLI HANNO COMMISSIONATO UN SONDAGGIO SUL BRAND BERLUSCONI IN CHIAVE ELETTORALE. RISULTATO: L’8% DEI CONSENSI DI CUI È ACCREDITATO IL PARTITO, LA METÀ, CIOÈ IL 4%, È RICONDUCIBILE AL RICORDO DI SILVIO BERLUSCONI - ALTRO DATO: SE SCENDESSE IN CAMPO “UN” BERLUSCONI, I CONSENSI DI FORZA ITALIA CRESCEREBBERO FINO QUASI A RADDOPPIARSI - QUEL CHE COLPISCE È CHE IL PARTITO RACCOGLIEREBBE PIÙ VOTI CON PIER SILVIO LEADER DI QUANTI NE CONQUISTEREBBE CON MARINA - (SE SCENDE IN CAMPO, O PIER SILVIO PRENDERA' PIU' VOTI DI MELONI, STRAPPANDOLI A FDI E LEGA, E FARA' IL PREMIER OPPURE LO VEDREMO CHE PRENDERA' ORDINI DALLA DUCETTA...)