divorzio figli affidamento

I PADRI SEPARATI NON CONTANO NULLA - IL TRIBUNALE DI TORINO PERMETTE A UNA DONNA DI TRASFERIRSI CON LE SUE FIGLIE IN TOSCANA, DAL NUOVO COMPAGNO E LONTANO DALL’EX MARITO (CHE HA L’AFFIDAMENTO CONDIVISO), PERCHÉ ANCHE I NONNI HANNO DECISO DI RAGGIUNGERLE

Andrea Rossi per “la Stampa”

 

SPOSINI DIVORZIOSPOSINI DIVORZIO

Del ruolo di collante che la crisi ha quasi imposto sapevamo: aiutano (a volte sostituiscono) i figli che lavorano a crescere le nuove generazioni; sostengono quelli che hanno perso il posto affinché non sprofondino nella povertà. La riscossa dei nonni però non si esaurisce qui. Come ha scritto la psicologa Anna Oliverio Ferraris, il loro ruolo non si non si limita a «tappare le falle o intervenire nei momenti difficili». La presenza di un nonno o di una nonna nella vita di un nipote ha già di per sé l' effetto di allargare i confini della famiglia nucleare. È talmente vero che la loro figura comincia a diventare essenziale quando una famiglia si disgrega e si tratta di raccogliere i cocci.

 

IL TRASLOCO IN TOSCANA

A Torino, il Tribunale ha concesso a una donna separata di trasferirsi a Livorno - allontanando dunque di molto le due bambine, di 8 e 11 anni, dal padre - proprio perché, tra le altre cose, anche i nonni avevano deciso di traslocare in Toscana. Avrebbero seguito le nipoti, dando così un decisivo contributo a «mantenere l' ambiente famigliare conosciuto dalle bambine».

divorcepicdivorcepic

 

È un bignami dei nostri tempi, questa storia: le famiglie che si scompongono e trovano nuovi assetti, i nuclei allargati, la crisi che spinge le persone a partire per cercare un' occupazione migliore, i bambini che rischiano di finire sballottati, i nonni che pur di evitare disgregazioni troppo laceranti sono disposti a cambiare casa e abitudini. E i giudici che devono decidere come plasmare i nuovi assetti in un contesto sempre più complesso.

 

La soluzione decisa dalla settima sezione civile del Tribunale di Torino interpreta in modo innovativo il principio secondo cui, se una coppia si separa, si debba innanzitutto tutelare l' interesse dei figli minorenni a una crescita armonica in cui sia garantito il concreto diritto ad avere due genitori. Diritto che si può incrinare se uno dei due si trasferisce da Torino a Livorno.

 

IL MINORE DEI MALI

LETTI SEPARATI LETTI SEPARATI

Eppure il collegio presieduto da Cesare Castellani l' ha permesso, scegliendo una strada diversa rispetto ad altri casi, anche recenti, in cui il trasloco di un genitore era stato vietato. E ha consentito a una donna, separata dall' anno scorso, di trasferirsi in Toscana, dove abita il suo nuovo compagno, con le figlie, 8 e 11 anni. L' ex marito - che ha l' affidamento condiviso delle bambine e ora vive con un' altra donna da cui ha appena avuto un figlio - si era opposto ritenendo che il cambio di residenza avrebbe sradicate le figlie dal loro ambiente abituale.

 

Un' obiezione che fa vacillare i giudici, i primi a rendersi conto di quanto sia complesso armonizzare le nuove famiglie: «Qualunque decisione verrà adottata potrà comportare aspetti non positivi per le figlie, dovendosi, dunque, scegliere l' opzione con minori profili di criticità», scrive il collegio motivando la decisione.

 

E il minore dei mali è rappresentato dalla presenza dei nonni, disposti a lasciare Torino per seguire figlia e nipoti a Livorno. Sono loro - forse anche più del padre, pur giudicato «idoneo» - il collante della famiglia: il loro trasloco «consente il mantenimento, quantomeno in parte, dell' ambiente familiare conosciuto dalle bambine, potendo gli stessi costituire altresì un rilevante elemento di appoggio e di aiuto alla madre per la gestione delle problematiche concrete inerenti le minori», si legge nell' ordinanza.

 

Non è l' unico elemento a sostegno della decisione: la più grande delle bambine, dovendo passare dalle Elementari alle Medie, avrebbe comunque cambiato scuola, compagni e ambiente. Tra Torino e Livorno, poi, ci sono 350 chilometri, non abbastanza da compromettere la possibilità di vedersi. Tuttavia, in definitiva, è meno destabilizzante andare a vivere lontano dal padre, se nella nuova città, insieme con la mamma, ci sono anche i nonni. Anzi, può essere la soluzione migliore.

O la meno critica.

Ultimi Dagoreport

beppe sala manfredi catella giancarlo tancredi stefano boeri

DAGOREPORT - L’ANSIA ATTANAGLIA LA ‘’MILANO DEL BALLO DEL MATTONE’’. ‘’QUI SALTA TUTTO!’’, BALBETTANO PIÙ SPAVENTATI DI UN CONIGLIO - SE IL GIP DELLA PROCURA DECIDESSE DI ACCOGLIERE LE PROPOSTE DEI PM, A QUEL PUNTO, ESPLODEREBBE UNA SANTA BARBARA A MISURA DUOMO. E POTREBBE RIPETERSI CIÒ CHE SUCCESSO ALL’EPOCA DI TANGENTOPOLI: A TANTI DEI 74 INDAGATI, LA PAURA DI FINIRE IN GABBIA A SAN VITTORE APRIREBBE DI COLPO LE VALVOLE DELLA MEMORIA - DA PARTE SUA, IL SINDACO BEPPE SALA, INDAGATO, INTASCATA LA SOLIDARIETÀ DA DESTRA E SINISTRA, HA RIPRESO A MACINARE ARROGANZA, E HA SPARATO TESTARDO E SPAVALDO: “LE DIMISSIONI NON AVREBBERO FATTO COMODO A NESSUNO…” – QUALCHE ANIMA PIA GLI RICORDI CHE L’USO SBARAZZINO DELL’URBANISTICA MENEGHINA È AVVENUTO SOTTO IL SUO NASONE... 

urbano cairo sigfrido ranucci la7 fiorenza sarzanini

DAGOREPORT - SIETE PRONTI? VIA! È PARTITA LA GRANDE CAMPAGNA ACQUISTI (A SINISTRA!) DI URBANO CAIRO - IL COLPACCIO SU CUI LAVORA URBANETTO: PORTARE A LA7 SIGFRIDO RANUCCI E L’INTERA SQUADRA DI “REPORT”, A CUI TELE-MELONI STA RENDENDO LA VITA IMPOSSIBILE - IL PROGETTO È GIÀ PRONTO: PRIMA SERATA DI LUNEDI', SECONDE SERATE CON "REPORT-LAB", COINVOLGENDO SITO, SOCIAL E L'EDITRICE SOLFERINO - MA NON FINISCE QUI: CAIRO VUOLE RIPOSIZIONARE IL “CORRIERE DELLA SERA”: ESSERE LA GAZZETTA DI FAZZOLARI NON PORTA ALL'EDICOLA NUOVI LETTORI, CHE PREFERISCONO L'ORIGINALE: "IL GIORNALE", "LIBERO", "LA VERITA'": MEGLIO RITORNARE AL CENTRO-SINISTRA. IN ARRIVO GIOVANI GIORNALISTI BEN DISTANTI DAL MELONISMO...

mara venier gabriele corsi

PERCHÉ GABRIELE CORSI HA MOLLATO “DOMENICA IN”? LA SUA PRESENZA AL FIANCO DI MARA VENIER ERA STATA FRETTOLOSAMENTE ANNUNCIATA DA ANGELO MELLONE, DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI RAI. E INVECE, SOLO DUE GIORNI FA, CORSI HA ANNUNCIATO DI ESSERSI TIRATO INDIETRO - COSA È SUCCESSO? LA RAI AVEVA TENTATO DI COMMISSARIARE LA "ZIA MARA", PIAZZANDOLE ACCANTO I "BADANTI" NEK E CORSI. MA L'ARZILLA 74ENNE, FORTE DI BUONI ASCOLTI, HA FATTO TERRA BRUCIATA AI SUOI DUE "VALLETTI", USANDO L’ARMA DA FINE DEL MONDO: “SE IO MOLLO AD AGOSTO CHI CI METTETE?". E COSÌ, UNA VOLTA VISTO IL SUO SPAZIO RIDOTTO A QUALCHE MINUTO DI UN QUIZ, IL CONDUTTORE SI È CHIAMATO FUORI (NEK ERA GIÀ SCAPPATO A "THE VOICE") - LA VENIER HA TENTATO DI DISSIPARE I DUBBI SULLE SUE “COLPE” POSTANDO UNA STORIA IN CUI SI INSINUAVA CHE CORSI AVESSE MOLLATO PER I SOLDI (POCHI). MA A SMENTIRE LA SUA VERSIONE È STATO IL MANAGEMENT DEL CONDUTTORE…

antonio spadaro papa leone xiv robert prevost

FLASH! – SPADARO DI FUOCO! IL GESUITA, ORFANO DI BERGOGLIO, , OGGI SU ''LA STAMPA”, SPACCIA COME SUA ''INTERVISTA INEDITA'' UNA VECCHIA CONVERSAZIONE PUBBLICA CHE L'ALLORA CARDINALE ROBERT FRANCIS PREVOST TENNE A NEW LENOX, IN ILLINOIS, IL 7 AGOSTO 2024 - IL GESUITA HA PRESO IL TESTO SBOBINATO E L’HA INFRAMEZZATO CON DOMANDE SUE: UN CAPOLAVORO DI AUTO-PROMOZIONE DEGNO DI UN VERO INFLUENCER... - LA PRECISAZIONE DELLA CASA EDITRICE EDB: "SOLLEVIAMO DA OGNI RESPONSABILITA' PADRE SPADARO CIRCA OGNI FRAINTENDIMENTO TRA LA STAMPA E LA CASA EDITRICE" - VIDEO

tommaso labate mario giordano

DAGOREPORT - VA AVANTI IL PROGETTO DI PIER SILVIO BERLUSCONI DI “RIEQUILIBRARE” POLITICAMENTE LE RETI MEDIASET (TROPPO SOVRANISMO FA MALE ALL'AUDIENCE): L'ULTIMO ARRIVATO E' L’ACERBO TOMMASO LABATE, IN ODORE DI SINISTRA DEM, A CUI È STATO AFFIDATA LA PRIMA SERATA DEL MERCOLEDÌ - LA SUA SCELTA HA FATTO INVIPERIRE MARIO GIORDANO, SBATTUTO ALLA DOMENICA SERA CON IL SUO “FUORI DAL CORO”. E, GUARDA CASO, GIORDANO È DIVENTATO IMPROVVISAMENTE OSTILE AL GOVERNO MELONI: “NON STA DANDO LE RISPOSTE CHE SI ASPETTAVANO GLI ITALIANI, SEMBRA UN GOVERNO MELONI-FORLANI”

antonio tajani pier silvio marina berlusconi forza italia

DAGOREPORT: CHE CE FAMO CON FORZA ITALIA? È IL DUBBIO CHE ASSILLA I FRATELLI BERLUSCONI: MOLLARE AL SUO DESTINO IL PARTITO FONDATO DA "PAPI" O NE CAMBIAMO I CONNOTATI, A PARTIRE DAL "MAGGIORDOMO" DI CASA MELONI, ANTONIO TAJANI? -CON PIER SILVIO CHE SCALPITA PER SCENDERE IN POLITICA ALLE POLITICHE 2027, I DUE FRATELLI HANNO COMMISSIONATO UN SONDAGGIO SUL BRAND BERLUSCONI IN CHIAVE ELETTORALE. RISULTATO: L’8% DEI CONSENSI DI CUI È ACCREDITATO IL PARTITO, LA METÀ, CIOÈ IL 4%, È RICONDUCIBILE AL RICORDO DI SILVIO BERLUSCONI - ALTRO DATO: SE SCENDESSE IN CAMPO “UN” BERLUSCONI, I CONSENSI DI FORZA ITALIA CRESCEREBBERO FINO QUASI A RADDOPPIARSI - QUEL CHE COLPISCE È CHE IL PARTITO RACCOGLIEREBBE PIÙ VOTI CON PIER SILVIO LEADER DI QUANTI NE CONQUISTEREBBE CON MARINA - (SE SCENDE IN CAMPO, O PIER SILVIO PRENDERA' PIU' VOTI DI MELONI, STRAPPANDOLI A FDI E LEGA, E FARA' IL PREMIER OPPURE LO VEDREMO CHE PRENDERA' ORDINI DALLA DUCETTA...)