eutanasia

SUL FINE VITA IL PARLAMENTO DORME, MA GLI ITALIANI HANNO LE IDEE CHIARISSIME – IL 75% DEGLI INTERVISTATI SI DICHIARA FAVOREVOLE ALLA LEGALIZZAZIONE DELL’EUTANASIA, OVVERO ALL'INTERVENTO DELLE ISTITUZIONI SANITARIE PER AIUTARE UN PAZIENTE A MORIRE PER ALLEVIARE LE SUE SOFFERENZE LEGATE A MALATTIE INCURABILI – IL 65%CHIEDE LA CONVOCAZIONE DI UN REFERENDUM – ALESSANDRA GHISLERI: “I DATI RAPPRESENTANO UN SEGNALE FORTE PER LE ISTITUZIONI: LA SOCIETÀ È PRONTA. ORA LA PALLA PASSA ALLA POLITICA, CHIAMATA A COLMARE UN VUOTO NORMATIVO CHE INCIDE PROFONDAMENTE SULLA VITA (E SULLA MORTE) DI MOLTI CITTADINI”

Estratto dell’articolo Alessandra Ghisleri per “la Stampa”

 

EUTANASIA - FINE VITA

Il tema dell'eutanasia -a cicli alterni- torna con forza al centro del dibattito pubblico italiano, spinto da numeri che parlano chiaro: il 93,4% dei cittadini conosce il significato del termine, e ben il 75,3% si dichiara favorevole alla sua legalizzazione, cioè con l'intervento delle istituzioni sanitarie per aiutare una persona a morire per alleviare le sue sofferenze legate a malattie incurabili e su esplicita richiesta del paziente.

 

Sono questi i dati di un sondaggio di Only Numbers che evidenziano un livello di consapevolezza e una volontà popolare difficili da ignorare. In un Paese dove la politica continua a rimandare una legge chiara sul fine vita, la società civile sembra invece avere le idee piuttosto chiare.

 

sondaggio only numbers sull eutanasia - 21 luglio 2025

La crescente attenzione verso il tema è alimentata da un confronto sempre più aperto, sostenuto da varie associazioni – come ad esempio l'Associazione Luca Coscioni che ha depositato in Senato 74.000 firme per la proposta di legge per legalizzare l'eutanasia in Italia-, da campagne informative e da casi giudiziari che hanno riportato la questione sotto i riflettori dell'opinione pubblica.

 

 

La richiesta è netta: garantire la possibilità, per chi si trova in condizioni di sofferenza insostenibile o malattia irreversibile, di poter scegliere una morte dignitosa.

 

sondaggio only numbers sull eutanasia - 21 luglio 2025

Una posizione condivisa da una larga maggioranza degli italiani, che vede nella legalizzazione dell'eutanasia non una fuga dalla vita, ma un atto di autodeterminazione e rispetto della persona. Riconosciuto con la polarizzazione maggiore proprio dai più giovani (87.8%).

 

Tuttavia, la posizione favorevole non è incondizionata: la maggior parte degli intervistati ritiene che l'eutanasia debba essere consentita solo in casi specifici, ovvero quando una persona è affetta da una malattia terminale, accompagnata da grandi sofferenze fisiche o psicologiche (49.8%), e con l'esplicito consenso del paziente (31.4%).

 

alessandra ghisleri foto di bacco (2)

Solo il 2.5% ha indicato il consenso esplicito del medico curante. Una posizione di equilibrio, che tiene insieme il rispetto per la dignità umana e la necessità di criteri rigorosi.

 

Il messaggio che arriva è chiaro: gli italiani non chiedono una liberalizzazione indiscriminata, ma una legge chiara, che tuteli la libertà di scelta in situazioni limite, dove ogni alternativa alla sofferenza è venuta meno.

 

Una cosa è certa: la società italiana è pronta ad affrontare con maturità il tema dell'eutanasia. Chiede tutele, regole e umanità. A rafforzare questa volontà popolare è anche un altro dato significativo: il 65,2% degli italiani sarebbe favorevole alla convocazione di un referendum sul tema.

 

suicidio assistito 3

Un segnale forte, che indica come una larga parte della popolazione voglia essere direttamente coinvolta in una decisione di portata etica e sociale così profonda… e, toccando corde così personali, forse sarebbe più facile un'ampia mobilitazione popolare.

 

[…]  Il secondo articolo del disegno di legge attualmente in discussione propone la modifica dell'articolo 580 del Codice penale, introducendo una clausola di non punibilità per chi agevola il suicidio medicalmente assistito, purché siano rispettati requisiti medici e legali precisi.

 

sondaggio only numbers sull eutanasia - 21 luglio 2025

Su questo punto, il 71.8% degli italiani è favorevole, evidenziando un consenso ampio anche su aspetti normativi molto tecnici, ma centrali nel dibattito. Nonostante la Corte Costituzionale abbia già sollecitato il Parlamento ad affrontare la questione con una normativa adeguata, ad oggi in Italia non esiste ancora una legge che disciplini in modo organico il ricorso all'eutanasia.

 

La situazione resta ambigua, con differenze di trattamento tra Regioni e con persone costrette, in alcuni casi, a rivolgersi all'estero –in Svizzera nella maggior parte dei casi conosciuti- per far valere il proprio diritto a scegliere.

 

suicidio assistito 2

I dati sul consenso diffuso potrebbero rappresentare un segnale forte per le istituzioni: la società è pronta. Ora la palla passa alla politica, chiamata a colmare un vuoto normativo che incide profondamente sulla vita – e sulla morte – di molti cittadini.

eutanasia 6eutanasia 7

Ultimi Dagoreport

donald trump vladimir putin xi jinping

DAGOREPORT - PERCHÉ TRUMP VUOLE ESSERE IL "PACIFICATORE GLOBALE" E CHIUDERE GUERRE IN GIRO PER IL MONDO? NON PER SPIRITO CARITATEVOLE, MA PER GUADAGNARE CONSENSI E VOTI IN VISTA DELLE ELEZIONI DI MIDTERM DEL 2026: IL PRESIDENTE USA NON PUÒ PERMETTERSI DI PERDERE IL CONTROLLO DEL CONGRESSO - SISTEMATA GAZA E PRESO ATTO DELLA INDISPONIBILITÀ DI PUTIN AL COMPROMESSO IN UCRAINA, HA DECISO DI AGGIRARE "MAD VLAD" E CHIEDERE AIUTO A XI JINPING: L'OBIETTIVO È CONVINCERE PECHINO A FARE PRESSIONE SU MOSCA PER DEPORRE LE ARMI. CI RIUSCIRÀ? È DIFFICILE: LA CINA PERDEREBBE UNO DEI SUOI POCHI ALLEATI....

fabio tagliaferri arianna meloni

FLASH! FABIO TAGLIAFERRI, L’AUTONOLEGGIATORE DI FROSINONE  CARO A ARIANNA MELONI, AD DEL ALES, CHE DOVREBBE VALORIZZARE IL PATRIMONIO CULTURALE DEL PAESE, PUBBLICA SU INSTAGRAM UNA FOTO DELLA PARTITA LAZIO-JUVENTUS IN TV E IL COMMENTO: “LE ‘TRASMISSIONI’ BELLE E INTERESSANTI DELLA DOMENICA SERA” – DURANTE IL MATCH, SU RAI3 È ANDATO IN ONDA UN’INCHIESTA DI “REPORT” CHE RIGUARDAVA LA NOMINA DI TAGLIAFERRI ALLA GUIDA DELLA SOCIETÀ IN HOUSE DEL MINISTERO DELLA CULTURA… 

elly schlein pina picierno stefano bonaccini giorgio gori lorenzo guerini giuseppe conte pd

DAGOREPORT – OCCHIO ELLY: TIRA UNA BRUTTA CORRENTE! A MILANO, LA FRONDA RIFORMISTA AFFILA LE LAME: SCARICA QUEL BUONO A NIENTE DI BONACCINI, FINITO APPESO AL NASO AD APRISCATOLE DELLA DUCETTA DEL NAZARENO – LA NUOVA CORRENTE RISPETTA IL TAFAZZISMO ETERNO DEL PD: LA SCELTA DI LORENZO GUERINI A CAPO DEL NUOVO CONTENITORE NON È STATA UNANIME (TRA I CONTRARI, PINA PICIERNO). MENTRE SALE DI TONO GIORGIO GORI, SOSTENUTO ANCHE DA BEPPE SALA – LA RESA DEI CONTI CON LA SINISTRATA ELLY UN ARRIVERÀ DOPO IL VOTO DELLE ULTIME TRE REGIONI, CHE IN CAMPANIA SI ANNUNCIA CRUCIALE DOPO CHE LA SCHLEIN HA CEDUTO A CONTE LA CANDIDATURA DI QUEL SENZAVOTI DI ROBERTO FICO - AD ALLARMARE SCHLEIN SI AGGIUNGE ANCHE UN SONDAGGIO INTERNO SECONDO CUI, IN CASO DI PRIMARIE PER IL CANDIDATO PREMIER, CONTE AVREBBE LA MEGLIO…

affari tuoi la ruota della fortuna pier silvio berlusconi piersilvio gerry scotti stefano de martino giampaolo rossi bruno vespa

DAGOREPORT - ULLALLÀ, CHE CUCCAGNA! “CAROSELLO” HA STRAVINTO. IL POTERE DELLA PUBBLICITÀ, COL SUO RICCO BOTTINO DI SPOT, HA COSTRETTO PIERSILVIO A FAR FUORI DALLA FASCIA DELL’''ACCESS PRIME TIME” UN PROGRAMMA LEGGENDARIO COME “STRISCIA LA NOTIZIA”, SOSTITUENDOLO CON “LA RUOTA DELLA FORTUNA”, CHE OGNI SERA ASFALTA “AFFARI TUOI” – E ORA IL PROBLEMA DI QUELL’ORA DI GIOCHINI E DI RIFFE, DIVENTATA LA FASCIA PIÙ RICCA DELLA PROGRAMMAZIONE, È RIMBALZATO IN RAI - UNO SMACCO ECONOMICO CHE VIENE ADDEBITO NON SOLO AL FATTO CHE GERRY SCOTTI SI ALLUNGHI DI UNA MANCIATA DI MINUTI MA SOPRATTUTTO ALLA PRESENZA, TRA LA FINE DEL TG1 E L’INIZIO DI “AFFARI TUOI”, DEL CALANTE “CINQUE MINUTI” DI VESPA (CHE PER TENERLO SU SONO STATI ELIMINATI GLI SPOT CHE LO DIVIDEVANO DAL TG1: ALTRO DANNO ECONOMICO) - ORA IL COMPITO DI ROSSI PER RIPORRE NELLE TECHE O DA QUALCHE ALTRA PARTE DEL PALINSESTO IL PROGRAMMINO CONDOTTO DALL’OTTUAGENARIO VESPA SI PROSPETTA BEN PIÙ ARDUO, AL LIMITE DELL’IMPOSSIBILE, DI QUELLO DI PIERSILVIO CON IL TOSTO ANTONIO RICCI, ESSENDO COSA NOTA E ACCLARATA DEL RAPPORTO DIRETTO DI VESPA CON LE SORELLE MELONI…