LA BORSA DI ATENE APRE A -7,6% DOPO CROLLO DEI PARTITI PRO-AUSTERITY -IL VOTO SGONFIA L'EURO CHE, PER LA PRIMA VOLTA DAL 25 GENNAIO, SCENDE SOTTO QUOTA 1,30 DOLLARI - IL PETROLIO CEDE L'1,32% E S’ATTESTA A 97,19 $ AL BARILE - GDF SUEZ SPINGE IL COMUNE DI ROMA A PRENDERE VELOCEMENTE UNA DECISIONE SULLA VENDITA DEL 21% DI ACEA - OTTOLENGHI E GORGA LASCIANO “CENTRALE FINANZIARIA” DI ELIA VALORI - AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA PER LA CASSA DI RISPARMIO DI TERAMO…

1 - BORSA: EUROPA IN FORTE CALO DOPO ELEZIONI IN FRANCIA E GRECIA...
Radiocor - Apertura in forte calo per le borse europee dopo le elezioni in Francia e Grecia, dove la pesante sconfitta dei partiti al governo di Atene rappresenta un no alle misure di austerity richieste da Europa, Bce e Fmi. Aumentano quindi i timori sulla capacita' dei paesi della zona euro di risolvere i problemi del debito sovrano, visto anche lo sgretolarsi dell'asse rigorista franco-tedesco, dopo la vittoria di Francois Hollande a Parigi.

A pochi minuti dall'apertura, Francoforte accelera al ribasso e perde il 2,2%, seguita da Milano (-1,77%), Parigi (1,40%) e Madrid (-1,56%). Cresce la tensione sul mercato dei titoli di stato, con lo spread Btp/Bund intorno a 400 punti, mentre sono in forte calo le banche. L'euro, sceso questa mattina sotto quota 1,30 dollari per la prima volta dal 25 gennaio, tratta a 1,3007 (1,3109 venerdi') e 103,83 yen (104,7). Dollaro/yen a 79,84 (80,20). Il petrolio cede l'1,32% a 97,19 dollari al barile.

2 - BORSA TOKYO: NIKKEI CHIUDE IN CALO DEL 2,78% DOPO ELEZIONI EUROPA...
Radiocor - Borsa di Tokyo cede in modo pesante dopo le elezioni in Grecia e Francia. Il Nikkei ha chiuso in calo del 2,78% e il Topix del 2,6% con le vendite che hanno colpito soprattutto i titoli piu' esposti sui mercati europei visto anche l'indebolimento della moneta unica nei confronti dello yen. Sony ha cosi' perso il 4,1%, Bridgestone il 4,3%, Nissan il 4,3%.

3 - BORSA ATENE: APERTURA A -7,6% DOPO CROLLO PARTITI PRO-AUSTERITY
Radiocor - in avvio della Borsa di Atene dopo le elezioni di ieri con il listino principale cede il 7,6%. A pesare e' l'incertezza della situazi one politica che si apre dopo che i partiti pro-Europa, Nuova Democrazia (centrodestra) e Pasok (socialisti), hanno fallito (mancano ormai poche schede ai risultati definitivi, ndr) l'obiettivo di raggiungere la maggioranza dei seggi. Le due forze politiche che avevano portato avanti le misure di austerity in questi mesi ottengono 149 seggi su 300 e ora dovranno cercare un alleato per tentare di formare un governo oppure indire nuove elezioni.

4 - GRECIA: NUOVA DEMOCRAZIA E PASOK NON RAGGIUNGONO MAGGIORANZA SEGGI...
Radiocor - In Grecia i partiti pro-Europa, Nuova Democrazia (centrodestra) e Pasok (socialisti), potrebbero non raggiungere la maggioranza dei segg i in Parlamento. A scrutinio quasi ultimato (99% delle schede) emerge che la Nuova Democrazia si attesta al 18,8% e, grazie al premio di maggioranza di 50 seggi, riuscirebbe a far eleggere 108 deputati mentre il Pasok con il 13,2% si fermerebbe a 41.

Insieme i due partiti raggiungerebbero, quindi, solo 149 seggi sui 300 del Parlamento greco e avrebbero bisogno del sostegno di una terza forza politica per formare un governo. Ieri le elezioni in Grecia hanno portato una severa sconfitta per i partiti che hanno sostenuto in questi mesi il piano di salvataggio appoggiato dalla Toika formata da Europa, Bce e Fmi. Bene, invece, le forze di opposizione come la sinistra radicale di Syriza, attorno al 16%, e le due formazione di destra, Greci indipendenti (10%) e i neonazisti di Alba dorata (6%).

