shangai

PECHINO CI INTOSSICA - LA META' DELLE EMISSIONI MONDIALI DI GAS SERRA SONO PRODOTTE DA 25 MEGACITTA', DI CUI 23 CINESI - TRA LE PIU' INQUINANTI ANCHE TOKYO, IN GIAPPONE, E MOSCA, IN RUSSIA - SECONDO I RICERCATORI, BISOGNERA' CAMBIARE PASSO PER RAGGIUNGERE GLI OBIETTIVI DI DECARBONIZZAZIONE STABILITI NELL'ACCORDO DI PARIGI - AD OGGI, SE NON ADOTTIAMO MISURE PIU' DRASTICHE, LE TEMPERATURE AUMENTERANNO DI OLTRE 3 GRADI ENTRO IL 2100...

Dagotraduzione dal Daily Mail

 

Tokyo

Secondo uno studio, poco più della metà delle emissioni urbane di gas serra del mondo proviene da 25 mega-città, 23 delle quali si trovano in Cina. Le città che emettono più gas serra sono Handan, Suzhou, Dalian, Pechino e Tianjin in Cina, ma anche Tokyo, in Giappone, e Mosca, in Russia.

 

Il presidente cinese Xi Jinping si è impegnato a limitare le emissioni di carbonio entro il 2030 e a raggiungere la neutralità del carbonio entro il 2060 come parte del suo impegno per l'accordo di Parigi. In confronto, il Regno Unito, ad esempio, si è impegnato a ridurre le proprie emissioni del 68% entro il 2030 e a raggiungere un livello di emissioni zero entro il 2050.

 

Shangai

L'accordo internazionale - ora firmato da 194 stati e dall'UE - stabilisce l'obiettivo di limitare l'aumento medio della temperatura globale entro 1,5 ° C (2.7 ° F).  Ma una ricerca delle Nazioni Unite ha scoperto che, a meno che non adottiamo misure più drastiche, siamo sulla buona strada per un aumento di oltre 3°C (5,4°F) entro il 2100.

 

E, sulla base dei risultati del nuovo studio, la Cina in particolare dovrà accelerare il passaggio dal carbone alle energie rinnovabili se vuole raggiungere gli obiettivi del presidente Xi in questo settore.

 

Mosca

Attualmente, la Cina gestisce ben 1.058 centrali elettriche a carbone, pari a più della metà dell'intera capacità mondiale.  Nel loro articolo, i ricercatori della Sun Yat-sen University in Cina hanno  registrato, per la prima volta, i livelli di emissione di gas serra di 167 città situate in tutto il mondo.

 

Anche se le città coprono solo il 2% circa della superficie totale della Terra, sono le principali responsabili della crisi climatica, ha spiegato il team. «Oggi, più del 50 per cento della popolazione mondiale risiede nelle città», ha affermato l'autore dell'articolo e ricercatore in gestione ambientale urbana Shaoqing Chen della Sun Yat-sen University di Guangzhou.

 

INQUINAMENTO 2

«Si dice che le città siano responsabili di oltre il 70% delle emissioni di gas serra e condividono una grande responsabilità per la decarbonizzazione dell'economia globale. Gli attuali metodi di inventario utilizzati dalle città variano a livello globale, rendendo difficile valutare e confrontare i progressi della mitigazione delle emissioni nel tempo e nello spazio».

 

Nel loro studio, il dottor Chen e i suoi colleghi hanno prima condotto inventari delle emissioni di gas serra a livello di settore di 167 città di 53 paesi diversi in tutto il mondo. Ogni città è stata scelta per la sua rappresentatività in termini di dimensione urbana e distribuzione regionale, ha spiegato il team.

 

INQUINAMENTO

Poi hanno valutato l'andamento degli sforzi di ciascuna città per ridurre la propria impronta di carbonio confrontando i cambiamenti nei livelli di emissione dal 2012 al 2016 con gli obiettivi dichiarati di mitigazione del carbonio a breve, medio e lungo termine.

 

Il team ha scoperto che le città con alti livelli di emissione di gas serra si possono trovare sia nei paesi sviluppati che in quelli in via di sviluppo, ma ha notato che megalopoli come Shanghai e Tokyo sono particolarmente responsabili delle emissioni. Inoltre, le città in Europa, Stati Uniti e Australia tendono a emettere più emissioni rispetto alla maggior parte dei centri urbani nei paesi in via di sviluppo.

 

situazione a pechino

La Cina, classificata dall'ONU come paese in via di sviluppo, aveva diverse città che corrispondevano ai livelli di emissioni pro capite dei paesi in via di sviluppo, in gran parte grazie al modo in cui questi ultimi spesso esternalizzano in Cina le catene di produzione ad alto contenuto di carbonio.

 

Delle 42 città con dati longitudinali disponibili, il team ha scoperto che le emissioni sono diminuite per 30 località tra il 2012 e il 2016, con le maggiori riduzioni pro capite osservate a Oslo, Houston, Seattle e Bogotá.

 

Al contrario i maggiori aumenti delle emissioni pro capite durante il periodo di studio sono stati osservati a Rio de Janeiro, Curitiba, Johannesburg e Venezia.

 

la cappa sopra pechino

Secondo il team, 113 delle 167 città studiate hanno fissato obiettivi per ridurre i loro livelli di emissioni di gas serra, e 40 puntano a neutralizzare il carbonio, ma i risultati mostrano che siamo molto lontani dal raggiungere gli obiettivi dell'accordo di Parigi.

 

«Scomporre le emissioni per settore può informarci su quali azioni dovrebbero essere prioritarie per ridurre le emissioni da edifici, trasporti, processi industriali e altre fonti», ha detto il dott. Chen.

 

Le principali fonti di emissioni di gas serra, ha scoperto il team, provenivano dalla cosiddetta energia stazionaria del settore dei trasporti. Le emissioni di energia stazionaria, comprese quelle derivanti dal consumo di elettricità e carburante da parte di edifici residenziali, commerciali, industriali e istituzionali, hanno contribuito per il 60-80% delle emissioni nelle città europee e nordamericane.

 

inquinamento in cina

Il trasporto su strada è responsabile di oltre il 30% delle emissioni di gas serra in un terzo delle città, mentre meno del 15% delle emissioni totali è riconducibile a ferrovie, corsi d'acqua e aviazione.

 

Sulla base dei dati, il team ha proposto tre raccomandazioni politiche. In primo luogo, il dott. Chen ha detto: «I settori chiave che emettono emissioni dovrebbero essere identificati per strategie di mitigazione più efficaci e mirate». «Per esempio, dovrebbero essere valutate le differenze nei ruoli che l'uso fisso dell'energia, i trasporti, l'uso energetico domestico e il trattamento dei rifiuti svolgono per le città».

 

smog a nuova delhi 13

Successivamente, ha aggiunto, le politiche urbane di riduzione dei gas serra devono essere monitorate con inventari delle emissioni metodologicamente coerenti. «Oggi, più del 50 per cento della popolazione mondiale risiede nelle città», ha detto l'autore dell'articolo e ricercatore in gestione ambientale urbana Shaoqing Chen della Sun Yat-sen University di Guangzhou.

 

Infine, ha spiegato il dott. Chen, «le città dovrebbero fissare obiettivi di mitigazione più ambiziosi e facilmente rintracciabili». «Ad un certo punto, l'intensità di carbonio è un utile indicatore che mostra la decarbonizzazione dell'economia e fornisce una migliore flessibilità per le città in rapida crescita economica e aumento delle emissioni. Ma a lungo termine, il passaggio da obiettivi di mitigazione dell'intensità a obiettivi di mitigazione assoluti è essenziale per raggiungere la neutralità del carbonio globale entro il 2050». I risultati completi dello studio sono stati pubblicati sulla rivista Frontiers in Sustainable Cities .

smog a nuova delhi 1smog a pechino 1

Ultimi Dagoreport

sigfrido ranucci giovambattista fazzolari

DAGOREPORT - UCCI UCCI, TUTTO SUL CASO RANUCCI: DAI PRESUNTI CONTATTI DI SIGFRIDO CON I SERVIZI SEGRETI PER L'INCHIESTA DI "REPORT" SUL PADRE DI GIORGIA MELONI AL PEDINAMENTO DI SIGFRIDO, CHE COINVOLGEREBBE FAZZOLARI, IL BRACCIO DESTRO (E TESO) DI LADY GIORGIA – RANUCCI, OSPITE IERI SERA DI BIANCA BERLINGUER, HA PRECISATO, MA CON SCARSA CHIAREZZA, COSA E' ACCADUTO NELLE DUE VICENDE: “NON SONO STATO SPIATO DA FAZZOLARI. SO CHE È STATO ATTIVATO UN MECCANISMO PER CAPIRE CHI FOSSE IL NOSTRO INFORMATORE. SI TEMEVA FOSSE QUALCUNO DEI SERVIZI, MA NON È ACCADUTO” - SULL'ALTRA VICENDA DEL PEDINAMENTO: "NON SO SE SONO STATO SEGUITO MATERIALMENTE" – RIGUARDO L'ATTENTATO: "NON HO MAI PENSATO CHE DIETRO CI FOSSE UNA MANO POLITICA" - DAGOSPIA CERCA DI FAR LUCE SUI FATTI E I FATTACCI... - VIDEO

giorgia meloni marina berlusconi antonio tajani

DAGOREPORT – IL DESIDERIO DI FARSI INCORONARE REGINA D'ITALIA, PER IL MOMENTO, LA MELONA LO DEVE RIPORRE NEL CASSETTO DEI SOGNI - L’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, BOCCIATA DA TUTTI I PARTITI CHE NON INTENDONO FINIRE CANNIBALIZZATI DALLA MELONI, STA MANDANDO IN PEZZI FORZA ITALIA - TAJANI FA IL POSSIBILISTA E GLI AZZURRI ESPLODONO. LASCIAMO POI PERDERE LA FAMIGLIA DI ARCORE CHE VEDREBBE SPARIRE IL NOME BERLUSCONI DAL SIMBOLO DEL PARTITO - A MILANO SI VOCIFERA DI UN TERRIBILE SCAZZO AL CALOR BIANCO TRA UN TAJANI IN MODALITA' RIBELLE E CRISTINA ROSSELLO, VICINISSIMA A MARINA - L'IDEONA DI FARSI INCORONARE "SUA MAESTA' GIORGIA I" FA STORCERE IL NASO ANCHE AI VARI POTENTATI SOTTERRANEI DEI FRATELLINI D’ITALIA (LOLLOBRIGIDA-LA RUSSA-RAMPELLI)...

zaia stefani salvini meloni fico schlein de luca

DAGOREPORT – L'ESITO DELLE REGIONALI IN VENETO, CAMPANIA E PUGLIA E' GIA’ SCRITTO MA SARA' IMPORTANTISSIMO PER “PESARE” OGNI PARTITO IN VISTA DELLE STRATEGIE PER LE POLITICHE DEL 2027 – I VOTI DELLE VARIE LISTE POTREBBERO CAMBIARE GLI EQUILIBRI INTERNI ALLE COALIZIONI: SE IN CAMPANIA E PUGLIA LE LISTE DI DECARO E DI DE LUCA FARANNO IL BOTTO, PER L'EX ROTTAMATRICE DI ''CACICCHI'' ELLY SCHLEIN SAREBBE UNO SMACCO CHE GALVANIZZEREBBE LA FRONDA RIFORMISTA DEL PD - ANCHE PER CONTE, UN FLOP DEL SUO CANDIDATO ALLA REGIONE CAMPANIA, ROBERTO FICO, SCATENEREBBE LA GUERRIGLIA DEI GRILLINI CHE DETESTANO L'ALLEANZA COL PD - LADY GIORGIA TIENE D’OCCHIO LA LEGA: SE PRECIPITA NEI CONSENSI IN VENETO, DOVE E' STATA FATTA FUORI LA LISTA ZAIA, PROVEREBBE A SOSTITUIRE IL MALCONCIO CARROCCIO CON AZIONE DI CARLETTO CALENDA...

villa casa giorgia meloni antonio tajani matteo salvini

DAGOREPORT - AH, CHE STREGONERIA È IL POTERE: TRAFIGGE TUTTI. SOPRATTUTTO I PARVENU. E COSÌ, DA PALAZZO GRAZIOLI, CHE FU LA SEDE INFORMALE DI GOVERNO E DI BUNGA-BUNGA DI BERLUSCONI PREMIER, SIAMO PASSATI A "VILLA GRAZIOLI" CON LA NUOVA DOVIZIOSA DIMORA DELL’EX ABITANTE DELLA GARBATELLA, DOVE OCCUPAVA CON MADRE E SORELLA DUE DISGRAZIATE CAMERE E CUCINA - UN IMMOBILE CHE STA SOLLEVANDO UN POLVERONE DI POLEMICHE: VILLA O VILLINO? COL SOLITO AGOSTINO GHIGLIA CHE AVREBBE SOLLECITATO GLI UFFICI DELLA PRIVACY DI TROVARE UN MODO PER LIMITARE LE INFORMAZIONI DA RENDERE PUBBLICHE ALLA CAMERA, IN RISPOSTA A UN’INTERROGAZIONE DELLA BOSCHI SULLA RISTRUTTURAZIONE DELLA VILLA – LA SINDROME DI "IO SO' GIORGIA E NUN ME FIDO DE NESSUNO!" HA POI TRASFORMATO LA MAGIONE NEL SUO BUNKER PERSONALE, LONTANO DAGLI SGUARDI E ORECCHIE INDISCRETE CHE INFESTANO PALAZZO CHIGI - TUTTO BENE QUANDO VENGONO CHIAMATI A RAPPORTO I SUOI FEDELISSIMI, MOLTO MENO BENE QUANDO TOCCA AGLI ALTRI, AGLI “ESTRANEI” DELLA CONVENTICOLA MELONIANA. DAL CENTRO DI ROMA PER RAGGIUNGERE “VILLA GRAZIOLI” CI VOGLIONO, IN LINEA D’ARIA, BEN 40 MINUTI DI MACCHINA. ANCHE DOTATI DI SIRENE E LAMPEGGIANTI, È “UN VIAGGIO”…. - VIDEO

simone canettieri giorgia arianna meloni

DAGOREPORT - MASSÌ, CON I NEURONI SPROFONDATI NELLA IRRITABILITÀ PIÙ SCOSSA, ARIANNA MELONI AVEVA URGENTE BISOGNO, A MO’ DI SOLLIEVO, DELL’ARTICOLO DI DEBUTTO SUL “CORRIERONE” DI SIMONE CANETTIERI - MESSA DALLA SORELLA GIORGIA A CAPO DELLA SEGRETERIA DI FDI, ARIANNA NON NE HA AZZECCATA UNA - ALLA PARI DI QUALSIASI ALTRO PARTITO DI MASSA, OGGI FDI SI RITROVA ATTRAVERSATO DA UNA GUERRIGLIA INTESTINA FATTA DI COLPI BASSI, RIPICCHE E SPUTTANAMENTI, INTRIGHI E COMPLOTTI – DALLA SICILIA (CASINO CANNATA-MESSINA) A MILANO (AFFAIRE MASSARI-LA RUSSA), FINO AL CASO GHIGLIA-RANUCCI, DOVE IL FILO DI ARIANNA SI È ATTORCIGLIATO PERICOLOSAMENTE INTORNO AL COLLO - CHE LA SORELLINA NON POSSIEDA LA ‘’CAZZIMMA’’ DEL POTERE, FATTA DI SCALTREZZA E ESPERIENZA, SE N'E' AMARAMENTE ACCORTA ANCHE LA PREMIER. E PUR AMANDOLA PIÙ DI SE STESSA, GIORGIA L’AVREBBE CHIAMATA A RAPPORTO PER LE SCELTE SBAGLIATE: SE IL PARTITO VA AVANTI COSÌ, RISCHIA DI IMPLODERE… - VIDEO