alfonso signorini

BUONA LA PRIMA - LA "TURANDOT" VERSIONE DISNEY DI ALFONSO SIGNORINI RACCOGLIE APPLAUSI E CONSENSI ALL'APERTURA DELLA 63° EDIZIONE DEL FESTIVAL PUCCINI - DOPO I PREGIUDIZI (E LE CRITICHE PREVENTIVE) PER LA DIREZIONE DI UN’OPERA LIRICA, IL DIRETTORE DI “CHI” FREGA TUTTI MESCOLANDO POP E TRADIZIONE 

Alberto Filippi per il Messaggero

 

ALFONSO SIGNORINIALFONSO SIGNORINI

La Turandot di Puccini. Un'opera enorme, mastodontica, in cui ci sono ossessione, amore, passione. Paura. Dolore. È la storia di una principessa, la Turandot del titolo, che non vuole sposarsi e che per questo, con il benestare dell'Imperatore suo padre, crea tre prove impossibili per i suoi spasimanti. Chi vince la sposa. Chi perde, muore. Senza pietà, gelida, aristocratica. Ma anche profondamente moderna. Turandot è una donna che prova a riprendersi la sua libertà, che prova ad andare contro la famiglia, le tradizioni, contro la legge. Inamovibile eppure, purtroppo per lei, schiava. Forse anche più schiava della povera Liù, che ama segretamente Calaf, principe decaduto che decide di competere per il cuore e la mano, e quindi la corona di Turandot. L'eroe redento, privato dei suoi titoli e delle sue terre, in disgrazia, in fuga dalla legge, che si lascia sconvolgere letteralmente, qui dall'amore. È nella sua voce, nel suo magnifico Nessun dorma, che il pathos e l'epica raggiungono il proprio culmine.

 

signorinisignorini

Puccini, la sua Turandot, non riuscì a finirla. Morì dopo aver concluso il secondo atto, lasciando a Franco Alfano, che poi ebbe il compito di completarla, pochi appunti. Turandot è favola, è leggenda, è bellezza. E nell'idea di Alfonso Signorini, che due giorni fa ha diretto la sua Turandot per l'apertura della 63° edizione del Festival Puccini, restano i temi principali, resta una certa attenzione per la messa in scena e per la musica lui che, appassionatissimo, si dice abbia intrattenuto l'intera compagnia suonando al pianoforte Beethoven e Bach. Più che la decisione di affidare a lui quest'opera, quello che lascia più perplessi qui in accezione totalmente positiva, e sorpresa è la sua popolarizzazione, talvolta letterale, dell'opera pucciniana.

 

TURANDOT TURANDOT

L'ha definita disneyiana, più di una volta. Come se la Cina raccontata da Puccini fosse quella di Mulan e non quella vista da un occidentale, da un artista, che voleva le favole, sì, ma non quelle di un cartone animato.  Ci sono i colori, anche quelli immancabili, nella Turandot di Signorini. E c'è anche, cosa apprezzabilissima, il tentativo di aggiungere alla tradizione e di provare ad andare oltre: nella sua versione la principessa senza cuore riconosce e omaggia il coraggio e l'amore della schiava Liù per il suo signore e principe, Calaf. C'è addirittura un momento, quando la schiava è morta e giace inerme, in cui Turandot le posa la corona sulla testa.

 

Una dichiarazione di intenti: viva i reali, per carità; e viva pure la Cina dei sogni, fumosa, kubrickiana altra definizione su sui non ci si è risparmiati molto, nelle cronache ma viva soprattutto il coraggio degli ultimi, dei più deboli, che alla fine, davanti a una storia di nobili decaduti e principesse indipendentiste, mostrano più valore e dedizione. Buona la prima, insomma. Signorini convince. E al diavolo se è noto per altro, per dirigere Chi o per le sue ospitate al Grande Fratello. Un regista è un regista, poco importa il suo nome. Ed è di quello che fa come regista che bisogna dargli atto, oppure no. Più che le sue scelte, che restano tutte più o meno fedeli all'originale e al libretto, fa storcere il naso l'idea di glamourizzare uno spettacolo, di farlo diventare passerella e red carpet per i VIP: dite, per voi Puccini non è abbastanza?

TURANDOTTURANDOT

 

Non bastano le voci, la scenografia mastodontica, i costumi coloratissimi? Non basta la magia dell'opera? Nella cornice di Torre del Lago, si tiene l'unico festival al mondo l'unico, lo ripetiamo dedicato a un gigante, a un simbolo del teatro e dell'opera. Toscanini, nel mettere in scena la Turandot, decise di fermarsi al secondo atto, di lasciare il racconto in sospeso. E rivolgendosi al suo pubblico, disse: «Qui termina la rappresentazione perché a questo punto il Maestro è morto». Appassionatevi all'opera, perché è una storia senza tempo, senza luoghi che non nega una possibilità a nessuno, e che è pronta a trasformare i sogni in realtà. Com'è successo a Signorini, giornalista, direttore, opinionista; ma pure pianista e appassionato, ora passato dall'altra parte della barricata. «I dettagli sono importanti», ha ripetuto spesso durante le prove. I dettagli, forse, sono l'unica cosa.

alfonso signorini   alfonso signorini

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni donald trump al sisi

FLASH! - LA BOCCIATURA DEL PONTE SULLO STRETTO DA PARTE DELLA CORTE DEI CONTI HA FATTO SALTARE I NERVI NON SOLO A SALVINI MA SOPRATTUTTO ALLA MELONA – LA PREMIER, CHE SI ERA SPESA MOLTO IN EUROPA PER LA REALIZZAZIONE DEL PONTE, SI È TALMENTE INCAZZATA (“E’ L’ENNESIMO ATTO DI INVASIONE DE GIUDICI SULLE SCELTE DEL GOVERNO”) CHE HA CANCELLATO IL VIAGGIO AL CAIRO DI SABATO PER L’INAUGURAZIONE DEL MUSEO GEM - ALLA NOTIZIA CHE AL POSTO DELLA STATISTA, SBARCA IL FARAONE GIULI, ANCHE AL SISI NON L’HA PRESA PER NIENTE BENE…

giorgia meloni giampaolo rossi antonino monteleone laura tecce antonio preziosi monica giandotti pierluigi diaco

PRIMA O POI, AFFONDE-RAI! - MENTRE IN CDA SI TRASTULLANO SUGLI ASCOLTI DECLINANTI DI “TG2 POST”, SI CHIUDONO GLI OCCHI SULLO STATO ALLA DERIVA DI RAI2 E DI RAI3 - UN DISASTRO CHE NON VIENE DAL CIELO. LA TRASFORMAZIONE DELLA PRODUZIONE DEI PROGRAMMI DALLE TRE RETI A DIECI DIREZIONI IN BASE AL "GENERE" (INTRATTENIMENTO, INFORMAZIONE, FICTION, ECC.), AVVIATA DA FUORTES NEL 2021 MA IMPLEMENTATA DALL’AD GIAMPAOLO ROSSI (CON LA NOMINA DELLA DIREZIONE DEL "COORDINAMENTO GENERI" AFFIDATA A STEFANO COLETTA), HA PORTATO ALLA PERDITA DI IDENTITÀ DI RAI2 E DI RAI3 MA ANCHE AL TRACOLLO DEGLI ASCOLTI (E DELLE PUBBLICITÀ) - LO SCIAGURATO SPACCHETTAMENTO HA PORTATO A UNA CENTRALIZZAZIONE DECISIONALE NELLE MANI DI ROSSI E A UN DOVIZIOSO AUMENTO DI POLTRONE E DI VICE-POLTRONE, CHE HA FATTO LA GIOIA DEI NUOVI ARRIVATI AL POTERE DI PALAZZO CHIGI - PURTROPPO IL SERVILISMO DI UNA RAI SOTTO IL TALLONE DELL'ARMATA BRANCA-MELONI NON PAGA. LE TRASMISSIONI CHE DOPO UNA MANCIATA DI PUNTATE FINISCONO NEL CESTINO ORMAI NON SI CONTANO PIÙ. TANTO CHE I DUE CANALI SONO STATI RIBATTEZZATI ‘’RAI2%’’ E ‘’RAI3%’’...

fabio pinelli soldi csm

DAGOREPORT – ALTRO CHE SPENDING REVIEW AL CSM TARGATO FABIO PINELLI – IL VICEPRESIDENTE DI NOMINA LEGHISTA SEMBRA MOLTO MENO ATTENTO DEL PREDECESSORE NELLA GESTIONE DELLE SUE SPESE DI RAPPRESENTANZA – SE NEL 2022, QUANDO ERA IN CARICA DAVID ERMINI, ERANO STATE SBORSATI APPENA 4.182 EURO SU UN BUDGET TOTALE DI 30 MILA, CON L’ARRIVO DI PINELLI NEL 2023 LE SPESE DI RAPPRESENTANZA PER TRASFERTE E CONVIVI SONO LIEVITATE A 19.972 EURO. E NEL 2024 IL PLAFOND DISPONIBILE È STATO INNALZATO A 50 MILA EURO. E PER LEGGE IL VICEPRESIDENTE DEL CSM NON DEVE DETTAGLIARE LE PROPRIE NOTE SPESE DI RAPPRESENTANZA...

giovambattista giovanbattista fazzolari vitti

FLASH – ROMA VINCE SEMPRE: IL SOTTOSEGRETARIO FAZZOLARI, DA SEMPRE RISERVATISSIMO E RESTÌO A FREQUENTARE I SALOTTI, ORA VIENE PIZZICATO DA DAGOSPIA NEL “SALOTTO” DI PIAZZA SAN LORENZO IN LUCINA, SPAPARANZATO AI TAVOLI DI “VITTI”, DOVE POLITICI, GIORNALISTI E POTENTONI AMANO ATTOVAGLIARSI (DENIS VERDINI FACEVA LE RIUNIONI LI' E CLAUDIO LOTITO AMA GOZZOVIGLIARE DA QUELLE PARTI, SPILUCCANDO NEI PIATTI ALTRUI) – ANCHE “FAZZO” È ENTRATO NELLA ROMANELLA POLITICA DE “FAMOSE DU’ SPAGHI”: L’EX DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA DELLA REGIONE LAZIO CHIACCHIERA CON UN CANUTO SIGNORE DI CUI VORREMMO TANTO CONOSCERE L’IDENTITÀ. I DAGO-LETTORI POSSONO SBIZZARIRSI: HANNO QUALCHE SUGGERIMENTO PER NOI?

giampaolo rossi rai report sigfrido ranucci giovanbattista fazzolari francesco lollobrigida filini

DAGOREPORT – RAI DELLE MIE BRAME: CHIAMATO A RAPPORTO L'AD GIAMPAOLO ROSSI ALLA CAMERA DEI DEPUTATI DOVE SI E' TROVATO DAVANTI, COL DITO ACCUSATORIO, I PLENIPOTENZIARI RAI DEI TRE PARTITI DI MAGGIORANZA: GASPARRI (FI), MORELLI (LEGA) E FILINI (FDI) CHE, IN CORO, GLI HANNO COMANDATO DI TELE-RAFFORZARE LA LINEA DEL GOVERNO - IL PIÙ DURO È STATO IL SOTTOPANZA DI FAZZOLARI. FILINI SPRIZZAVA FIELE PER L’INCHIESTA DI “REPORT” SUI FINANZIAMENTI DI LOLLOBRIGIDA ALLA SAGRA DEL FUNGO PORCINO - ROSSI, DELLE LORO LAMENTELE, SE NE FOTTE: QUANDO VUOLE, IL FILOSOFO CHE SPIEGAVA TOLKIEN A GIORGIA NELLE GROTTE DI COLLE OPPIO, PRENDE IL TELEFONINO E PARLA DIRETTAMENTE CON LA PREMIER MELONI... - VIDEO