5- ACEA, LA PRIVATIZZAZIONE E IL RISPETTO DEL MERCATO...
Ch.Ma. per il "Sole 24 Ore" - Il rispetto delle regole. È questo che gli azionisti italiani e internazionali chiedono all'Italia. E l'affondo di Gdf Suez ieri all'assemblea di Acea va letto in questa direzione. Il gruppo francese, socio dell'utility romana al 12,5%, ha sollecitato il Comune di Roma a prendere velocemente una decisione sulla vendita del 21% del proprio pacchetto azionario per non lasciare la società in una situazione di incertezza.

La legge, voluta dal Governo Berlusconi e perfezionata dal Governo Monti, è chiara. I comuni azionisti delle municipalizzate quotate che gestiscono servizi pubblici locali devono scendere, entro il 30 giugno 2013, al di sotto del 40 per cento del capitale fino ad arrivare al 30 per cento entro il 2015, pena la perdita immediata delle concessioni dirette affidate alla società.

L'incertezza sull'applicazione di questa norma porta a instabilità sui titoli delle utility quotate con un danno per gli azionisti (italiani e non) ma anche per clienti. Per Gdf Suez c'è il rischio che, se non fosse rispettata la legge, e quindi senza vendita, la società possa perdere importanti contratti. Una settimana fa le stesse parole erano state pronunciate dall'altro grande azionista privato Francesco Gaetano Caltagirone (socio di Acea al 16,3% del capitale), il quale aveva anche affermato che il danno derivante dal mancato rispetto della legge avrebbe dovuto essere risarcito agli azionisti.

Mentre quindi i soci privati chiedono che vengano tutelati gli investimenti degli azionisti e l'azienda non venga depauperata con la perdita delle concessioni, il Comune di Roma (che possiede il 51% dell'utility) annuncia su Youtube un possibile Piano B con una non meglio precisata vendita di azioni a cittadini e dipendenti, forse parallela a un collocamento istituzionale.

Tutto questo per rispondere alle sollecitazioni dell'opposizione capeggiata dal Pd che, evocando la svendita del patrimonio pubblico e la violazione dei referendum, nega scelte votate e condivise sia a livello nazionale che a livello locale (vedi esempio di Torino). E siccome parliamo di aziende quotate, proprio nel rispetto del mercato, forse sarebbe opportuno che la Consob non si limitasse ad assumere solo un ruolo da «attento» spettatore.

6 - CENTRALE FINANZIARIA RIVEDE IL CONSIGLIO...
An.Giac. per il "Sole 24 Ore" - Giancarlo Elia Valori perde due pezzi pregiati della sua scacchiera. Nei giorni scorsi, infatti, si sono dimessi dal consiglio d'amministrazione della boutique di merchant banking e investimenti Centrale Finanziaria Generale che Valori presiede e di cui Tarak Ben Ammar è vicepresidente, Emilio Ottolenghi e Luigi Gorga, Il primo, noto imprenditore di origini torinesi, con la sua Società Petrolifera Italo Rumena, è anche presidente di Banca Imi e membro del consiglio di gestione di Intesa Sanpaolo.

Il secondo è presidente della Banca Popolare di Sviluppo, l'istituto promosso a Napoli da Gianni Punzo, guida del Cis di Nola e socio di Luca Cordero di Montezemolo in Ntv. Gorga in passato è stato responsabile imprese dell'area Campania del Banco di Napoli e responsabile dell'area Sud di Mediocredito Italiano. Nel comitato esecutivo della merchant di Valori, infine, è appena entrato Amerigo Borrini in rappresentanza delle Assicurazioni Generali, che ha sostituito Nicolò Azzollini.

7 - IN BANCA TERCAS ARRIVA IL COMMISSARIO...
St.E. per il "Sole 24 Ore" - Coinvolta pesantemente nel crack della Dima del costruttore Raffaele Di Mario, la Tercas, Cassa di risparmio di Teramo, si arrende alle verifiche di Banca d'Italia e viene sottoposta a un provvedimento di amministrazione straordinaria. Motivazioni: «Inadeguatezza degli assetti di governance e dei controlli interni nonché gravi irregolarità operative». Il commissario nominato è Riccardo Sora, che già ricopriva un ruolo analogo nella procedura che ha coinvolto la Carim, la Cassa di risparmio di Rimini, legata a filo doppio con il sistema bancario sammarinese.

