SUP-POSTA PER SARMI - L’ANTITRUST AVVIA UN’INDAGINE SU POSTE ITALIANE CHE HA PER OGGETTO I SERVIZI LIBERALIZZATI, DALLE LETTERE AI PACCHI - L’IPOTESI È CHE L’EX MONOPOLISTA, SFRUTTANDO IL FAVOREVOLE TRATTAMENTO FISCALE, RIESCA A FREGARE LA CONCORRENZA CON OFFERTE PIÙ CONVENIENTI E TANTI SALUTI ALLA LIBERTÀ DI MERCATO - PASSERA NON VEDE L’ORA DI RIMUOVERE SARMI…

Luigi Grassia per "la Stampa"

Le Poste Italiane ci hanno fatto un po' il callo: come tutte le aziende ex monopoliste finiscono con una certa frequenza sotto la lente dell'Antitrust. Ieri il Garante della concorrenza ha avviato una nuova istruttoria per verificare se la società abbia abusato della sua posizione dominante nei servizi postali liberalizzati, in particolare per vedere se «fornisce in esenzione Iva anche i servizi oggetto di negoziazione individuale».

Detto così suona parecchio esoterico, ma diciamo subito che oggetto dell'indagine è una gamma molto ampia di servizi, cioè (nell'elencazione dell'Autorità) «la posta massiva, la posta prioritaria nazionale e internazionale, le raccomandate, la posta assicurata, le stampe e i pacchi».

Per essere precisi, non è che le Poste siano accusate di fare cose scorrette, ma l'Antitrust vuol verificare se ci sono delle norme (non create dalle Poste ma dai pubblici poteri) di cui le Poste beneficiano a detrimento delle imprese concorrenti, creando un danno oggettivo alla libertà del mercato.

Il Garante prova a spiegare più nel dettaglio quale sia la materia del contendere: «Mentre tutti gli operatori postali devono applicare sui prezzi offerti l'imposta sul valore aggiunto, la società Poste Italiane beneficerebbe di un notevole vantaggio competitivo potendo formulare offerte esenti da Iva».

È quello che si deve verificare. Nel merito, «la società Poste sarebbe in condizione, non per ragioni di efficienza economica ma per il favorevole trattamento fiscale, di formulare offerte che potrebbero non essere replicabili» (cioè che i concorrenti non potrebbero imitare) «perché le offerte di Poste costerebbero il 20% e oltre in meno rispetto a quelle formulabili dai concorrenti stessi»; questi ultimi «si troverebbero così ostacolati nell'acquisire domanda nei settori liberalizzati non riservati».

E i settori non riservati sono tutti quelli sui quali la società Poste non ha conservato un'esclusiva di legge, settori nei quali dovrebbe vigere la libera concorrenza, e fare la guardia su come funziona il mercato è proprio il compito dell'Antitrust.

Ma adesso che cosa succede? Succede che l'Antitrust dovrà esaminare la condotta di Poste Italiane alla luce della normativa nazionale e anche di quella comunitaria (europea), tenendo presenti le linee interpretative fornite dalla Corte di Giustizia di Lussemburgo; almeno in prima lettura, il Garante ravvisa che in base a quelle linee interpretative i «servizi negoziati individualmente» (cioè tutto l'elenco che si faceva all'inizio) dovrebbero ritenersi esclusi dall'esenzione Iva.

Per questo, l'istruttoria avviata dovrà anche valutare, laddove ne ricorressero i presupposti, in che misura i comportamenti della società siano stati imposti o facilitati da disposizioni normative di settore e decidere, sulla base della giurisprudenza comunitaria, la disapplicazione della norma in questione. L'istruttoria dovrà chiudersi entro il 4 febbraio 2013.

Citiamo per esteso il commento dell'azienda: «Poste italiane attende con fiducia l'esito dell'istruttoria». La società si dice «certa di aver sempre operato nel pieno rispetto delle regole di mercato e della concorrenza e in applicazione delle disposizioni normative di settore nazionali e comunitarie». Nelle proprie strategie commerciali, «Poste Italiane ha sempre rispettato le norme nazionali ed europee in materia di Iva ed è pronta a collaborare con l'Antitrust per fornire ogni informazione dalla quale è certa che emergerà la correttezza dei suoi comportamenti».

 

poste italiane sarmi Poste Italiane jpegCORRADO PASSERA jpeg

Ultimi Dagoreport

friedrich merz donald trump starmer macron meloni von der leyen jd vance

DAGOREPORT - L’INCONTRO DI GIORGIA MELONI CON VANCE E VON DER LEYEN È STATO SOLO ''ACCIDENTALE'': È STATO POSSIBILE IN VIRTU' DELL’INSEDIAMENTO DI PAPA LEONE XIV (NON È STATA LA DUCETTA A CONVOCARE I LEADER, BENSI' SANTA ROMANA CHIESA) – LA "COMPASSIONE" DI TRUMP, CHE HA COINVOLTO LAST MINUTE "COSETTA" MELONI NELLA CHIAMATA CON MACRON, STARMER E MERZ – LE FAKE NEWS DI PALAZZO CHIGI PROPALATE DALLA STAMPA E MEDIA DI DESTRA COL SUPPORTO DEL “CORRIERE DELLA SERA”:  ALL’ORIZZONTE NON C’È MAI STATO ALCUN INVIO DI TRUPPE EUROPEE AL FIANCO DI KIEV CONTRO MOSCA. SOLO DOPO LA FIRMA DI UNA TREGUA, GRAN BRETAGNA E FRANCIA SONO A FAVORE DI UN INVIO DI TRUPPE, MA UNICAMENTE AL FINE DELLA SALVAGUARDIA DEI CONFINI UCRAINI, E COL FONDAMENTALE SUPPORTO INTELLIGENCE DELLA CIA - ALTRA MINCHIATA DELLA PROPAGANDA ALLA FIAMMA: NON E' MAI ESISTITA LA VOLONTÀ DI ESCLUDERE L’ITALIA DAL GRUPPO DEI ''VOLENTEROSI''. È LA "GIORGIA DEI DUE MONDI" STESSA A ESSERSI CHIAMATA FUORI, IN PREDA ALL'AMBIZIONE SBAGLIATA DI DIVENTARE LA "PONTIERA'' TRA STATI UNITI ED EUROPA, E PER EVITARE GUAI IN CASA CON IL SUO NEMICO PIU' INTIMO, MATTEO SALVINI...

giuliano amato

AMOR CH’A NULLO AMATO – IL RITRATTONE BY PIROSO DEL DOTTOR SOTTILE: “UN TIPO COERENTE E TUTTO D’UN PEZZO, UN HOMBRE VERTICAL? O UN SUPER-VISSUTO ALLA VASCO ROSSI, ABILE A PASSARE INDENNE TRA LE TURBOLENZE DELLA PRIMA REPUBBLICA, UOMO-OMBRA DI CRAXI, MA ANCHE DELLA SECONDA?” – ALCUNI PASSAGGI STORICI DA PRECISARE: AMATO NON SI CANDIDÒ NEL 2001 A CAUSA DI ALCUNI SONDAGGI-PATACCA SVENTOLATIGLI DA VELTRONI, CHE DAVANO RUTELLI IN VANTAGGIO SU BERLUSCONI – A FERMARE LA CORSA AL QUIRINALE DEL 1999 FU MASSIMO D’ALEMA, CHE LO SCARICÒ PER IL “NEUTRO” CIAMPI  - IL MANCATO VIAGGIO AD HAMMAMET E IL RAPPORTO CON GIANNI DE GENNARO...

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…