gabinete de arquitectura biennale 2016

LA BIENNALE DEL POLITICAMENTE CORRETTO - ALLA MOSTRA INTERNAZIONALE DI ARCHITTETURA CRISI, AMBIENTE E PROFUGHI LA FANNO DA PADRONE - IMPOSSIBILE PREMIARE IL BEL PADIGLIONE AMERICANO TUTTO INCENTRATO SU DETROIT ORA IN FORTE RIPRESA GRAZIE ALLE STARTUP E A MARCHIONNE - LA SORPRESA SICILIANA DI GIUSEPPINA GRASSO CANNIZZO

Renzi all'inaugurazione della Biennale hRenzi all'inaugurazione della Biennale h

Manuel Orazi per ''Il Foglio''

 

Venezia. Tutti i salmi finiscono in gloria, diceva spesso su Radio Radicale Marco Pannella. Dunque, se come nel proverbio si conosce in partenza la conclusione a cui mira un certo discorso, la Quindicesima mostra internazionale di architettura alla Biennale di Venezia, diretta dal cileno Alejandro Aravena e dal titolo “Reporting from the front”, tutta virata verso un generico engagement architettonico, non poteva che premiare i più politically correct.

BIENNALE ARCHITETTURA VENEZIA 2016BIENNALE ARCHITETTURA VENEZIA 2016

 

La giuria internazionale era presieduta da: Hashim Sarkis, preside libanese di architettura al Mit di Boston; Sergio Fajardo, ex sindaco di Medellín in Colombia, ma con studi sempre al Mit; Marisa Moreira Salles, editrice nata a Washington nonché moglie di uno dei più importanti banchieri brasiliani (Pedro Moreira Salles); Karen Stein, americana e direttrice esecutiva della George Nelson Foundation; infine, il nostro Pippo Ciorra, senior curator di architettura del Maxxi, docente ad Ascoli Piceno e Venezia, e per molti anni insegnante in Ohio.

BIENNALE ARCHITETTURA VENEZIA 2016BIENNALE ARCHITETTURA VENEZIA 2016

 

Insomma, tutta la giuria era legata agli Stati Uniti, così come lo stesso Aravena, ex professore a Harvard nonché membro della giura del Pritzker Prize di Chicago, che ha appena ricevuto. Impossibile, quindi, premiare il bel padiglione americano curato da Cynthia Davidson e Monica Ponce de Leon, tutto incentrato su Detroit, la shrinking city ora in forte ripresa grazie alle startup e a Marchionne, e con una popolazione ora in crescita (soprattutto di latinos).

 

ALEJANDRO ARAVENAALEJANDRO ARAVENA

Leone d’oro alla Spagna, dunque, dedicato ai progetti non finiti, ma non in senso michelangiolesco, quanto a tutto ciò che la crisi o l’eccessiva costruzione ha lasciato incompiuto. Iñaqui Carnicero e Carlos Quintáns hanno allestito un padiglione graficamente pulito, con un ingegnoso congegno che ribalta la porta d’ingresso fino a farla diventare una passerella sospesa, e con dei telai interni che possono essere alzati attraverso dei cavi per far posto a sedie, e così a incontri pubblici.

BIENNALE ARCHITETTURA VENEZIA 2016BIENNALE ARCHITETTURA VENEZIA 2016

 

Menzioni speciali per il Perù, imbattibile quanto a correctness visto il suo impegno nel costruire scuole nella foresta amazzonica per difendere la biodiversità vegetale e multiculturale (poco importa che tali scuole siano banalissime capanne a patio), e il Giappone, dove Yoshiyuki Yamana privilegia il troppo pieno generato dalla crisi invece che il tradizionale minimalismo, in maniera un po’ confusa, ma si sa che i giapponesi con la loro aria ieratica mettono d’accordo le giurie (hanno vinto ben sei Pritzker, solo gli Stati Uniti ne hanno ottenuti sette).

GABINETE DE ARQUITECTURA BIENNALE 2016GABINETE DE ARQUITECTURA BIENNALE 2016

 

Leone d’oro per il miglior partecipante ai paraguaiani Solano Benitez e Gloria Cabral, per il loro “Gabinete de arquitectura”, una struttura in mattoni a schiena d’asino che dovrebbe combinare materiali semplici e lavoro “non qualificato” (leggi non pagato), con il merito di “portare la qualità dell’architettura a comunità che ne erano escluse” (che poi sarebbero i profughi, anche se la realizzabilità è tutta da vedere). Leone d’argento al nigeriano Kunlé Adeyemi per “Nlé”, scuola galleggiante a Lagos, molto fotogenica e infatti assai pubblicata negli ultimi anni.

cannizzocannizzo

 Renzi con Agnese e Franceschini alla Biennale Architettura 2016 Renzi con Agnese e Franceschini alla Biennale Architettura 2016

 

Il premio che ci è piaciuto di più è stato l’ultimo, la menzione speciale alla siciliana Maria Giuseppina Grasso Cannizzo, self made woman residente a Vittoria, vicino Ragusa, che non ha studiato in America ma a Roma con Bruno Zevi, prima di lavorare a Torino e tornare in quello che è davvero un bel front, la Sicilia dei vari Cuffaro, Lombardo e Crocetta.

 

 BEPPE GRILLO ALLA BIENNALE ARCHITETTURA BEPPE GRILLO ALLA BIENNALE ARCHITETTURA

Carattere deciso, sigaretta sempre in mano, la Grasso Cannizzo ridà onore perduto ai progetti a piccola scala, come la brillante casa di vacanze a Noto che si apre d’estate e chiude d’inverno grazie a un meccanismo a rotaia, presentata insieme a buona parte della sua opera su grandi cartoline legate da lunghe ed esili catenelle, che disegnano un diorama verticale arioso ed elegante all’interno del padiglione centrale dei Giardini.

 

Grasso Cannizzo 1Grasso Cannizzo 1

Ci sono piaciute poi molto le installazioni in controtendenza, quelle che mostrano che si può guardare avanti non solo progettando al ribasso in termini di costi, ma soprattutto con l’immaginazione. Si veda la poetica installazione del maestro moscovita Alexander Brodsky, una baracchetta poverissima pendente come in un fumetto, rivestita in carta vetrata, che sotto un’esile pensilina ospita due sedie e un tavolo da scacchi con grandi pedine barocche.

 

GRASSO CANNIZZO BIENNALE 2016GRASSO CANNIZZO BIENNALE 2016

Oppure la surreale nuvola in cemento armato portante, quindi relativamente economica, di Christian Kerez, che crea spazialità cavernose e irrazionali, ma anche lunghe file per la visita nel padiglione svizzero. Perché va bene il pane della politica in Biennale, a cui non a caso sono venuti ad attingere sia Matteo Renzi (primo presidente del Consiglio italiano a inaugurarla dal 1895) sia Beppe Grillo (che fa populismo da anni nei suoi sketch anche sull’architettura), ma noi vogliamo di più: vogliamo anche le rose.

BIENNALE ARCHITETTURA VENEZIA 2016BIENNALE ARCHITETTURA VENEZIA 2016Renzi all'inaugurazione della Biennale hRenzi all'inaugurazione della Biennale hBIENNALE ARCHITETTURA VENEZIA 2016BIENNALE ARCHITETTURA VENEZIA 2016BIENNALE ARCHITETTURA VENEZIA 2016BIENNALE ARCHITETTURA VENEZIA 2016Il sindaco Brugnaro e Renzi alla Biennale Architettura 2016 Il sindaco Brugnaro e Renzi alla Biennale Architettura 2016