E forse non è un caso che sia stato scelto lui. Sì perché la Tercas è da sempre considerata vicina a un'altra banca sammarinese: la Smib, San Marino International bank, nuova ragione sociale di un'altra banca, la Banca del Titano, a lungo sottoposta a un'altra procedura di amministrazione straordinaria. Da sottolineare come anche nel caso del maxi crack della Dima vi sia un ulteriore collegamento con San Marino: la Dima venne sottoposta ad amministrazione straordinaria nel corso del 2010. L'allora ministro per lo sviluppo economico Paolo Romani affidò la procedura Dima ad Andrea Gemma, nipote di Sergio Gemma. Entrambi considerati assai vicini alla Banca centrale di San Marino.

8 - MORNING NOTE...
Radiocor

ELEZIONI: In Francia vince Hollande, si pare la sfida in Europa (dai giornali). Grecia, voto-caos, puniti i rigoristi, crollano le forse pro Ue (dai giornali). La Merkel tiene, ma perde un altro Land: Cdu sconfitta nello Schleswig-Holstein (dai giornali). Italia: amministrative, affluenza in calo di 6,2 punti al 49,6% (dai giornali). Tremonti: chi crede si apra la stagione delle cicale si sbaglia. Intervista (La Stampa, pag. 13)

FACEBOOK: Primo esame a Wall Street. Via al road show (Il Giornale, pag. 25)

FONSAI: Sator e Palladio studiano il rilancio. Ma il fattore-tempo gioca a favore di Unipol (Il Giornale, pag. 25). FonSai, partita infinita. I dubbi di Banca Intesa (CorrierEconomia, pag.1,2)

ENI: Resiste ai caos petroliferi, utile operativo a 21 miliardi. Lettera all'investitore (Affari&Finanza, pag.1, 16-17)

BPM: La rivoluzione (a tappe) di Montani (CorrierEconomia, pag.7). Bpm e Akros saranno una banca sola (Affari&Finanza, pag.15

COMPAGNIA DI SAN PAOLO: Chiamparino presidente: 'Ecco cosa faro' alla guida della Compagnia di San Paolo' (Affari&Finanza, pag.18)

BANCHE: Le banche europee che parcheggiano la liquidita' presso le banche centrali (The Wall Street Journal, pag.1). Basilea III: non ci sono abbastanza problemi? (The Wall Street Journal, pag.1-7)

LA7: 'Non diventera' TeleRepubblica'. Intervista a Enrico Mentana sulla cessione della Rete (Il Giornale, pag. 17). 'La7? Io scommetto su Telecom'. Intervista a Gad Lerner (Il Corriere della Sera, pag. 17)

FERRAGAMO: La famiglia fa quadrato sulla maison (CorrierEconomia, pag.13)

ACEGAS-APS: verso le nozze, la scelta e' tra Hera e Iren (Affari&Finanza, pag.19)

IMPRESE: Trasferimenti alle imprese. Una giungla da 36,4 miliardi che non da' un euro di crescita (Affari&Finanza, pag.2)

ENERGIA: I petrolieri si arrendono: 'I prezzi della benzina scenderanno' (La Repubblica, pag. 1). Energia e Pmi, dietrofront del Governo. Nuove regole dal primo giugno (Il Sole 24 Ore del Lunedi', pag. 13)

FISCO: Casa, il conto aumenta del 20%. Pressione fiscale complessiva verso i 55 miliardi (Il Sole 24 Ore del Lunedi', pag.1 ).

PREVIDENZA: Ecco i fondi pensione che battono il Tfr (CorrierEconomia, pag.1,18-19)

RATING: Club europeo della tripla A in taglia small (Il Sole 24 Ore del Lunedi', pag.9)

LIBERALIZZAZIONI: Rc Auto, banche e farmacie, liberalizzazioni a rischio flop (Il Messaggero, pag. 12)

ASSICURAZIONI: Col caro benzina meno incidenti. Sinistri scesi del 12% (Il Giornale, pag. 15)

 

LA GRECIA AFFONDABORSA DI ATENENuovo Logo AceaGIANNI ALEMANNO FRANCESCO GAETANO CALTAGIRONE LINCHINO DI ALEMANNO A FRANCESCO GAETANO CALTAGIRONEGiancarlo Elia ValoriHOLLANDE E SARKOZYHOLLANDE FRANCOIS HOLLANDE

