TERREMOTO MONDADORI – CONTI IN ROSSO E MARINA BERLUSCONI FA MARCIA INDIETRO: FUORI CAVALLERO E RIPESCAGGIO DI GIAN ARTURO FERRARI, L’UOMO DI “GOMORRA” E DAN BROWN, DA LEI PENSIONATO – SE LA CRISI DEI LIBRI CONTINUA, FUSIONE PER RIZZOLI LIBRI-MONDADORI?

Stefania Parmeggiani per “la Repubblica”

 

marina mondadori
marina mondadori

Restaurazione. Il futuro della Mondadori è nel suo passato, almeno per ora. Così ha deciso il gruppo di Segrate definendo ieri l’assetto di vertice di Mondadori Libri, la società che dal primo gennaio gestisce tutti i marchi nei settori trade, arte e scolastica, compreso il “pezzo” più pregiato, Einaudi.

 

Ricky Cavallero Saluto della Mondadori Ricky Cavallero Saluto della Mondadori

I consiglieri della newco hanno nominato Ernesto Mauri presidente e Gian Arturo Ferrari vicepresidente. Torna quindi in un ruolo chiave l’uomo che dagli anni Novanta guidò la Mondadori da padre padrone, l’uomo di Dan Brown e di Gomorra, dei grandi successi editoriali e commerciali, il manager che lasciò Segrate prima della crisi per andare a dirigere il Centro per il libro e la lettura. L’altro uomo forte è Enrico Selva Coddè, nominato amministratore delegato dell’area trade.

 

OSCAR NIEMEYER - SEDE DELLA MONDADORI A SEGRATEOSCAR NIEMEYER - SEDE DELLA MONDADORI A SEGRATE

Va a occupare il posto che fino a ieri era ricoperto da Riccardo Cavallero, anche se con una qualifica diversa: direttore generale. Cavallero nei prossimi giorni dovrebbe lasciare Mondadori. Anche se nel comunicato ufficiale dell’azienda nessuna parola viene spesa su di lui, le voci interne confermano la separazione. D’altra parte Selva già ieri sera sul sito del gruppo compariva con il nuovo profilo mentre quello di Cavallero era “not found”. Classe 1961, laureato in ingegneria e in filosofia, ha un lungo passato nel mondo dell’editoria.

EX MONDADORIANI FERRARI EX MONDADORIANI FERRARI

 

Dentro Einaudi, dove ha ricoperto i ruoli di direttore generale e amministratore delegato e come direttore delle risorse umane e organizzazione del gruppo Mondadori. Presidente della Fieg e di categoria per i grandi periodici, un passato anche in Rizzoli, ha ora il compito di traghettare, insieme alla nuova squadra, la Mondadori verso il futuro. Accanto a lui, come ad dell’area educational viene confermato Antonio Porro, formatosi nella Mondadori dei primi anni ’90 come responsabile dei progetti di sviluppo, transitato per Telecom Italia e tornato nel gruppo sei anni fa.

mondadori jpegmondadori jpeg

 

«Questo assetto ci consente di avere una struttura più funzionale, in un’ottica di potenziale sviluppo di un business per noi assolutamente strategico, dato che vantiamo una posizione di leadership di mercato, nel trade con una quota del 26% e nella scolastica del 13%», ha sottolineato Mauri, amministratore delegato del gruppo Mondadori. Le parole che usa sono molto simili a quelle che il consiglio di amministrazione di Mondadori usò alla fine del 2014 per annunciare la separazione dei libri dai periodici.

 

RICCARDO CAVALLERO - MONDADORIRICCARDO CAVALLERO - MONDADORI

Anche in quel caso si parlava di sviluppo, ma aggiungendo un tassello che fece sussultare gli analisti delle grandi banche d’affari: «Il potenziale conseguimento, in un’ottica di sviluppo, di opportunità di partnership e aggregazioni industriali volte allo sfruttamento di economie di scala e di scopo». Fusioni, quindi, destinate ad aprire il Risiko dell’editoria in Italia. Che cosa accadrà e presto per dirlo. I diretti interessati non si sbilanciano, ma è evidente che alla base del divorzio con Cavallero ci sono divergenze strategiche.

bag05 mondadori confalonieribag05 mondadori confalonieri

 

Gian Arturo Ferrari mette in chiaro il suo ruolo: «Non vado a fare il capo di tutti i libri. Quello è il ruolo di Enrico Selva, che ha una passione viscerale per questo lavoro. Con lui ho già lavorato a lungo in passato e so già che migliorerà i risultati e preserverà l’identità dei marchi. Io sarò il suo consigliere per quanto riguarda la parte editoriale e lavoreremo insieme». Si dice «felice» del ritorno al passato, «anche perché sono entrato in Mondadori all’inizio degli anni Settanta, quando Arnoldo era ancora vivo».

 

ENRICO SELVA CODDE ENRICO SELVA CODDE

Perché la Mondadori ha fatto questa scelta? «Non lo so, dovete chiederlo a loro. Io so che la Mondadori rimane di gran lunga il primo editore italiano, con una leadership incontrastata ». Dal punto di vista economico il gruppo è già in salute: dopo sette trimestri consecutivi in rosso, il gruppo è tornato all’utile nel terzo trimestre 2014. Merito di una dieta drastica, una cura da cavallo per chi è abituato a fare quadrare i conti e che ha portato anche alla liquidazione della quota di partecipazione nella spagnola Mondadori Random House, oggi interamente controllata dal gruppo tedesco Bertelsmann.

GIANARTURO FERRARI GIANNI LETTA - copyright PizziGIANARTURO FERRARI GIANNI LETTA - copyright Pizzi

 

Ora, con la separazione dei libri dai periodici, si è aperta una nuova stagione. Secondo Ferrari servirà «un’identità specifica ai marchi perché adesso si fa un po’ fatica a capire cosa fa davvero Mondadori». Non vuole parlare di rivincita: «Io non ho mai perso, non ho vendette da prendermi. Ho l’onore di essere andato via con risultati economici mai più raggiunti. È vero che non c’era la crisi, ma nel 2009 avevamo risultati eccellenti ». Nel frattempo però il mondo dell’editoria è cambiato: i grandi gruppi, in America come in Europa, per arginare le perdite e vincere la scommessa con il digitale, hanno intrapreso la strada delle alleanze e delle fusioni.

GIAN ARTURO FERRARI STEFANO ECO GIAN ARTURO FERRARI STEFANO ECO

 

Mondadori potrebbe fare altrettanto, potrebbe sposarsi con Rcs: un matrimonio nel settore trade gli permetterebbe di controllare una quota del 40% del mercato, ma anche una semplice aggregazione dei marchi scolastici potrebbero portare dei benefici. Nei prossimi mesi si saprà se c’è veramente questo nelle intenzioni del gruppo di Segrate, ma il cambio ai vertici fa venire più di un sospetto.

GIAN ARTURO FERRARI GIAN ARTURO FERRARI

 

Anche per il profilo delle persone coinvolte: Porro in Mondadori ha ricoperto il ruolo di responsabile mergers & acquisitions, fusioni e acquisizioni. Gli altri sono uomini chiave dell’editoria italiana, per storia professionale e per frequentazioni non ostili ad Rcs. Che del resto si sta avvicinando a un appuntamento importante della sua storia: il rinnovo del consiglio di amministrazione in aprile.

GIANARTURO FERRARI ATTILIO GIORDANO - copyright PizziGIANARTURO FERRARI ATTILIO GIORDANO - copyright Pizzi

 

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....