baraccopoli minori matrimoni

“A ROMA PEGGIO CHE IN NIGER” – ALLARME PER I BABY SPOSI DELLE BARACCOPOLI - BOOM DI MATRIMONI TRA MINORI NEI CAMPI ROM: NEL 72% DEI CASI HANNO 16 ANNI - I RICERCATORI: “IN UN CONTESTO DI EMARGINAZIONE LE NOZZE DIVENTANO UNA SCELTA OBBLIGATA”

baraccopoli

Roberto Giovannini per la Stampa

 

Le baraccopoli a Roma sono una grande e sconosciuta realtà. Ci abitano prevalentemente persone di etnia rom, ma non mancano famiglie di migranti extracomunitari o di nazionalità italiana. Migliaia di persone che vivono in catapecchie o roulotte disastrate, senza i minimi servizi necessari a garantire una vita degna di questo nome. E in queste baraccopoli, secondo uno studio diffuso ieri dall’Associazione 21 Luglio, ci sono tantissimi «matrimoni precoci», ovvero unioni in cui almeno uno dei partner è minorenne.

 

Su 71 matrimoni (quasi sempre unioni informali, non celebrati legalmente) censiti tra il 2014 e il 2016 in otto realtà dell’estrema periferia di Roma (sette baraccopoli e un’occupazione) abitate da più di 3000 persone, il tasso di unioni precoci è pari al 77%. Un dato che supera il record mondiale del Niger (76%), e che straccia le peggiori realtà europee, Georgia (17%) e Turchia (14%). 

 

Nella Capitale si contano 2 «centri di raccolta Rom» (sulla via Salaria dopo Fidene e a La Rustica); un camping privato (il Camping River, nell’estrema periferia settentrionale del Comune); sei baraccopoli «istituzionali» (ovvero più o meno regolate dalle istituzioni), come quelle di Lombroso, Salone, via Candoni, via dei Gordiani, Castel Romano; 13 campi «tollerati», insediamenti realizzati dalle istituzioni e poi lasciati in stato di abbandono. E infine, molti micro-insediamenti spontanei, i «campi abusivi».

baraccopoli

Una realtà durissima e terribile, popolata da un sottoproletariato poverissimo. Luoghi che la ricerca dell’Associazione 21 Luglio definisce «di segregazione e deprivazione economico-sociale, che impediscono il godimento dei diritti dell’infanzia e dei più basilari diritti umani».  

 

 

Oggetto dello studio sono stati otto di questi insediamenti, popolati da 3003 persone. Tra i 142 abitanti sposati negli ultimi due anni, il 47% si è unito in matrimonio (non legale, ma considerato socialmente valido) prima dei 18 anni. Di questi, nel 72% dei casi i nubendi avevano un’età compresa tra i 16 e i 17 anni, mentre nel 28% dei casi i contraenti avevano addirittura tra 12 e 15 anni. Il genere incide in maniera determinante sulla precocità del matrimonio: una ragazza su due (il 50%) si sposa tra i 16 e i 17 anni, una su cinque (il 20%) tra i 13 e i 15 anni. Molto minori sono le percentuali per i ragazzi, rispettivamente il 15% e il 7%.  

baraccopoli

 

Va detto chiaramente che queste unioni precoci non hanno nulla a che vedere con i matrimoni tra uomini adulti ultratrentenni e bambine piccole o piccolissime, relativamente diffusi in certi Paesi asiatici o africani. Le unioni nelle baraccopoli sono tutte tra «ragazzi»: in media la differenza di età tra maschi e femmine è di 3 anni, la differenza massima registrata è di 11. E ancora, nel 49% dei casi l’unione è voluta e scelta in prima persona dagli sposi.

campo rom

 

Secondo Angela Tullio Cataldo, la ricercatrice che ha curato l’indagine, il matrimonio, in «un contesto di deprivazione socio-economica come quello delle baraccopoli romane, caratterizzato da una forte assenza di stimoli esterni e da un altissimo tasso di disoccupazione, soprattutto femminile» diventa quasi una scelta obbligata. A causa di fattori culturali e della pressione sociale, che favoriscono unioni in età certamente troppo precoce. Ma anche perché alla fine creare una famiglia e avere figli permette (almeno inizialmente) di trovare maggiore autostima e supporto economico da parte delle reti familiari allargate.  

campo rom

 