Ultimi Dagoreport

pupi avati antonio tajani

DAGOREPORT! PUPI, CHIAGNE E FOTTI – ASCESE, CADUTE E AMBIZIONI SBAGLIATE DI PUPI AVATI, “CONSIGLIERE PER LE TEMATICHE AFFERENTI AL SETTORE DELLA CULTURA” DI ANTONIO TAJANI - IL REGISTA CHE AI DAVID HA TIRATO STOCCATE ALLA SOTTOSEGRETARIA AL MIC, LUCIA BORGONZONI, È LO STESSO CHE HA OTTENUTO DAL DICASTERO FONDI PER OLTRE 8 MILIONI DI EURO TRA IL 2017 E IL 2023 – L’IDEA DI UN MINISTERO DEL CINEMA AVALLATA DA TAJANI (“IL GOVERNO VALUTERÀ") PER TOGLIERE I QUASI 700 MILIONI DI EURO CHE IL MIC HA IN PANCIA PER PROMUOVERE, A SPESE DEI CITTADINI, IL CINEMA ITALICO – IL SEQUESTRO DEI BENI PER EVASIONE IVA DA 1,3 MILIONI CON L'INCREDIBILE REPLICA DI PUPI: “NON E’ UN BEL MOMENTO PER IL CINEMA ITALIANO...” - LA SUA SOCIETA', ‘’DUEA FILM’’, CHE DA VISURA PRESSO LA CAMERA DI COMMERCIO DI ROMA È IN REGIME DI CONCORDATO PREVENTIVO, DEVE A CINECITTÀ CIRCA 400 MILA EURO PER UTILIZZO DEGLI STUDI - L’86ENNE AVATI STA PER INIZIARE IL SUO 46ESIMO FILM (“NEL TEPORE DEL BALLO”) PER UN BUDGET DI 3,5 MILIONI CHE GODE GIÀ DI UN DOVIZIOSO FINANZIAMENTO DI RAI CINEMA DI UN MILIONE... – VIDEO

al thani bin salman zayed donald trump netanyahu saudita sauditi

DAGOREPORT – DOMANI TRUMP VOLA NEL GOLFO PERSICO, AD ATTENDERLO MILIARDI DI DOLLARI E UNA GRANA - PER CAPIRE QUANTI AFFARI SIANO IN BALLO, BASTA APRIRE IL PROGRAMMA DEL FORUM DI INVESTIMENTI USA-ARABIA SAUDITA. CI SARANNO TUTTI I BIG DELL’ECONOMIA USA: MUSK, ZUCKERBERG, ALTMAN, BLACKROCK, CITIGROUP, ETC. (OLTRE AL GENERO LOBBISTA DI TRUMP) - SAUDITI, EMIRATINI E QATARIOTI SONO PRONTI A FAR FELICE L'AMERICA "MAGA". MA PER INCASSARE LA CUCCAGNA, TRUMP QUALCOSA DEVE CONCEDERE: I REGNI MUSULMANI ARABI PERDEREBBERO LA FACCIA SENZA OTTENERE IL RICONOSCIMENTO DI UNO STATO PALESTINESE - L'INCONTRO DEI MINISTRI DEGLI ESTERI SAUDITA E IRANIANO PER UNA PACE TRA SCIITI E SUNNITI - PRESO PER IL NASO DA PUTIN SULL’UCRAINA E COSTRETTO DA XI JINPING A RINCULARE SUI DAZI, IL CALIGOLA DELLA CASA BIANCA HA DISPERATAMENTE BISOGNO DI UN SUCCESSO INTERNAZIONALE, ANCHE A COSTO DI FAR INGOIARE IL ROSPONE PALESTINESE A NETANYAHU…

starmer - zelensky - macron - tusk - merz - a kiev giorgia meloni fico putin

DAGOREPORT – DOVEVA ESSERE UNA “PONTIERA”, GIORGIA MELONI ORMAI È UNA “PORTIERA”. NEL SENSO CHE APRE E CHIUDE IL PORTONE AGLI OSPITI IN ARRIVO A PALAZZO CHIGI: L’ULTIMO CHE SAREBBE DOVUTO ARRIVARE TRA FRIZZI E LAZZI È ROBERT FICO, IL PREMIER SLOVACCO UNICO LEADER EUROPEO PRESENTE ALLA PARATA MILITARE, A MOSCA, SCAMBIANDOSI SMANCERIE CON PUTIN - PER NON PERDERE LA FACCIA, LA DUCETTA HA DOVUTO RIMANDARE LA VISITA DI FICO A ROMA AL 3 GIUGNO - QUESTI SONO I FATTI: L’AUTOPROCLAMATASI “PONTIERA”, TOLTA LA PROPAGANDA RILANCIATA DAI TROMBETTIERI DI ''PA-FAZZO'' CHIGI, NON CONTA NIENTE SULLO SCENA INTERNAZIONALE (LA PROVA? IL VIAGGIO DI MACRON, MERZ, STARMER E TUSK A KIEV E IL LORO ACCORDO CON TRUMP) - RUMORS: IL TEDESCO MERZ PERPLESSO SUL VIAGGIO IN ITALIA DI LUGLIO. E MELONI PUNTA A INTORTARLO DOMENICA ALLA MESSA DI INIZIO PONTIFICATO DI LEONE XIV, IN PIAZZA SAN PIETRO...

orchesta la scala milano daniele gatti myung whun chung myung-whun ortombina fortunato

DAGOREPORT: CHE GUEVARA VIVE ALLA SCALA – ALLA FINE DEL 2026, SARÀ IL DIRETTORE D’ORCHESTRA COREANO MYUNG-WHUN CHUNG IL SUCCESSORE DI RICCARDO CHAILLY - IL CONIGLIO (CONIGLIO, NON CONSIGLIO) DI AMMINISTRAZIONE DELLA SCALA AVEVA SUGGERITO IL NOME DEL MILANESE DI FAMA MONDIALE DANIELE GATTI. MA LA CGIL DELL’ORCHESTRA, SOTTOTRACCIA, HA SUBITO FATTO CAPIRE CHE NON ERA DI SUO GRADIMENTO: A GATTI VENIVA “RIMPROVERATO” UN ATTEGGIAMENTO UN PO’ SEVERO VERSO GLI ORCHESTRALI (POCO INCLINI A NON FARE QUEL CHE VOGLIONO) – ORA I SINDACATI RECLAMANO L’AUMENTO DI PERSONALE (DEL RESTO, LA SCALA, HA SOLO MILLE DIPENDENTI!), AUMENTI RETRIBUTIVI, SCELTA DELL’UFFICIO STAMPA ALL’INTERNO DEL TEATRO, FINANCO LA RICHIESTA DI PARCHEGGIARE I MONOPATTINI NEL CORTILETTO INTERNO…

orcel giorgetti nagel castagna bpm unicredit

DAGOREPORT - RISIKO INDIGESTO: LA PROTERVIA DI GIORGETTI A DIFESA DI BPM DALLE GRINFIE DI UNICREDIT, INDISPETTISCE FORZA ITALIA E I FONDI CHE HANNO INVESTITO MILIARDI IN ITALIA - GLI SCAZZI SUL DECISIONISMO DI ORCEL NEL BOARD DI UNICREDIT: IL CDA PRENDE TEMPO SULL'OFFERTA DI SCAMBIO SU BPM, CHE LA LEGA CONSIDERA LA "SUA" BANCA - LA STILETTATA DI NAGEL A LOVAGLIO ("PER BUON GUSTO NON RIPERCORRO LA STORIA DEL MONTE DEI PASCHI") E L'INSOFFERENZA DI CALTAGIRONE PER IL CEO DI BPM, CASTAGNA...

keir starmer emmanuel macron e friedrich merz sul treno verso kiev giorgia meloni mario draghi olaf scholz ucraina donald trump

DAGOREPORT - IL SABATO BESTIALE DI GIORGIA MELONI: IL SUO VELLEITARISMO GEOPOLITICO CON LA GIORNATA DI IERI FINISCE NEL GIRONE DELL'IRRILEVANZA. LA PREMIER ITALIANA OGGI CONTA QUANTO IL DUE DI PICCHE. NIENTE! SUL TRENO DIRETTO IN UCRAINA PER INCONTRARE ZELENSKY CI SONO MACRON, STARMER, MERZ. AD ATTENDERLI, IL PRIMO MINISTRO POLACCO TUSK. NON C'È PIÙ, COME TRE ANNI FA, L’ITALIA DI MARIO DRAGHI. DOVE È FINITA L’AUTOCELEBRATOSI “PONTIERA” TRA USA E UE QUANDO, INSIEME CON ZELENSKY, I QUATTRO CABALLEROS HANNO CHIAMATO DIRETTAMENTE IL ‘’SUO CARO AMICO” TRUMP? E COME HA INCASSATO L’ENNESIMA GIRAVOLTA DEL CALIGOLA DELLA CASA BIANCA CHE SI È DICHIARATO D’ACCORDO CON I VOLENTEROSI CHE DA LUNEDÌ DOVRÀ INIZIARE UNA TREGUA DI UN MESE, FUNZIONALE AD AVVIARE NEGOZIATI DI PACE DIRETTI TRA UCRAINA E RUSSIA? IN QUALE INFOSFERA SARANNO FINITI I SUOI OTOLITI QUANDO HA RICEVUTO LA NOTIZIA CHE TRUMP FA SCOPA NON PIÙ CON IL “FENOMENO” MELONI MA CON...