baccini andreotti

“LA CANZONE 'GIULIO ANDREOTTI' MI COSTÒ ANNI DI ALLONTANAMENTO DALLA RAI. MA L’EX PREMIER SI COMPLIMENTO’ E VENNE ANCHE A UN MIO CONCERTO” – FRANCESCO BACCINI SECRETS: “FABRIZIO DE ANDRE’ MI PREANNUNCIÒ CHE L'ALBUM "NOMI E COGNOMI" MI AVREBBE CREATO PROBLEMI DOPO CHE GLI FECI ASCOLTARE IN ANTEPRIMA LA CANZONE 'RENATO CURCIO' DEDICATA ALL’IDEOLOGO DELLE BRIGATE ROSSE" - "SANREMO? NON MI PARE TANTO RIVOLUZIONARIO, NEMMENO CON AMADEUS” - VIDEO

 

Daniele Priori per “Libero quotidiano” - Estratti

 

Francesco Baccini, professione cantautore.

 

francesco baccini 1

60 anni compiuti da pochi mesi, più di 30 anni di carriera, quindici album all’attivo. L’ultimo, uscito la scorsa primavera, si intitola Archi e Frecce. Un album nel quale Baccini ha destrutturato e ricostruito i suoi brani più famosi in un contesto acustico e raccolto, accompagnato dagli archi dell’Alter Echo String Quartet e dagli arrangiamenti di Michele Cusato. «Scrivo solo quando ne sento il bisogno.

Se dovessi mettermi a scrivere per creare un prodotto, quella non sarebbe più arte e preferirei fare altro. Mentre io credo che per riuscire a emozionare il pubblico ho bisogno di divertirmi io per primo». È nato il giorno del santo patrono d’Italia di cui porta il nome.

 

francesco baccini 19

Un altro un po’ anarcoide come lui. Che vive di canzoni, sorrisi e scanzonata ironia. «Difficilissima da far capire. Di più in un’era come questa in cui si prende ogni cosa alla lettera... Io però resto un convinto difensore della libertà di espressione». Si starebbe ore ad ascoltarlo parlare della musica e del mondo.

 

«Sono le lezioni di vita che ho appreso proprio dai cantautori che mi hanno insegnato a pensare e vivere». E come fai a non dargli ragione. Quando sottolinea che in fondo, anche tra genitori e figli, in famiglia come a scuola e in ogni contesto «la libertà comporta responsabilità. Sentirsi dire dei no fa bene. Io con mio figlio che ha 25 anni ho fatto così e oggi abbiamo un buonissimo rapporto. Ci parliamo, mi chiede consigli. Ma dev’esserci una linea, quella del rispetto, da marcare subito».

francesco baccini 11

 

Non crede ai genitori amici. Anzi «quella è esattamente la prova della deriva dell’idea di libertà a cui siamo arrivati».

Archi e frecce fanno pensare agli indiani. Musicalmente parlando si sente in una riserva?

«Archi e frecce è un progetto a lunga scadenza in un’epoca in cui la musica ormai è usa e getta. Io sono il penultimo degli indiani. Prima di me ci sono Paoli e Fossati. Gli indiani in fondo erano i veri abitanti dell’America. Solo che noi siamo cresciuti con una letteratura un po’ distorta in cui lo sceriffo era quello buono e loro i cattivi. E in fondo è quello che capita agli artisti che in vita non vengono mai capiti dai contemporanei perché troppo avanti rispetto al loro tempo. Pensi a Fabrizio De André che ha venduto più dischi da morto che da vivo...».

 

Quanto conta per lei ancora oggi questa vicinanza e quanto sente la mancanza di De André a 25 anni dalla scomparsa?

francesco baccini 1

«L’assenza di Fabrizio è stranissima. A pensarci mi sembra l’altro giorno. Io all’inizio lo conoscevo dai dischi. Era un personaggio che non appariva mai, molto misterioso. Era uno che non amava mostrarsi se non sulle copertine dei dischi, col ciuffo davanti la faccia. Si figuri che era talmente timido che faceva le interviste quasi solo per iscritto e le inviava via fax.

 

In dieci anni di frequentazione a casa sua avrò visto al massimo sei persone, quattro delle quali non avevano niente a che fare con la musica. Lui però con me si divertiva molto. Passavamo le nottate a parlare di tutto e anche se per età poteva quasi essere mio padre, la vedevamo allo stesso modo sul mondo. Tanto che poi con Jannacci cominciarono a dire che io ero un errore temporale, ero uno di loro, che somigliavo a Tenco.

GIULIO ANDREOTTI AL TELEFONO

 

E infatti Fabrizio ogni tanto mentre parlava si sbagliava e mi chiamava Luigi proprio perché Tenco era molto ironico. Tanto che alcune sue canzoni sono censurate ancora oggi dopo cinquant’anni. Di sicuro la cosa che mi manca di più è poter alzare il telefono, chiamare Fabrizio e commentare quello che sta succedendo intorno. Una cosa che facevamo sempre. Mi divertirebbe molto parlare di questi ultimi vent’anni con Fabrizio. Ci faremmo delle risate amare».

 

Dori Ghezzi continua a sentirla?

«Ma certo. Con tutte le volte che ci siamo visti a casa loro! Dori tra tutti noi era la più razionale. Ricordo una sera che andai da loro con la macchina nuova, la prima che ero riuscito a comprare coi soldi guadagnati con la musica. Andai da Fabrizio e Dori a Milano e dovevo tornare subito a Modena dove stavo lavorando al mio secondo album. Così a mezzanotte me ne andai. Scesi sotto e non c’era più la mia macchina. Io e Fabrizio subito in ansia, pensando l’avessero rubata.

RENATO CURCIO

 

Lui che mi raccontava che era accaduta la stessa cosa al figlio Cristiano la settimana prima, Dori invece mentre noi continuavamo a parlare aveva pensato a chiamare i vigili e scoprì che la macchina era stata portata via dal carro attrezzi perché l’avevo parcheggiata sulle strisce. Così io e Fabrizio andammo in piena notte dai vigili di Milano che quando ci videro erano quasi increduli. La macchina poi la recuperai alle 4 del mattino...».

 

Poi lei fece l’album Nomi e cognomi che segnò una prima svolta nella sua carriera.

PAOLO BELLI BACCINI

«Con quell’album ho rischiato grosso. E proprio Fabrizio mi preannunciò che quel lavoro mi avrebbe creato problemi. Me lo disse dopo che gli feci ascoltare in anteprima la canzone Renato Curcio dedicata all’ideologo delle Brigate Rosse. Mi disse che era la canzone che tra le mie amava di più. Quella notte la ascoltò forse quaranta volte di seguito nel walkman. In quell’occasione mi fece ascoltare in anteprima il provino de La domenica delle salme dove in effetti pure lui parlava di Curcio. E tra noi ci siamo chiesti cosa ne avrebbero capito i ragazzi di allora, figuriamoci oggi...».

 

In quell’album c’era la canzone Giulio Andreotti...

«Che mi costò anni di allontanamento dalla Rai. Fortunatamente la portai al Festivalbar dove mi presentai sul palco vestito da prete nell’imbarazzo di tutti e prima ancora, quando non l’avevo neppure incisa, la presentai come un bis al meeting di Rimini di Comunione e Liberazione.

francesco baccini

 

Non lo sapeva nemmeno il mio discografico. Fatto sta che il giorno dopo Andreotti mi fece contattare per ascoltare la canzone e poi si complimentò in una lettera scritta con inchiostro verde nella quale mi disse che io nella canzone parlavo di lui proprio come lui stesso si sarebbe descritto. Finì che mi chiese i biglietti per un concerto e venne con un suo nipote. Detto ciò scoprii addirittura che le radio nei tabulati inserivano la canzone ma poi in realtà non la mandavano in onda...».

 

Con Andreotti quasi diventaste amici...

francesco baccini

«Andreotti era di un acume micidiale... Poi mi scrisse anche Curcio. Andai ad incontrarlo a Rebibbia e si offrì come attore per il video. Qualcosa che io mai mi sarei permesso di chiedergli. In carcere lo incontrai nel braccio dei detenuti politici dove non riuscivo più a distinguere tra estremisti di destra, di sinistra e secondini. Figurati che ricordo un uomo gentilissimo che faceva il caffè, credo dividesse la cella con Curcio. Scoprì dopo dalle foto che uscirono sul settimanale Epoca che mi accompagnò in quella visita che si trattava del terrorista di estrema destra Concutelli».

 

Senta, fra un mese saremo in pieno Sanremo. Le piace la rivoluzione di Amadeus?

«Negli ultimi anni ho deciso che avrei voluto fare solo quello che mi diverte e Sanremo non mi pare tanto rivoluzionario, nemmeno con Amadeus. Anzi resta un posto molto istituzionale in cui al massimo si prova a fare scandalo di superficie con cose che sembrano un po’ studiate a tavolino come due uomini che si baciano sul palco. Ma del resto sono gli effetti della società dell’immagine...

 

francesco baccinifrancesco baccinide andrè dori ghezzi

(...)

Ultimi Dagoreport

ravello greta garbo humphrey bogart truman capote

DAGOREPORT: RAVELLO NIGHTS! LE TROMBATE ETERO DI GRETA GARBO, LE VANCANZE LESBO DI VIRGINIA WOOLF, RICHARD WAGNER CHE S'INVENTA IL “PARSIFAL'', D.H. LAWRENCE CHE BUTTA GIU’ L'INCANDESCENTE “L’AMANTE DI LADY CHATTERLEY’’, I BAGORDI DI GORE VIDAL, JACKIE KENNEDY E GIANNI AGNELLI - UN DELIRIO CHE TOCCO’ IL CLIMAX NEL 1953 DURANTE LE RIPRESE DE “IL TESORO D’AFRICA” DI JOHN HUSTON, SCENEGGIATO DA TRUMAN CAPOTE, CON GINA LOLLOBRIGIDA E HUMPHREY BOGART (CHE IN UN CRASH D’AUTO PERSE I DENTI E VENNE DOPPIATO DA PETER SELLERS). SE ROBERT CAPA (SCORTATO DA INGRID BERGMAN) SCATTAVA LE FOTO SUL SET, A FARE CIAK CI PENSAVA STEPHEN SONDHEIN, FUTURO RE DI BROADWAY – L’EFFEMINATO CAPOTE CHE SI RIVELÒ UN BULLDOG BATTENDO A BRACCIO DI FERRO IL “DURO” BOGART - HUSTON E BOGEY, MEZZI SBRONZI DI GIORNO E UBRIACHI FRADICI LA NOTTE, SALVATI DAL CIUCCIO-TAXI DEL RISTORANTE ‘’CUMPÀ COSIMO’’ - QUANDO CAPOTE BECCÒ IL RE D’EGITTO FARUK CHE BALLAVA ALLE 6 DEL MATTINO L’HULA-HULA NELLA CAMERA DA LETTO DI BOGART… - VIDEO

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO