berlusconi milan mao cina

LA GRANDE TRUFFA DE MILAN – UN’INCHIESTA DELLA REUTERS SVELA CHE ALL’INDIRIZZO DELLA SOCIETA’ CHE AVREBBE DOVUTO COMPRARE DA BERLUSCONI NON S’E’ MAI VISTO NESSUNO – IL BROKER CHE TRATTAVA L’ACQUISTO NOTO IN CINA PER AVER TRUFFATO GRUPPI DI CONTADINI

 

Giuliano Balestreri per Business Insider  

 

BERLUSCONI E LI YONGHONGBERLUSCONI E LI YONGHONG

Gli uffici di Sino Europe Sport, la società dello sconosciuto broker cinese Yonghong Li che a rate cerca di comprare a il Milan, sono come i suoi investitori cinesi: non esistono. A far emergere l’ennesimo dubbio in una vicenda che di limpido non ha nulla è una lunga inchiesta di Reuters che è andata direttamente all’undicesimo piano del World Trade Centre di Changxing, a due ore di distanza da Shanghai, dove hanno sede gli uffici di Sino Europe e delle otto scatole societarie coinvolte nella trattavia: “Non esistono – scrive l’agenzia di stampa britannica -. Guardie e impiegati del palazzo dicono di aver sentito nominare Sino-Europe Sports, ma solo raramente, se non mai, hanno visto alcun dipendente”.

 

HAN LI - BERLUSCONI - Yonghong LiHAN LI - BERLUSCONI - Yonghong Li

“Ho sentito nominare la società – dice ancora a Reuters l’analista Liu Cong che lavora allo stesso piano -, ma nessuno è mai venuto qui”. Dichiarazioni che i portavoce dei cinesi non hanno voluto commentare. Di certo quello che emerge non è un quadro rassicurante per una società che si dice pronta a impegnare 1,2 miliardi per acquistare da Fininvest il Milan: dopo aver versato una caparra da 200 milioni di euro e aver mancato due volte l’appuntamento per la firma definitiva sul contratto, Li ha garantito altri 100 milioni per il fine settimana.

 

MILAN BERLUSCONIMILAN BERLUSCONI

I primi 20 sono arrivati, ma per raggiungere la firma del contratto di proroga ne mancano altri 80. Insomma, una rata dopo l’altra il broker noto in Cina soprattutto per alcune truffe ai danni dei contadini, potrebbe davvero riuscire a comprare il Milan. Anche perché in casa Fininvest c’è la ferma volontà di cedere la squadra che brucia cassa con un costo di gestione nell’ordine dei 90 milioni di euro l’anno, non più sostenibile per la holding della famiglia Berlusconi.

 

silvio piersilvio e marina berlusconisilvio piersilvio e marina berlusconi

Le pressioni di Marina e Piersilvio Berlusconi hanno quindi convinto, seppure a malincuore, il padre Silvio a cedere la società a cui è più legato. Anzi, fosse stato per loro la squadra sarebbe stata messa sul mercato a un prezzo più basso rispetto a quello chiesto dall’ex cavaliere che vuole 740 milioni di euro (520 per la società più 220 per i debiti), 80-90 milioni di euro per la gestione ordinaria dal primo luglio scorso e garanzie per 350 milioni di investimenti nei prossimi tre anni.

 

Oggi, a tre mesi di distanza, le tre dichiarazioni di Li sono state smentite dai fatti: i soldi per comprare il Milan ancora mancano, il controllo dei capitali non è stato superato e la società viene acquistata solo a rate. Perché Fininvest resti al gioco è ormai chiaro: con il bisogno di vendere, fino a quando Li continuerà a versare soldi nella casse di via Paleocapa la trattativa proseguirà. Anche se le prove della consistenza finanziaria del broker cinese sono ogni giorno che passa più deboli: Berlusconi, però, è ormai deciso a passare la mano e chi lo conosce bene spiega che “non sarebbe nel suo stile incassare la caparre e tenersi la società”. Tradotto: fino a quando i cinesi non si chiameranno fuori, il canale resterà aperto.

 

barbara berlusconi e gallianibarbara berlusconi e galliani

E così dopo il fallimento della raccolta di capitali in Cina – resa più complicata dal controllo sui capitali -, Li ha iniziato a bussare alle porte di diversi fondi  di private equity internazionali, ma l’accoglienza continua a essere piuttosto fredda: per tutti la richiesta è troppo alta e i ritorni, per una squadra in perdita, incerti. Insomma, il vero rischio è che Yonghong Li acquisti davvero il Milan creando intorno al futuro della società un forte clima d’incertezza: basti pensare che dopo aver perso la finestra di mercato invernale, la società ha azzerato la programmazione per l’anno prossimo. E d’altra parte è difficile anche fare ipotesi sul futuro dal momento che Li e Fininvest hanno smesso di parlare dei 350 milioni di euro di investimenti. Insomma più passa il tempo, più si alimentano i timori per il futuro del Milan. 

Ultimi Dagoreport

beppe sala manfredi catella giancarlo tancredi stefano boeri

DAGOREPORT - L’ANSIA ATTANAGLIA LA ‘’MILANO DEL BALLO DEL MATTONE’’. ‘’QUI SALTA TUTTO!’’, BALBETTANO PIÙ SPAVENTATI DI UN CONIGLIO - SE IL GIP DELLA PROCURA DECIDESSE DI ACCOGLIERE LE PROPOSTE DEI PM, A QUEL PUNTO, ESPLODEREBBE UNA SANTA BARBARA A MISURA DUOMO. E POTREBBE RIPETERSI CIÒ CHE SUCCESSO ALL’EPOCA DI TANGENTOPOLI: A TANTI DEI 74 INDAGATI, LA PAURA DI FINIRE IN GABBIA A SAN VITTORE APRIREBBE DI COLPO LE VALVOLE DELLA MEMORIA - DA PARTE SUA, IL SINDACO BEPPE SALA, INDAGATO, INTASCATA LA SOLIDARIETÀ DA DESTRA E SINISTRA, HA RIPRESO A MACINARE ARROGANZA, E HA SPARATO TESTARDO E SPAVALDO: “LE DIMISSIONI NON AVREBBERO FATTO COMODO A NESSUNO…” – QUALCHE ANIMA PIA GLI RICORDI CHE L’USO SBARAZZINO DELL’URBANISTICA MENEGHINA È AVVENUTO SOTTO IL SUO NASONE... 

urbano cairo sigfrido ranucci la7 fiorenza sarzanini

DAGOREPORT - SIETE PRONTI? VIA! È PARTITA LA GRANDE CAMPAGNA ACQUISTI (A SINISTRA!) DI URBANO CAIRO - IL COLPACCIO SU CUI LAVORA URBANETTO: PORTARE A LA7 SIGFRIDO RANUCCI E L’INTERA SQUADRA DI “REPORT”, A CUI TELE-MELONI STA RENDENDO LA VITA IMPOSSIBILE - IL PROGETTO È GIÀ PRONTO: PRIMA SERATA DI LUNEDI', SECONDE SERATE CON "REPORT-LAB", COINVOLGENDO SITO, SOCIAL E L'EDITRICE SOLFERINO - MA NON FINISCE QUI: CAIRO VUOLE RIPOSIZIONARE IL “CORRIERE DELLA SERA”: ESSERE LA GAZZETTA DI FAZZOLARI NON PORTA ALL'EDICOLA NUOVI LETTORI, CHE PREFERISCONO L'ORIGINALE: "IL GIORNALE", "LIBERO", "LA VERITA'": MEGLIO RITORNARE AL CENTRO-SINISTRA. IN ARRIVO GIOVANI GIORNALISTI BEN DISTANTI DAL MELONISMO...

mara venier gabriele corsi

PERCHÉ GABRIELE CORSI HA MOLLATO “DOMENICA IN”? LA SUA PRESENZA AL FIANCO DI MARA VENIER ERA STATA FRETTOLOSAMENTE ANNUNCIATA DA ANGELO MELLONE, DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI RAI. E INVECE, SOLO DUE GIORNI FA, CORSI HA ANNUNCIATO DI ESSERSI TIRATO INDIETRO - COSA È SUCCESSO? LA RAI AVEVA TENTATO DI COMMISSARIARE LA "ZIA MARA", PIAZZANDOLE ACCANTO I "BADANTI" NEK E CORSI. MA L'ARZILLA 74ENNE, FORTE DI BUONI ASCOLTI, HA FATTO TERRA BRUCIATA AI SUOI DUE "VALLETTI", USANDO L’ARMA DA FINE DEL MONDO: “SE IO MOLLO AD AGOSTO CHI CI METTETE?". E COSÌ, UNA VOLTA VISTO IL SUO SPAZIO RIDOTTO A QUALCHE MINUTO DI UN QUIZ, IL CONDUTTORE SI È CHIAMATO FUORI (NEK ERA GIÀ SCAPPATO A "THE VOICE") - LA VENIER HA TENTATO DI DISSIPARE I DUBBI SULLE SUE “COLPE” POSTANDO UNA STORIA IN CUI SI INSINUAVA CHE CORSI AVESSE MOLLATO PER I SOLDI (POCHI). MA A SMENTIRE LA SUA VERSIONE È STATO IL MANAGEMENT DEL CONDUTTORE…

antonio spadaro papa leone xiv robert prevost

FLASH! – SPADARO DI FUOCO! IL GESUITA, ORFANO DI BERGOGLIO, , OGGI SU ''LA STAMPA”, SPACCIA COME SUA ''INTERVISTA INEDITA'' UNA VECCHIA CONVERSAZIONE PUBBLICA CHE L'ALLORA CARDINALE ROBERT FRANCIS PREVOST TENNE A NEW LENOX, IN ILLINOIS, IL 7 AGOSTO 2024 - IL GESUITA HA PRESO IL TESTO SBOBINATO E L’HA INFRAMEZZATO CON DOMANDE SUE: UN CAPOLAVORO DI AUTO-PROMOZIONE DEGNO DI UN VERO INFLUENCER... - LA PRECISAZIONE DELLA CASA EDITRICE EDB: "SOLLEVIAMO DA OGNI RESPONSABILITA' PADRE SPADARO CIRCA OGNI FRAINTENDIMENTO TRA LA STAMPA E LA CASA EDITRICE" - VIDEO

tommaso labate mario giordano

DAGOREPORT - VA AVANTI IL PROGETTO DI PIER SILVIO BERLUSCONI DI “RIEQUILIBRARE” POLITICAMENTE LE RETI MEDIASET (TROPPO SOVRANISMO FA MALE ALL'AUDIENCE): L'ULTIMO ARRIVATO E' L’ACERBO TOMMASO LABATE, IN ODORE DI SINISTRA DEM, A CUI È STATO AFFIDATA LA PRIMA SERATA DEL MERCOLEDÌ - LA SUA SCELTA HA FATTO INVIPERIRE MARIO GIORDANO, SBATTUTO ALLA DOMENICA SERA CON IL SUO “FUORI DAL CORO”. E, GUARDA CASO, GIORDANO È DIVENTATO IMPROVVISAMENTE OSTILE AL GOVERNO MELONI: “NON STA DANDO LE RISPOSTE CHE SI ASPETTAVANO GLI ITALIANI, SEMBRA UN GOVERNO MELONI-FORLANI”

antonio tajani pier silvio marina berlusconi forza italia

DAGOREPORT: CHE CE FAMO CON FORZA ITALIA? È IL DUBBIO CHE ASSILLA I FRATELLI BERLUSCONI: MOLLARE AL SUO DESTINO IL PARTITO FONDATO DA "PAPI" O NE CAMBIAMO I CONNOTATI, A PARTIRE DAL "MAGGIORDOMO" DI CASA MELONI, ANTONIO TAJANI? -CON PIER SILVIO CHE SCALPITA PER SCENDERE IN POLITICA ALLE POLITICHE 2027, I DUE FRATELLI HANNO COMMISSIONATO UN SONDAGGIO SUL BRAND BERLUSCONI IN CHIAVE ELETTORALE. RISULTATO: L’8% DEI CONSENSI DI CUI È ACCREDITATO IL PARTITO, LA METÀ, CIOÈ IL 4%, È RICONDUCIBILE AL RICORDO DI SILVIO BERLUSCONI - ALTRO DATO: SE SCENDESSE IN CAMPO “UN” BERLUSCONI, I CONSENSI DI FORZA ITALIA CRESCEREBBERO FINO QUASI A RADDOPPIARSI - QUEL CHE COLPISCE È CHE IL PARTITO RACCOGLIEREBBE PIÙ VOTI CON PIER SILVIO LEADER DI QUANTI NE CONQUISTEREBBE CON MARINA - (SE SCENDE IN CAMPO, O PIER SILVIO PRENDERA' PIU' VOTI DI MELONI, STRAPPANDOLI A FDI E LEGA, E FARA' IL PREMIER OPPURE LO VEDREMO CHE PRENDERA' ORDINI DALLA DUCETTA...)