apple donald trump huawei

CHI HA UN TELEFONO HUAWEI DOVRÀ IMPARARE A USARE “WECHAT”? – LA DECISIONE DI GOOGLE DI BANDIRE ANDROID DAI TELEFONI DEL COLOSSO CINESE AVVERA LA PROFEZIA DI ERIC SCHMIDT, EX AD DI “BIG G” SECONDO CUI IL WEB È DESTINATO A DIVIDERSI IN DUE VERSIONI ALTERNATIVE E TOTALMENTE CHIUSE – IL MERCATO EUROPEO, DOVE 1 TELEFONO SU 4 È MARCATO HUAWEI, LA QUESTIONE 5G E LE AMBIZIONI CINESI: È ARRIVATA LA CORTINA DI FERRO DIGITALE? – L'IRONIA E LA RIVOLTA DEGLI UTENTI SU TWITTER

DAGOREPORT

la nuova sede di huawei a milano

Davvero il bando di Android dai telefonini Huawei è l’inizio dei titoli di coda per il colosso cinese? Che significa davvero la mossa di Big G, che diventa inaspettatamente braccio armato di Trump nella guerra tech a Pechino?

 

Come scrive il Financial Times, bisogna fare un passo indietro e tornare a settembre 2018 e leggere alcune dichiarazioni di Eric Schmidt, ex amministratore delegato di Google e ex presidente di Alphabet. Secondo Schmidt entro il 2028 Internet sarà di proprietà degli Stati. O meglio, sarà diviso in due: una parte sarà governata dalla Cina, l’altra dagli Usa. Diciamo che il bando del sistema operativo Android dai telefonini cinesi  è la giustificazione, il primo passo verso quella divisione.

 

 

 

eric schmidt

Che succede, in pratica?

Succede che Huawei, da ora in poi e a meno di clamorose retromarce, sarà in grado di utilizzare soltanto la versione base, quella open source, di Android. I futuri telefonini prodotti a Shenzhen non potranno più accedere alle app (milioni di app) del Play Store, incluse Gmail, Youtube, Google Maps.

 

In alternativa, o meglio, per forza, Huawei sarà costretta a ricorrere a un sistema operativo proprietario, sul quale – si dice – sta lavorando dal 2012, ma che con molte difficoltà riuscirà in breve a diventare competitivo. La domanda è: senza Google, le sue applicazioni e la sua user experience, chi sarebbe disposto a comprarsi un cellulare Huawei?

 

Che c’entrano le frasi di Eric Schmidt?

google cina vignetta 1

C’entrano, perché il business di Huawei, che pure è ormai stabilmente il secondo produttore di smartphone al mondo dopo Samsung, procede su due piani – e due mercati – diversi. Il primo è quello cinese, dove le app di Google, come gran parte di quelle straniere, sono vietate, filtrate dal cosiddetto “Great Firewall”.

 

Il secondo è il mercato estero, soprattutto quello europeo: nel nostro continente, come scrive il Financial Times, tre quarti degli utenti usa un telefono Android, e Huawei ha poco meno di un quarto (sic!) del mercato degli smartphone.

 

E se i cinesi sono già abituati alle versioni alternative (le copie?) delle applicazioni come WeChat o Tencent, è piuttosto difficile che gli europei abbandonino Youtube o Gmail per passare a dei simulacri molto meno sicuri e di fatto controllati dal governo di Pechino.

 

Off topic: perché Google, che pare stia lavorando a una versione cinese del suo motore di ricerca, quindi di fatto collaborava con il governo di Xi Jinping, e che in passato ha persino fatto produrre uno smartphone - il Nexus 6p - a Huawei, ha preso questa decisione? 

 

 

XI JINPING DONALD TRUMP

La mossa di Google, in pratica, crea grossi – grossissimi ostacoli alle ambizioni di Huawei di diventare il primo produttore al mondo di smarthpone. Senza considerare che anche lo stop alla fornitura (di chip) da parte di Intel, Qualcomm e Broadcomm, potrebbe causare qualche problemino anche dal punto hardware.

 

Poi c’è tutta la questione 5g: le reti ultra veloci su cui Huawei ha un grosso vantaggio competitivo, principalmente per una questione di prezzi, e lo sta sfruttando costruendo di fatto l’infrastruttura di mezzo mondo – compresi una manciata di alleati storici degli Usa. Che farà Huawei? A differenza dei telefonini, non c’è praticamente concorrenza, e i cinesi potrebbero usare questa pedina per rompere le scatole a Trump.

 

 

thomas miao 1

Di fatto, come scrive Bloomberg, la guerra fredda tecnologica è cominciata, e forse i cinesi non aspettavano altro: adesso hanno un alibi per sviluppare un sistema operativo “made in China”, con i propri chip e implementarlo con i propri standard di sicurezza. La domanda finale è: che succede nei paesi inclusi nella via della Seta? In teoria potrebbero più facilmente passare alla “versione cinese” di Internet, ma a quale prezzo in termini di sicurezza? Insomma, da chi preferiamo essere spiati, dal nostro alleato storico (che peraltro è una democrazia) o dal Partito Comunista Cinese?

 

 

TIM BERNERS LEE

Di certo, e forse prima del 2028, si creerà quella divisione anticipata da Eric Schmidt qualche mese fa: la creazione di una cortina di ferro digitale che separerà il mondo in due sfere tecnologiche mutualmente esclusive. Con buona pace di Tim Berners Lee, che donò il World Wide Web all’umanità.

xi jinping

qualcommgoogle cina 8broadcom qualcommgoogle cina 7further future eric schmidt di googleeric schmidtsettori di broadcom e qualcommTim Berners Lee donald trump con il ceo di broadcom hock tan TIM BERNERS LEEhuawei africa

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....