
IL DIVANO DEI GIUSTI/2 - IN CHIARO CHE VEDIAMO? AVRETE SICURAMENTE STRAVISTO “OLÉ” DI CARLO VANZINA, STASERA SU CINE34, CON LA BOMBA SEXY FRANCESCA LODO, STARLETTE LELEMORIANA NEI PANNI DI UNA COATTISSIMA J.LO DI OSTIA - RAI MOVIE PROPONE L’ACTION DI PIÙ DI VENT’ANNI FA “WASABI”, RAI UNO SI BUTTA SU “SISTER ACT”. IN SECONDA SERATA RETE4 PASSA “AMORI DI UNA CALDA ESTATE”, FILM VIETATISSIMO ALL'EPOCA: UNO SCRITTORE PARIGINO ARRIVA IN UN PAESINO DI VACANZA SPAGNOLO E INTRECCIA UNA RELAZIONE CON UNA SCRITTRICE E… VIDEO
Marco Giusti per Dagospia
vincenzo salemme enzo salvi massimo boldi ole
E in chiaro cosa vediamo? Avrete sicuramente stravisto, o forse non solo non lo avete visto ma non lo vedreste mai nella vita, “Olé” di Carlo Vanzina con Massimo Boldi, al primo divorzio da Christian, Vincenzo Salemme, Enzo Salvi in vacanza a Toledo. Ma ci sono anche Daryl Hannah, Natalia Estrada e la bomba sexy Francesca Lodo, starlette lelemoriana come coattissima J.Lo di Ostia. Il film uscì, distribuito da Medusa, in 500 copie, e andò contro “Natale a New York” di Neri Parenti, cinepanettone ufficiale con De Sica, Ghini, Bisio, Ferilli, Canalis, 800 copie.
Ricordo che non era male, malgrado qualche battuta pesante “Ha visto più piselli lei del minestrone de mi nonna”. Le uniche battute eccessive, ma sono anche le più divertenti, sono quelle che dice Enzo Salvi, cioè il Cipolla, parrucchiere di Ostia in viaggio con Francesca Lodo: «Senti che c'ho sotto le ascelle... i frutti di mare». «È la mia Golden Lady, nel senso che me la calzo», ecc. Probabilmente proprio il fatto di dover costruire un cinepanettone, con tutti gli ingredienti dovuti, il viaggio, il paese esotico, le belle ragazze, il triangolo, unito all'idea del film politicamente corretto, ha legato le mani ai Vanzina, grandi esperti di cinema comico, che di solito avrebbero saputo come dosare al meglio battute e sketch.
Così Boldi, pur più libero, perde parte della sua forza, Enzo Salvi, che poteva esser più sviluppato, si limita a qualche buona battuta (la migliore è quando risponde a un «quanto sei boro» della sua compagna con un «Ha parlato Camilla Parkinson»), Salemme gira spesso a vuoto e è un peccato, per non parlare di Daryl Hannah al suo primo ruolo dopo Kill Bill, doppiatissima, obbligata a far la bella contesa tra i due professori. Dopo Tarantino, con la benda sull'occhio, può reggere qualsiasi serpente velenoso, ma non regge il cinepanettone all'italiana.
Rai Movie alle 21, 10 propone l’action di più di vent’anni fa “Wasabi” di Gérard Krawczyk con Jean Reno, Ryoko Hirosue, Michel Muller, Carole Bouquet. Deluse tutti i fan “Terminator: Genisys”, ultimo film della saga Terminator, diretto da Alan Taylor con Arnold Schwarzenegger, Emilia Clarke, Jai Courtney, Jason Clarke, Byung-hun Lee. Tv 2000 alle 21, 10 passa una commedia ispano-americana “My Bakery in Brooklyn – Un pasticcio in cucina” di Gustavo Ron con Aimee Teegarden, Krysta Rodriguez, Ward Horton, Blanca Suárez, Aitor Luna. Su Mediaset Italia 2 alle 21, 15 trovate un filo di refrigerio con “Hurricane – Allerta uragano” di Rob Cohen con Toby Kebbell, Maggie Grace, Ryan Kwanten, Ralph Ineson, Melissa Bolona, Ben Cross.
Iris alle 21, 15 propone un viaggio a Venezia di un nonno con l’alzheimer e di un nipotino, “Un viaggio indimenticabile” di Til Schweiger con Nick Nolte, Sophie Lane Nolte, Emily Mortimer, Matt Dillon, Jacqueline Bisset. Su Canale 27 alle 21, 15 trovate invece “I signori della truffa” di Phil Alden Robinson con Robert Redford, Sidney Poitier, David Strathairn, River Phoenix. Mi sembra interessante il thriller “Prospettive di un delitto” di Pete Travis con Matthew Fox, Forest Whitaker, Sigourney Weaver, Dennis Quaid, Zoë Saldana, William Hurt.
Come non detto. Leggo critiche che lo massacrano e parlando di interpretazioni legnose… Rai Uno alle 21, 30 si butta su “Sister Act”, musical con una cantante testimone oculare di un delitto che si nasconde dalle suore di Emile Ardolino con Whoopi Goldberg, Harvey Keitel, Maggie Smith, Kathy Najimy. La Goldberg si fece riscrivere i suoi dialoghi più pesanti da Carrie Fisher, che subirono un vero processo da parte degli executives della Disney.
