vittorio feltri oriana fallaci

“ORIANA FALLACI ODIAVA TUTTI. E AVEVA RAGIONE, VISTI GLI ATTACCHI CHE RICEVEVA” – VITTORIO FELTRI RACCONTA A “NOVELLA “2000” IL SUO RAPPORTO CON LA GRANDE GIORNALISTA: “AL TELEFONO PARLAVAMO SOLO DI LAVORO. ‘HAI LETTO LA CAZZATA CHE HA SCRITTO QUELLO?’, ‘E L’IDIOZIA CHE HA DETTO QUELL’ALTRO?’. CONCLUDEVA SEMPRE LA CONVERSAZIONE CON: ‘MI SON ROTTA I ‘OGLIONI, ORA ME NE VO A LETTO!’” –  “CON DUE CANCRI CHE LE DAVANO IL TORMENTO, DECISE DI TORNARE A MILANO PER SISTEMARE I CONTI CON LA RIZZOLI. LA OSPITAI NEL MIO APPARTAMENTO, DOVE FUMAVA MILIARDI DI SIGARETTE, CHE SPEGNEVA SUL DIVANO…”

Estratto dell’articolo di Fabrizio Barbuto per “Novella 2000” del 21 febbraio 2025

 

VITTORIO FELTRI E ORIANA FALLACI

C’è chi lo chiama “direttorissimo”, qualcuno “maestro”, altri semplicemente papà. Vittorio Feltri è questo: professionista del giornalismo tra i più apprezzati e uomo di famiglia. Non fa mistero di vestire entrambi i ruoli con eccentricità e non gli importa dell’assenso altrui. […]

 

Non sorprende che, in oltre 60 anni di onorata carriera, tra gli altri abbia lavorato anche con Oriana Fallaci, che deve averlo contaminato con la sua fermezza e assertività. È proprio della leggendaria scrittrice che Feltri ha accettato di parlarci, lui che, in tempi non sospetti, ne soffrì il rigore maniacale ma ne ammirò il talento. Furono amici fino alla fine, quando la scrittrice si spense per le complicanze di un tumore. Era il 2006.

 

oriana fallaci vietnam

Rai 1 ha da poco reso omaggio a Oriana Fallaci con la miniserie Miss Fallaci, che ha visto Miriam Leone vestire i panni della giornalista emblema di coraggio e capacità di superare le difficoltà. Cosa penserà Feltri di quest’opera? Lo abbiamo chiesto a lui, che ha risposto: «Non l’ho ancora vista, ma mi sono giunte recensioni di una Miriam Leone in grande spolvero, fedele al personaggio di Oriana».

 

Come vi conosceste con Oriana Fallaci?

«Al Corriere della Sera, dove io ero capo del servizio politico. Scrivendo per la testata e non fidandosi di nessuno, Oriana veniva spesso in sede per seguire l’impaginazione dei pezzi che mandava. Il suo arrivo seminava il panico. “Oddio, c’è la Fallaci”, si sentiva echeggiare. Stava lì per delle ore a revisionare virgole, punti, spazi. Setacciava le bozze, cambiava i titoli, stravolgeva i testi. Insomma, faceva un gran casino. Una perfezionista ai confini con la maniacalità».

 

Il primo contatto?

VITTORIO FELTRI E ORIANA FALLACI

«Una sera in cui eravamo in redazione, con la sua inconfondibile cadenza toscana, mi si avvicinò così: “Senti, bel giovane, non è che avresti delle sigarette, che ho finito le mie?”. Dal cassetto tirai fuori un pacchetto di Muratti e glielo regalai. Lo finì in appena un’ora e tornò a fare rifornimento. Le diedi le ultime sette sigarette che mi restavano, e replicò: “Grazie, bel giovane!”. Benché all’epoca avessi più di quarant’anni, per lei ero “bel giovane”».

 

Diventaste subito amici?

«Non esattamente. Dopo alcuni anni fui nominato direttore dell’Europeo, giornale a cui Oriana era molto affezionata, avendo mosso lì i primi passi. Voleva conoscere il nuovo capo della testata e mi diede appuntamento nella hall di un famoso albergo. “Ma sei tu, il bel giovane delle sigarette!”, esclamò. “Spero ‘he tu abbia ‘ambiato marca, perché le Muratti non mi piacciono” (ride).

 

Da quel momento, tra noi si instaurò una grande amicizia. Ci telefonavamo tre o quattro volte alla settimana. Per me, quando fondai Libero, scrisse addirittura gratis. La prima volta in cui superammo le 100mila copie fu grazie a un suo articolo».

 

 

oriana fallaci susanna agnelli new york 1975

Com’era una telefonata tra due leggende del giornalismo italiano?

«Si parlava solo di lavoro. “Hai letto la cazzata che ha scritto quello?”, “e l’idiozia che ha detto quell’altro?”. Odiava tutti. E aveva ragione, visti gli attacchi che riceveva. Concludeva sempre la conversazione con: “Mi son rotta i ‘oglioni, ora me ne vo a letto!”».

 

 

 

Mai che si lasciasse andare a qualche confidenza sulla sua vita sentimentale?

 

«Di certo ne avrà avuta una, avendomi ogni tanto parlato di un paio di amori. Non ho mai voluto approfondire, perché i dettagli piccanti non mi interessano. Sotto le lenzuola, ognuno faccia il cazzo che gli pare. Inclusa Oriana Fallaci».

 

Come furono gli anni della malattia, per lei?

oriana fallaci sandro pertini funerali panagulis 5 maggio 1976

«Molto brutti. A un certo punto, con due cancri che le davano il tormento, decise di tornare a Milano per sistemare i conti con la Rizzoli, casa editrice con la quale era sotto contratto. Mi disse: “Vittorio, non voglio andare in albergo e farmi vedere dalla gente così conciata. Mi troveresti una ‘asa?”.

 

La ospitai nel mio appartamento in piazza Duse, dove fumava miliardi di sigarette, che spegneva sul divano. Non certo per noncuranza, bensì perché la malattia le aveva annebbiato il cervello. Non era più presente a se stessa, almeno non del tutto. A un certo punto decise di tornare a Firenze: “Devo andare a morire”, disse».

 

oriana fallaci paul newman

Non vi rivedeste più?

«Mai più. Poco dopo fui ricoverato per una prostatite. A casa mia, mentre ero in ospedale, arrivò una telefonata di Oriana. A mia moglie, disse: “Sto per morire, devo assolutamente parlare con Vittorio”. Se ne andò poco dopo. Non seppi mai cosa volesse dirmi».

 

Immagino che le derivi un grande rimpianto, da quella mancata conversazione…

«Rimpianto, curiosità… La definisca come preferisce. Qualche mese dopo, al meeting di Rimini, mi invitarono a parlare di Oriana. A conclusione dell’evento mi si avvicinò Monsignor Fisichella, che seguì la Fallaci fino alla morte, per consegnarmi un sacchetto: “Questo è per lei, da Oriana”.

 

oriana fallaci new york anni 90 ph toscani

Quando lo aprii scoppiai a ridere. Dentro c’erano un bicchierino di vetro e un cucchiaino che, tornando a Firenze da Milano, Oriana prelevò da casa mia, per sciogliere le medicine durante il viaggio. Che personaggio (ride). Rimase “la Fallaci” fino alla morte e perfino oltre». [...]

oriana fallaci new york 1975oriana fallacioriana fallaci federico fellinioriana fallaci anni 60 (3)oriana fallaci anni 60oriana fallaci anni 90 ph toscani (3)oriana fallaci marco pannellaoriana fallaci iran 1979oriana fallaci natalia ginzburg

 

