calenda genish

LA TREDICESIMA BOLLETTA? TIM PROMETTE DI FERMARE LA FATTURAZIONE OGNI 28 GIORNI. L'ULTIMO ARRIVATO, L'AD AMOS GENISH, DICE A CALENDA CHE PARLERÀ CON LE ALTRE TELCO PER TROVARE UNA SOLUZIONE ED EVITARE SANZIONI O LEGGI FATTE DI CORSA - GLI OPERATORI HANNO IMPUGNATO IL PROVVEDIMENTO AGCOM CHE IMPONEVA DI TORNARE ALLE VECCHIE FATTURE MENSILI 

1. TLC, SVOLTA SULLE TARIFFE A 28 GIORNI TELECOM PROPONE IL PASSO INDIETRO

genish

Luca Pagni per ''la Repubblica''

 

 

C' è voluto l' intervento dell' ultimo arrivato. Nel senso del manager appena nominato alla guida di Telecom Italia.

 

Amos Genish, da poche settimane amministratore delegato della società leader nella telefonia, si sarebbe impegnato nel suo incontro con il ministro dello Sviluppo Economico, Carlo Calenda a mettere la parola fine alle bollette fatturate ogni 28 giorni, anziché una volta al mese. E a farsi portavoce in questo senso all' interno di Asstel, l' associazione industriale che raccoglie tutti gli operatori.

 

Quello della fatturazione a 28 giorni è un giochetto che, secondo i calcoli dell' Authority per le telecomunicazioni ha fruttato alle principali compagnie telefoniche 1,1 miliardi in più all' anno.

 

In pratica, un aumento mascherato di cui pochi consumatori si sono accorti, almeno fino a quando non sono scoppiate le polemiche e le minacce di sanzione da parte dell' Autorità.

Ora, però, Telecom avrebbe deciso di convincere i concorrenti a fare marcia indietro. E non solo per l' impopolarità della manovra che ha migliorato la reddittività delle aziende, ma ha svuotato il portafoglio dei consumatori: negli ultimi giorni, il centralino e la posta elettronica dell' Authority sono state raggiunte da centinaia di richieste da parte di utenti che hanno chiesto quali siano gli operatori che applicano ancora la tariffazione a 30 giorni (tra i principali solo Tiscali), per decidere se abbandonare chi invece è passato ai 28 giorni.

 

calenda incrocia le dita

A quanto è stato possibile ricostruire, Genish avrebbe fatto sapere ai suoi - appena nominato che andava trovata una soluzione. Per quanto gli operatori siano convinti che dal punto di vista normativo un periodo di tariffazione non può essere imposto per legge, il manager vorrebbe evitare una guerra legale, visto che poi gli operatori sarebbero costretti a fare ricorso contro i provvedimenti.

 

Esponendosi ancora di più a una pubblicità negativa. Perché, come ha dimostrato con le sue dichiarazioni nei giorni scorsi il ministro Calenda non intende fare passi indietro: «E' una cosa inaccettabile che va messa a posto il più presto possibile».Con mettere a posto, si intende - per esempio - un emendamento nel decreto fiscale (come annunciato dallo stesso Calenda) oppure nella legge di Bilancio. Ma c' è anche la possibilità di una specifica proposta di legge. Ne ha già presentata una Alessia Morani, parlamentare del Pd: prevede il divieto per tutti i soggetti sottoposti ad Authority di emettere fatture a quattro settimane.

 

A questo punto, salgono le possibilità che la legge non sia più necessaria e che di fronte alla manovra a tenaglia di governo e Authority, gli operatori decidano di fare un passo indietro.

