IL GRANDE DUBBIO DEGLI ANALISTI USA: COME CONCILIARE L’ALTO INDEBITAMENTO DELLA FIAT E LE SFIDE DI INNOVAZIONE DEI PRODOTTI CHE RICHIEDONO CAPITALI? - PER MOBILITARE RISORSE NUOVE BISOGNA RIVOLGERSI AL MERCATO E RIMETTERE IN DISCUSSIONE GLI ASSETTI DI CONTROLLO

Federico Rampini per ‘La Repubblica'

Non ancora abbastanza globale. Debole nella ricerca e nell'innovazione. In Italia Sergio Marchionne passa per essere un vero americano; negli Stati Uniti non ha finito di passare gli esami.

I giudizi sull'accordo con cui porta a casa il controllo definitivo sulla Chrysler sono largamente positivi. Ma il Wall Street Journal elenca con puntiglio tutti i punti interrogativi sul futuro del gruppo automobilistico ormai integrato. L'accordo con il sindacato Veba, secondo il quotidiano economico-finanziario "non fa perdere il sonno ai rivali europei, perché Marchionne ha ancora molto lavoro da fare prima che Fiat sia in grado di trarre tutti i vantaggi dalla nuova capacità produttiva globale". Tra le maggiori incertezze, risalta il fatto che "Fiat dipende troppo da tre paesi, Stati Uniti, Italia e Brasile", nonché la "scarsità degli investimenti in ricerca e sviluppo".

Su quest'ultimo punto è significativo che la critica del più grande quotidiano conservatore americano riecheggi quella dei sindacati italiani. L'accordo col sindacato metalmeccanico americano, che cede la sua quota del 41% controllata tramite il fondo pensionistico e sanitario Veba, è anzitutto il coronamento di una felice triangolazione voluta da Barack Obama nel 2009. Criticatissimo dalla destra americana che lo accusava di ordire nazionalizzazioni, Obama nel momento più buio della crisi economica immaginò un intervento pubblico a tempo determinato, con un obiettivo e una tempistica molto chiari.

Salvare dalla bancarotta General Motors e Chrysler, limitare i danni sociali, favorire una nuova strategia industriale. Chiamò il sindacato a fare la sua parte con una cogestione di stampo "socialdemocratico tedesco": sacrifici su buste paga e pensioni, in cambio di una quota consistente di azionariato, e quindi una voce in capitolo sul futuro dell'azienda.

Andò in cerca di capitali privati (trovando il socio italiano nel caso della Chrysler), con una condizione precisa: il rinnovamento della gamma produttiva per ridurre le emissioni di CO2e rilanciare l'auto su basi più sostenibili. Oggi il bilancio di quella triangolazione tra governo, sindacati e capitalisti privati, è ottimo.

Il contribuente ha recuperato quasi tutti i fondi mobilitati nel 2009. L'industria si è risanata e rilanciata. Il danno sociale è almeno in parte riassorbito. L'occupazione torna a crescere anche nel manifatturiero. Per una volta il "socialdemocratico Obama" ha qualcosa da insegnare agli europei anche sul terreno della gestione delle grandi crisi settoriali, dove l'America si è comportata diversamente dai modelli ultraliberisti del suo stesso passato.

Su Marchionne i giudizi americani sono ambivalenti. Lui viene promosso a pieni voti per l'ingegneria finanziaria: "Astutamente il costo dell'operazione (cioè i 4,3 miliardi di dollari versati al fondo sindacale per ricomprargli la sua quota, ndr) è suddiviso e in parte ricade sulla stessa preda cioè la Chrysler", osservano gli analisti interpellati dal Wall Street Journal.

E tuttavia l'indebitamento del gruppo resta elevato, "il più alto d'Europa dopo Peugeot", come risultato di un montaggio che doveva risparmiare risorse dell'azionista originario (famiglia Agnelli). Come spesso accade nelle operazioni d'ingegneria finanziaria che hanno qualche impronta digitale italiana, i capitalisti cercano di minimizzare il ricorso ai propri capitali e al tempo stesso di tutelare un controllo societario.

Questo equilibrismo non sarà compatibile a lungo con le due sfide che tutti gli osservatori americani indicano: quella dell'innovazione tecnologica e di prodotto; quella del rafforzamento globale, soprattutto in Cina e altri mercati emergenti.

Tutt'e due le sfide richiedono capitali, che la famiglia Agnelli non ha o non vuole mettere al servizio di questo progetto industriale. Per mobilitare risorse nuove in dimensioni adeguate bisogna rivolgersi al mercato e rimettere in discussione gli assetti di controllo.

Nell'analizzare il posizionamento geo-economico del gruppo Fiat-Chrysler, le analisi sono unanimi. Il punto di forza è dato dal mercato Usa. Il punto interrogativo è il Brasile, un paese incappato in recenti turbolenze. Il punto debole è l'Europa, mercato tuttora agonizzante. Qui è inevitabile ricordare che la cura Obama ha funzionato, con quella triangolazione virtuosa Stato-privati- sindacato, anche perché sullo sfondo era in azione un'altra cura, macroeconomica, con la collaborazione decisiva della banca centrale.

Grazie a una crescita economica ormai triennale, e alla ripresa della domanda di consumi, gli acquisti di auto sono ripartiti alla grande sul mercato americano. Non c'è aiuto migliore che un governo possa dare ai settori industriali in crisi.

Più ancora degli incentivi e degli ammortizzatori sociali - che Obama ha usato con vigore ma a tempo determinato e data di scadenza ravvicinata - il lubrificante della crescita economica generale è il vero segreto di un rilancio industriale riuscito. Governo e banca centrale, azionisti privati, lavoratori: negli Stati Uniti dal 2009 ad oggi ciascuno ha fatto la sua parte per risollevare l'industria automobilistica nazionale da un disastro che allora sembrava irrecuperabile.

 

Marchionne e Obama nella fabbrica Chrysler TIM GEITHNER E SERGIO MARCHIONNEWall Street JournalJOHN ELKANN MARCHIONNE BARACK OBAMA

Ultimi Dagoreport

ravello greta garbo humphrey bogart truman capote

DAGOREPORT: RAVELLO NIGHTS! LE TROMBATE ETERO DI GRETA GARBO, LE VANCANZE LESBO DI VIRGINIA WOOLF, RICHARD WAGNER CHE S'INVENTA IL “PARSIFAL'', D.H. LAWRENCE CHE BUTTA GIU’ L'INCANDESCENTE “L’AMANTE DI LADY CHATTERLEY’’, I BAGORDI DI GORE VIDAL, JACKIE KENNEDY E GIANNI AGNELLI - UN DELIRIO CHE TOCCO’ IL CLIMAX NEL 1953 DURANTE LE RIPRESE DE “IL TESORO D’AFRICA” DI JOHN HUSTON, SCENEGGIATO DA TRUMAN CAPOTE, CON GINA LOLLOBRIGIDA E HUMPHREY BOGART (CHE IN UN CRASH D’AUTO PERSE I DENTI E VENNE DOPPIATO DA PETER SELLERS). SE ROBERT CAPA (SCORTATO DA INGRID BERGMAN) SCATTAVA LE FOTO SUL SET, A FARE CIAK CI PENSAVA STEPHEN SONDHEIN, FUTURO RE DI BROADWAY – L’EFFEMINATO CAPOTE CHE SI RIVELÒ UN BULLDOG BATTENDO A BRACCIO DI FERRO IL “DURO” BOGART - HUSTON E BOGEY, MEZZI SBRONZI DI GIORNO E UBRIACHI FRADICI LA NOTTE, SALVATI DAL CIUCCIO-TAXI DEL RISTORANTE ‘’CUMPÀ COSIMO’’ - QUANDO CAPOTE BECCÒ IL RE D’EGITTO FARUK CHE BALLAVA ALLE 6 DEL MATTINO L’HULA-HULA NELLA CAMERA DA LETTO DI BOGART… - VIDEO

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO