TOGHE ROTTE – ALTRA TEGOLA SULLA CAPA DI BRUTI LIBERATI: IL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, UN MINI-CSM LOCALE, GLI CHIEDE DI CHIARIRE PER ISCRITTO L’ESCLUSIONE DI ROBLEDO SU EXPO - E IL CSM SI SPACCA SULLA BOCCASSINI

Luigi Ferrarella per “Il Corriere della Sera”

 

robledo e bruti liberati 1robledo e bruti liberati 1

Dopo le severe critiche a sorpresa del procuratore generale Manlio Minale alle ultime tre circolari del procuratore Edmondo Bruti Liberati riguardanti le inchieste Expo, una vivace seduta-fiume del Consiglio giudiziario del distretto della Corte d’Appello di Milano partorisce all’unanimità l’indicazione di una serie di punti sui quali chiarimenti scritti vengono chiesti al procuratore Bruti Liberati in merito ai nuovi criteri organizzativi dell’Ufficio: quelli dettati dopo l’esplodere degli attriti con il suo procuratore aggiunto e capo del pool tangenti Alfredo Robledo, e dopo la pasticciata archiviazione da parte del Csm del primo atto dello scontro.

 

a sinistra il procuratore aggiunto di milano alfredo robledo, a destra il procuratore capo edmondo bruti liberatia sinistra il procuratore aggiunto di milano alfredo robledo, a destra il procuratore capo edmondo bruti liberati

Il Consiglio giudiziario è, su base locale, una sorta di mini-Csm (composto in parte anche da avvocati e professori) che, mentre ha titolo per approvare o bocciare i progetti organizzativi dei Tribunali, sulle Procure non ha invece per legge altra competenza che adottare una «presa d’atto» dei modelli organizzativi «con o senza rilievi». Il Consiglio giudiziario ieri non ha fatto nè l’una nè l’altra cosa.

 

EDMONDO BRUTI LIBERATI EDMONDO BRUTI LIBERATI

Nell’ordine del giorno non sono stati inseriti due dei tre nodi criticati da Minale, e cioè le ragioni dell’assegnazione a due pm diversi da Robledo della costola d’inchiesta veneziana sul Mose trasferita da Venezia a Milano per competenza sulla corruzione contestata al generale GdF Spaziante; e il veto di Bruti a che Robledo partecipasse agli interrogatori di due indagati di inchieste Expo, questione fatta rifluire nel più generale vaglio del coordinamento che Bruti si è assegnato di tutte le inchieste Expo.

 

EDMONDO BRUTI LIBERATI EDMONDO BRUTI LIBERATI

Alla fine di una lunga discussione, il Consiglio giudiziario ha invece deciso di mutuare dalle prassi valide per i Tribunali la possibilità di avviare la cosiddetta «interlocuzione» con il capo della Procura, analizzando, rilevando e segnalando a Bruti alcuni possibili profili problematici, in modo che il procuratore possa chiarirli o ritarare le sue determinazioni conclusive.

 

A Roma al Consiglio superiore della magistratura (che scade a fine luglio) tira aria di rinvio a dopo l’estate, e quindi a una nuova consiliatura, per l’esame delle lettera di Minale e del secondo esposto di Robledo (sull’interrogatorio vietato, sull’area omogenea Expo, e sul fascicolo Mose).

 

Ma intanto ieri si è verificata un’altra situazione paradossale nella VII commissione (organizzazione), chiamata a esprimersi sulla medesima questione che una settimana fa aveva indotto all’unanimità la I commissione (incompatibilità) a proporre al plenum una critica del procuratore aggiunto Ilda Boccassini (capo dell’antimafia milanese) per non avere «adottato soluzioni organizzative e operative che favorissero i rapporti di collaborazione» con il pm Filippo Spiezia della Procura Nazionale Antimafia:

alfredo robledo e edmondo bruti liberatialfredo robledo e edmondo bruti liberati

 

criticità però ridimensionata e smentita nei giorni successivi dalla presa di posizione pro-Boccassini di un altro pm della Procura Nazionale, Anna Canepa, succeduta a Spiezia nel tenere i collegamenti con Milano. In VII commissione ieri il relatore Vittorio Borraccetti (Magistratura democratica) ha così steso una proposta più blanda di quella della I commissione, ma il consigliere Antonello Racanelli (Magistratura indipendente) ne ha proposto invece una più aspra nei confronti di Boccassini, e con un passaggio critico anche verso Canepa, nella quale ha ravvisato «una contraddizione» rispetto a precedenti note.

 

ilda boccassiniilda boccassiniANNA CANEPA ANNA CANEPA

Gli altri 4 membri della commissione hanno scelto di astenersi. Risultato: oggi al plenum Csm approderanno due proposte opposte, ciascuna con un solo voto: quello del loro promotore.

 

 

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....