1. “VACANZE ROMANE” PER MADRE PATTY DEL ROCK, SETTE GIORNI DI EVENTI & CONCERTI ALL’AUDITORIUM DI ROMA CULMINATI CON UNA INSTALLAZIONE IN DUPLEX CON L’ARTISTA MARCO TIRELLI E LA RIPROPOSTA DAL VIVO DI UN ALBUM, “HORSE”, PUBBLICATO NEL 1975, CHE HA SEGNATO IL CORSO DEL ROCK, IMPONENDO UNA NEW WAVE ORIENTATA SUL FRONTE PUNK 2. UN DISCO MILIARE CHE RIESCE ANCORA OGGI A ESSERE ASSOLUTAMENTE ATTUALE: PER IL LINGUAGGIO, I TEMI, L'IMPEGNO, LA CARICA ESISTENZIALE. CON QUELLA CELEBERRIMA FRASE DI APERTURA: “GESÙ È MORTO PER I PECCATI DI QUALCUNO, NON I MIEI” 3. UN CONCERTO “FAMIGLIARE”: LIDIA RAVERA COL FIGLIO E LA MELANDRI CON LA FIGLIA

Foto di Luciano di Bacco per Dagospia


Video di Veronica Del Soldà per Dagospia

1. MARCO TIRELLI MEETS PATTI SMITH
Massimo Mattioli per www.artribune.com

La poetessa del rock, o anche la sacerdotessa del punk. Si sono sbizzarriti, i media italiani, per salutare il ritorno in Italia della grande Patti Smith: la quale - cresciuta con una forte educazione cattolica, affiancata poi alla pratica buddhista - si è concessa anche un'udienza con Papa Francesco. Ma la vera ragione delle nuove "vacanze romane" della storica hippie newyorkese è My Festival, evento di cui l'Auditorium Parco della Musica di Roma le ha affidato la curatela in occasione dei 10 anni di vita della struttura.

Festival che non manca di occasioni di incrocio con le arti visive, per un personaggio che le ha sempre frequentate da vicino, anche per il rapporto con Robert Mapplethorpe: a Roma la sua attenzione si dedica a Marco Tirelli, con Memories, installazione site-specific a quattro mani ideata appositamente per l'occasione.

I due tornano in scena assieme dopo qualche anno: avevano infatti già sperimentato la loro collaborazione in occasione della Triennale di Milano del 2006. Il progetto si inaugura oggi, 12 aprile, e sarà visibile fino a fine maggio: noi non vogliamo rovinare la sorpresa, ma vi regaliamo una bella fotogallery di Tirelli&Smith all'opera...

2. IN SELLA AD "HORSES"
Marco Molendini per Il Messaggero

Nel rock, ma succede anche nel jazz, si è scoperto il gusto di riproporre il passato, prendere pagine storiche e risuonarle come erano state scritte. Finora il rock (e il jazz), a differenza della classica, erano linguaggi abituati a guardare avanti, a bruciare il proprio passato, lasciandolo alla testimonianza dei dischi e della memoria di chi aveva assistito alle performance live.

Ecco invece Roger Waters che va in giro con ‘'The wall'', (ma l'averva già fatto con ‘'The dark side of the moon''), riproponendo insieme un capolavoro e la storia di una band che non c'è più e, per di più, riempiendo gli stadi. Prima ancora Paul McCartney, pronto a riproporre la storia dei Beatles. Altri ne verranno.

All'Auditorium, accompagnata dalla sua band, dove ancora militano Lenny Kaye, il chitarrista di allora, e Jay Dee Daugherty, il batterista, Patti Smith ha proposto il suo album storico, Horses.

PIETRA MILIARE
Del resto quella che è passata alla storia come la sacerdotessa del rock deve buona parte della fama e del prestigio di cui gode proprio a quell'album che ha insieme imposto la sua figura, la sua forza di interprete, la sua prorompente vitalità artistica, la sua intelligenza e il suo talento. E ha segnato il corso del rock, imponendo una new wave orientata sul fronte punk e influenzando tantissimi artisti (a riconoscerlo pubblicamente è stato, tanto per citarne uno, Michael Stipe dei Rem).

TEMI ATTUALI
Quel suo primo album ha 38 anni, eppure riesce ancora oggi a essere assolutamente attuale: per il linguaggio, i temi, l'impegno, la carica esistenziale. Oltretutto Patti Smith ha un approccio alla musica lontano da ogni forma di condizionamento professionale, è una splendida isolata, un'intellettuale che nel rock ha trovato il terreno in cui lasciar libero il suo spirito ribelle. E così ‘'Horses'' è una riproposizione vitale con il suo rosario di pezzi celebrati e il suo senso di anarchia positiva.