 

Il che potrebbe avvenire in due modi: o tornare alla fatturazione a 30 giorni, oppure mantenere la fatturazione a 28 giorni, dando la possibilità di cambiare fornitore a chi lo desidera; ma avvisando allo stesso tempo di aver aumentato le tariffe.

carlo calenda capalbio libri

 

Anche in un settore completamente diverso, e non soggetto ai poteri dell' Authority, Sky ha già avvisato tutti i suoi abbonati di un cambio di fatturazione a 28 giorni. L' Autorità ha diffidato la pay tv in relazione agli obblighi di informativa e di diritto di recesso dei clienti e Sky ha detto aver già potenziato la comunicazione. Una comunicazione che adesso potrebbe essere replicata anche dagli operatori delle telecomunicazioni.

 

 

IL GOVERNO STUDIA COME FERMARE LA FATTURAZIONE A 28 GIORNI

R.e.f. per ''Il Messaggero''

 

Una soluzione sul nodo delle fatture a 28 giorni per telefonia e altri servizi, che valga per tutti e che venga trovata prestissimo, in modo da non dover ricorrere a una misura specifica nella legge di bilancio. È in questa direzione che, anche a seguito dell'incontro tra il ministro dello Sviluppo economico Carlo Calenda e l'amministratore delegato Amos Genish di giovedì scorso, sta lavorando Tim.

 

angelo cardani agcom

Il pressing dell'Agcom e del governo, insomma, sta dando i suoi frutti. Era stato proprio Calenda, nei giorni scorsi, a tuonare contro la fatturazione a quattro settimane che, di fatto, porta nelle casse degli operatori quasi una bolletta all'anno in più per un totale pari a oltre 1 miliardo di euro. «È una cosa che va messa a posto il più rapidamente possibile, perché è inaccettabile», aveva avvertito il ministro, annunciando poi un intervento come emendamento al decreto fiscale o, in caso la misura non sia puramente ordinamentale, nella legge di bilancio.

 

PROPOSTE IN PARLAMENTO

In Parlamento, tra l'altro, giace anche una specifica proposta di legge, a firma di Alessia Morani (Pd), che prevede il divieto, in tutti i settori soggetti ad Authority indipendenti, di emettere fatture a quattro settimane, in modo non solo da fermare chi già lo fa, ma anche per evitare che altri vengano tentati dall'idea. Con la decisione di Tim di mettere gli uffici al lavoro, però, la misura legislativa potrebbe non essere più necessaria o, quantomeno, potrebbe semplicemente avallare da un punto di vista normativo la retromarcia da parte degli operatori.

 

Pur essendo la compagnia telefonica più grande (tra fisso e mobile), Tim, che ha avviato una nuova fase collaborativa con il governo dopo l'attivazione del golden power, però, non decide da sola: la pratica è infatti sul tavolo dell'Asstel, l'associazione che raccoglie gli operatori di telecomunicazioni e che, per l'appunto, deve mettere d'accordo tutti, almeno le società che offrono telefonia fissa e servizi convergenti.

 

bollette

È su questi settori, infatti, che l'Autorità per le tlc era intervenuta a marzo scorso, imponendo la tariffazione a trenta giorni: gli operatori, però, non solo non l'hanno rispettata (costringendo così l'Agcom a minacciare sanzioni), ma hanno anche fatto un ricorso al Tar che sarà discusso a febbraio prossimo, in cui faranno valere la libertà d'impresa.

 

Nel dossier che riguarda le fatture a 28 giorni, tra l'altro, è stata nel frattempo inserita anche Sky, anche se la pay-tv non è stata oggetto delle sanzioni del Garante in quanto non prestatrice di un servizio universale. Il botta e risposta è durato due giorni, con l'Autorità che ha diffidato la pay tv in relazione agli obblighi di informativa e di diritto di recesso dei clienti e la società che si è difesa dicendo di aver già potenziato la comunicazione. Ma la procedura va avanti e qualche «provvedimento» potrebbe essere applicato.

Ultimi Dagoreport

beppe sala manfredi catella giancarlo tancredi stefano boeri

DAGOREPORT - L’ANSIA ATTANAGLIA LA ‘’MILANO DEL BALLO DEL MATTONE’’. ‘’QUI SALTA TUTTO!’’, BALBETTANO PIÙ SPAVENTATI DI UN CONIGLIO - SE IL GIP DELLA PROCURA DECIDESSE DI ACCOGLIERE LE PROPOSTE DEI PM, A QUEL PUNTO, ESPLODEREBBE UNA SANTA BARBARA A MISURA DUOMO. E POTREBBE RIPETERSI CIÒ CHE SUCCESSO ALL’EPOCA DI TANGENTOPOLI: A TANTI DEI 74 INDAGATI, LA PAURA DI FINIRE IN GABBIA A SAN VITTORE APRIREBBE DI COLPO LE VALVOLE DELLA MEMORIA - DA PARTE SUA, IL SINDACO BEPPE SALA, INDAGATO, INTASCATA LA SOLIDARIETÀ DA DESTRA E SINISTRA, HA RIPRESO A MACINARE ARROGANZA, E HA SPARATO TESTARDO E SPAVALDO: “LE DIMISSIONI NON AVREBBERO FATTO COMODO A NESSUNO…” – QUALCHE ANIMA PIA GLI RICORDI CHE L’USO SBARAZZINO DELL’URBANISTICA MENEGHINA È AVVENUTO SOTTO IL SUO NASONE... 

urbano cairo sigfrido ranucci la7 fiorenza sarzanini

DAGOREPORT - SIETE PRONTI? VIA! È PARTITA LA GRANDE CAMPAGNA ACQUISTI (A SINISTRA!) DI URBANO CAIRO - IL COLPACCIO SU CUI LAVORA URBANETTO: PORTARE A LA7 SIGFRIDO RANUCCI E L’INTERA SQUADRA DI “REPORT”, A CUI TELE-MELONI STA RENDENDO LA VITA IMPOSSIBILE - IL PROGETTO È GIÀ PRONTO: PRIMA SERATA DI LUNEDI', SECONDE SERATE CON "REPORT-LAB", COINVOLGENDO SITO, SOCIAL E L'EDITRICE SOLFERINO - MA NON FINISCE QUI: CAIRO VUOLE RIPOSIZIONARE IL “CORRIERE DELLA SERA”: ESSERE LA GAZZETTA DI FAZZOLARI NON PORTA ALL'EDICOLA NUOVI LETTORI, CHE PREFERISCONO L'ORIGINALE: "IL GIORNALE", "LIBERO", "LA VERITA'": MEGLIO RITORNARE AL CENTRO-SINISTRA. IN ARRIVO GIOVANI GIORNALISTI BEN DISTANTI DAL MELONISMO...

mara venier gabriele corsi

PERCHÉ GABRIELE CORSI HA MOLLATO “DOMENICA IN”? LA SUA PRESENZA AL FIANCO DI MARA VENIER ERA STATA FRETTOLOSAMENTE ANNUNCIATA DA ANGELO MELLONE, DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI RAI. E INVECE, SOLO DUE GIORNI FA, CORSI HA ANNUNCIATO DI ESSERSI TIRATO INDIETRO - COSA È SUCCESSO? LA RAI AVEVA TENTATO DI COMMISSARIARE LA "ZIA MARA", PIAZZANDOLE ACCANTO I "BADANTI" NEK E CORSI. MA L'ARZILLA 74ENNE, FORTE DI BUONI ASCOLTI, HA FATTO TERRA BRUCIATA AI SUOI DUE "VALLETTI", USANDO L’ARMA DA FINE DEL MONDO: “SE IO MOLLO AD AGOSTO CHI CI METTETE?". E COSÌ, UNA VOLTA VISTO IL SUO SPAZIO RIDOTTO A QUALCHE MINUTO DI UN QUIZ, IL CONDUTTORE SI È CHIAMATO FUORI (NEK ERA GIÀ SCAPPATO A "THE VOICE") - LA VENIER HA TENTATO DI DISSIPARE I DUBBI SULLE SUE “COLPE” POSTANDO UNA STORIA IN CUI SI INSINUAVA CHE CORSI AVESSE MOLLATO PER I SOLDI (POCHI). MA A SMENTIRE LA SUA VERSIONE È STATO IL MANAGEMENT DEL CONDUTTORE…

antonio spadaro papa leone xiv robert prevost

FLASH! – SPADARO DI FUOCO! IL GESUITA, ORFANO DI BERGOGLIO, , OGGI SU ''LA STAMPA”, SPACCIA COME SUA ''INTERVISTA INEDITA'' UNA VECCHIA CONVERSAZIONE PUBBLICA CHE L'ALLORA CARDINALE ROBERT FRANCIS PREVOST TENNE A NEW LENOX, IN ILLINOIS, IL 7 AGOSTO 2024 - IL GESUITA HA PRESO IL TESTO SBOBINATO E L’HA INFRAMEZZATO CON DOMANDE SUE: UN CAPOLAVORO DI AUTO-PROMOZIONE DEGNO DI UN VERO INFLUENCER... - LA PRECISAZIONE DELLA CASA EDITRICE EDB: "SOLLEVIAMO DA OGNI RESPONSABILITA' PADRE SPADARO CIRCA OGNI FRAINTENDIMENTO TRA LA STAMPA E LA CASA EDITRICE" - VIDEO

tommaso labate mario giordano

DAGOREPORT - VA AVANTI IL PROGETTO DI PIER SILVIO BERLUSCONI DI “RIEQUILIBRARE” POLITICAMENTE LE RETI MEDIASET (TROPPO SOVRANISMO FA MALE ALL'AUDIENCE): L'ULTIMO ARRIVATO E' L’ACERBO TOMMASO LABATE, IN ODORE DI SINISTRA DEM, A CUI È STATO AFFIDATA LA PRIMA SERATA DEL MERCOLEDÌ - LA SUA SCELTA HA FATTO INVIPERIRE MARIO GIORDANO, SBATTUTO ALLA DOMENICA SERA CON IL SUO “FUORI DAL CORO”. E, GUARDA CASO, GIORDANO È DIVENTATO IMPROVVISAMENTE OSTILE AL GOVERNO MELONI: “NON STA DANDO LE RISPOSTE CHE SI ASPETTAVANO GLI ITALIANI, SEMBRA UN GOVERNO MELONI-FORLANI”

antonio tajani pier silvio marina berlusconi forza italia

DAGOREPORT: CHE CE FAMO CON FORZA ITALIA? È IL DUBBIO CHE ASSILLA I FRATELLI BERLUSCONI: MOLLARE AL SUO DESTINO IL PARTITO FONDATO DA "PAPI" O NE CAMBIAMO I CONNOTATI, A PARTIRE DAL "MAGGIORDOMO" DI CASA MELONI, ANTONIO TAJANI? -CON PIER SILVIO CHE SCALPITA PER SCENDERE IN POLITICA ALLE POLITICHE 2027, I DUE FRATELLI HANNO COMMISSIONATO UN SONDAGGIO SUL BRAND BERLUSCONI IN CHIAVE ELETTORALE. RISULTATO: L’8% DEI CONSENSI DI CUI È ACCREDITATO IL PARTITO, LA METÀ, CIOÈ IL 4%, È RICONDUCIBILE AL RICORDO DI SILVIO BERLUSCONI - ALTRO DATO: SE SCENDESSE IN CAMPO “UN” BERLUSCONI, I CONSENSI DI FORZA ITALIA CRESCEREBBERO FINO QUASI A RADDOPPIARSI - QUEL CHE COLPISCE È CHE IL PARTITO RACCOGLIEREBBE PIÙ VOTI CON PIER SILVIO LEADER DI QUANTI NE CONQUISTEREBBE CON MARINA - (SE SCENDE IN CAMPO, O PIER SILVIO PRENDERA' PIU' VOTI DI MELONI, STRAPPANDOLI A FDI E LEGA, E FARA' IL PREMIER OPPURE LO VEDREMO CHE PRENDERA' ORDINI DALLA DUCETTA...)