michail tal

IL MESSIA DEGLI SCACCHI - LA STORIA FOLLE E ROMANTICA DI MICHAIL TAL', IL GENIALE CAMPIONE RUSSO CHE STRAVOLSE IL MONDO DEGLI SCACCHI - INCARNAVA UN TIPO DI LIBERTÀ DIFFICILMENTE SOPPORTABILE DAL REGIME SOVIETICO: ERA FEDIFRAGO, FUMAVA E BEVEVA TANTO, VOLEVA REALIZZARSI PIENAMENTE NEL GIOCO MA VOLEVA TUTTO DALLA VITA. PER OTTENERLO HA PAGATO UN DAZIO, BRUCIANDOSI MOLTO IN FRETTA...

Estratto dell'articolo di Gabriele Santoro per “il Messaggero”

michail tal 8

 

Boris Spasskij lo chiamava il Messia degli scacchi. A trent' anni dalla morte, il fuoco della vita di Michail «Mia» Tal', acceso fino all'ultima mossa, continua ad ardere come il suo talento precoce, irriverente e geniale a essere narrato.

 

Prima di Kasparov è stato il più giovane campione del mondo di scacchi nella storia. A ventitrè anni Tal'compì la rivoluzione, sconfiggendo Botvinnik, il Patriarca della scuola scacchistica sovietica, e affermò il proprio principio: «Non si deve avere paura di perdere una partita».

 

Giorgio Fontana, già vincitore del Premio Campiello per Morte di un uomo felice, con Il Mago di Riga (Sellerio, 119 pagine, 13 euro) restituisce il senso della vita appassionata e libera di Tal', che ha inventato un altrove artistico con gli scacchi. Il romanzo si dipana con costanti flashback, ripercorrendo la storia rapsodica dello scacchista dalla partita finale. Era il 5 maggio del 1992.

michail tal 6

 

Cinquantacinquenne, a poche settimane dalla morte, Tal'illuminò ancora la scena, attingendo alla fantasia e all'irriverenza che l'animavano negli assalti. Per il suo stile era difficile confermarsi a lungo campione. Bruciò così velocemente le tappe da sentirsi invincibile. Cadde e si rialzò con lo stile che lo esaltava.

 

Tal'era un genio?

«Sì. Fin da bambino aveva mostrato un'intelligenza superiore alla media. Gli allenamenti degli altri erano incompatibili con la sua genialità. [...] Il tipo di gioco all'attacco sembrava provenire quasi da un altro pianeta come lui».

 

Era felice?

michail tal 7

«[...] a differenza di altri è stato un genio felice. Cambia l'immagine stereotipata dello scacchista sempre sull'orlo della follia e della solitudine. Era una persona simpatica che non aveva nulla di arrogante».

 

Che cosa lo distingueva dagli altri scacchisti?

«Gli appassionati ammiravano la ricerca del piacere e di una soluzione elegante nel gioco che seduceva. Era diverso dai contemporanei austeri dal portamento sacerdotale».

michail tal 4

 

L'energia andava oltre il corpo minuto segnato dalle malattie?

«[...] Era piccolino, non raggiungeva neanche un metro e sessanta di altezza. Non era un uomo imponente, ma quando entrava in una stanza trasmetteva l'elettricità e irradiava gli altri».

 

Che cosa significava per lui appartenere agli scacchi?

«Esprimeva l'amore per l'aspetto puramente ludico [...] giocava per diletto e assecondava la volontà di piegare le regole alla propria libertà».

 

È possibile a quel livello di competizione?

michail tal 3

«Mantenere questo spirito nei confronti del gioco è impensabile, eppure lui ci riuscì. Era unico».

 

Voleva tutto?

«Nella sua esistenza non sono mancati i piaceri terreni. Non era un asceta che si isolava per giocare. Aveva un grande fascino. Era fedifrago. Fumava e beveva tanto. Emerge un'apparente contraddizione tra il campione che si realizza pienamente nel gioco e al contempo vuole tutto dalla vita. Per ottenerlo ha pagato un dazio, bruciandosi molto in fretta. La combinazione di vari fattori gli ha impedito di tornare ai livelli magici del triennio 1958-1961».

michail tal 2

 

Perché Tal'associava gli scacchi a uno spazio creativo artistico?

«È qualcosa che ha interrogato generazioni di scacchisti. Gli scacchi sono tante cose insieme: lotta, sport, strategia e arte. In Mia l'elemento artistico è molto sentito».

 

Che cosa comportava?

«La ricerca di una bellezza fulminante, esplosiva era fatta di sacrifici rischiosi nella partita e a volte prendeva il sopravvento. In diverse partite, per vincere in maniera ancora più spettacolare, rischiava di perdere tutto».

 

Era una dichiarazione di libertà?

«Per la logica sono errori che si pagano con i punti, mentre per Tal'contava creare una forma di disordine che portasse alla bellezza peculiare sulla scacchiera. Questi errori sono una testimonianza e attestato di libertà fortissima».

michail tal 5

 

Poneva la bellezza al di sopra della vittoria?

«[...]  integrava la vulnerabilità all'interno del gioco, rifuggendo l'ideale di perfezione. [...]».

 

All'epoca gli scacchi erano anche oggetto di propaganda. Qual era il rapporto di Tal'con il regime sovietico?

 «[...] Non era controllabile. Incarnava un tipo di libertà difficilmente sopportabile dal regime. Non gli interessava innalzare la bandiera dell'Unione Sovietica, ma giocare e condurre la propria vita».

michail tal bobby fisher 1

 

[...]

 «[...] C'era un rapporto fortemente dialettico tra lui e l'Unione Sovietica: da integrato pienamente nel sistema è stato decisamente apocalittico».

 

[...]

michail tal 12michail tal 13michail tal 11michail tal 9michail tal 1michail tal 10michail tal bobby fisher 2michail tal bobby fisher 3michail tal 14

Ultimi Dagoreport

consiglio supremo difesa mattarella meloni fazzolari bignami

DAGOREPORT - CRONACA DI UN COMPLOTTO CHE NON C’È: FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, CONSIGLIERE DEL QUIRINALE, SI SARÀ ANCHE FATTO SCAPPARE UNA RIFLESSIONE SULLE DINAMICHE DELLA POLITICA ITALIANA IN VISTA DELLE ELEZIONI 2027. MA BELPIETRO HA MONTATO LA PANNA, UTILE A VENDERE QUALCHE COPIA IN PIÙ E A DARE UN ASSIST A FRATELLI D’ITALIA, SEMPRE PRONTA ALLA LAGNA VITTIMISTA – A QUEL TORDO DI GALEAZZO BIGNAMI È SCAPPATA LA FRIZIONE. E DOPO IL SUO ATTACCO AL COLLE, IL SOLITAMENTE CAUTO GIOVANBATTISTA FAZZOLARI È INTERVENUTO PRECIPITOSAMENTE PER SALVARGLI LA FACCIA (E LE APPARENZE CON IL COLLE) - BELPIETRO ESONDA: "ISTITUZIONALMENTE SCORRETTA LA REPLICA DEL QUIRINALE"

alessandra smerilli riccardo campisi alessandra smerilli papa leone xiv

DAGOREPORT - CHI POTRÀ AIUTARE PAPA PREVOST A RIPIANARE IL DEFICIT ECONOMICO DELLA SANTA SEDE? - LEONE XIV EREDITA DA BERGOGLIO UNA COMMISSIONE PER LA RACCOLTA FONDI PER LE CASSE DEL VATICANO, PRESIEDUTA DA MONSIGNOR ROBERTO CAMPISI E IN CUI C’E’ ANCHE LA SUORA ECONOMISTA ALESSANDRA SMERILLI – I DUE HANNO UNA FREQUENTAZIONE TALMENTE ESIBITA DA FARLI DEFINIRE LA “STRANA COPPIA”. SONO ENTRAMBI AMANTI DELLO SPORT, DELLE PASSEGGIATE, DEI VIAGGI, DEL NUOTO IN ALCUNE PISCINE ROMANE ED ANCHE NEL MARE DI VASTO, DOVE SPESSO I DUE SONO VISTI IN VACANZA - LA SALESIANA SMERILLI, IN TEORIA TENUTA A VIVERE IN UNA COMUNITÀ DELLA SUA CONGREGAZIONE, VIVE IN UN LUSSUOSO APPARTAMENTO A PALAZZO SAN CALLISTO, DOVE LA SERA È DI CASA MONSIGNOR CAMPISI, SPESSO CON ALTRI OSPITI ATTOVAGLIATI AL SUO TAVOLO…

nicola colabianchi beatrice venezi alessandro giuli gianmarco mazzi

FLASH! - DA ROMA SALGONO LE PRESSIONI PER CONVINCERE BEATRICE VENEZI A DIMETTERSI DA DIRETTORE DELL’ORCHESTRA DEL VENEZIANO TEATRO LA FENICE, VISTO CHE IL SOVRINTENDENTE NICOLA COLABIANCHI NON CI PENSA PROPRIO ALLE PROPRIE DIMISSIONI, CHE FAREBBERO DECADERE TUTTE LE CARICHE DEL TEATRO – ALLA RICHIESTA DI SLOGGIARE, SENZA OTTENERE IN CAMBIO UN ALTRO POSTO, L’EX PIANISTA DEGLI ANTICHI RICEVIMENTI DI DONNA ASSUNTA ALMIRANTE AVREBBE REPLICATO DI AVER FATTO NIENT’ALTRO, METTENDO SUL PODIO LA “BACCHETTA NERA”, CHE ESEGUIRE IL “SUGGERIMENTO” DI GIULI E CAMERATI ROMANI. DUNQUE, LA VENEZI E’ UN VOSTRO ‘’PROBLEMA”…

emmanuel macron giorgia meloni volodymyr zelensky vladimir putin

DAGOREPORT – MACRON E MELONI QUESTA VOLTA SONO ALLEATI: ENTRAMBI SI OPPONGONO ALL’USO DEGLI ASSET RUSSI CONGELATI IN EUROPA, MA PER RAGIONI DIVERSE. SE IL TOYBOY DELL’ELISEO NE FA UNA QUESTIONE DI DIRITTO (TEME LE RIPERCUSSIONI PER LE AZIENDE FRANCESI, IL CROLLO DELLA CREDIBILITÀ DEGLI INVESTIMENTI UE E IL RISCHIO DI SEQUESTRI FUTURI DI CAPITALI EUROPEI), PER LA DUCETTA È UNA QUESTIONE SOLO POLITICA. LA SORA GIORGIA NON VUOLE SCOPRIRSI A DESTRA, LASCIANDO CAMPO A SALVINI – CON LE REGIONALI TRA CINQUE GIORNI, IL TEMA UCRAINA NON DEVE DIVENTARE PRIORITARIO IN CAMPAGNA ELETTORALE: LA QUESTIONE ARMI VA RIMANDATA (PER QUESTO ZELENSKY NON VISITA ROMA, E CROSETTO NON È ANDATO A WASHINGTON)

giorgia meloni matteo salvini elly schlein luca zaia

DAGOREPORT - C’È UN ENORME NON DETTO INTORNO ALLE REGIONALI IN VENETO E CAMPANIA, E RIGUARDA LE AMBIZIONI DI ZAIA E DE LUCA DI...RIPRENDERSI LA GUIDA DELLE RISPETTIVE REGIONI! - NULLA VIETA AL “DOGE” E ALLO SCERIFFO DI SALERNO DI RICANDIDARSI, DOPO AVER “SALTATO” UN GIRO (GLI ERA VIETATO IL TERZO MANDATO CONSECUTIVO) – IN CAMPANIA PER DE LUCA SAREBBE UN GIOCO DA RAGAZZI: GLI BASTEREBBERO 5-6 CONSIGLIERI FEDELISSIMI PER TENERE PER LE PALLE FICO E POI FARLO CADERE PER RICANDIDARSI. IDEM PER IL "DOGE", CHE PERO' NON AVRA' DALLA SUA UNA LISTA DI "SUOI" CANDIDATI - A CONTARE SARANNO I VOTI RACCOLTI DAI SINGOLI PARTITI NECESSARI A "PESARSI" IN VISTA DELLE POLITICHE 2027: SE FRATELLI D’ITALIA SUPERASSE LA LEGA IN VENETO, CHE FINE FAREBBE SALVINI? E SE IN CAMPANIA, FORZA ITALIA OTTENESSE UN RISULTATO MIGLIORE DI QUELLO DI LEGA E FRATELLI D'ITALIA, COME CAMBIEREBBERO GLI EQUILIBRI ALL'INTERNO DELLA COALIZIONE DI MAGGIORANZA?

edmondo cirielli giovambattista fazzolari giorgia meloni

DAGOREPORT - C’È UN MISTERO NEL GOVERNO ITALIANO: CHE “FAZZO” FA FAZZOLARI? – IL SOTTOSEGRETARIO ALL’ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA FA IL TUTTOLOGO, TRANNE OCCUPARSI DELL’UNICA COSA CHE GLI COMPETE, CIOE' L’ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA - SI INDUSTRIA CON LE NOMINE, SI OCCUPA DI QUERELE TEMERARIE AI GIORNALISTI (NEL SENSO CHE LE FA), METTE IL NASO SULLE VICENDE RAI, MA NON FA NIENTE PER PLACARE GLI SCAZZI NEL CENTRODESTRA, DOVE SI LITIGA SU TUTTO, DALL'UCRAINA ALLA POLITICA ECONOMICA FINO ALLE REGIONALI – LO SHOW TRASH IN CAMPANIA E EDMONDO CIRIELLI IN VERSIONE ACHILLE LAURO: L’ULTIMA PROPOSTA? IL CONDONO…