Da Gloria, cover dei Them (la cantava Van Morrison), che era finita anche nel song book di Jim Morrison, formidabile opening tutto chitarre e frenesia, segnato da quel verso che fa da prologo e recita: Jesus died for somebody sins not mine (Gesù è morto per i peccati di qualcuno non i miei) a ‘'Redondo beach'', rock dedicato alla sorella Linda, sottilmente invaso di reagge, d'impatto solare ma che parla di un tema cupo come quello del suicidio con un sottile senso di rimorso a causa di un litigio.

Da ‘'Birdland'', nel disco cantato con piano e chitarra ad accompagnare, con un crescendo abrasivo che, ha raccontato Patti, venne totalmente improvvisato a ‘'Free money'', pezzo solidamente rock dove vengono dettate le regole del punk. Da ‘'Kimberly'', che suggerisce l'idea di rock come crociata spirituale, a ‘'Break it up'', una ballata, a ‘'Land'', che è il nucleo centrale dell'album, quasi dieci minuti divisi in tre parti: ‘'Horses'' (il capolavoro nel capolavoro con la voce di Patti che grida ‘'Go Rimbaud'', citando il suo poeta preferito), ‘'Land of a thousand dances'' e ‘'La Mer(de)'' con la voce sovraincisa più volte. Chiude ‘'Elegie''.

 

Patti Smith Patti Smith invia sms Patti Smith e Jay Dee Daugherty Patti Smith con i suoi musicisti Patti Smith all Auditorium Patti Smith Opere di Marco Tirelli

Ultimi Dagoreport

beppe sala manfredi catella giancarlo tancredi stefano boeri

DAGOREPORT - L’ANSIA ATTANAGLIA LA ‘’MILANO DEL BALLO DEL MATTONE’’. ‘’QUI SALTA TUTTO!’’, BALBETTANO PIÙ SPAVENTATI DI UN CONIGLIO - SE IL GIP DELLA PROCURA DECIDESSE DI ACCOGLIERE LE PROPOSTE DEI PM, A QUEL PUNTO, ESPLODEREBBE UNA SANTA BARBARA A MISURA DUOMO. E POTREBBE RIPETERSI CIÒ CHE SUCCESSO ALL’EPOCA DI TANGENTOPOLI: A TANTI DEI 74 INDAGATI, LA PAURA DI FINIRE IN GABBIA A SAN VITTORE APRIREBBE DI COLPO LE VALVOLE DELLA MEMORIA - DA PARTE SUA, IL SINDACO BEPPE SALA, INDAGATO, INTASCATA LA SOLIDARIETÀ DA DESTRA E SINISTRA, HA RIPRESO A MACINARE ARROGANZA, E HA SPARATO TESTARDO E SPAVALDO: “LE DIMISSIONI NON AVREBBERO FATTO COMODO A NESSUNO…” – QUALCHE ANIMA PIA GLI RICORDI CHE L’USO SBARAZZINO DELL’URBANISTICA MENEGHINA È AVVENUTO SOTTO IL SUO NASONE... 

urbano cairo sigfrido ranucci la7 fiorenza sarzanini

DAGOREPORT - SIETE PRONTI? VIA! È PARTITA LA GRANDE CAMPAGNA ACQUISTI (A SINISTRA!) DI URBANO CAIRO - IL COLPACCIO SU CUI LAVORA URBANETTO: PORTARE A LA7 SIGFRIDO RANUCCI E L’INTERA SQUADRA DI “REPORT”, A CUI TELE-MELONI STA RENDENDO LA VITA IMPOSSIBILE - IL PROGETTO È GIÀ PRONTO: PRIMA SERATA DI LUNEDI', SECONDE SERATE CON "REPORT-LAB", COINVOLGENDO SITO, SOCIAL E L'EDITRICE SOLFERINO - MA NON FINISCE QUI: CAIRO VUOLE RIPOSIZIONARE IL “CORRIERE DELLA SERA”: ESSERE LA GAZZETTA DI FAZZOLARI NON PORTA ALL'EDICOLA NUOVI LETTORI, CHE PREFERISCONO L'ORIGINALE: "IL GIORNALE", "LIBERO", "LA VERITA'": MEGLIO RITORNARE AL CENTRO-SINISTRA. IN ARRIVO GIOVANI GIORNALISTI BEN DISTANTI DAL MELONISMO...

