baraccopoli minori matrimoni

“A ROMA PEGGIO CHE IN NIGER” – ALLARME PER I BABY SPOSI DELLE BARACCOPOLI - BOOM DI MATRIMONI TRA MINORI NEI CAMPI ROM: NEL 72% DEI CASI HANNO 16 ANNI - I RICERCATORI: “IN UN CONTESTO DI EMARGINAZIONE LE NOZZE DIVENTANO UNA SCELTA OBBLIGATA”

baraccopoli

Roberto Giovannini per la Stampa

 

Le baraccopoli a Roma sono una grande e sconosciuta realtà. Ci abitano prevalentemente persone di etnia rom, ma non mancano famiglie di migranti extracomunitari o di nazionalità italiana. Migliaia di persone che vivono in catapecchie o roulotte disastrate, senza i minimi servizi necessari a garantire una vita degna di questo nome. E in queste baraccopoli, secondo uno studio diffuso ieri dall’Associazione 21 Luglio, ci sono tantissimi «matrimoni precoci», ovvero unioni in cui almeno uno dei partner è minorenne.

 

Su 71 matrimoni (quasi sempre unioni informali, non celebrati legalmente) censiti tra il 2014 e il 2016 in otto realtà dell’estrema periferia di Roma (sette baraccopoli e un’occupazione) abitate da più di 3000 persone, il tasso di unioni precoci è pari al 77%. Un dato che supera il record mondiale del Niger (76%), e che straccia le peggiori realtà europee, Georgia (17%) e Turchia (14%). 

 

Nella Capitale si contano 2 «centri di raccolta Rom» (sulla via Salaria dopo Fidene e a La Rustica); un camping privato (il Camping River, nell’estrema periferia settentrionale del Comune); sei baraccopoli «istituzionali» (ovvero più o meno regolate dalle istituzioni), come quelle di Lombroso, Salone, via Candoni, via dei Gordiani, Castel Romano; 13 campi «tollerati», insediamenti realizzati dalle istituzioni e poi lasciati in stato di abbandono. E infine, molti micro-insediamenti spontanei, i «campi abusivi».

baraccopoli

Una realtà durissima e terribile, popolata da un sottoproletariato poverissimo. Luoghi che la ricerca dell’Associazione 21 Luglio definisce «di segregazione e deprivazione economico-sociale, che impediscono il godimento dei diritti dell’infanzia e dei più basilari diritti umani».  

 

 

Oggetto dello studio sono stati otto di questi insediamenti, popolati da 3003 persone. Tra i 142 abitanti sposati negli ultimi due anni, il 47% si è unito in matrimonio (non legale, ma considerato socialmente valido) prima dei 18 anni. Di questi, nel 72% dei casi i nubendi avevano un’età compresa tra i 16 e i 17 anni, mentre nel 28% dei casi i contraenti avevano addirittura tra 12 e 15 anni. Il genere incide in maniera determinante sulla precocità del matrimonio: una ragazza su due (il 50%) si sposa tra i 16 e i 17 anni, una su cinque (il 20%) tra i 13 e i 15 anni. Molto minori sono le percentuali per i ragazzi, rispettivamente il 15% e il 7%.  

baraccopoli

 

Va detto chiaramente che queste unioni precoci non hanno nulla a che vedere con i matrimoni tra uomini adulti ultratrentenni e bambine piccole o piccolissime, relativamente diffusi in certi Paesi asiatici o africani. Le unioni nelle baraccopoli sono tutte tra «ragazzi»: in media la differenza di età tra maschi e femmine è di 3 anni, la differenza massima registrata è di 11. E ancora, nel 49% dei casi l’unione è voluta e scelta in prima persona dagli sposi.

campo rom

 

Secondo Angela Tullio Cataldo, la ricercatrice che ha curato l’indagine, il matrimonio, in «un contesto di deprivazione socio-economica come quello delle baraccopoli romane, caratterizzato da una forte assenza di stimoli esterni e da un altissimo tasso di disoccupazione, soprattutto femminile» diventa quasi una scelta obbligata. A causa di fattori culturali e della pressione sociale, che favoriscono unioni in età certamente troppo precoce. Ma anche perché alla fine creare una famiglia e avere figli permette (almeno inizialmente) di trovare maggiore autostima e supporto economico da parte delle reti familiari allargate.  

campo rom

 

Energie e capacità, che normalmente dovrebbero essere investite a fondo nell’istruzione, vengono così dirottate nella famiglia. Proprio la scuola potrebbe essere la chiave giusta per interrompere questo meccanismo, che favorisce povertà ed esclusione, e penalizza le ragazze. Ma nelle baraccopoli, dove l’aspettativa di vita è di 10 anni inferiore a quella nazionale, dove un bimbo su 5 non inizia un percorso scolastico e solo uno su 100 arriva alle superiori, istruirsi è un’esperienza quasi impossibile.  

campo rom

 

Ultimi Dagoreport

alessandro giuli pietrangelo buttafuoco arianna giorgia meloni beatrice venezi nicola colabianchi nazzareno carusi tiziana rocca giulio base