Ultimi Dagoreport

beppe sala manfredi catella giancarlo tancredi stefano boeri

DAGOREPORT - L’ANSIA ATTANAGLIA LA ‘’MILANO DEL BALLO DEL MATTONE’’. ‘’QUI SALTA TUTTO!’’, BALBETTANO PIÙ SPAVENTATI DI UN CONIGLIO - SE IL GIP DELLA PROCURA DECIDESSE DI ACCOGLIERE LE PROPOSTE DEI PM, A QUEL PUNTO, ESPLODEREBBE UNA SANTA BARBARA A MISURA DUOMO. E POTREBBE RIPETERSI CIÒ CHE SUCCESSO ALL’EPOCA DI TANGENTOPOLI: A TANTI DEI 74 INDAGATI, LA PAURA DI FINIRE IN GABBIA A SAN VITTORE APRIREBBE DI COLPO LE VALVOLE DELLA MEMORIA - DA PARTE SUA, IL SINDACO BEPPE SALA, INDAGATO, INTASCATA LA SOLIDARIETÀ DA DESTRA E SINISTRA, HA RIPRESO A MACINARE ARROGANZA, E HA SPARATO TESTARDO E SPAVALDO: “LE DIMISSIONI NON AVREBBERO FATTO COMODO A NESSUNO…” – QUALCHE ANIMA PIA GLI RICORDI CHE L’USO SBARAZZINO DELL’URBANISTICA MENEGHINA È AVVENUTO SOTTO IL SUO NASONE... 

urbano cairo sigfrido ranucci la7 fiorenza sarzanini

DAGOREPORT - SIETE PRONTI? VIA! È PARTITA LA GRANDE CAMPAGNA ACQUISTI (A SINISTRA!) DI URBANO CAIRO - IL COLPACCIO SU CUI LAVORA URBANETTO: PORTARE A LA7 SIGFRIDO RANUCCI E L’INTERA SQUADRA DI “REPORT”, A CUI TELE-MELONI STA RENDENDO LA VITA IMPOSSIBILE - IL PROGETTO È GIÀ PRONTO: PRIMA SERATA DI LUNEDI', SECONDE SERATE CON "REPORT-LAB", COINVOLGENDO SITO, SOCIAL E L'EDITRICE SOLFERINO - MA NON FINISCE QUI: CAIRO VUOLE RIPOSIZIONARE IL “CORRIERE DELLA SERA”: ESSERE LA GAZZETTA DI FAZZOLARI NON PORTA ALL'EDICOLA NUOVI LETTORI, CHE PREFERISCONO L'ORIGINALE: "IL GIORNALE", "LIBERO", "LA VERITA'": MEGLIO RITORNARE AL CENTRO-SINISTRA. IN ARRIVO GIOVANI GIORNALISTI BEN DISTANTI DAL MELONISMO...

mara venier gabriele corsi

PERCHÉ GABRIELE CORSI HA MOLLATO “DOMENICA IN”? LA SUA PRESENZA AL FIANCO DI MARA VENIER ERA STATA FRETTOLOSAMENTE ANNUNCIATA DA ANGELO MELLONE, DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI RAI. E INVECE, SOLO DUE GIORNI FA, CORSI HA ANNUNCIATO DI ESSERSI TIRATO INDIETRO - COSA È SUCCESSO? LA RAI AVEVA TENTATO DI COMMISSARIARE LA "ZIA MARA", PIAZZANDOLE ACCANTO I "BADANTI" NEK E CORSI. MA L'ARZILLA 74ENNE, FORTE DI BUONI ASCOLTI, HA FATTO TERRA BRUCIATA AI SUOI DUE "VALLETTI", USANDO L’ARMA DA FINE DEL MONDO: “SE IO MOLLO AD AGOSTO CHI CI METTETE?". E COSÌ, UNA VOLTA VISTO IL SUO SPAZIO RIDOTTO A QUALCHE MINUTO DI UN QUIZ, IL CONDUTTORE SI È CHIAMATO FUORI (NEK ERA GIÀ SCAPPATO A "THE VOICE") - LA VENIER HA TENTATO DI DISSIPARE I DUBBI SULLE SUE “COLPE” POSTANDO UNA STORIA IN CUI SI INSINUAVA CHE CORSI AVESSE MOLLATO PER I SOLDI (POCHI). MA A SMENTIRE LA SUA VERSIONE È STATO IL MANAGEMENT DEL CONDUTTORE…

antonio spadaro papa leone xiv robert prevost

FLASH! – SPADARO DI FUOCO! IL GESUITA, ORFANO DI BERGOGLIO, , OGGI SU ''LA STAMPA”, SPACCIA COME SUA ''INTERVISTA INEDITA'' UNA VECCHIA CONVERSAZIONE PUBBLICA CHE L'ALLORA CARDINALE ROBERT FRANCIS PREVOST TENNE A NEW LENOX, IN ILLINOIS, IL 7 AGOSTO 2024 - IL GESUITA HA PRESO IL TESTO SBOBINATO E L’HA INFRAMEZZATO CON DOMANDE SUE: UN CAPOLAVORO DI AUTO-PROMOZIONE DEGNO DI UN VERO INFLUENCER... - LA PRECISAZIONE DELLA CASA EDITRICE EDB: "SOLLEVIAMO DA OGNI RESPONSABILITA' PADRE SPADARO CIRCA OGNI FRAINTENDIMENTO TRA LA STAMPA E LA CASA EDITRICE" - VIDEO

tommaso labate mario giordano

DAGOREPORT - VA AVANTI IL PROGETTO DI PIER SILVIO BERLUSCONI DI “RIEQUILIBRARE” POLITICAMENTE LE RETI MEDIASET (TROPPO SOVRANISMO FA MALE ALL'AUDIENCE): L'ULTIMO ARRIVATO E' L’ACERBO TOMMASO LABATE, IN ODORE DI SINISTRA DEM, A CUI È STATO AFFIDATA LA PRIMA SERATA DEL MERCOLEDÌ - LA SUA SCELTA HA FATTO INVIPERIRE MARIO GIORDANO, SBATTUTO ALLA DOMENICA SERA CON IL SUO “FUORI DAL CORO”. E, GUARDA CASO, GIORDANO È DIVENTATO IMPROVVISAMENTE OSTILE AL GOVERNO MELONI: “NON STA DANDO LE RISPOSTE CHE SI ASPETTAVANO GLI ITALIANI, SEMBRA UN GOVERNO MELONI-FORLANI”

antonio tajani pier silvio marina berlusconi forza italia

DAGOREPORT: CHE CE FAMO CON FORZA ITALIA? È IL DUBBIO CHE ASSILLA I FRATELLI BERLUSCONI: MOLLARE AL SUO DESTINO IL PARTITO FONDATO DA "PAPI" O NE CAMBIAMO I CONNOTATI, A PARTIRE DAL "MAGGIORDOMO" DI CASA MELONI, ANTONIO TAJANI? -CON PIER SILVIO CHE SCALPITA PER SCENDERE IN POLITICA ALLE POLITICHE 2027, I DUE FRATELLI HANNO COMMISSIONATO UN SONDAGGIO SUL BRAND BERLUSCONI IN CHIAVE ELETTORALE. RISULTATO: L’8% DEI CONSENSI DI CUI È ACCREDITATO IL PARTITO, LA METÀ, CIOÈ IL 4%, È RICONDUCIBILE AL RICORDO DI SILVIO BERLUSCONI - ALTRO DATO: SE SCENDESSE IN CAMPO “UN” BERLUSCONI, I CONSENSI DI FORZA ITALIA CRESCEREBBERO FINO QUASI A RADDOPPIARSI - QUEL CHE COLPISCE È CHE IL PARTITO RACCOGLIEREBBE PIÙ VOTI CON PIER SILVIO LEADER DI QUANTI NE CONQUISTEREBBE CON MARINA - (SE SCENDE IN CAMPO, O PIER SILVIO PRENDERA' PIU' VOTI DI MELONI, STRAPPANDOLI A FDI E LEGA, E FARA' IL PREMIER OPPURE LO VEDREMO CHE PRENDERA' ORDINI DALLA DUCETTA...)