paolo conforti

CONFORTI ZONE - LA SECONDA VITA DI PAOLO CONFORTI, L' ARCHITETTO TRAPIANTATO DI POLMONE PIÙ LONGEVO AL MONDO – “30 ANNI FA IL TRAPIANTO ERA FANTASCIENZA. IN ITALIA NESSUNO L' AVEVA MAI FATTO. ERO DESTINATO A MORIRE MA…” – IL RUOLO DELL' ALLORA MINISTRO DELLA SANITÀ CARLO DONAT CATTIN E IL RACCONTO DELL'INTERVENTO CHE LO HA SALVATO

Giusi Fasano per il “Corriere della Sera”

 

paolo conforti

Paolo ha sgamato il destino, come dice lui. «Ho messo in crisi il meccanismo che la natura e la genetica avevano impostato su di me. E quando prendi coscienza di tutto questo, quando realizzi che sei statisticamente morto, pensi: quanto devo durare ancora?». Lui «dura» dal 29 gennaio 1989, è l' uomo trapiantato di polmone più longevo al mondo. Meglio di lui (6 mesi in più) solo Vera, un' irlandese operata dal suo stesso professore e nel suo stesso ospedale, l' Harefield di Londra.

 

A sentirla raccontare sembra uno di quei grandi romanzi del Novecento, la vita di quest' uomo che parla lento e a bassa voce («non è vero che ho un carattere tranquillo, non mi arrabbio sennò respiro male»). Paolo Conforti - 65 anni, casa e lavoro da architetto a Parma - pesca dalle pagine della sua esistenza sensazioni legate al trapianto, colpi di scena, incontri e coincidenze che hanno fatto la differenza e ricordi dell' altra vita, quando annusava e respirava il tempo con i suoi polmoni, faceva gare di trial, passava le estati a far regate sulle barche dei grandi industriali italiani. Tornare all' incipit è un attimo «Avevo 35 anni - racconta - quando una mattina di colpo mi è mancato il fiato».

 

Non ci volle molto a capire che i suoi polmoni stavano morendo, rovinati dalla chemioterapia e radioterapia a cui si era sottoposto anni prima per guarire da un linfoma.

 

«Mi dissero: la sola possibilità è il trapianto. Ma era fantascienza. Il polmone è l' organo più difficile da trapiantare e in Italia nessuno l' aveva mai fatto. La casistica mondiale parlava di persone morte subito, altri dopo una settimana... Ero destinato a morire».

 

Ma per caso un suo amico medico conosceva un professore inglese di origini egiziane, Magdi Yacoub, che aveva già fatto trapianti di polmone nella sua clinica londinese.

 

«Rintracciarlo era impossibile», ricorda Paolo. «Però scoprimmo che sarebbe venuto a Padova per una lectio magistralis . Partimmo a velocità folle, in tre più la bombola d' ossigeno. Ci fermò la polizia e l' amico che guidava, Maurizio, spiegò con tale enfasi l' emergenza che si offrirono di scortarci fino all' aeroporto. Quando il guru dei trapianti vide il mio amico Umberto gli andò incontro. Lui gli spiegò la situazione e finì che quell' uomo salì in macchina con noi. Ricordo che guardava le mie lastre contro il finestrino.

paolo conforti

Eravamo verso Natale. Disse: vieni da me dopo le feste».

 

Paolo arrivò a Londra nel bel mezzo di una polemica: «Gli inglesi erano incaz... perché dovevano condividere la lista d' attesa con pazienti di tutta Europa. Il chirurgo mi disse: devi aspettare, forse mesi. Oppure, se c' è un donatore, fatti mandare il polmone dall' Italia, tanto voi li buttate via...».

 

In Italia all' epoca si trapiantavano cuori, fegato, reni, mai polmoni. Ancora una volta si mobilitarono gli amici: «Si sono dati da fare con burocrazia e istituzioni e nel giro di 20 giorni hanno saputo di un donatore perfetto, un ragazzo di 16 anni. Io ero già in sala operatoria quando da Londra partì un jet con l' équipe per espianti del professor Francesco Musumeci». Ma mentre il jet era in volo chiamarono dall' Italia: «Da qui non portate via niente, non c' è una legge che lo permette».

 

Una storia da romanzo, dicevamo. Ecco un altro capitolo: «Un amico conosceva l' allora ministro della sanità Carlo Donat Cattin. Lo chiamò.

 

Gli spiegò. Lui andò immediatamente in ufficio e firmò un decreto che autorizzava tutto, lo inviò in ospedale e il jet riprese la rotta verso l' Italia. Espiantarono i polmoni di quel ragazzo e ne montarono uno a me, l' altro a un gallese che morì tre anni dopo».

 

Da allora Paolo festeggia due compleanni: quello vero (2 settembre) e quello del trapianto (29 gennaio). «Subito dopo l' operazione - ricorda - una sera venne Yacoub e mi disse: andiamo a fare un giro. Mi spinse verso le scale: "sali". E io: come sali? Andai.

paolo conforti

Un' emozione indescrivibile...Sei morto e all' improvviso corri perché ti cambiano il motore. Il disastro peggiore è l' illusione. Ti rimandano a casa e poi hai il rigetto, torni all' ossigeno, sai che le possibilità di salvezza diminuiscono.

 

Ne ho visti tanti...sono tutti morti. Li trovi a una visita e a quella dopo non li vedi più. Noi andiamo incontro a tumori, rigetto, complicazioni legate ad anni di farmaci. È uno stato di perenne allerta che ti toglie progettualità, sviluppi una specie di anoressia emozionale, non c' è niente che ti entusiasmi davvero. I primi anni non pagavo nemmeno il bollo dell' auto! Pensavo: tanto muoio. Poi sono arrivati tutti con gli interessi».

 

Sono passati 30 anni e molti bolli. Paolo e l' irlandese Vera camminano in un territorio sconosciuto per la scienza, molto più in là dei limiti della sopravvivenza media. Lui ogni tanto ride di una lapide vista nel cimitero acattolico di Roma. C' è scritto: «Novità?».

Nel suo caso ce n' è una sorprendente: è ancora vivo.

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....