''L’ESSERE STATI A CASA MELONI O DI LA RUSSA NON PUÒ ESSERE L’UNICO O IL PRIMO REQUISITO RICHIESTO PER LE NOMINE CULTURALI’’ - LETTERA A DAGOSPIA DI PIERLUIGI PANZA: “SONO TRA LE ANIME BELLE CHE QUANDO GIORGIA MELONI HA VINTO LE ELEZIONI HA SPERATO CHE, AL POSTO DEL PLURIDECENNALE AMICHETTISMO ROMANO DI SINISTRA SI AVVIASSE UN METODO, DICIAMO SUPER-PARTES, APERTO (MAGARI ANCHE SOLO PER MANCANZA DI CANDIDATI) E TESO A DELINEARE UNA CULTURA LIBERALE LEGATA AL PRIVATO O ALLE CONFINDUSTRIE DEL NORD… POVERO ILLUSO. IL SISTEMA È RIMASTO LO STESSO, APPLICATO CON FEROCE VERIFICA DELL’APPARTENENZA DEL CANDIDATO ALLA DESTRA, MEGLIO SE ROMANA DI COLLE OPPIO, PER GENEALOGIA O PER ADESIONE, MEGLIO SE CON UNA PRESENZA AD ATREJU E CON UN LIBRO DI TOLKIEN SUL COMODINO - LE NOMINE DI GIULI, BUTTAFUOCO, CRESPI, VENEZI, COLABIANCHI, BASE & ROCCA, IL PIANISTA NAZARENO CARUSI E VIA UNA INFINITÀ DI NOMI NEI CDA, NELLE COMMISSIONI (IN QUELLA PER SCEGLIERE I 14 NUOVI DIRETTORI DEI MUSEI C’È SIMONETTA BARTOLINI, NOTA PER AVER SCRITTO "NEL BOSCO DI TOLKIEN, LA FIABA L’EPICA E LA LINGUA") 

salvini calenda meloni vannacci

DAGOREPORT – LA ''SUGGESTIONE'' DI GIORGIA MELONI SI CHIAMA “SALVIN-EXIT”, ORMAI DIVENTATO IL SUO NEMICO PIU' INTIMO A TEMPO PIENO - IN VISTA DELLE POLITICHE DEL 2027, SOGNA DI LIBERARSI DI CIO' CHE E' RIMASTO DI UNA LEGA ANTI-EU E VANNACCIZZATA PER IMBARCARE AL SUO POSTO AZIONE DI CARLO CALENDA, ORMAI STABILE E FEDELE “FIANCHEGGIATORE” DI PALAZZO CHIGI - IL CAMBIO DI PARTNER PERMETTEREBBE DI ''DEMOCRISTIANIZZARE" FINALMENTE IL GOVERNO MELONI A BRUXELLES, ENTRARE NEL PPE E NELLA STANZA DEI BOTTONI DEL POTERE EUROPEO (POSTI E FINANZIAMENTI) - PRIMA DI BUTTARE FUORI SALVINI, I VOTI DELLE REGIONALI IN VENETO SARANNO DIRIMENTI PER MISURARE IL REALE CONSENSO DELLA LEGA - SE SALVINI DIVENTASSE IRRILEVANTE, ENTRA CALENDA E VIA A ELEZIONI ANTICIPATE NEL 2026, PRENDENDO IN CONTROPIEDE, UN'OPPOSIZIONE CHE SARA' ANCORA A FARSI LA GUERRA SUL CAMPOLARGO - LA NUOVA COALIZIONE DI GOVERNO IN MODALITÀ DEMOCRISTIANA DI MELONI SI PORTEREBBE A CASA UN BOTTINO PIENO (NUOVO CAPO DELLO STATO COMPRESO)....

donald trump vladimir putin xi jinping

DAGOREPORT - PERCHÉ TRUMP VUOLE ESSERE IL "PACIFICATORE GLOBALE" E CHIUDERE GUERRE IN GIRO PER IL MONDO? NON PER SPIRITO CARITATEVOLE, MA PER GUADAGNARE CONSENSI E VOTI IN VISTA DELLE ELEZIONI DI MIDTERM DEL 2026: IL PRESIDENTE USA NON PUÒ PERMETTERSI DI PERDERE IL CONTROLLO DEL CONGRESSO - SISTEMATA GAZA E PRESO ATTO DELLA INDISPONIBILITÀ DI PUTIN AL COMPROMESSO IN UCRAINA, HA DECISO DI AGGIRARE "MAD VLAD" E CHIEDERE AIUTO A XI JINPING: L'OBIETTIVO È CONVINCERE PECHINO A FARE PRESSIONE SU MOSCA PER DEPORRE LE ARMI. CI RIUSCIRÀ? È DIFFICILE: LA CINA PERDEREBBE UNO DEI SUOI POCHI ALLEATI....

fabio tagliaferri arianna meloni

FLASH! FABIO TAGLIAFERRI, L’AUTONOLEGGIATORE DI FROSINONE  CARO A ARIANNA MELONI, AD DEL ALES, CHE DOVREBBE VALORIZZARE IL PATRIMONIO CULTURALE DEL PAESE, PUBBLICA SU INSTAGRAM UNA FOTO DELLA PARTITA LAZIO-JUVENTUS IN TV E IL COMMENTO: “LE ‘TRASMISSIONI’ BELLE E INTERESSANTI DELLA DOMENICA SERA” – DURANTE IL MATCH, SU RAI3 È ANDATO IN ONDA UN’INCHIESTA DI “REPORT” CHE RIGUARDAVA LA NOMINA DI TAGLIAFERRI ALLA GUIDA DELLA SOCIETÀ IN HOUSE DEL MINISTERO DELLA CULTURA…