Energie e capacità, che normalmente dovrebbero essere investite a fondo nell’istruzione, vengono così dirottate nella famiglia. Proprio la scuola potrebbe essere la chiave giusta per interrompere questo meccanismo, che favorisce povertà ed esclusione, e penalizza le ragazze. Ma nelle baraccopoli, dove l’aspettativa di vita è di 10 anni inferiore a quella nazionale, dove un bimbo su 5 non inizia un percorso scolastico e solo uno su 100 arriva alle superiori, istruirsi è un’esperienza quasi impossibile.  

campo rom

 

Ultimi Dagoreport

beppe sala manfredi catella giancarlo tancredi stefano boeri

DAGOREPORT - L’ANSIA ATTANAGLIA LA ‘’MILANO DEL BALLO DEL MATTONE’’. ‘’QUI SALTA TUTTO!’’, BALBETTANO PIÙ SPAVENTATI DI UN CONIGLIO - SE IL GIP DELLA PROCURA DECIDESSE DI ACCOGLIERE LE PROPOSTE DEI PM, A QUEL PUNTO, ESPLODEREBBE UNA SANTA BARBARA A MISURA DUOMO. E POTREBBE RIPETERSI CIÒ CHE SUCCESSO ALL’EPOCA DI TANGENTOPOLI: A TANTI DEI 74 INDAGATI, LA PAURA DI FINIRE IN GABBIA A SAN VITTORE APRIREBBE DI COLPO LE VALVOLE DELLA MEMORIA - DA PARTE SUA, IL SINDACO BEPPE SALA, INDAGATO, INTASCATA LA SOLIDARIETÀ DA DESTRA E SINISTRA, HA RIPRESO A MACINARE ARROGANZA, E HA SPARATO TESTARDO E SPAVALDO: “LE DIMISSIONI NON AVREBBERO FATTO COMODO A NESSUNO…” – QUALCHE ANIMA PIA GLI RICORDI CHE L’USO SBARAZZINO DELL’URBANISTICA MENEGHINA È AVVENUTO SOTTO IL SUO NASONE... 

urbano cairo sigfrido ranucci la7 fiorenza sarzanini

DAGOREPORT - SIETE PRONTI? VIA! È PARTITA LA GRANDE CAMPAGNA ACQUISTI (A SINISTRA!) DI URBANO CAIRO - IL COLPACCIO SU CUI LAVORA URBANETTO: PORTARE A LA7 SIGFRIDO RANUCCI E L’INTERA SQUADRA DI “REPORT”, A CUI TELE-MELONI STA RENDENDO LA VITA IMPOSSIBILE - IL PROGETTO È GIÀ PRONTO: PRIMA SERATA DI LUNEDI', SECONDE SERATE CON "REPORT-LAB", COINVOLGENDO SITO, SOCIAL E L'EDITRICE SOLFERINO - MA NON FINISCE QUI: CAIRO VUOLE RIPOSIZIONARE IL “CORRIERE DELLA SERA”: ESSERE LA GAZZETTA DI FAZZOLARI NON PORTA ALL'EDICOLA NUOVI LETTORI, CHE PREFERISCONO L'ORIGINALE: "IL GIORNALE", "LIBERO", "LA VERITA'": MEGLIO RITORNARE AL CENTRO-SINISTRA. IN ARRIVO GIOVANI GIORNALISTI BEN DISTANTI DAL MELONISMO...

mara venier gabriele corsi

PERCHÉ GABRIELE CORSI HA MOLLATO “DOMENICA IN”? LA SUA PRESENZA AL FIANCO DI MARA VENIER ERA STATA FRETTOLOSAMENTE ANNUNCIATA DA ANGELO MELLONE, DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI RAI. E INVECE, SOLO DUE GIORNI FA, CORSI HA ANNUNCIATO DI ESSERSI TIRATO INDIETRO - COSA È SUCCESSO? LA RAI AVEVA TENTATO DI COMMISSARIARE LA "ZIA MARA", PIAZZANDOLE ACCANTO I "BADANTI" NEK E CORSI. MA L'ARZILLA 74ENNE, FORTE DI BUONI ASCOLTI, HA FATTO TERRA BRUCIATA AI SUOI DUE "VALLETTI", USANDO L’ARMA DA FINE DEL MONDO: “SE IO MOLLO AD AGOSTO CHI CI METTETE?". E COSÌ, UNA VOLTA VISTO IL SUO SPAZIO RIDOTTO A QUALCHE MINUTO DI UN QUIZ, IL CONDUTTORE SI È CHIAMATO FUORI (NEK ERA GIÀ SCAPPATO A "THE VOICE") - LA VENIER HA TENTATO DI DISSIPARE I DUBBI SULLE SUE “COLPE” POSTANDO UNA STORIA IN CUI SI INSINUAVA CHE CORSI AVESSE MOLLATO PER I SOLDI (POCHI). MA A SMENTIRE LA SUA VERSIONE È STATO IL MANAGEMENT DEL CONDUTTORE…

antonio spadaro papa leone xiv robert prevost

FLASH! – SPADARO DI FUOCO! IL GESUITA, ORFANO DI BERGOGLIO, , OGGI SU ''LA STAMPA”, SPACCIA COME SUA ''INTERVISTA INEDITA'' UNA VECCHIA CONVERSAZIONE PUBBLICA CHE L'ALLORA CARDINALE ROBERT FRANCIS PREVOST TENNE A NEW LENOX, IN ILLINOIS, IL 7 AGOSTO 2024 - IL GESUITA HA PRESO IL TESTO SBOBINATO E L’HA INFRAMEZZATO CON DOMANDE SUE: UN CAPOLAVORO DI AUTO-PROMOZIONE DEGNO DI UN VERO INFLUENCER... - LA PRECISAZIONE DELLA CASA EDITRICE EDB: "SOLLEVIAMO DA OGNI RESPONSABILITA' PADRE SPADARO CIRCA OGNI FRAINTENDIMENTO TRA LA STAMPA E LA CASA EDITRICE" - VIDEO

tommaso labate mario giordano

DAGOREPORT - VA AVANTI IL PROGETTO DI PIER SILVIO BERLUSCONI DI “RIEQUILIBRARE” POLITICAMENTE LE RETI MEDIASET (TROPPO SOVRANISMO FA MALE ALL'AUDIENCE): L'ULTIMO ARRIVATO E' L’ACERBO TOMMASO LABATE, IN ODORE DI SINISTRA DEM, A CUI È STATO AFFIDATA LA PRIMA SERATA DEL MERCOLEDÌ - LA SUA SCELTA HA FATTO INVIPERIRE MARIO GIORDANO, SBATTUTO ALLA DOMENICA SERA CON IL SUO “FUORI DAL CORO”. E, GUARDA CASO, GIORDANO È DIVENTATO IMPROVVISAMENTE OSTILE AL GOVERNO MELONI: “NON STA DANDO LE RISPOSTE CHE SI ASPETTAVANO GLI ITALIANI, SEMBRA UN GOVERNO MELONI-FORLANI”

antonio tajani pier silvio marina berlusconi forza italia

DAGOREPORT: CHE CE FAMO CON FORZA ITALIA? È IL DUBBIO CHE ASSILLA I FRATELLI BERLUSCONI: MOLLARE AL SUO DESTINO IL PARTITO FONDATO DA "PAPI" O NE CAMBIAMO I CONNOTATI, A PARTIRE DAL "MAGGIORDOMO" DI CASA MELONI, ANTONIO TAJANI? -CON PIER SILVIO CHE SCALPITA PER SCENDERE IN POLITICA ALLE POLITICHE 2027, I DUE FRATELLI HANNO COMMISSIONATO UN SONDAGGIO SUL BRAND BERLUSCONI IN CHIAVE ELETTORALE. RISULTATO: L’8% DEI CONSENSI DI CUI È ACCREDITATO IL PARTITO, LA METÀ, CIOÈ IL 4%, È RICONDUCIBILE AL RICORDO DI SILVIO BERLUSCONI - ALTRO DATO: SE SCENDESSE IN CAMPO “UN” BERLUSCONI, I CONSENSI DI FORZA ITALIA CRESCEREBBERO FINO QUASI A RADDOPPIARSI - QUEL CHE COLPISCE È CHE IL PARTITO RACCOGLIEREBBE PIÙ VOTI CON PIER SILVIO LEADER DI QUANTI NE CONQUISTEREBBE CON MARINA - (SE SCENDE IN CAMPO, O PIER SILVIO PRENDERA' PIU' VOTI DI MELONI, STRAPPANDOLI A FDI E LEGA, E FARA' IL PREMIER OPPURE LO VEDREMO CHE PRENDERA' ORDINI DALLA DUCETTA...)