SUP-POSTA PER SARMI - L’ANTITRUST AVVIA UN’INDAGINE SU POSTE ITALIANE CHE HA PER OGGETTO I SERVIZI LIBERALIZZATI, DALLE LETTERE AI PACCHI - L’IPOTESI È CHE L’EX MONOPOLISTA, SFRUTTANDO IL FAVOREVOLE TRATTAMENTO FISCALE, RIESCA A FREGARE LA CONCORRENZA CON OFFERTE PIÙ CONVENIENTI E TANTI SALUTI ALLA LIBERTÀ DI MERCATO - PASSERA NON VEDE L’ORA DI RIMUOVERE SARMI…

Luigi Grassia per "la Stampa"

Le Poste Italiane ci hanno fatto un po' il callo: come tutte le aziende ex monopoliste finiscono con una certa frequenza sotto la lente dell'Antitrust. Ieri il Garante della concorrenza ha avviato una nuova istruttoria per verificare se la società abbia abusato della sua posizione dominante nei servizi postali liberalizzati, in particolare per vedere se «fornisce in esenzione Iva anche i servizi oggetto di negoziazione individuale».

Detto così suona parecchio esoterico, ma diciamo subito che oggetto dell'indagine è una gamma molto ampia di servizi, cioè (nell'elencazione dell'Autorità) «la posta massiva, la posta prioritaria nazionale e internazionale, le raccomandate, la posta assicurata, le stampe e i pacchi».

Per essere precisi, non è che le Poste siano accusate di fare cose scorrette, ma l'Antitrust vuol verificare se ci sono delle norme (non create dalle Poste ma dai pubblici poteri) di cui le Poste beneficiano a detrimento delle imprese concorrenti, creando un danno oggettivo alla libertà del mercato.

Il Garante prova a spiegare più nel dettaglio quale sia la materia del contendere: «Mentre tutti gli operatori postali devono applicare sui prezzi offerti l'imposta sul valore aggiunto, la società Poste Italiane beneficerebbe di un notevole vantaggio competitivo potendo formulare offerte esenti da Iva».

È quello che si deve verificare. Nel merito, «la società Poste sarebbe in condizione, non per ragioni di efficienza economica ma per il favorevole trattamento fiscale, di formulare offerte che potrebbero non essere replicabili» (cioè che i concorrenti non potrebbero imitare) «perché le offerte di Poste costerebbero il 20% e oltre in meno rispetto a quelle formulabili dai concorrenti stessi»; questi ultimi «si troverebbero così ostacolati nell'acquisire domanda nei settori liberalizzati non riservati».

E i settori non riservati sono tutti quelli sui quali la società Poste non ha conservato un'esclusiva di legge, settori nei quali dovrebbe vigere la libera concorrenza, e fare la guardia su come funziona il mercato è proprio il compito dell'Antitrust.

Ma adesso che cosa succede? Succede che l'Antitrust dovrà esaminare la condotta di Poste Italiane alla luce della normativa nazionale e anche di quella comunitaria (europea), tenendo presenti le linee interpretative fornite dalla Corte di Giustizia di Lussemburgo; almeno in prima lettura, il Garante ravvisa che in base a quelle linee interpretative i «servizi negoziati individualmente» (cioè tutto l'elenco che si faceva all'inizio) dovrebbero ritenersi esclusi dall'esenzione Iva.

Per questo, l'istruttoria avviata dovrà anche valutare, laddove ne ricorressero i presupposti, in che misura i comportamenti della società siano stati imposti o facilitati da disposizioni normative di settore e decidere, sulla base della giurisprudenza comunitaria, la disapplicazione della norma in questione. L'istruttoria dovrà chiudersi entro il 4 febbraio 2013.

Citiamo per esteso il commento dell'azienda: «Poste italiane attende con fiducia l'esito dell'istruttoria». La società si dice «certa di aver sempre operato nel pieno rispetto delle regole di mercato e della concorrenza e in applicazione delle disposizioni normative di settore nazionali e comunitarie». Nelle proprie strategie commerciali, «Poste Italiane ha sempre rispettato le norme nazionali ed europee in materia di Iva ed è pronta a collaborare con l'Antitrust per fornire ogni informazione dalla quale è certa che emergerà la correttezza dei suoi comportamenti».

