alfonso signorini

BUONA LA PRIMA - LA "TURANDOT" VERSIONE DISNEY DI ALFONSO SIGNORINI RACCOGLIE APPLAUSI E CONSENSI ALL'APERTURA DELLA 63° EDIZIONE DEL FESTIVAL PUCCINI - DOPO I PREGIUDIZI (E LE CRITICHE PREVENTIVE) PER LA DIREZIONE DI UN’OPERA LIRICA, IL DIRETTORE DI “CHI” FREGA TUTTI MESCOLANDO POP E TRADIZIONE 

Alberto Filippi per il Messaggero

 

ALFONSO SIGNORINIALFONSO SIGNORINI

La Turandot di Puccini. Un'opera enorme, mastodontica, in cui ci sono ossessione, amore, passione. Paura. Dolore. È la storia di una principessa, la Turandot del titolo, che non vuole sposarsi e che per questo, con il benestare dell'Imperatore suo padre, crea tre prove impossibili per i suoi spasimanti. Chi vince la sposa. Chi perde, muore. Senza pietà, gelida, aristocratica. Ma anche profondamente moderna. Turandot è una donna che prova a riprendersi la sua libertà, che prova ad andare contro la famiglia, le tradizioni, contro la legge. Inamovibile eppure, purtroppo per lei, schiava. Forse anche più schiava della povera Liù, che ama segretamente Calaf, principe decaduto che decide di competere per il cuore e la mano, e quindi la corona di Turandot. L'eroe redento, privato dei suoi titoli e delle sue terre, in disgrazia, in fuga dalla legge, che si lascia sconvolgere letteralmente, qui dall'amore. È nella sua voce, nel suo magnifico Nessun dorma, che il pathos e l'epica raggiungono il proprio culmine.

 

signorinisignorini

Puccini, la sua Turandot, non riuscì a finirla. Morì dopo aver concluso il secondo atto, lasciando a Franco Alfano, che poi ebbe il compito di completarla, pochi appunti. Turandot è favola, è leggenda, è bellezza. E nell'idea di Alfonso Signorini, che due giorni fa ha diretto la sua Turandot per l'apertura della 63° edizione del Festival Puccini, restano i temi principali, resta una certa attenzione per la messa in scena e per la musica lui che, appassionatissimo, si dice abbia intrattenuto l'intera compagnia suonando al pianoforte Beethoven e Bach. Più che la decisione di affidare a lui quest'opera, quello che lascia più perplessi qui in accezione totalmente positiva, e sorpresa è la sua popolarizzazione, talvolta letterale, dell'opera pucciniana.

 

TURANDOT TURANDOT

L'ha definita disneyiana, più di una volta. Come se la Cina raccontata da Puccini fosse quella di Mulan e non quella vista da un occidentale, da un artista, che voleva le favole, sì, ma non quelle di un cartone animato.  Ci sono i colori, anche quelli immancabili, nella Turandot di Signorini. E c'è anche, cosa apprezzabilissima, il tentativo di aggiungere alla tradizione e di provare ad andare oltre: nella sua versione la principessa senza cuore riconosce e omaggia il coraggio e l'amore della schiava Liù per il suo signore e principe, Calaf. C'è addirittura un momento, quando la schiava è morta e giace inerme, in cui Turandot le posa la corona sulla testa.

 

Una dichiarazione di intenti: viva i reali, per carità; e viva pure la Cina dei sogni, fumosa, kubrickiana altra definizione su sui non ci si è risparmiati molto, nelle cronache ma viva soprattutto il coraggio degli ultimi, dei più deboli, che alla fine, davanti a una storia di nobili decaduti e principesse indipendentiste, mostrano più valore e dedizione. Buona la prima, insomma. Signorini convince. E al diavolo se è noto per altro, per dirigere Chi o per le sue ospitate al Grande Fratello. Un regista è un regista, poco importa il suo nome. Ed è di quello che fa come regista che bisogna dargli atto, oppure no. Più che le sue scelte, che restano tutte più o meno fedeli all'originale e al libretto, fa storcere il naso l'idea di glamourizzare uno spettacolo, di farlo diventare passerella e red carpet per i VIP: dite, per voi Puccini non è abbastanza?

TURANDOTTURANDOT

 

Non bastano le voci, la scenografia mastodontica, i costumi coloratissimi? Non basta la magia dell'opera? Nella cornice di Torre del Lago, si tiene l'unico festival al mondo l'unico, lo ripetiamo dedicato a un gigante, a un simbolo del teatro e dell'opera. Toscanini, nel mettere in scena la Turandot, decise di fermarsi al secondo atto, di lasciare il racconto in sospeso. E rivolgendosi al suo pubblico, disse: «Qui termina la rappresentazione perché a questo punto il Maestro è morto». Appassionatevi all'opera, perché è una storia senza tempo, senza luoghi che non nega una possibilità a nessuno, e che è pronta a trasformare i sogni in realtà. Com'è successo a Signorini, giornalista, direttore, opinionista; ma pure pianista e appassionato, ora passato dall'altra parte della barricata. «I dettagli sono importanti», ha ripetuto spesso durante le prove. I dettagli, forse, sono l'unica cosa.

alfonso signorini   alfonso signorini

Ultimi Dagoreport

beppe sala manfredi catella giancarlo tancredi stefano boeri

DAGOREPORT - L’ANSIA ATTANAGLIA LA ‘’MILANO DEL BALLO DEL MATTONE’’. ‘’QUI SALTA TUTTO!’’, BALBETTANO PIÙ SPAVENTATI DI UN CONIGLIO - SE IL GIP DELLA PROCURA DECIDESSE DI ACCOGLIERE LE PROPOSTE DEI PM, A QUEL PUNTO, ESPLODEREBBE UNA SANTA BARBARA A MISURA DUOMO. E POTREBBE RIPETERSI CIÒ CHE SUCCESSO ALL’EPOCA DI TANGENTOPOLI: A TANTI DEI 74 INDAGATI, LA PAURA DI FINIRE IN GABBIA A SAN VITTORE APRIREBBE DI COLPO LE VALVOLE DELLA MEMORIA - DA PARTE SUA, IL SINDACO BEPPE SALA, INDAGATO, INTASCATA LA SOLIDARIETÀ DA DESTRA E SINISTRA, HA RIPRESO A MACINARE ARROGANZA, E HA SPARATO TESTARDO E SPAVALDO: “LE DIMISSIONI NON AVREBBERO FATTO COMODO A NESSUNO…” – QUALCHE ANIMA PIA GLI RICORDI CHE L’USO SBARAZZINO DELL’URBANISTICA MENEGHINA È AVVENUTO SOTTO IL SUO NASONE... 

urbano cairo sigfrido ranucci la7 fiorenza sarzanini

DAGOREPORT - SIETE PRONTI? VIA! È PARTITA LA GRANDE CAMPAGNA ACQUISTI (A SINISTRA!) DI URBANO CAIRO - IL COLPACCIO SU CUI LAVORA URBANETTO: PORTARE A LA7 SIGFRIDO RANUCCI E L’INTERA SQUADRA DI “REPORT”, A CUI TELE-MELONI STA RENDENDO LA VITA IMPOSSIBILE - IL PROGETTO È GIÀ PRONTO: PRIMA SERATA DI LUNEDI', SECONDE SERATE CON "REPORT-LAB", COINVOLGENDO SITO, SOCIAL E L'EDITRICE SOLFERINO - MA NON FINISCE QUI: CAIRO VUOLE RIPOSIZIONARE IL “CORRIERE DELLA SERA”: ESSERE LA GAZZETTA DI FAZZOLARI NON PORTA ALL'EDICOLA NUOVI LETTORI, CHE PREFERISCONO L'ORIGINALE: "IL GIORNALE", "LIBERO", "LA VERITA'": MEGLIO RITORNARE AL CENTRO-SINISTRA. IN ARRIVO GIOVANI GIORNALISTI BEN DISTANTI DAL MELONISMO...

mara venier gabriele corsi

PERCHÉ GABRIELE CORSI HA MOLLATO “DOMENICA IN”? LA SUA PRESENZA AL FIANCO DI MARA VENIER ERA STATA FRETTOLOSAMENTE ANNUNCIATA DA ANGELO MELLONE, DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI RAI. E INVECE, SOLO DUE GIORNI FA, CORSI HA ANNUNCIATO DI ESSERSI TIRATO INDIETRO - COSA È SUCCESSO? LA RAI AVEVA TENTATO DI COMMISSARIARE LA "ZIA MARA", PIAZZANDOLE ACCANTO I "BADANTI" NEK E CORSI. MA L'ARZILLA 74ENNE, FORTE DI BUONI ASCOLTI, HA FATTO TERRA BRUCIATA AI SUOI DUE "VALLETTI", USANDO L’ARMA DA FINE DEL MONDO: “SE IO MOLLO AD AGOSTO CHI CI METTETE?". E COSÌ, UNA VOLTA VISTO IL SUO SPAZIO RIDOTTO A QUALCHE MINUTO DI UN QUIZ, IL CONDUTTORE SI È CHIAMATO FUORI (NEK ERA GIÀ SCAPPATO A "THE VOICE") - LA VENIER HA TENTATO DI DISSIPARE I DUBBI SULLE SUE “COLPE” POSTANDO UNA STORIA IN CUI SI INSINUAVA CHE CORSI AVESSE MOLLATO PER I SOLDI (POCHI). MA A SMENTIRE LA SUA VERSIONE È STATO IL MANAGEMENT DEL CONDUTTORE…

antonio spadaro papa leone xiv robert prevost

FLASH! – SPADARO DI FUOCO! IL GESUITA, ORFANO DI BERGOGLIO, , OGGI SU ''LA STAMPA”, SPACCIA COME SUA ''INTERVISTA INEDITA'' UNA VECCHIA CONVERSAZIONE PUBBLICA CHE L'ALLORA CARDINALE ROBERT FRANCIS PREVOST TENNE A NEW LENOX, IN ILLINOIS, IL 7 AGOSTO 2024 - IL GESUITA HA PRESO IL TESTO SBOBINATO E L’HA INFRAMEZZATO CON DOMANDE SUE: UN CAPOLAVORO DI AUTO-PROMOZIONE DEGNO DI UN VERO INFLUENCER... - LA PRECISAZIONE DELLA CASA EDITRICE EDB: "SOLLEVIAMO DA OGNI RESPONSABILITA' PADRE SPADARO CIRCA OGNI FRAINTENDIMENTO TRA LA STAMPA E LA CASA EDITRICE" - VIDEO

tommaso labate mario giordano

DAGOREPORT - VA AVANTI IL PROGETTO DI PIER SILVIO BERLUSCONI DI “RIEQUILIBRARE” POLITICAMENTE LE RETI MEDIASET (TROPPO SOVRANISMO FA MALE ALL'AUDIENCE): L'ULTIMO ARRIVATO E' L’ACERBO TOMMASO LABATE, IN ODORE DI SINISTRA DEM, A CUI È STATO AFFIDATA LA PRIMA SERATA DEL MERCOLEDÌ - LA SUA SCELTA HA FATTO INVIPERIRE MARIO GIORDANO, SBATTUTO ALLA DOMENICA SERA CON IL SUO “FUORI DAL CORO”. E, GUARDA CASO, GIORDANO È DIVENTATO IMPROVVISAMENTE OSTILE AL GOVERNO MELONI: “NON STA DANDO LE RISPOSTE CHE SI ASPETTAVANO GLI ITALIANI, SEMBRA UN GOVERNO MELONI-FORLANI”

antonio tajani pier silvio marina berlusconi forza italia

DAGOREPORT: CHE CE FAMO CON FORZA ITALIA? È IL DUBBIO CHE ASSILLA I FRATELLI BERLUSCONI: MOLLARE AL SUO DESTINO IL PARTITO FONDATO DA "PAPI" O NE CAMBIAMO I CONNOTATI, A PARTIRE DAL "MAGGIORDOMO" DI CASA MELONI, ANTONIO TAJANI? -CON PIER SILVIO CHE SCALPITA PER SCENDERE IN POLITICA ALLE POLITICHE 2027, I DUE FRATELLI HANNO COMMISSIONATO UN SONDAGGIO SUL BRAND BERLUSCONI IN CHIAVE ELETTORALE. RISULTATO: L’8% DEI CONSENSI DI CUI È ACCREDITATO IL PARTITO, LA METÀ, CIOÈ IL 4%, È RICONDUCIBILE AL RICORDO DI SILVIO BERLUSCONI - ALTRO DATO: SE SCENDESSE IN CAMPO “UN” BERLUSCONI, I CONSENSI DI FORZA ITALIA CRESCEREBBERO FINO QUASI A RADDOPPIARSI - QUEL CHE COLPISCE È CHE IL PARTITO RACCOGLIEREBBE PIÙ VOTI CON PIER SILVIO LEADER DI QUANTI NE CONQUISTEREBBE CON MARINA - (SE SCENDE IN CAMPO, O PIER SILVIO PRENDERA' PIU' VOTI DI MELONI, STRAPPANDOLI A FDI E LEGA, E FARA' IL PREMIER OPPURE LO VEDREMO CHE PRENDERA' ORDINI DALLA DUCETTA...)