TOGHE ROTTE – ALTRA TEGOLA SULLA CAPA DI BRUTI LIBERATI: IL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, UN MINI-CSM LOCALE, GLI CHIEDE DI CHIARIRE PER ISCRITTO L’ESCLUSIONE DI ROBLEDO SU EXPO - E IL CSM SI SPACCA SULLA BOCCASSINI

Luigi Ferrarella per “Il Corriere della Sera”

 

robledo e bruti liberati 1robledo e bruti liberati 1

Dopo le severe critiche a sorpresa del procuratore generale Manlio Minale alle ultime tre circolari del procuratore Edmondo Bruti Liberati riguardanti le inchieste Expo, una vivace seduta-fiume del Consiglio giudiziario del distretto della Corte d’Appello di Milano partorisce all’unanimità l’indicazione di una serie di punti sui quali chiarimenti scritti vengono chiesti al procuratore Bruti Liberati in merito ai nuovi criteri organizzativi dell’Ufficio: quelli dettati dopo l’esplodere degli attriti con il suo procuratore aggiunto e capo del pool tangenti Alfredo Robledo, e dopo la pasticciata archiviazione da parte del Csm del primo atto dello scontro.

 

a sinistra il procuratore aggiunto di milano alfredo robledo, a destra il procuratore capo edmondo bruti liberatia sinistra il procuratore aggiunto di milano alfredo robledo, a destra il procuratore capo edmondo bruti liberati

Il Consiglio giudiziario è, su base locale, una sorta di mini-Csm (composto in parte anche da avvocati e professori) che, mentre ha titolo per approvare o bocciare i progetti organizzativi dei Tribunali, sulle Procure non ha invece per legge altra competenza che adottare una «presa d’atto» dei modelli organizzativi «con o senza rilievi». Il Consiglio giudiziario ieri non ha fatto nè l’una nè l’altra cosa.

 

EDMONDO BRUTI LIBERATI EDMONDO BRUTI LIBERATI

Nell’ordine del giorno non sono stati inseriti due dei tre nodi criticati da Minale, e cioè le ragioni dell’assegnazione a due pm diversi da Robledo della costola d’inchiesta veneziana sul Mose trasferita da Venezia a Milano per competenza sulla corruzione contestata al generale GdF Spaziante; e il veto di Bruti a che Robledo partecipasse agli interrogatori di due indagati di inchieste Expo, questione fatta rifluire nel più generale vaglio del coordinamento che Bruti si è assegnato di tutte le inchieste Expo.

 

EDMONDO BRUTI LIBERATI EDMONDO BRUTI LIBERATI

Alla fine di una lunga discussione, il Consiglio giudiziario ha invece deciso di mutuare dalle prassi valide per i Tribunali la possibilità di avviare la cosiddetta «interlocuzione» con il capo della Procura, analizzando, rilevando e segnalando a Bruti alcuni possibili profili problematici, in modo che il procuratore possa chiarirli o ritarare le sue determinazioni conclusive.

 

A Roma al Consiglio superiore della magistratura (che scade a fine luglio) tira aria di rinvio a dopo l’estate, e quindi a una nuova consiliatura, per l’esame delle lettera di Minale e del secondo esposto di Robledo (sull’interrogatorio vietato, sull’area omogenea Expo, e sul fascicolo Mose).

 

Ma intanto ieri si è verificata un’altra situazione paradossale nella VII commissione (organizzazione), chiamata a esprimersi sulla medesima questione che una settimana fa aveva indotto all’unanimità la I commissione (incompatibilità) a proporre al plenum una critica del procuratore aggiunto Ilda Boccassini (capo dell’antimafia milanese) per non avere «adottato soluzioni organizzative e operative che favorissero i rapporti di collaborazione» con il pm Filippo Spiezia della Procura Nazionale Antimafia:

alfredo robledo e edmondo bruti liberatialfredo robledo e edmondo bruti liberati

 

criticità però ridimensionata e smentita nei giorni successivi dalla presa di posizione pro-Boccassini di un altro pm della Procura Nazionale, Anna Canepa, succeduta a Spiezia nel tenere i collegamenti con Milano. In VII commissione ieri il relatore Vittorio Borraccetti (Magistratura democratica) ha così steso una proposta più blanda di quella della I commissione, ma il consigliere Antonello Racanelli (Magistratura indipendente) ne ha proposto invece una più aspra nei confronti di Boccassini, e con un passaggio critico anche verso Canepa, nella quale ha ravvisato «una contraddizione» rispetto a precedenti note.

 

ilda boccassiniilda boccassiniANNA CANEPA ANNA CANEPA

Gli altri 4 membri della commissione hanno scelto di astenersi. Risultato: oggi al plenum Csm approderanno due proposte opposte, ciascuna con un solo voto: quello del loro promotore.

 

 

Ultimi Dagoreport

beppe sala manfredi catella giancarlo tancredi stefano boeri

DAGOREPORT - L’ANSIA ATTANAGLIA LA ‘’MILANO DEL BALLO DEL MATTONE’’. ‘’QUI SALTA TUTTO!’’, BALBETTANO PIÙ SPAVENTATI DI UN CONIGLIO - SE IL GIP DELLA PROCURA DECIDESSE DI ACCOGLIERE LE PROPOSTE DEI PM, A QUEL PUNTO, ESPLODEREBBE UNA SANTA BARBARA A MISURA DUOMO. E POTREBBE RIPETERSI CIÒ CHE SUCCESSO ALL’EPOCA DI TANGENTOPOLI: A TANTI DEI 74 INDAGATI, LA PAURA DI FINIRE IN GABBIA A SAN VITTORE APRIREBBE DI COLPO LE VALVOLE DELLA MEMORIA - DA PARTE SUA, IL SINDACO BEPPE SALA, INDAGATO, INTASCATA LA SOLIDARIETÀ DA DESTRA E SINISTRA, HA RIPRESO A MACINARE ARROGANZA, E HA SPARATO TESTARDO E SPAVALDO: “LE DIMISSIONI NON AVREBBERO FATTO COMODO A NESSUNO…” – QUALCHE ANIMA PIA GLI RICORDI CHE L’USO SBARAZZINO DELL’URBANISTICA MENEGHINA È AVVENUTO SOTTO IL SUO NASONE... 

urbano cairo sigfrido ranucci la7 fiorenza sarzanini

DAGOREPORT - SIETE PRONTI? VIA! È PARTITA LA GRANDE CAMPAGNA ACQUISTI (A SINISTRA!) DI URBANO CAIRO - IL COLPACCIO SU CUI LAVORA URBANETTO: PORTARE A LA7 SIGFRIDO RANUCCI E L’INTERA SQUADRA DI “REPORT”, A CUI TELE-MELONI STA RENDENDO LA VITA IMPOSSIBILE - IL PROGETTO È GIÀ PRONTO: PRIMA SERATA DI LUNEDI', SECONDE SERATE CON "REPORT-LAB", COINVOLGENDO SITO, SOCIAL E L'EDITRICE SOLFERINO - MA NON FINISCE QUI: CAIRO VUOLE RIPOSIZIONARE IL “CORRIERE DELLA SERA”: ESSERE LA GAZZETTA DI FAZZOLARI NON PORTA ALL'EDICOLA NUOVI LETTORI, CHE PREFERISCONO L'ORIGINALE: "IL GIORNALE", "LIBERO", "LA VERITA'": MEGLIO RITORNARE AL CENTRO-SINISTRA. IN ARRIVO GIOVANI GIORNALISTI BEN DISTANTI DAL MELONISMO...

mara venier gabriele corsi

PERCHÉ GABRIELE CORSI HA MOLLATO “DOMENICA IN”? LA SUA PRESENZA AL FIANCO DI MARA VENIER ERA STATA FRETTOLOSAMENTE ANNUNCIATA DA ANGELO MELLONE, DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI RAI. E INVECE, SOLO DUE GIORNI FA, CORSI HA ANNUNCIATO DI ESSERSI TIRATO INDIETRO - COSA È SUCCESSO? LA RAI AVEVA TENTATO DI COMMISSARIARE LA "ZIA MARA", PIAZZANDOLE ACCANTO I "BADANTI" NEK E CORSI. MA L'ARZILLA 74ENNE, FORTE DI BUONI ASCOLTI, HA FATTO TERRA BRUCIATA AI SUOI DUE "VALLETTI", USANDO L’ARMA DA FINE DEL MONDO: “SE IO MOLLO AD AGOSTO CHI CI METTETE?". E COSÌ, UNA VOLTA VISTO IL SUO SPAZIO RIDOTTO A QUALCHE MINUTO DI UN QUIZ, IL CONDUTTORE SI È CHIAMATO FUORI (NEK ERA GIÀ SCAPPATO A "THE VOICE") - LA VENIER HA TENTATO DI DISSIPARE I DUBBI SULLE SUE “COLPE” POSTANDO UNA STORIA IN CUI SI INSINUAVA CHE CORSI AVESSE MOLLATO PER I SOLDI (POCHI). MA A SMENTIRE LA SUA VERSIONE È STATO IL MANAGEMENT DEL CONDUTTORE…

antonio spadaro papa leone xiv robert prevost

FLASH! – SPADARO DI FUOCO! IL GESUITA, ORFANO DI BERGOGLIO, , OGGI SU ''LA STAMPA”, SPACCIA COME SUA ''INTERVISTA INEDITA'' UNA VECCHIA CONVERSAZIONE PUBBLICA CHE L'ALLORA CARDINALE ROBERT FRANCIS PREVOST TENNE A NEW LENOX, IN ILLINOIS, IL 7 AGOSTO 2024 - IL GESUITA HA PRESO IL TESTO SBOBINATO E L’HA INFRAMEZZATO CON DOMANDE SUE: UN CAPOLAVORO DI AUTO-PROMOZIONE DEGNO DI UN VERO INFLUENCER... - LA PRECISAZIONE DELLA CASA EDITRICE EDB: "SOLLEVIAMO DA OGNI RESPONSABILITA' PADRE SPADARO CIRCA OGNI FRAINTENDIMENTO TRA LA STAMPA E LA CASA EDITRICE" - VIDEO

tommaso labate mario giordano

DAGOREPORT - VA AVANTI IL PROGETTO DI PIER SILVIO BERLUSCONI DI “RIEQUILIBRARE” POLITICAMENTE LE RETI MEDIASET (TROPPO SOVRANISMO FA MALE ALL'AUDIENCE): L'ULTIMO ARRIVATO E' L’ACERBO TOMMASO LABATE, IN ODORE DI SINISTRA DEM, A CUI È STATO AFFIDATA LA PRIMA SERATA DEL MERCOLEDÌ - LA SUA SCELTA HA FATTO INVIPERIRE MARIO GIORDANO, SBATTUTO ALLA DOMENICA SERA CON IL SUO “FUORI DAL CORO”. E, GUARDA CASO, GIORDANO È DIVENTATO IMPROVVISAMENTE OSTILE AL GOVERNO MELONI: “NON STA DANDO LE RISPOSTE CHE SI ASPETTAVANO GLI ITALIANI, SEMBRA UN GOVERNO MELONI-FORLANI”

antonio tajani pier silvio marina berlusconi forza italia

DAGOREPORT: CHE CE FAMO CON FORZA ITALIA? È IL DUBBIO CHE ASSILLA I FRATELLI BERLUSCONI: MOLLARE AL SUO DESTINO IL PARTITO FONDATO DA "PAPI" O NE CAMBIAMO I CONNOTATI, A PARTIRE DAL "MAGGIORDOMO" DI CASA MELONI, ANTONIO TAJANI? -CON PIER SILVIO CHE SCALPITA PER SCENDERE IN POLITICA ALLE POLITICHE 2027, I DUE FRATELLI HANNO COMMISSIONATO UN SONDAGGIO SUL BRAND BERLUSCONI IN CHIAVE ELETTORALE. RISULTATO: L’8% DEI CONSENSI DI CUI È ACCREDITATO IL PARTITO, LA METÀ, CIOÈ IL 4%, È RICONDUCIBILE AL RICORDO DI SILVIO BERLUSCONI - ALTRO DATO: SE SCENDESSE IN CAMPO “UN” BERLUSCONI, I CONSENSI DI FORZA ITALIA CRESCEREBBERO FINO QUASI A RADDOPPIARSI - QUEL CHE COLPISCE È CHE IL PARTITO RACCOGLIEREBBE PIÙ VOTI CON PIER SILVIO LEADER DI QUANTI NE CONQUISTEREBBE CON MARINA - (SE SCENDE IN CAMPO, O PIER SILVIO PRENDERA' PIU' VOTI DI MELONI, STRAPPANDOLI A FDI E LEGA, E FARA' IL PREMIER OPPURE LO VEDREMO CHE PRENDERA' ORDINI DALLA DUCETTA...)