mara venier gabriele corsi

PERCHÉ GABRIELE CORSI HA MOLLATO “DOMENICA IN”? LA SUA PRESENZA AL FIANCO DI MARA VENIER ERA STATA FRETTOLOSAMENTE ANNUNCIATA DA ANGELO MELLONE, DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI RAI. E INVECE, SOLO DUE GIORNI FA, CORSI HA ANNUNCIATO DI ESSERSI TIRATO INDIETRO - COSA È SUCCESSO? LA RAI AVEVA TENTATO DI COMMISSARIARE LA "ZIA MARA", PIAZZANDOLE ACCANTO I "BADANTI" NEK E CORSI. MA L'ARZILLA 74ENNE, FORTE DI BUONI ASCOLTI, HA FATTO TERRA BRUCIATA AI SUOI DUE "VALLETTI", USANDO L’ARMA DA FINE DEL MONDO: “SE IO MOLLO AD AGOSTO CHI CI METTETE?". E COSÌ, UNA VOLTA VISTO IL SUO SPAZIO RIDOTTO A QUALCHE MINUTO DI UN QUIZ, IL CONDUTTORE SI È CHIAMATO FUORI (NEK ERA GIÀ SCAPPATO A "THE VOICE") - LA VENIER HA TENTATO DI DISSIPARE I DUBBI SULLE SUE “COLPE” POSTANDO UNA STORIA IN CUI SI INSINUAVA CHE CORSI AVESSE MOLLATO PER I SOLDI (POCHI). MA A SMENTIRE LA SUA VERSIONE È STATO IL MANAGEMENT DEL CONDUTTORE…

antonio spadaro papa leone xiv robert prevost

FLASH! – SPADARO DI FUOCO! IL GESUITA, ORFANO DI BERGOGLIO, , OGGI SU ''LA STAMPA”, SPACCIA COME SUA ''INTERVISTA INEDITA'' UNA VECCHIA CONVERSAZIONE PUBBLICA CHE L'ALLORA CARDINALE ROBERT FRANCIS PREVOST TENNE A NEW LENOX, IN ILLINOIS, IL 7 AGOSTO 2024 - IL GESUITA HA PRESO IL TESTO SBOBINATO E L’HA INFRAMEZZATO CON DOMANDE SUE: UN CAPOLAVORO DI AUTO-PROMOZIONE DEGNO DI UN VERO INFLUENCER... - LA PRECISAZIONE DELLA CASA EDITRICE EDB: "SOLLEVIAMO DA OGNI RESPONSABILITA' PADRE SPADARO CIRCA OGNI FRAINTENDIMENTO TRA LA STAMPA E LA CASA EDITRICE" - VIDEO

tommaso labate mario giordano

DAGOREPORT - VA AVANTI IL PROGETTO DI PIER SILVIO BERLUSCONI DI “RIEQUILIBRARE” POLITICAMENTE LE RETI MEDIASET (TROPPO SOVRANISMO FA MALE ALL'AUDIENCE): L'ULTIMO ARRIVATO E' L’ACERBO TOMMASO LABATE, IN ODORE DI SINISTRA DEM, A CUI È STATO AFFIDATA LA PRIMA SERATA DEL MERCOLEDÌ - LA SUA SCELTA HA FATTO INVIPERIRE MARIO GIORDANO, SBATTUTO ALLA DOMENICA SERA CON IL SUO “FUORI DAL CORO”. E, GUARDA CASO, GIORDANO È DIVENTATO IMPROVVISAMENTE OSTILE AL GOVERNO MELONI: “NON STA DANDO LE RISPOSTE CHE SI ASPETTAVANO GLI ITALIANI, SEMBRA UN GOVERNO MELONI-FORLANI”

antonio tajani pier silvio marina berlusconi forza italia

DAGOREPORT: CHE CE FAMO CON FORZA ITALIA? È IL DUBBIO CHE ASSILLA I FRATELLI BERLUSCONI: MOLLARE AL SUO DESTINO IL PARTITO FONDATO DA "PAPI" O NE CAMBIAMO I CONNOTATI, A PARTIRE DAL "MAGGIORDOMO" DI CASA MELONI, ANTONIO TAJANI? -CON PIER SILVIO CHE SCALPITA PER SCENDERE IN POLITICA ALLE POLITICHE 2027, I DUE FRATELLI HANNO COMMISSIONATO UN SONDAGGIO SUL BRAND BERLUSCONI IN CHIAVE ELETTORALE. RISULTATO: L’8% DEI CONSENSI DI CUI È ACCREDITATO IL PARTITO, LA METÀ, CIOÈ IL 4%, È RICONDUCIBILE AL RICORDO DI SILVIO BERLUSCONI - ALTRO DATO: SE SCENDESSE IN CAMPO “UN” BERLUSCONI, I CONSENSI DI FORZA ITALIA CRESCEREBBERO FINO QUASI A RADDOPPIARSI - QUEL CHE COLPISCE È CHE IL PARTITO RACCOGLIEREBBE PIÙ VOTI CON PIER SILVIO LEADER DI QUANTI NE CONQUISTEREBBE CON MARINA - (SE SCENDE IN CAMPO, O PIER SILVIO PRENDERA' PIU' VOTI DI MELONI, STRAPPANDOLI A FDI E LEGA, E FARA' IL PREMIER OPPURE LO VEDREMO CHE PRENDERA' ORDINI DALLA DUCETTA...)