bergoglio castel gandolfo

LA DECISIONE DI BERGOGLIO DI NON FREQUENTARE PIU’ CASTEL GANDOLFO ELIMINA L’ANTICO LEGAME CON LA VITA SIGNORILE DEI PAPI - SEI PAPI, TRA QUELLI FRANCESI DEL DUECENTO, NON ENTRARONO MAI A ROMA, VIVENDO IN CITTÀ COME VITERBO, MONTEFIASCONE, ORVIETO E PERUGIA

IL PAPA VOLA A CASTELGANDOLFO BERSANI FINESTRINO IL PAPA VOLA A CASTELGANDOLFO BERSANI FINESTRINO

Agostino Paravicini Bagliani per “la Repubblica”

 

I simboli fanno storia. Anche quando cedono, si trasformano o vengono soppressi. La residenza di Santa Marta, dove alloggia Papa Francesco, sottolinea la funzione del papa come servizio, laddove la memoria storica identificava il Palazzo Apostolico più volentieri con il potere. L’abbandono di Castel Gandolfo come residenza estiva del papa elimina invece quell’antico legame tra vita signorile e cultura di villeggiatura.

 

Urbano VIII fu il primo a soggiornare a Castel Gandolfo nell’estate 1628, in quella che era la villa che si era fatta costruire da cardinale. Soltanto la metà dei trenta papi che si sono succeduti da allora hanno vissuto a Castel Gandolfo, talvolta solo per un giorno. I francesi misero a sacco il palazzo papale nel febbraio 1798.

castel gandolfocastel gandolfo

 

Gli accordi del Laterano (1929) hanno restituito al papato Castel Gandolfo, che fu regolarmente visitato dai papi di questi ultimi decenni. Due papi — Pio XII (1958) e Paolo VI (1978) — vi morirono. Giovanni Paolo II vi fece costruire una piscina. Una foto, che lo riprese mentre vi si tuffava, fece allora il giro del mondo.

 

INCONTRO TRA BENEDETTO XVI E PAPA FRANCESCO A CASTELGANDOLFO INCONTRO TRA BENEDETTO XVI E PAPA FRANCESCO A CASTELGANDOLFO

Ancor prima di Castel Gandolfo, nella stessa Roma, dalla fine del Cinquecento e fino al 1870, il palazzo del Quirinale fu la residenza estiva del pontefice. Ma anche nel Medioevo i papi avevano l’abitudine di passare i mesi d’estate fuori dell’Urbe, anzitutto per fuggire dalla malaria. Soltanto con Innocenzo III (1198-1216), però, l’alternanza residenziale dei papi diventa regolare.

 

Il più giovane della storia — aveva trentasette anni quando fu eletto — visse più di un quarto del suo pontificato fuori dell’Urbe, nelle città di Segni, Sora e Anagni, nei vicini Castelli, a Subiaco e a Viterbo. Un abate fiammingo annotò allora che il papa «lasciò Roma temporaneamente a causa dell’estate che era contraria al suo corpo e risiedette a Viterbo come nella sua propria città».

CASTELGANDOLFOCASTELGANDOLFO

 

Nei primi decenni del Duecento i Romani presero persino l’abitudine di chiamare il palazzo del papa al Laterano «palazzo d’inverno ». Anche per motivi legati a problemi politici, i papi vissero allora quasi quarant’anni in una delle città dello Stato pontificio. Nessun pontificato del Duecento si svolse interamente a Roma.

 

Sui diciannove papi del Duecento, undici trascorsero più della metà del loro pontificato fuori dell’Urbe. Sei papi, tra cui tutti e tre i papi francesi del Duecento, non entrarono mai a Roma, vivendo in città come Viterbo, Montefiascone, Orvieto e Perugia. Durante i sei mesi del suo breve pontificato, Celestino V — il papa del “gran rifiuto” — non uscì dalle frontiere del regno di Sicilia.

 

BERGOGLIO 1BERGOGLIO 1

Verso il 1200 la malaria fu sempre più descritta come angosciante, forse per una sua recrudescenza. Gregorio IX trascorse l’estate ad Anagni (1227) «a causa delle minaccie dell’estate e delle condizioni sospette dell’aria di Roma». Così racconta il suo biografo. Nel giugno 1230 si recò ad Anagni «per cercare un’aria più clemente», temendo «l’irruzione di un’estate incendiaria». A Rieti si fece costruire un palazzo «pieno di comodità».

 

Il cancelliere di Federico II, Pier della Vigna, ricorda ai prelati che si recavano a Roma (1241) per prender parte al concilio destinato a deporre l’imperatore che a Roma «vi aspettano un calore insopportabile, un’acqua putrida, alimenti grossolani e malsani, un’aria pesante, una quantità enorme di zanzare, di scorpioni, di uomini sporchi, cattivi e scatenati. Sotto la città vi sono caverne piene di vermi velenosi che escono col calore dell’estate».

 

Papa Bergoglio Papa Bergoglio

Di solito i papi lasciavano Roma tra aprile e giugno e vi tornavano ad ottobre. Prima ancora che il papa si mettesse in viaggio, la guardaroba (la camera) e il tesoro del papa venivano portati nel luogo di residenza prescelto. I problemi logistici erano complessi. Quasi tutta la corte papale — ossia molte centinaia di persone — si stabiliva infatti insieme al papa. La curia dovette stipulare accordi con quelle città, come con Viterbo nel 1266 e nel 1278, per ottenere alloggi e facilitazioni di ogni genere.

 

Nel Duecento il papato alternò quindi regolarmente la sua residenza tra Roma e una delle amene città dello Stato pontificio. Ma anche il palazzo del Vaticano fu allora dotato di stupendi giardini, da Niccolò III Orsini (1277-1280). Onorio IV (1285-1287) preferì però risiedere nel magnifico palazzo che si era fatto costruire sull’Aventino, circondato da stupendi giardini.

 

Ad Avignone, dove risiedettero stabilmente dal 1308 al 1377, i papi disposero della Certosa di Villeneuve come residenza estiva. Pio II (1458-1464) fece costruire a Pienza, sua città natale, il Palazzo Piccolomini, primo grande esempio di architettura rinascimentale, ma anche simbolo di un’antica cultura di villeggiatura del papato, non così diversa da quella che investì per secoli Castel Gandolfo.

Ultimi Dagoreport

beppe sala manfredi catella giancarlo tancredi stefano boeri

DAGOREPORT - L’ANSIA ATTANAGLIA LA ‘’MILANO DEL BALLO DEL MATTONE’’. ‘’QUI SALTA TUTTO!’’, BALBETTANO PIÙ SPAVENTATI DI UN CONIGLIO - SE IL GIP DELLA PROCURA DECIDESSE DI ACCOGLIERE LE PROPOSTE DEI PM, A QUEL PUNTO, ESPLODEREBBE UNA SANTA BARBARA A MISURA DUOMO. E POTREBBE RIPETERSI CIÒ CHE SUCCESSO ALL’EPOCA DI TANGENTOPOLI: A TANTI DEI 74 INDAGATI, LA PAURA DI FINIRE IN GABBIA A SAN VITTORE APRIREBBE DI COLPO LE VALVOLE DELLA MEMORIA - DA PARTE SUA, IL SINDACO BEPPE SALA, INDAGATO, INTASCATA LA SOLIDARIETÀ DA DESTRA E SINISTRA, HA RIPRESO A MACINARE ARROGANZA, E HA SPARATO TESTARDO E SPAVALDO: “LE DIMISSIONI NON AVREBBERO FATTO COMODO A NESSUNO…” – QUALCHE ANIMA PIA GLI RICORDI CHE L’USO SBARAZZINO DELL’URBANISTICA MENEGHINA È AVVENUTO SOTTO IL SUO NASONE... 

urbano cairo sigfrido ranucci la7 fiorenza sarzanini

DAGOREPORT - SIETE PRONTI? VIA! È PARTITA LA GRANDE CAMPAGNA ACQUISTI (A SINISTRA!) DI URBANO CAIRO - IL COLPACCIO SU CUI LAVORA URBANETTO: PORTARE A LA7 SIGFRIDO RANUCCI E L’INTERA SQUADRA DI “REPORT”, A CUI TELE-MELONI STA RENDENDO LA VITA IMPOSSIBILE - IL PROGETTO È GIÀ PRONTO: PRIMA SERATA DI LUNEDI', SECONDE SERATE CON "REPORT-LAB", COINVOLGENDO SITO, SOCIAL E L'EDITRICE SOLFERINO - MA NON FINISCE QUI: CAIRO VUOLE RIPOSIZIONARE IL “CORRIERE DELLA SERA”: ESSERE LA GAZZETTA DI FAZZOLARI NON PORTA ALL'EDICOLA NUOVI LETTORI, CHE PREFERISCONO L'ORIGINALE: "IL GIORNALE", "LIBERO", "LA VERITA'": MEGLIO RITORNARE AL CENTRO-SINISTRA. IN ARRIVO GIOVANI GIORNALISTI BEN DISTANTI DAL MELONISMO...

mara venier gabriele corsi

PERCHÉ GABRIELE CORSI HA MOLLATO “DOMENICA IN”? LA SUA PRESENZA AL FIANCO DI MARA VENIER ERA STATA FRETTOLOSAMENTE ANNUNCIATA DA ANGELO MELLONE, DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI RAI. E INVECE, SOLO DUE GIORNI FA, CORSI HA ANNUNCIATO DI ESSERSI TIRATO INDIETRO - COSA È SUCCESSO? LA RAI AVEVA TENTATO DI COMMISSARIARE LA "ZIA MARA", PIAZZANDOLE ACCANTO I "BADANTI" NEK E CORSI. MA L'ARZILLA 74ENNE, FORTE DI BUONI ASCOLTI, HA FATTO TERRA BRUCIATA AI SUOI DUE "VALLETTI", USANDO L’ARMA DA FINE DEL MONDO: “SE IO MOLLO AD AGOSTO CHI CI METTETE?". E COSÌ, UNA VOLTA VISTO IL SUO SPAZIO RIDOTTO A QUALCHE MINUTO DI UN QUIZ, IL CONDUTTORE SI È CHIAMATO FUORI (NEK ERA GIÀ SCAPPATO A "THE VOICE") - LA VENIER HA TENTATO DI DISSIPARE I DUBBI SULLE SUE “COLPE” POSTANDO UNA STORIA IN CUI SI INSINUAVA CHE CORSI AVESSE MOLLATO PER I SOLDI (POCHI). MA A SMENTIRE LA SUA VERSIONE È STATO IL MANAGEMENT DEL CONDUTTORE…

antonio spadaro papa leone xiv robert prevost

FLASH! – SPADARO DI FUOCO! IL GESUITA, ORFANO DI BERGOGLIO, , OGGI SU ''LA STAMPA”, SPACCIA COME SUA ''INTERVISTA INEDITA'' UNA VECCHIA CONVERSAZIONE PUBBLICA CHE L'ALLORA CARDINALE ROBERT FRANCIS PREVOST TENNE A NEW LENOX, IN ILLINOIS, IL 7 AGOSTO 2024 - IL GESUITA HA PRESO IL TESTO SBOBINATO E L’HA INFRAMEZZATO CON DOMANDE SUE: UN CAPOLAVORO DI AUTO-PROMOZIONE DEGNO DI UN VERO INFLUENCER... - LA PRECISAZIONE DELLA CASA EDITRICE EDB: "SOLLEVIAMO DA OGNI RESPONSABILITA' PADRE SPADARO CIRCA OGNI FRAINTENDIMENTO TRA LA STAMPA E LA CASA EDITRICE" - VIDEO

tommaso labate mario giordano

DAGOREPORT - VA AVANTI IL PROGETTO DI PIER SILVIO BERLUSCONI DI “RIEQUILIBRARE” POLITICAMENTE LE RETI MEDIASET (TROPPO SOVRANISMO FA MALE ALL'AUDIENCE): L'ULTIMO ARRIVATO E' L’ACERBO TOMMASO LABATE, IN ODORE DI SINISTRA DEM, A CUI È STATO AFFIDATA LA PRIMA SERATA DEL MERCOLEDÌ - LA SUA SCELTA HA FATTO INVIPERIRE MARIO GIORDANO, SBATTUTO ALLA DOMENICA SERA CON IL SUO “FUORI DAL CORO”. E, GUARDA CASO, GIORDANO È DIVENTATO IMPROVVISAMENTE OSTILE AL GOVERNO MELONI: “NON STA DANDO LE RISPOSTE CHE SI ASPETTAVANO GLI ITALIANI, SEMBRA UN GOVERNO MELONI-FORLANI”

antonio tajani pier silvio marina berlusconi forza italia

DAGOREPORT: CHE CE FAMO CON FORZA ITALIA? È IL DUBBIO CHE ASSILLA I FRATELLI BERLUSCONI: MOLLARE AL SUO DESTINO IL PARTITO FONDATO DA "PAPI" O NE CAMBIAMO I CONNOTATI, A PARTIRE DAL "MAGGIORDOMO" DI CASA MELONI, ANTONIO TAJANI? -CON PIER SILVIO CHE SCALPITA PER SCENDERE IN POLITICA ALLE POLITICHE 2027, I DUE FRATELLI HANNO COMMISSIONATO UN SONDAGGIO SUL BRAND BERLUSCONI IN CHIAVE ELETTORALE. RISULTATO: L’8% DEI CONSENSI DI CUI È ACCREDITATO IL PARTITO, LA METÀ, CIOÈ IL 4%, È RICONDUCIBILE AL RICORDO DI SILVIO BERLUSCONI - ALTRO DATO: SE SCENDESSE IN CAMPO “UN” BERLUSCONI, I CONSENSI DI FORZA ITALIA CRESCEREBBERO FINO QUASI A RADDOPPIARSI - QUEL CHE COLPISCE È CHE IL PARTITO RACCOGLIEREBBE PIÙ VOTI CON PIER SILVIO LEADER DI QUANTI NE CONQUISTEREBBE CON MARINA - (SE SCENDE IN CAMPO, O PIER SILVIO PRENDERA' PIU' VOTI DI MELONI, STRAPPANDOLI A FDI E LEGA, E FARA' IL PREMIER OPPURE LO VEDREMO CHE PRENDERA' ORDINI DALLA DUCETTA...)