SE VUOI LA CONCORDIA, PREPARA LA GUERRA (DEI PORTI) - LA SFIDA FRATRICIDA TRA PIOMBINO, CIVITAVECCHIA, PALERMO E GENOVA PER ACCAPARRARSI IL RELITTO (E IL BUSINESS DA 600 MILIONI DELLO SMANTELLAMENTO)

Marco Imarisio per "Corriere della Sera"

Ma come, non era tutto deciso? Sguardi di imbarazzo. C'è un gioco delle parti in atto da mesi, che rischia di trasformarsi nella consueta figuraccia di sistema. A farla breve si tratta di questo. Pochi mesi fa, era la vigilia di Natale, uno degli atti finali del governo Monti aveva battezzato Piombino come ultima tappa della nave, stanziando via decreto 110 milioni di euro ai lavori di preparazione del porto. Tutto deciso, quindi. Mica tanto. Perché pare di capire che tutti gli addetti ai lavori siano consapevoli del fatto che alla fine Piombino non sarà pronta per l'appuntamento. Non è solo una sensazione.

Ci sono indizi precisi. Nonostante l'ufficialità della decisione, infatti, gli altri concorrenti alle spoglie della Concordia non hanno smesso di lanciare la propria candidatura. Negli ultimi giorni, mentre si avvicinava il raddrizzamento, i politici siciliani di ogni colore hanno fatto da massa d'urto a mezzo stampa nel perorare la causa di Palermo.

Non smette di crederci Civitavecchia, che ha mosso la Confindustria locale e il governatore Nicola Zingaretti. In trepida attesa Genova, penalizzata dal fatto di essere il principale terminal di Costa Crociere, che non farebbe salti di gioia nel tenere quella carcassa davanti agli occhi dei turisti in partenza sulle navi gemelle della Concordia.

La fiducia non elevata in Piombino è testimoniata anche dall'affitto contestuale della Vanguard, enorme nave piattaforma specializzata nel trasporto di consorelle sfortunate nei mari di tutto il mondo. È stata prenotata per due diversi periodi della prossima primavera, quando la Concordia dovrebbe essere pronta a lasciare il Giglio. A leggere le referenze di questo bestione dei mari, costruito in Sud Corea ma battente bandiera danese, appare evidente come sia usata solo per viaggi molto lunghi, non certo per l'equivalente di una gita fuori porta, seppur complicata, come la tratta Giglio-Piombino.

Quel gigante fa gola. Il suo smantellamento porterebbe posti di lavoro e commesse garantiti per un paio d'anni, e di questi tempi non è poco. È per questo che il governatore della Toscana ha giocato d'anticipo. Il porto di Piombino è al centro di un polo siderurgico in crisi da tempo. Bruxelles ha varato una legge che a partire dal 2015 impone la rottamazione di navi europee in continente.

«Credo di essere stato lungimirante. E non voglio certo uno smaltimento scorretto della nave. Comunque vada, Piombino si attrezzerà per questo business». Non fa una piega, almeno per gli interessi regionali. Rossi ha fatto pressione sull'ex ministro dell'Ambiente Corrado Clini, ha portato a casa un decreto che destina 110 milioni di euro a Piombino, contestualmente «nominata» ultima destinazione della Concordia. Bingo.

Invece no. C'era una falla nel ragionamento del governatore, che ne è sempre stato a conoscenza. È difficile che Piombino ce la faccia. I soldi non danno la felicità, e neppure le misure per accogliere una carcassa di tale portata. L'accoglienza della nave più famosa del mondo comporta la costruzione di una diga foranea da 1.150 metri, lo scavo dei fondali, una delle imprese più complicate dell'ingegneria portuale, e la costruzione di due bretelle stradali.

Tanto, forse troppo. Un dato eloquente: oggi il punto più profondo del porto di Piombino misura 9 metri, la parte sommersa della Concordia 25. E così, davanti a dati così netti, la trovata di Rossi è stata ben presto derubricata in «furbata» da chi lavora allo smaltimento della nave.

«A chi sta sollevando un'indecorosa canea sul destino della Concordia, ricordo che il coltello dalla parte del manico ce l'ho io. La nave è classificata come rifiuto, quindi decido io della sua sorte». Anche i governatori nel loro piccolo si incazzano, e parecchio. «Sta andando in scena una sceneggiata indecente, mentre gli altri porti europei si attrezzano per un business milionario, a prescindere dalla Concordia».

Rossi si congeda con un lapsus freudiano. In estate Piombino sarà pronta, dice. Peccato che il termine ultimo per la partenza della Concordia sia la primavera. «Spero vi sia una convergenza parallela tra l'allestimento del porto e i tempi della Concordia. Possiamo fare in tempo, anche se nessuno ci crede. Ma in caso contrario, nessun problema. Prima viene il Giglio».

Adesso si festeggia la rotazione della Concordia, come è giusto che sia. Ma la faccenda tornerà presto di attualità. All'orizzonte una consueta figuraccia nostrana. Tutti contro tutti, dimenticando che al momento nessun porto italiano dispone di un pescaggio e di una larghezza di banchina tali da accogliere la Concordia. Tutti dovrebbero fare dei lavori. Ma se non si decide davvero, lo smaltimento avverrà lontano dall'Italia, magari dopo una sosta di facciata per salvare l'onor di bandiera. L'opzione non è sgradita a Costa Crociere, date le norme ambientali che da noi rendono l'operazione costosissima. Avanti così, facciamoci del male.

 

PORTO PIOMBINO PORTO DI PALERMO jpegPORTO DI GENOVA

Ultimi Dagoreport

giovambattista giovanbattista fazzolari vitti

FLASH – ROMA VINCE SEMPRE: IL SOTTOSEGRETARIO FAZZOLARI, DA SEMPRE RISERVATISSIMO E RESTÌO A FREQUENTARE I SALOTTI, ORA VIENE PIZZICATO DA DAGOSPIA NEL “SALOTTO” DI PIAZZA SAN LORENZO IN LUCINA, SPAPARANZATO AI TAVOLI DI “VITTI”, DOVE POLITICI, GIORNALISTI E POTENTONI AMANO ATTOVAGLIARSI (DENIS VERDINI FACEVA LE RIUNIONI LI' E CLAUDIO LOTITO AMA GOZZOVIGLIARE DA QUELLE PARTI, SPILUCCANDO NEI PIATTI ALTRUI) – ANCHE “FAZZO” È ENTRATO NELLA ROMANELLA POLITICA DE “FAMOSE DU’ SPAGHI”: L’EX DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA DELLA REGIONE LAZIO CHIACCHIERA CON UN CANUTO SIGNORE DI CUI VORREMMO TANTO CONOSCERE L’IDENTITÀ. I DAGO-LETTORI POSSONO SBIZZARIRSI: HANNO QUALCHE SUGGERIMENTO PER NOI?

giampaolo rossi rai report sigfrido ranucci giovanbattista fazzolari francesco lollobrigida filini

DAGOREPORT – RAI DELLE MIE BRAME: CHIAMATO A RAPPORTO L'AD GIAMPAOLO ROSSI ALLA CAMERA DEI DEPUTATI DOVE SI E' TROVATO DAVANTI, COL DITO ACCUSATORIO, I PLENIPOTENZIARI RAI DEI TRE PARTITI DI MAGGIORANZA: GASPARRI (FI), MORELLI (LEGA) E FILINI (FDI) CHE, IN CORO, GLI HANNO COMANDATO DI TELE-RAFFORZARE LA LINEA DEL GOVERNO - IL PIÙ DURO È STATO IL SOTTOPANZA DI FAZZOLARI. FILINI SPRIZZAVA FIELE PER L’INCHIESTA DI “REPORT” SUI FINANZIAMENTI DI LOLLOBRIGIDA ALLA SAGRA DEL FUNGO PORCINO - ROSSI, DELLE LORO LAMENTELE, SE NE FOTTE: QUANDO VUOLE, IL FILOSOFO CHE SPIEGAVA TOLKIEN A GIORGIA NELLE GROTTE DI COLLE OPPIO, PRENDE IL TELEFONINO E PARLA DIRETTAMENTE CON LA PREMIER MELONI... - VIDEO

giorgia meloni daria perrotta giancarlo giorgetti

FLASH – GIORGIA MELONI HA DETTO A BRUTTO MUSO AL RAGIONERE GENERALE DELLO STATO, DARIA PERROTTA: “QUESTO È UN ESECUTIVO POLITICO E NON TECNICO”. IL CENTRODESTRA HA GIÀ SILURATO IL DG DEL TESORO, ALESSANDRO RIVERA, HA LIQUIDATO L’EX RAGIONIERE BIAGIO MAZZOTTA E HA ACCOMPAGNATO ALL’USCITA IL DIRETTORE DELLE PARTECIPATE, MARCELLO SALA. ORA SE LA PRENDE ANCHE CON LA FEDELISSIMA DI GIANCARLO GIORGETTI, CHE NON È CERTO UNA PERICOLOSA COMUNISTA, NÉ UNA OSTILE “MANDARINA” IN QUOTA “DEEP STATE”. A DESTRA COSA PRETENDONO DA MEF E RAGIONERIA? CHE SIANO USI A OBBEDIR TACENDO? DAVANTI AI TRISTI NUMERI, NON CI SONO IDEOLOGIE O OPINIONI…

donald trump volodymyr zelensky donald trump nobel pace

DAGOREPORT – DONALD TRUMP È OSSESSIONATO DAL NOBEL PER LA PACE: LE BOMBE DI NETANYAHU SU GAZA E I MISSILI DI PUTIN SULL’UCRAINA SONO GLI UNICI OSTACOLI CHE HA DI FRONTE – CON “BIBI” È STATO CHIARO: LA PAZIENZA STA FINENDO, LA TREGUA NON SI PUÒ ROMPERE E NON CI SONO PIANI B, COME HA RICORDATO AL PREMIER ISRAELIANO MARCO RUBIO (IN GRANDE ASCESA ALLA CASA BIANCA A DANNO DI VANCE) – DOMANI L’ACCORDO CON XI JINPING SU DAZI, TIKTOK, SOIA E NVIDIA (E STI CAZZI DI TAIWAN). IL PRESIDENTE CINESE SI CONVINCERÀ ANCHE A FARE PRESSIONE SUL SUO BURATTINO PUTIN? SE NON LO FARÀ LUI, CI PENSERÀ L’ECONOMIA RUSSA AL COLLASSO…

sangiuliano gasdia venezi giuli

SULLA SPOLITICA CULTURALE DELLA “DESTRA MALDESTRA” – ALBERTO MATTIOLI: “CI RENDEMMO SUBITO CONTO CHE DA SANGIULIANO C’ERA NULLA DA ASPETTARSI, A PARTE QUALCHE RISATA: E COSÌ È STATO. GIULI AVEVA COMINCIATO BENE, MOSTRANDO UNA CERTA APERTURA E RIVENDICANDO UN PO’ DI AUTONOMIA, MA MI SEMBRA SIA STATO RAPIDAMENTE RICHIAMATO ALL’ORDINE - CHE LA DESTRA ABBIA PIÙ POLTRONE DA DISTRIBUIRE CHE SEDERI PRESENTABILI DA METTERCI SOPRA, È PERÒ UN FATTO, E PER LA VERITÀ NON LIMITATO AL MONDO CULTURALE - IL PROBLEMA NON È TANTO DI DESTRA O SINISTRA, MA DI COMPETENZA. CHE BEATRICE VENEZI NON ABBIA IL CURRICULUM PER POTER FARE IL DIRETTORE MUSICALE DELLA FENICE È PALESE A CHIUNQUE SIA ENTRATO IN QUALSIASI TEATRO D’OPERA - (PERCHE' SULL’ARENA DI VERONA SOVRINTENDE - BENISSIMO - CECILIA GASDIA, DONNA E DI DESTRA, SENZA CHE NESSUNO FACCIA UN PLISSÉ?)’’

alessandro giuli pietrangelo buttafuoco arianna giorgia meloni beatrice venezi nicola colabianchi nazzareno carusi tiziana rocca giulio base

''L’ESSERE STATI A CASA MELONI O DI LA RUSSA NON PUÒ ESSERE L’UNICO O IL PRIMO REQUISITO RICHIESTO PER LE NOMINE CULTURALI’’ - LETTERA A DAGOSPIA DI PIERLUIGI PANZA: “SONO TRA LE ANIME BELLE CHE QUANDO GIORGIA MELONI HA VINTO LE ELEZIONI HA SPERATO CHE, AL POSTO DEL PLURIDECENNALE AMICHETTISMO ROMANO DI SINISTRA SI AVVIASSE UN METODO, DICIAMO SUPER-PARTES, APERTO (MAGARI ANCHE SOLO PER MANCANZA DI CANDIDATI) E TESO A DELINEARE UNA CULTURA LIBERALE LEGATA AL PRIVATO O ALLE CONFINDUSTRIE DEL NORD… POVERO ILLUSO. IL SISTEMA È RIMASTO LO STESSO, APPLICATO CON FEROCE VERIFICA DELL’APPARTENENZA DEL CANDIDATO ALLA DESTRA, MEGLIO SE ROMANA DI COLLE OPPIO, PER GENEALOGIA O PER ADESIONE, MEGLIO SE CON UNA PRESENZA AD ATREJU E CON UN LIBRO DI TOLKIEN SUL COMODINO - LE NOMINE DI GIULI, BUTTAFUOCO, CRESPI, VENEZI, COLABIANCHI, BASE & ROCCA, IL PIANISTA NAZARENO CARUSI E VIA UNA INFINITÀ DI NOMI NEI CDA, NELLE COMMISSIONI (IN QUELLA PER SCEGLIERE I 14 NUOVI DIRETTORI DEI MUSEI C’È SIMONETTA BARTOLINI, NOTA PER AVER SCRITTO "NEL BOSCO DI TOLKIEN, LA FIABA L’EPICA E LA LINGUA")