Ultimi Dagoreport

beppe sala manfredi catella giancarlo tancredi stefano boeri

DAGOREPORT - L’ANSIA ATTANAGLIA LA ‘’MILANO DEL BALLO DEL MATTONE’’. ‘’QUI SALTA TUTTO!’’, BALBETTANO PIÙ SPAVENTATI DI UN CONIGLIO - SE IL GIP DELLA PROCURA DECIDESSE DI ACCOGLIERE LE PROPOSTE DEI PM, A QUEL PUNTO, ESPLODEREBBE UNA SANTA BARBARA A MISURA DUOMO. E POTREBBE RIPETERSI CIÒ CHE SUCCESSO ALL’EPOCA DI TANGENTOPOLI: A TANTI DEI 74 INDAGATI, LA PAURA DI FINIRE IN GABBIA A SAN VITTORE APRIREBBE DI COLPO LE VALVOLE DELLA MEMORIA - DA PARTE SUA, IL SINDACO BEPPE SALA, INDAGATO, INTASCATA LA SOLIDARIETÀ DA DESTRA E SINISTRA, HA RIPRESO A MACINARE ARROGANZA, E HA SPARATO TESTARDO E SPAVALDO: “LE DIMISSIONI NON AVREBBERO FATTO COMODO A NESSUNO…” – QUALCHE ANIMA PIA GLI RICORDI CHE L’USO SBARAZZINO DELL’URBANISTICA MENEGHINA È AVVENUTO SOTTO IL SUO NASONE... 

urbano cairo sigfrido ranucci la7 fiorenza sarzanini

DAGOREPORT - SIETE PRONTI? VIA! È PARTITA LA GRANDE CAMPAGNA ACQUISTI (A SINISTRA!) DI URBANO CAIRO - IL COLPACCIO SU CUI LAVORA URBANETTO: PORTARE A LA7 SIGFRIDO RANUCCI E L’INTERA SQUADRA DI “REPORT”, A CUI TELE-MELONI STA RENDENDO LA VITA IMPOSSIBILE - IL PROGETTO È GIÀ PRONTO: PRIMA SERATA DI LUNEDI', SECONDE SERATE CON "REPORT-LAB", COINVOLGENDO SITO, SOCIAL E L'EDITRICE SOLFERINO - MA NON FINISCE QUI: CAIRO VUOLE RIPOSIZIONARE IL “CORRIERE DELLA SERA”: ESSERE LA GAZZETTA DI FAZZOLARI NON PORTA ALL'EDICOLA NUOVI LETTORI, CHE PREFERISCONO L'ORIGINALE: "IL GIORNALE", "LIBERO", "LA VERITA'": MEGLIO RITORNARE AL CENTRO-SINISTRA. IN ARRIVO GIOVANI GIORNALISTI BEN DISTANTI DAL MELONISMO...

mara venier gabriele corsi

PERCHÉ GABRIELE CORSI HA MOLLATO “DOMENICA IN”? LA SUA PRESENZA AL FIANCO DI MARA VENIER ERA STATA FRETTOLOSAMENTE ANNUNCIATA DA ANGELO MELLONE, DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI RAI. E INVECE, SOLO DUE GIORNI FA, CORSI HA ANNUNCIATO DI ESSERSI TIRATO INDIETRO - COSA È SUCCESSO? LA RAI AVEVA TENTATO DI COMMISSARIARE LA "ZIA MARA", PIAZZANDOLE ACCANTO I "BADANTI" NEK E CORSI. MA L'ARZILLA 74ENNE, FORTE DI BUONI ASCOLTI, HA FATTO TERRA BRUCIATA AI SUOI DUE "VALLETTI", USANDO L’ARMA DA FINE DEL MONDO: “SE IO MOLLO AD AGOSTO CHI CI METTETE?". E COSÌ, UNA VOLTA VISTO IL SUO SPAZIO RIDOTTO A QUALCHE MINUTO DI UN QUIZ, IL CONDUTTORE SI È CHIAMATO FUORI (NEK ERA GIÀ SCAPPATO A "THE VOICE") - LA VENIER HA TENTATO DI DISSIPARE I DUBBI SULLE SUE “COLPE” POSTANDO UNA STORIA IN CUI SI INSINUAVA CHE CORSI AVESSE MOLLATO PER I SOLDI (POCHI). MA A SMENTIRE LA SUA VERSIONE È STATO IL MANAGEMENT DEL CONDUTTORE…

antonio spadaro papa leone xiv robert prevost

FLASH! – SPADARO DI FUOCO! IL GESUITA, ORFANO DI BERGOGLIO, , OGGI SU ''LA STAMPA”, SPACCIA COME SUA ''INTERVISTA INEDITA'' UNA VECCHIA CONVERSAZIONE PUBBLICA CHE L'ALLORA CARDINALE ROBERT FRANCIS PREVOST TENNE A NEW LENOX, IN ILLINOIS, IL 7 AGOSTO 2024 - IL GESUITA HA PRESO IL TESTO SBOBINATO E L’HA INFRAMEZZATO CON DOMANDE SUE: UN CAPOLAVORO DI AUTO-PROMOZIONE DEGNO DI UN VERO INFLUENCER... - LA PRECISAZIONE DELLA CASA EDITRICE EDB: "SOLLEVIAMO DA OGNI RESPONSABILITA' PADRE SPADARO CIRCA OGNI FRAINTENDIMENTO TRA LA STAMPA E LA CASA EDITRICE" - VIDEO

tommaso labate mario giordano

DAGOREPORT - VA AVANTI IL PROGETTO DI PIER SILVIO BERLUSCONI DI “RIEQUILIBRARE” POLITICAMENTE LE RETI MEDIASET (TROPPO SOVRANISMO FA MALE ALL'AUDIENCE): L'ULTIMO ARRIVATO E' L’ACERBO TOMMASO LABATE, IN ODORE DI SINISTRA DEM, A CUI È STATO AFFIDATA LA PRIMA SERATA DEL MERCOLEDÌ - LA SUA SCELTA HA FATTO INVIPERIRE MARIO GIORDANO, SBATTUTO ALLA DOMENICA SERA CON IL SUO “FUORI DAL CORO”. E, GUARDA CASO, GIORDANO È DIVENTATO IMPROVVISAMENTE OSTILE AL GOVERNO MELONI: “NON STA DANDO LE RISPOSTE CHE SI ASPETTAVANO GLI ITALIANI, SEMBRA UN GOVERNO MELONI-FORLANI”

antonio tajani pier silvio marina berlusconi forza italia

DAGOREPORT: CHE CE FAMO CON FORZA ITALIA? È IL DUBBIO CHE ASSILLA I FRATELLI BERLUSCONI: MOLLARE AL SUO DESTINO IL PARTITO FONDATO DA "PAPI" O NE CAMBIAMO I CONNOTATI, A PARTIRE DAL "MAGGIORDOMO" DI CASA MELONI, ANTONIO TAJANI? -CON PIER SILVIO CHE SCALPITA PER SCENDERE IN POLITICA ALLE POLITICHE 2027, I DUE FRATELLI HANNO COMMISSIONATO UN SONDAGGIO SUL BRAND BERLUSCONI IN CHIAVE ELETTORALE. RISULTATO: L’8% DEI CONSENSI DI CUI È ACCREDITATO IL PARTITO, LA METÀ, CIOÈ IL 4%, È RICONDUCIBILE AL RICORDO DI SILVIO BERLUSCONI - ALTRO DATO: SE SCENDESSE IN CAMPO “UN” BERLUSCONI, I CONSENSI DI FORZA ITALIA CRESCEREBBERO FINO QUASI A RADDOPPIARSI - QUEL CHE COLPISCE È CHE IL PARTITO RACCOGLIEREBBE PIÙ VOTI CON PIER SILVIO LEADER DI QUANTI NE CONQUISTEREBBE CON MARINA - (SE SCENDE IN CAMPO, O PIER SILVIO PRENDERA' PIU' VOTI DI MELONI, STRAPPANDOLI A FDI E LEGA, E FARA' IL PREMIER OPPURE LO VEDREMO CHE PRENDERA' ORDINI DALLA DUCETTA...)