IL CINEMA DEI GIUSTI - UNO LEGGE MALTESE ED ESCOBAR, PERFINO RONDI, E SI PRECITA A VEDERE ‘’UNO DEI RARI GRANDI POETI DEL CINEMA MONDIALE’’ - NURI BILGE CEYLAN, UNA SPECIE DI ANTONIONI DI QUARTA, PREMIATISSIMO A CANNES L’ANNO SCORSO (TE PAREVA), COI SUOI 157 MINUTI (DUE ORE E MEZZO!) DI PIANI SEQUENZA E SILENZI INTERMINABILI DI “C’ERA UNA VOLTA IN ANATOLIA”, SI RIVELA IL PIÙ PALLOSO REGISTA TURCO IN CIRCOLAZIONE…

Marco Giusti per Dagospia

Ok. Deciso. Questo è il film giusto per i giorni più caldi dell'anno da vedere nella Roma deserta a 40 gradi. Coi suoi 157 minuti (due ore e mezzo!) di piani sequenza e silenzi interminabili, "C'era una volta in Anatolia", giallo senza nulla del giallo, ultima opera del più palloso regista turco in circolazione, Nuri Bilge Ceylan, una specie di Antonioni di quarta, premiatissimo a Cannes l'anno scorso (te pareva), che si diverte a citare nel titolo il celebre film di Sergio Leone solo per confondere lo spettatore (scherzo un po' del cazzo, certo...), si conferma la scelta ideale.

Già mi sono fatto del male per vedere il capolavoro comico di Claudio Fragasso, "Operazione vacanze", un'ora e mezzo di viaggio per arrivare alla multisala di Guidonia (quattro spettatori in totale) e ancora peggio è andata per recuperare un brillante horror giovanile americano, "Cabin in the Woods", all'UGC di Fiumicino, viaggio interminabile e tre spettatori in una sala sterminata all'interno di enormi spazi totalmente vuoti (cosa ne faremo di queste chiese nel deserto fra qualche anno?). In fondo, in questo caso, da casa mia al Mignon, sono solo due fermate d'autobus (il 490 o il 495), dieci minuti a piedi. E a leggere le critiche ti viene proprio l'acquolina in bocca.

Sentite cosa scrive Curzio Maltese su "Repubblica": "Nuri Bilge Ceylan, classe 1959, si conferma al sesto film uno dei rari grandi poeti del cinema mondiale. Se vi dicessero che non dovete perdervi un film turco di due ore e mezza, con attori sconosciuti, probabilmente correreste al primo multisala in 3D della zona. [anfatti...] Ma la ricompensa di un po' di pazienza è enorme. (..). Come definirlo? Un thriller poetico, forse" .

Totale: cinque palle. Più le mie, come diceva Verdone, sette. E l'ancor più fresco Gianluigi Rondi sulle pagine de "Il Tempo": "Presentato l'anno scorso al Festival di Cannes, si vide subito assegnare il Gran Premio della Giuria. Meritato, meritatissimo, tanto che sento l'obbligo di rivolgermi ai nostri spettatori provveduti perché non si facciano intimorire dalla sua lunghezza fuori norma e dalla staticità di ritmi che sono in realtà strettamente connessi al suo respiro largo e, contemporaneamente, ai suoi numerosi passaggi intimi e raccolti".

Insomma un capolavoro sicuro, anche se qualche crepa traspare dalla recensione di Roberto Escobar su "L'espresso": "Dura più di due ore e mezza. Nuri Bilge Ceylan assicura che nel primo montaggio ne durava una in più, e che il taglio gli ha consentito di concentrarsi sul racconto centrale". Probabile che si sia addormentato insomma. E, oh meraviglia!, navigava sulle tre ore e mezzo nell'edizione integrale...

Ma la conferma che sia il film giusto per i giorni più caldi dell'anno ci arriva da Maria Rosa Mancuso su "Il Foglio" che è l'unica, santa donna, a dire davvero ciò che pensa: "Esasperante è la prima parola che viene in mente. Alternata con la battuta di un critico che, a proposito di un altro film (al confronto, veloce come una saetta), sentenziò "not boring, but tedious".

A non voler parlare un'altra volta di tedio, possiamo orientarci verso lo sfinimento. Sì, sappiamo che il turco ha preso premi ovunque (..). E abbiamo letto abbastanza recensioni osannanti per sapere che siamo in netta minoranza: i più lo considerano un sublime capolavoro dell'arte cinematografica. Casca l'asino sulle motivazioni, tutte riassumibili nella formula "non concede nulla al gusto del pubblico". Cara al critico di provincia, ma non solo".

Insomma, cercare di prendere l'autobus e vedere questo film turco rischia di essere un'impresa fatale. Qualcosa che può farci del male nel profondo. Ma forse, almeno per vedere, i disgraziati che sono stati convinti da Curzio Maltese che è un film imperdibile, ne varrebbe la pena. Devo confessare che qualche anno fa avevo visto a Cannes un film del geniale Nuri Bilgen Ceylan, una specie di "L'avventura" in salsa turca con qualche scena di sesso, ma totalmente insostenibile, come scrive la Mancuso. Mi ero ripromesso di non ricaderci mai più. Ma l'impresa è così invitante...

 

 

Cera una volta in Anatolia jpegCera una volta in Anatolia jpegCera una volta in Anatolia jpegCera una volta in Anatolia jpegCera una volta in Anatolia jpeg

Ultimi Dagoreport

ravello greta garbo humphrey bogart truman capote

DAGOREPORT: RAVELLO NIGHTS! LE TROMBATE ETERO DI GRETA GARBO, LE VANCANZE LESBO DI VIRGINIA WOOLF, RICHARD WAGNER CHE S'INVENTA IL “PARSIFAL'', D.H. LAWRENCE CHE BUTTA GIU’ L'INCANDESCENTE “L’AMANTE DI LADY CHATTERLEY’’, I BAGORDI DI GORE VIDAL, JACKIE KENNEDY E GIANNI AGNELLI - UN DELIRIO CHE TOCCO’ IL CLIMAX NEL 1953 DURANTE LE RIPRESE DE “IL TESORO D’AFRICA” DI JOHN HUSTON, SCENEGGIATO DA TRUMAN CAPOTE, CON GINA LOLLOBRIGIDA E HUMPHREY BOGART (CHE IN UN CRASH D’AUTO PERSE I DENTI E VENNE DOPPIATO DA PETER SELLERS). SE ROBERT CAPA (SCORTATO DA INGRID BERGMAN) SCATTAVA LE FOTO SUL SET, A FARE CIAK CI PENSAVA STEPHEN SONDHEIN, FUTURO RE DI BROADWAY – L’EFFEMINATO CAPOTE CHE SI RIVELÒ UN BULLDOG BATTENDO A BRACCIO DI FERRO IL “DURO” BOGART - HUSTON E BOGEY, MEZZI SBRONZI DI GIORNO E UBRIACHI FRADICI LA NOTTE, SALVATI DAL CIUCCIO-TAXI DEL RISTORANTE ‘’CUMPÀ COSIMO’’ - QUANDO CAPOTE BECCÒ IL RE D’EGITTO FARUK CHE BALLAVA ALLE 6 DEL MATTINO L’HULA-HULA NELLA CAMERA DA LETTO DI BOGART… - VIDEO

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO