ischia terremoto

SE IL GEOLOGO PRENDE IL BUCO - 4 GIORNI DI DATI SBAGLIATI PRIMA DI ARRIVARE ALLA VERA MAGNITUDO E AL VERO EPICENTRO DEL TERREMOTO DI ISCHIA - CERTO, L'INGV SPENDE TUTTO IL SUO BUDGET (E MANCO BASTA) SOLO PER GLI STIPENDI: HA ZERO SOLDI PER LA RICERCA. E L'EX DIRETTORE ENZO BOSCHI NON RISPARMIA LE CRITICHE

1. ISCHIA, QUATTRO GIORNI DI DATI SBAGLIATI CASAMICCIOLA EPICENTRO DELLA SCOSSA

Mariagiovanna Capone per ''Il Messaggero''

terremoto ischia primo epicentro sbagliatoterremoto ischia primo epicentro sbagliato

 

Quattro giorni per ottenere la rilevazione del terremoto di Ischia. Quattro giorni di dati ballerini, di vulcanologi e sismologi allibiti da valori incongruenti rispetto a quello che la storia sismica del luogo insegnava. Ma come è andata davvero?

 

LA MAGNITUDO

Venti minuti dopo la scossa delle 20.57 di lunedì scorso, avremo magnitudo locale (Ml) 3.6, profondità ipocentrale 10 chilometri, epicentro a mare, al largo di Forio nel settore Ovest come dirà l'Istituto nazionale di Geofisica e Vulcanologia, basando il dato sull'elaborazione di 197 stazioni della rete nazionale. Poco dopo la mezzanotte dall'Osservatorio Vesuviano, sede napoletana dell'Ingv, arrivano i dati rielaborati con magnitudo durata (Md) 4.0, ipocentro a 5 chilometri di profondità e un epicentro sempre a mare ma stavolta a circa 3 chilometri dalla costa Nord.

 

terremoto ischia secondo epicentro sbagliatoterremoto ischia secondo epicentro sbagliato

La comunità scientifica immediatamente reagisce storcendo il naso perché vada per la magnitudo, essendo misurata con parametri differenti poiché una è Ml e un'altra Md, ma le differenze tra epicentro ed ipocentro appaiono troppo diverse tra loro e il dubbio si insinua anche tra illustri scienziati come Enzo Boschi, ex presidente Ingv fin da quando si chiamava ancora Ing, e Giuseppe Luongo, ex direttore dell'Ov.

 

Un dubbio che all'indomani diventa conferma poiché negli uffici di via Diocleziano che ospitano i ricercatori dell'Osservatorio Vesuviano, chi ha studiato la sismicità dell'isola di Ischia trova i dati troppo discordanti rispetto a quelli storici e rielabora personalmente i valori dell'evento di martedì. Risultato? Magnitudo 4.0, epicentro a poche centinaia di metri dalla via Borbonica a Casamicciola alta, e profondità di circa 2 chilometri. Anche altri colleghi fanno la stessa rielaborazione usando altri modelli e il risultato è praticamente identico. Il tam tam negli ambienti di ricerca è immediato ma resta circoscritto.

 

 terremoto ischia vero epicentro terremoto ischia vero epicentro

Da mercoledì mattina, quindi, sono in molti a sapere dell'effettiva rilevazione del sisma ischitano, e seppure comunicandolo a chi di dovere, hanno visto il dato invariato. Cambierà quattro giorni dopo appunto, ufficializzando ieri pomeriggio una magnitudo durata di 4.0, una profondità ipocentrale di 1 chilometro 730 metri e un epicentro su via Santa Barbara, nella parte alta di piazza Bagni. È chiaro che qualcosa non ha funzionato.

 

Cosa è avvenuto, dunque? Un errore molto semplice e non affatto strano: nei minuti immediatamente successivi alla scossa chi era di turno all'Ov ha usato un modello di velocità 3D dei Campi Flegrei che tocca solo marginalmente Ischia. Il dato finale quindi ha completamente spostato il posizionamento, trascinandolo verso la costa flegrea. Per l'elaborazione avvenuta nella mattinata di mercoledì e ufficializzata soltanto ieri, invece, si è usato un modello di velocità «1D».

 

Nel software usato dall'Osservatorio Vesuviano, chiamato NonLinLoc, sono stati immessi cioè dei riferimenti e delle formule diverse, valide proprio per Ischia, poiché ogni luogo ha caratteristiche differenti in superficie e nel sottosuolo, per intenderci, e a maggior ragione in aree vulcaniche. Rilievi ottenibili nel giro di minuti, al massimo ore, ma di certo non in quattro giorni come si vuole far credere.

 

I DATI

Ufficialmente, invece, Ingv e Ov lo hanno divulgato soltanto ieri. «Compito di un istituto di ricerca è di fornire una prima elaborazione per permettere alla macchina della Protezione Civile di mettersi in moto e inviare i soccorsi» spiega la direttrice dell'Ov Francesca Bianco.

 

ischia terremotoischia terremoto

«Poi si studia il fenomeno, anche con differenti approcci, rielaborando i dati con differenti algoritmi, modelli di velocità, e così via. Non ci siamo infatti fermati e oggi (ieri, ndr) abbiamo ottenuto un dato che riteniamo più valido. Non perché fosse sbagliato quello precedente, ma perché i modelli usati erano diversi. Non lo abbiamo localizzato, che so, a Stromboli, sempre a Ischia era. Mi chiedo, che scienziati saremmo se ci fermassimo alla prima elaborazione? È aggiungo altro che continuiamo a considerarlo preliminare perché le elaborazioni proseguono».

 

 

La comunità scientifica ha tirato un sospiro di sollievo alla vista dei dati corretti e pubblicati ieri pomeriggio. «Pare che si siano convinti 4 giorni dopo. Adesso è ufficiale finalmente» esulta Giuseppe De Natale, ex direttore dell'Ov.

 

terremoto casamicciolaterremoto casamicciola

«Molti mi hanno chiesto - continua - se sia possibile che un modello di velocità non appropriato possa causare uno spostamento dell'epicentro di vari chilometri, in un'area come Ischia e con stazioni sismiche localizzate entro pochi chilometri una dall'altra.

 

 Da sismologo, rispondo che in teoria è possibile, ma solo se il modello di velocità è errato, completamente campato in aria. Quindi, in un contesto ragionevolmente equilibrato, da sismologo risponderei senz'altro: è impossibile. Ciò che invece sarebbe possibile, ma è cosa diversa, è che, senza utilizzare le stazioni sismiche vicine per la localizzazione, si fossero usate solo stazioni molto lontane (rete nazionale). Ma non sarebbe comprensibile, perché almeno tre stazioni di Ischia funzionavano bene, ed indicano chiaramente l'epicentro sotto Casamicciola, a circa 2 chilometri di profondità».

 

 

2. L'ISTITUTO NAZIONALE DI GEOFISICA E VULCANOLOGIA SPENDE TUTTO IN STIPENDI

Elisa Calessi per ''Libero Quotidiano''

 

FRANCESCA BIANCOFRANCESCA BIANCO

Raccoglie gli esperti che dovrebbero non tanto prevedere i terremoti, cosa impossibile, ma anticiparne la probabilità, cosa possibile. Quelli chiamati a mappare le zone a rischio, testare i movimenti della terra, valutare il grado di pericolo e quindi permettere ad altri, la Protezione civile, di agire e prevenire. Un lavoro basato sulla ricerca, si tratta di inventare strumenti e metodi sempre più raffinati, e da cui dipende la possibilità di salvare vite umane.

 

Peccato che non hanno un euro per fare ricerca. L' Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia non ha i soldi nemmeno per le spese ordinarie. Perciò, per pagare gli stipendi, ha dovuto, nell' ultimo anno, tagliare drasticamente le spese per la ricerca. Il che, per un istituto le cui "prestazioni" dipendono dallo sviluppo della ricerca, non è un dettaglio. C' è poco da stupirsi, allora, se nel terremoto che ha colpito Ischia si sono sbagliati di quasi mezzo punto (0,4%) a calcolare magnitudo e epicentro.

 

INGV jpegINGV jpeg

Se, però, si legge il bilancio di previsione dell' esercizio 2017, la cosa stupisce meno. Ad ammettere lo stato disastroso dell' Istituto è proprio il presidente, Carlo Doglioni, nell' introduzione al documento. «L' analisi della situazione finanziaria dell' ultimo triennio», si legge, «evidenzia che il contributo ordinario di funzionamento assegnato annualmente dal Miur è insufficiente alla copertura delle cosiddette "spese incomprimibili" dell' ente». I 56 milioni e 877mila euro stanziati dallo Stato non bastano per pagare le spese necessarie (stipendi, pensioni, utenze, sedi).

 

Quindi? «Per raggiungere il pareggio di bilancio è stato necessario l' utilizzo di quote considerevoli dell' assegnazione premiale e dell' assegnazione per l' attività di ricerca a valenza internazionale. Tale condizione impedisce di fatto all' ente di finanziare attività di ricerca interna». Per far quadrare i conti si è dovuto, cioè, utilizzare i soldi destinati ai premi di produzione e, soprattutto, alla ricerca.

 

Conclusione: l' Istituto che dovrebbe dare indicazioni ai nostri sindaci, alla Protezione civile, proteggerci dai terremoti e dai vulcani non riesce a fare ricerca. Questo perché «le risorse ordinarie», continua il presidente, «non bastano» nemmeno a coprire le «spese incomprimibili». Per cercare di sopravvivere, continua, si sono fatti tagli un po' dappertutto: si è ridotto del 60% il budget delle sezioni, quelle sparse nel Paese per monitorare i movimenti della terra. Si sono tagliate le spese di beni e servizi. Eppure ancora non basta.

 

Ma dove vanno i quasi 57 milioni che passa il Miur?

INGV INGV

Per il 95% finiscono per pagare gli stipendi dei dirigenti, del personale, le esigenze della struttura: su 57 milioni e 506.306 euro di entrate, infatti, ben 55 milioni e 864.126 sono destinati a «spese di funzionamento fisse e centralizzate». Ovvero: «Organi, personale, spese di gestione, esigenze dell' amministrazione centrale, operazioni immobiliari, accantonamenti necessari». Un milione e 600mila finisce alle sezioni periferiche.

 

E questo nonostante, oltre alle risorse del Miur, ci siano fondi esterni, 11.364.400 euro, che arrivano da una serie di convenzioni stipulate con il Dipartimento di protezione civile per compiti come la sorveglianza sismica e vulcanica del territorio, il monitoraggio. Sono questi contratti, spiegano fonti interne, a "salvare" l' istituto dal tracollo.

 

Va detto che l' Ingv è una macchina non proprio snella. Si articola in varie «strutture di ricerca» che si occupano di ambiente, terremoti e vulcani. Ha una sede centrale, decine di sezioni periferiche, più altri presidi sul territorio. Per un totale di 835 dipendenti, di cui 620 a tempo indeterminato e 215 a tempo determinato. A questi si aggiungono 67 ricercatori, 9 titolari di borse di studio, 95 di assegni di ricerca, 24 collaboratori, 3 distaccati da altre amministrazioni. In tutto sono 1.033 persone.

 

Enzo Boschi - copyright PizziEnzo Boschi - copyright Pizzi

E nel quadriennio 2014-2018 sono state autorizzate, secondo la legge, le assunzioni di altre 200 persone. Per il resto, spulciando dal bilancio per il 2017, si legge che si spendono 182 mila euro per lo stipendio del direttore generale, trattamento stabilito con parametri fissati da un decreto ministeriale, 90mila per premi di assicurazione, 32mila in «mobili e arredi» e 650mila euro per due rate di un mutuo contratto anni fa con Cassa depositi e prestiti per l' acquisto della sede di Catania.

 

A gennaio scorso il presidente lanciava un grido di allarme: «Siamo in bolletta», ammettendo che non c' erano fondi per fare ricerca.

Ma un ente di ricerca che non ricerca che senso ha?

Sono in tanti a chiederselo.

Uno fra tutti Enzo Boschi, che lo ha diretto dal 1999 al 2011. Anno in cui il bilancio ha chiuso in attivo. Poi, dal 2012 in poi, i conti hanno cominciato ad andare in rosso. C' è chi punta il dito contro il milione di euro spesi per la sede di Pisa. O i tagli dello Stato. Fatto sta che oggi l' Istituto di ricerca non ha soldi per fare ricerca.

 

 

Ultimi Dagoreport

pupi avati antonio tajani

PUPI, CHIAGNE E FOTTI – ASCESE, CADUTE E AMBIZIONI SBAGLIATE DI PUPI AVATI, “CONSIGLIERE PER LE TEMATICHE AFFERENTI AL SETTORE DELLA CULTURA” DI ANTONIO TAJANI - IL REGISTA CHE AI DAVID HA TIRATO STOCCATE ALLA SOTTOSEGRETARIA AL MIC, LUCIA BORGONZONI, È LO STESSO CHE HA OTTENUTO DAL DICASTERO FONDI PER OLTRE 8 MILIONI DI EURO TRA IL 2017 E IL 2023 – L’IDEA DI UN MINISTERO DEL CINEMA AVALLATA DA TAJANI (“IL GOVERNO VALUTERÀ") PER TOGLIERE I QUASI 700 MILIONI DI EURO CHE IL MIC HA IN PANCIA PER PROMUOVERE, A SPESE DEI CITTADINI, IL CINEMA ITALICO – IL SEQUESTRO DEI BENI PER EVASIONE IVA DA 1,3 MILIONI CON L'INCREDIBILE REPLICA DI PUPI: “NON E’ UN BEL MOMENTO PER IL CINEMA ITALIANO...” - LA SUA SOCIETA', ‘’DUEA FILM’’, CHE DA VISURA PRESSO LA CAMERA DI COMMERCIO DI ROMA È IN REGIME DI CONCORDATO PREVENTIVO, DEVE A CINECITTÀ CIRCA 400 MILA EURO PER UTILIZZO DEGLI STUDI - L’86ENNE AVATI STA PER INIZIARE IL SUO 46ESIMO FILM (“NEL TEPORE DEL BALLO”) PER UN BUDGET DI 3,5 MILIONI CHE GODE GIÀ DI UN DOVIZIOSO FINANZIAMENTO DI RAI CINEMA DI UN MILIONE... – VIDEO

al thani bin salman zayed donald trump netanyahu saudita sauditi

DAGOREPORT – DOMANI TRUMP VOLA NEL GOLFO PERSICO, AD ATTENDERLO MILIARDI DI DOLLARI E UNA GRANA - PER CAPIRE QUANTI AFFARI SIANO IN BALLO, BASTA APRIRE IL PROGRAMMA DEL FORUM DI INVESTIMENTI USA-ARABIA SAUDITA. CI SARANNO TUTTI I BIG DELL’ECONOMIA USA: MUSK, ZUCKERBERG, ALTMAN, BLACKROCK, CITIGROUP, ETC. (OLTRE AL GENERO LOBBISTA DI TRUMP) - SAUDITI, EMIRATINI E QATARIOTI SONO PRONTI A FAR FELICE L'AMERICA "MAGA". MA PER INCASSARE LA CUCCAGNA, TRUMP QUALCOSA DEVE CONCEDERE: I REGNI MUSULMANI ARABI PERDEREBBERO LA FACCIA SENZA OTTENERE IL RICONOSCIMENTO DI UNO STATO PALESTINESE - L'INCONTRO DEI MINISTRI DEGLI ESTERI SAUDITA E IRANIANO PER UNA PACE TRA SCIITI E SUNNITI - PRESO PER IL NASO DA PUTIN SULL’UCRAINA E COSTRETTO DA XI JINPING A RINCULARE SUI DAZI, IL CALIGOLA DELLA CASA BIANCA HA DISPERATAMENTE BISOGNO DI UN SUCCESSO INTERNAZIONALE, ANCHE A COSTO DI FAR INGOIARE IL ROSPONE PALESTINESE A NETANYAHU…

starmer - zelensky - macron - tusk - merz - a kiev giorgia meloni fico putin

DAGOREPORT – DOVEVA ESSERE UNA “PONTIERA”, GIORGIA MELONI ORMAI È UNA “PORTIERA”. NEL SENSO CHE APRE E CHIUDE IL PORTONE AGLI OSPITI IN ARRIVO A PALAZZO CHIGI: L’ULTIMO CHE SAREBBE DOVUTO ARRIVARE TRA FRIZZI E LAZZI È ROBERT FICO, IL PREMIER SLOVACCO UNICO LEADER EUROPEO PRESENTE ALLA PARATA MILITARE, A MOSCA, SCAMBIANDOSI SMANCERIE CON PUTIN - PER NON PERDERE LA FACCIA, LA DUCETTA HA DOVUTO RIMANDARE LA VISITA DI FICO A ROMA AL 3 GIUGNO - QUESTI SONO I FATTI: L’AUTOPROCLAMATASI “PONTIERA”, TOLTA LA PROPAGANDA RILANCIATA DAI TROMBETTIERI DI ''PA-FAZZO'' CHIGI, NON CONTA NIENTE SULLO SCENA INTERNAZIONALE (LA PROVA? IL VIAGGIO DI MACRON, MERZ, STARMER E TUSK A KIEV E IL LORO ACCORDO CON TRUMP) - RUMORS: IL TEDESCO MERZ PERPLESSO SUL VIAGGIO IN ITALIA DI LUGLIO. E MELONI PUNTA A INTORTARLO DOMENICA ALLA MESSA DI INIZIO PONTIFICATO DI LEONE XIV, IN PIAZZA SAN PIETRO...

orchesta la scala milano daniele gatti myung whun chung myung-whun ortombina fortunato

DAGOREPORT: CHE GUEVARA VIVE ALLA SCALA – ALLA FINE DEL 2026, SARÀ IL DIRETTORE D’ORCHESTRA COREANO MYUNG-WHUN CHUNG IL SUCCESSORE DI RICCARDO CHAILLY - IL CONIGLIO (CONIGLIO, NON CONSIGLIO) DI AMMINISTRAZIONE DELLA SCALA AVEVA SUGGERITO IL NOME DEL MILANESE DI FAMA MONDIALE DANIELE GATTI. MA LA CGIL DELL’ORCHESTRA, SOTTOTRACCIA, HA SUBITO FATTO CAPIRE CHE NON ERA DI SUO GRADIMENTO: A GATTI VENIVA “RIMPROVERATO” UN ATTEGGIAMENTO UN PO’ SEVERO VERSO GLI ORCHESTRALI (POCO INCLINI A NON FARE QUEL CHE VOGLIONO) – ORA I SINDACATI RECLAMANO L’AUMENTO DI PERSONALE (DEL RESTO, LA SCALA, HA SOLO MILLE DIPENDENTI!), AUMENTI RETRIBUTIVI, SCELTA DELL’UFFICIO STAMPA ALL’INTERNO DEL TEATRO, FINANCO LA RICHIESTA DI PARCHEGGIARE I MONOPATTINI NEL CORTILETTO INTERNO…

orcel giorgetti nagel castagna bpm unicredit

DAGOREPORT - RISIKO INDIGESTO: LA PROTERVIA DI GIORGETTI A DIFESA DI BPM DALLE GRINFIE DI UNICREDIT, INDISPETTISCE FORZA ITALIA E I FONDI CHE HANNO INVESTITO MILIARDI IN ITALIA - GLI SCAZZI SUL DECISIONISMO DI ORCEL NEL BOARD DI UNICREDIT: IL CDA PRENDE TEMPO SULL'OFFERTA DI SCAMBIO SU BPM, CHE LA LEGA CONSIDERA LA "SUA" BANCA - LA STILETTATA DI NAGEL A LOVAGLIO ("PER BUON GUSTO NON RIPERCORRO LA STORIA DEL MONTE DEI PASCHI") E L'INSOFFERENZA DI CALTAGIRONE PER IL CEO DI BPM, CASTAGNA...

keir starmer emmanuel macron e friedrich merz sul treno verso kiev giorgia meloni mario draghi olaf scholz ucraina donald trump

DAGOREPORT - IL SABATO BESTIALE DI GIORGIA MELONI: IL SUO VELLEITARISMO GEOPOLITICO CON LA GIORNATA DI IERI FINISCE NEL GIRONE DELL'IRRILEVANZA. LA PREMIER ITALIANA OGGI CONTA QUANTO IL DUE DI PICCHE. NIENTE! SUL TRENO DIRETTO IN UCRAINA PER INCONTRARE ZELENSKY CI SONO MACRON, STARMER, MERZ. AD ATTENDERLI, IL PRIMO MINISTRO POLACCO TUSK. NON C'È PIÙ, COME TRE ANNI FA, L’ITALIA DI MARIO DRAGHI. DOVE È FINITA L’AUTOCELEBRATOSI “PONTIERA” TRA USA E UE QUANDO, INSIEME CON ZELENSKY, I QUATTRO CABALLEROS HANNO CHIAMATO DIRETTAMENTE IL ‘’SUO CARO AMICO” TRUMP? E COME HA INCASSATO L’ENNESIMA GIRAVOLTA DEL CALIGOLA DELLA CASA BIANCA CHE SI È DICHIARATO D’ACCORDO CON I VOLENTEROSI CHE DA LUNEDÌ DOVRÀ INIZIARE UNA TREGUA DI UN MESE, FUNZIONALE AD AVVIARE NEGOZIATI DI PACE DIRETTI TRA UCRAINA E RUSSIA? IN QUALE INFOSFERA SARANNO FINITI I SUOI OTOLITI QUANDO HA RICEVUTO LA NOTIZIA CHE TRUMP FA SCOPA NON PIÙ CON IL “FENOMENO” MELONI MA CON...