 

poste italiane sarmi Poste Italiane jpegCORRADO PASSERA jpeg

Ultimi Dagoreport

giampaolo rossi rai report sigfrido ranucci giovanbattista fazzolari francesco lollobrigida filini

DAGOREPORT – RAI DELLE MIE BRAME: CHIAMATO A RAPPORTO L'AD GIAMPAOLO ROSSI ALLA CAMERA DEI DEPUTATI DOVE SI E' TROVATO DAVANTI, COL DITO ACCUSATORIO, I PLENIPOTENZIARI RAI DEI TRE PARTITI DI MAGGIORANZA: GASPARRI (FI), MORELLI (LEGA) E FILINI (FDI) CHE, IN CORO, GLI HANNO COMANDATO DI TELE-RAFFORZARE LA LINEA DEL GOVERNO - IL PIÙ DURO È STATO IL SOTTOPANZA DI FAZZOLARI. FILINI SPRIZZAVA FIELE PER L’INCHIESTA DI “REPORT” SUI FINANZIAMENTI DI LOLLOBRIGIDA ALLA SAGRA DEL FUNGO PORCINO - ROSSI, DELLE LORO LAMENTELE, SE NE FOTTE: QUANDO VUOLE, IL FILOSOFO CHE SPIEGAVA TOLKIEN A GIORGIA NELLE GROTTE DI COLLE OPPIO, PRENDE IL TELEFONINO E PARLA DIRETTAMENTE CON LA PREMIER MELONI... - VIDEO

giorgia meloni daria perrotta giancarlo giorgetti

FLASH – GIORGIA MELONI HA DETTO A BRUTTO MUSO AL RAGIONERE GENERALE DELLO STATO, DARIA PERROTTA: “QUESTO È UN ESECUTIVO POLITICO E NON TECNICO”. IL CENTRODESTRA HA GIÀ SILURATO IL DG DEL TESORO, ALESSANDRO RIVERA, HA LIQUIDATO L’EX RAGIONIERE BIAGIO MAZZOTTA E HA ACCOMPAGNATO ALL’USCITA IL DIRETTORE DELLE PARTECIPATE, MARCELLO SALA. ORA SE LA PRENDE ANCHE CON LA FEDELISSIMA DI GIANCARLO GIORGETTI, CHE NON È CERTO UNA PERICOLOSA COMUNISTA, NÉ UNA OSTILE “MANDARINA” IN QUOTA “DEEP STATE”. A DESTRA COSA PRETENDONO DA MEF E RAGIONERIA? CHE SIANO USI A OBBEDIR TACENDO? DAVANTI AI TRISTI NUMERI, NON CI SONO IDEOLOGIE O OPINIONI…

sangiuliano gasdia venezi giuli

SULLA SPOLITICA CULTURALE DELLA “DESTRA MALDESTRA” – ALBERTO MATTIOLI: “CI RENDEMMO SUBITO CONTO CHE DA SANGIULIANO C’ERA NULLA DA ASPETTARSI, A PARTE QUALCHE RISATA: E COSÌ È STATO. GIULI AVEVA COMINCIATO BENE, MOSTRANDO UNA CERTA APERTURA E RIVENDICANDO UN PO’ DI AUTONOMIA, MA MI SEMBRA SIA STATO RAPIDAMENTE RICHIAMATO ALL’ORDINE - CHE LA DESTRA ABBIA PIÙ POLTRONE DA DISTRIBUIRE CHE SEDERI PRESENTABILI DA METTERCI SOPRA, È PERÒ UN FATTO, E PER LA VERITÀ NON LIMITATO AL MONDO CULTURALE - IL PROBLEMA NON È TANTO DI DESTRA O SINISTRA, MA DI COMPETENZA. CHE BEATRICE VENEZI NON ABBIA IL CURRICULUM PER POTER FARE IL DIRETTORE MUSICALE DELLA FENICE È PALESE A CHIUNQUE SIA ENTRATO IN QUALSIASI TEATRO D’OPERA - (PERCHE' SULL’ARENA DI VERONA SOVRINTENDE - BENISSIMO - CECILIA GASDIA, DONNA E DI DESTRA, SENZA CHE NESSUNO FACCIA UN PLISSÉ?)’’

alessandro giuli pietrangelo buttafuoco arianna giorgia meloni beatrice venezi nicola colabianchi nazzareno carusi tiziana rocca giulio base

''L’ESSERE STATI A CASA MELONI O DI LA RUSSA NON PUÒ ESSERE L’UNICO O IL PRIMO REQUISITO RICHIESTO PER LE NOMINE CULTURALI’’ - LETTERA A DAGOSPIA DI PIERLUIGI PANZA: “SONO TRA LE ANIME BELLE CHE QUANDO GIORGIA MELONI HA VINTO LE ELEZIONI HA SPERATO CHE, AL POSTO DEL PLURIDECENNALE AMICHETTISMO ROMANO DI SINISTRA SI AVVIASSE UN METODO, DICIAMO SUPER-PARTES, APERTO (MAGARI ANCHE SOLO PER MANCANZA DI CANDIDATI) E TESO A DELINEARE UNA CULTURA LIBERALE LEGATA AL PRIVATO O ALLE CONFINDUSTRIE DEL NORD… POVERO ILLUSO. IL SISTEMA È RIMASTO LO STESSO, APPLICATO CON FEROCE VERIFICA DELL’APPARTENENZA DEL CANDIDATO ALLA DESTRA, MEGLIO SE ROMANA DI COLLE OPPIO, PER GENEALOGIA O PER ADESIONE, MEGLIO SE CON UNA PRESENZA AD ATREJU E CON UN LIBRO DI TOLKIEN SUL COMODINO - LE NOMINE DI GIULI, BUTTAFUOCO, CRESPI, VENEZI, COLABIANCHI, BASE & ROCCA, IL PIANISTA NAZARENO CARUSI E VIA UNA INFINITÀ DI NOMI NEI CDA, NELLE COMMISSIONI (IN QUELLA PER SCEGLIERE I 14 NUOVI DIRETTORI DEI MUSEI C’È SIMONETTA BARTOLINI, NOTA PER AVER SCRITTO "NEL BOSCO DI TOLKIEN, LA FIABA L’EPICA E LA LINGUA") 

salvini calenda meloni vannacci

DAGOREPORT – LA ''SUGGESTIONE'' DI GIORGIA MELONI SI CHIAMA “SALVIN-EXIT”, ORMAI DIVENTATO IL SUO NEMICO PIU' INTIMO A TEMPO PIENO - IN VISTA DELLE POLITICHE DEL 2027, SOGNA DI LIBERARSI DI CIO' CHE E' RIMASTO DI UNA LEGA ANTI-EU E VANNACCIZZATA PER IMBARCARE AL SUO POSTO AZIONE DI CARLO CALENDA, ORMAI STABILE E FEDELE “FIANCHEGGIATORE” DI PALAZZO CHIGI - IL CAMBIO DI PARTNER PERMETTEREBBE DI ''DEMOCRISTIANIZZARE" FINALMENTE IL GOVERNO MELONI A BRUXELLES, ENTRARE NEL PPE E NELLA STANZA DEI BOTTONI DEL POTERE EUROPEO (POSTI E FINANZIAMENTI) - PRIMA DI BUTTARE FUORI SALVINI, I VOTI DELLE REGIONALI IN VENETO SARANNO DIRIMENTI PER MISURARE IL REALE CONSENSO DELLA LEGA - SE SALVINI DIVENTASSE IRRILEVANTE, ENTRA CALENDA E VIA A ELEZIONI ANTICIPATE NEL 2026, PRENDENDO IN CONTROPIEDE, UN'OPPOSIZIONE CHE SARA' ANCORA A FARSI LA GUERRA SUL CAMPOLARGO - LA NUOVA COALIZIONE DI GOVERNO IN MODALITÀ DEMOCRISTIANA DI MELONI SI PORTEREBBE A CASA UN BOTTINO PIENO (NUOVO CAPO DELLO STATO COMPRESO)....