TOGHE CALDE – IL CSM RIPRENDE A DISCUTERE DELLA PROCURA DI PALERMO E LA BATTAGLIA PER IL POSTO DI PROCURATORE CAPO S’INTRECCIA CON LA GUERRA AI VERTICI DELLA PROCURA MILANESE

Giovanni Bianconi per il “Corriere della Sera

 

giovanni legnini jpeggiovanni legnini jpeg

Si ricomincia daccapo, con l’audizione dei candidati. Un modo per prendere tempo, visto che manca l’accordo. E un modo per far conoscere «dal vivo» ai consiglieri «laici» i tre aspiranti procuratori di Palermo. Nomina complicata che il Consiglio superiore della magistratura vorrebbe sbrigare al più presto, ma i giochi sono tutt’altro che chiusi. E difficilmente, a meno di improvvisi cambi di rotta, si arriverà all’auspicata scelta condivisa. Che potrebbe intrecciarsi — ed essere condizionata — da altre decisioni in calendario: prima fra tutte la disputa infinita, a Milano, tra il procuratore Bruti Liberati e l’aggiunto Robledo. 

GUIDO LO FORTE GUIDO LO FORTE


Per l’ufficio giudiziario antimafia più importante d’Italia, sempre al centro di tensioni e polemiche quasi fosse un destino ineluttabile, concorrono — in ordine di anzianità — il procuratore di Messina Guido Lo Forte (66 anni, quaranta di toga), il procuratore di Caltanissetta Sergio Lari (stessa età di Lo Forte, ma un anno di carriera in meno) e il più giovane Franco Lo Voi, 57 anni, rappresentante italiano ad Eurojust. 

Sergio LariSergio Lari


Tutti e tre hanno un lungo trascorso alla Procura palermitana (i primi due come aggiunti) e rappresentano rispettivamente il centro, la sinistra e la destra giudiziaria, portati il primo dalla corrente Unità della costituzione (5 rappresentanti al Csm), il secondo dal gruppo Area (7 consiglieri tra Magistratura democratica e Movimento per la giustizia), il terzo da Magistratura indipendente (4 consiglieri). Ma è probabile che la distribuzione dei voti dei «laici» non seguirà l’orientamento politico predefinito, e tra gli stessi togati le carte potrebbero mescolarsi in caso di corsa ridotta a due candidati. 

FRANCO LO VOIFRANCO LO VOI


Sullo sfondo del voto, prima in commissione incarichi direttivi e poi in plenum , c’è il processo sulla presunta trattativa Stato-mafia, e poi la concezione del ruolo del procuratore. «Mi piacerebbe che tra i criteri del Csm ci fosse quello di garantire a chi è più esposto una piena condivisione di fini e strumenti, proprio sul processo trattativa e su quello che gli gira intorno», ha dichiarato giorni fa il procuratore aggiunto Teresi; posizione ribadita l’altro ieri dal suo ex collega Ingroia, che paventava una «normalizzazione» dell’ufficio se la scelta non fosse caduta su Lo Forte o, in alternativa, su Lari, che pure da Caltanissetta non ha mostrato di condividere tutte le scelte dei pm palermitani, a cominciare dalle valutazioni su Massimo Ciancimino. 

EDMONDO BRUTI LIBERATI EDMONDO BRUTI LIBERATI


Nel precedente Csm la commissione aveva attribuito tre voti a Lo Forte, due a Lari e uno a Lo Voi, ma una lettera giunta dal Quirinale fermò la riunione del plenum per dare la precedenza a incarichi vacanti da più tempo. In questo Consiglio Lari dovrebbe in teoria avere i numeri migliori, ma — nonostante tutti dichiarino di opporsi a «correntismo» e «logiche di appartenenza» — c’è chi sostiene che quelli di Area non possano pretendere di tenere Bruti a Milano e guadagnare anche Palermo; tanto più che in quella città il procuratore generale Scarpinato è espressione dello stesso gruppo. 


Ecco allora che riprende quota l’ outsider Lo Voi, con minore anzianità di servizio e nessuna esperienza direttiva, il quale oltre ai voti di Mi potrebbe contare sull’appoggio dei «laici» di centrodestra e forse non solo loro. Non tanto per orientamento politico quanto perché meglio di altri potrebbe garantire quell’idea di pubblico ministero che sappia «prospettarsi le conseguenze dei propri provvedimenti e misurarne le ricadute», rifuggendo «dal sentirsi investito di missioni improprie e fuorvianti», caldeggiata dal capo dello Stato nonché presidente del Csm. Lunedì i candidati saranno «interrogati», poi non ci saranno più scuse per rinviare il voto. 

GIORGIO NAPOLITANO GIORGIO NAPOLITANO

 

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO