baraccopoli minori matrimoni

“A ROMA PEGGIO CHE IN NIGER” – ALLARME PER I BABY SPOSI DELLE BARACCOPOLI - BOOM DI MATRIMONI TRA MINORI NEI CAMPI ROM: NEL 72% DEI CASI HANNO 16 ANNI - I RICERCATORI: “IN UN CONTESTO DI EMARGINAZIONE LE NOZZE DIVENTANO UNA SCELTA OBBLIGATA”

baraccopoli

Roberto Giovannini per la Stampa

 

Le baraccopoli a Roma sono una grande e sconosciuta realtà. Ci abitano prevalentemente persone di etnia rom, ma non mancano famiglie di migranti extracomunitari o di nazionalità italiana. Migliaia di persone che vivono in catapecchie o roulotte disastrate, senza i minimi servizi necessari a garantire una vita degna di questo nome. E in queste baraccopoli, secondo uno studio diffuso ieri dall’Associazione 21 Luglio, ci sono tantissimi «matrimoni precoci», ovvero unioni in cui almeno uno dei partner è minorenne.

 

Su 71 matrimoni (quasi sempre unioni informali, non celebrati legalmente) censiti tra il 2014 e il 2016 in otto realtà dell’estrema periferia di Roma (sette baraccopoli e un’occupazione) abitate da più di 3000 persone, il tasso di unioni precoci è pari al 77%. Un dato che supera il record mondiale del Niger (76%), e che straccia le peggiori realtà europee, Georgia (17%) e Turchia (14%). 

 

Nella Capitale si contano 2 «centri di raccolta Rom» (sulla via Salaria dopo Fidene e a La Rustica); un camping privato (il Camping River, nell’estrema periferia settentrionale del Comune); sei baraccopoli «istituzionali» (ovvero più o meno regolate dalle istituzioni), come quelle di Lombroso, Salone, via Candoni, via dei Gordiani, Castel Romano; 13 campi «tollerati», insediamenti realizzati dalle istituzioni e poi lasciati in stato di abbandono. E infine, molti micro-insediamenti spontanei, i «campi abusivi».

baraccopoli

Una realtà durissima e terribile, popolata da un sottoproletariato poverissimo. Luoghi che la ricerca dell’Associazione 21 Luglio definisce «di segregazione e deprivazione economico-sociale, che impediscono il godimento dei diritti dell’infanzia e dei più basilari diritti umani».  

 

 

Oggetto dello studio sono stati otto di questi insediamenti, popolati da 3003 persone. Tra i 142 abitanti sposati negli ultimi due anni, il 47% si è unito in matrimonio (non legale, ma considerato socialmente valido) prima dei 18 anni. Di questi, nel 72% dei casi i nubendi avevano un’età compresa tra i 16 e i 17 anni, mentre nel 28% dei casi i contraenti avevano addirittura tra 12 e 15 anni. Il genere incide in maniera determinante sulla precocità del matrimonio: una ragazza su due (il 50%) si sposa tra i 16 e i 17 anni, una su cinque (il 20%) tra i 13 e i 15 anni. Molto minori sono le percentuali per i ragazzi, rispettivamente il 15% e il 7%.  

baraccopoli

 

Va detto chiaramente che queste unioni precoci non hanno nulla a che vedere con i matrimoni tra uomini adulti ultratrentenni e bambine piccole o piccolissime, relativamente diffusi in certi Paesi asiatici o africani. Le unioni nelle baraccopoli sono tutte tra «ragazzi»: in media la differenza di età tra maschi e femmine è di 3 anni, la differenza massima registrata è di 11. E ancora, nel 49% dei casi l’unione è voluta e scelta in prima persona dagli sposi.

campo rom

 

Secondo Angela Tullio Cataldo, la ricercatrice che ha curato l’indagine, il matrimonio, in «un contesto di deprivazione socio-economica come quello delle baraccopoli romane, caratterizzato da una forte assenza di stimoli esterni e da un altissimo tasso di disoccupazione, soprattutto femminile» diventa quasi una scelta obbligata. A causa di fattori culturali e della pressione sociale, che favoriscono unioni in età certamente troppo precoce. Ma anche perché alla fine creare una famiglia e avere figli permette (almeno inizialmente) di trovare maggiore autostima e supporto economico da parte delle reti familiari allargate.  

campo rom

 

Energie e capacità, che normalmente dovrebbero essere investite a fondo nell’istruzione, vengono così dirottate nella famiglia. Proprio la scuola potrebbe essere la chiave giusta per interrompere questo meccanismo, che favorisce povertà ed esclusione, e penalizza le ragazze. Ma nelle baraccopoli, dove l’aspettativa di vita è di 10 anni inferiore a quella nazionale, dove un bimbo su 5 non inizia un percorso scolastico e solo uno su 100 arriva alle superiori, istruirsi è un’esperienza quasi impossibile.  

campo rom

 

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....