Che così commentò: “Sei andata a fare una gara di pisciata con chi ha un cazzo vero”. Ma il copione, che Paul Rudnick aveva scritto quando la protagonista doveva essere Bette Midler subì una marea di riscritture. Warner tv alle 21, 30 propone la commedia con i giocatori di poker professionisti a Las Vegas “Le regole del gioco” di Curtis Hanson con Eric Bana, Drew Barrymore, Robert Duvall, Debra Messing, Robert Downey jr. Il film è pieno di veri giocatori di poker. Su Rai Storia spunta l’ottimo “Sono soplo canzonette”, documentario di Stefano Salvati su Edoardo Bennato. Passiamo alla seconda serata con “Tra le nuvole”, grande film sulla crisi americana travestito da commedia, diretto da Jason Reitman con George Clooney, Vera Farmiga, Anna Kendrick, Jason Bateman, Melanie Lynskey.
Clooney è un tagliatore di teste in piena crisi economica che vola da una parte all’altra del paese e non risparmia nessuno. Ha la sua tecnica e la sua moralità. Le mettono accanto una inesperta stagista, Anna Kendrick, e ha una sorta di storia d’amore che potrebbe cambiarlo. Su Tv2000 alle 22, 55 propone il biopic sulla giocatrice di scacchi ugandese Phiona Mutesi, “Queen of Katwe”, diretto da Mira Nair con Lupita Nyong'o, David Oyelowo, Madina Nalwanga, Dinaz Stafford, Hope Katende. Mediaset Italia 2 alle 23, 10 propone l’horror “Amusement” di John Simpson con Keir O'Donnell, Katheryn Winnick, Laura Breckenridge, Jessica Lucas, Tad Hilgenbrink.
Cine 34 alle 23, 15 seguita con la commedia con “Matrimonio al sud” di Paolo Costella con Massimo Boldi, Biagio Izzo, Paolo Conticini, Debora Villa, Barbara Tabita, Fatima Trotta. La storia è quella, non originalissima, di un matrimonio in un paesino della Campania (ma siamo in Puglia, a Polignano!), fra un ragazzo del nord, il Luca Peracino del clan Paolino Ruffini, e una ragazza del sud, la Fatima Trotta di “Made in sud”.
Ovvio che i genitori di lui, Massimo Boldi e la notevolissima Debora Villa, e i genitori di lei, Biagio Izzo e la siciliana Barbara Tabita, faranno un po’ di pasticci. Mettiamoci in mezzo anche un presentatore trash di matrimoni da tvlocale, certo gegé interpretato da Paolo Conticini, il suo operatore ciociaro, Gabriele Cirilli, un prete che non ci vede troppo, Peppe Barra, con tanto di perpetuo, Salvatore Misticone, un amico del cuore di padre di lui, cioè Enzo Salvi, sempre al top della romanità, che alla fine si farà la bonissima Carolina Marconi, un cummenda al sud, Ugo Conti che stravede per la sorella di Cirilli, cioè Loredana De Nardis. Chevedevodì? Come dice Salvi filosoficamente “La patata è sempre la patata”.
Splash – Una sirena a Manhattan
Ma Boldi, soprattutto nella prima parte, quando fa il più il lombardo leghista, fa ridere, e sia in coppia con la moglie, Debora Villa, che con il consuocero Biagio Izzo, funziona. Il film cede un bel po’ nella parte di mezzo, perché ci sono troppo attori da accontentare e la storia si intorcina, e poi riprende nel finale. Certo, non ci sa fa mancare nulla. Dalle tette della Tabita esibite come trofei meridionali, “Fammele respirare!”, ai pescetti dei Navigli usati per estirpare calletti e pedicine dai piedi che nella versione meridionali diventano piranha affamati. Ma l’idea del re dei video trash dei matrimoni del sud è buona, come è buono il set pompeiano dello stesso matrimonio.
Rai Uno alle 23, 20 spara “Splash – Una sirena a Manhattan” di Ron Howard con Tom Hanks, Daryl Hannah, John Candy, Eugene Levy, Dody Goodman, Shecky Greene. Leggo che la celebre scena di Daryl Hannah che fa vedere il sedere mentre corre verso il mare, venne censurata in tv aggiungendole una gran massa di capelli, ma dal 2022 è stata reinserita nel film. Rai4 alle 23, 30 passa “Army of One”, action di Stephen Durham con Ellen Hollman, Matt Passmore, Stephen Dunlevy, Gary Kasper, Kendra Carelli, Barry Hanley. Se vi era piaciuto il romanzo polpettone di Patrick Süskind, “Profumo”, magari vi piacerà anche la sua versione cinematografica, “Profumo. Storia di un assassinio”, diretto da Tom Tykwer con Ben Whishaw, Dustin Hoffman, Rachel Hurd-Wood, Alan Rickman. Sontuoso.
Splash – Una sirena a Manhattan
Rai Due alle 0, 20 propone la commedia “Nati 2 volte” di Pierluigi Di Lallo con Fabio Troiano, Euridice Axén, Marco Palvetti, Rosalinda Celentano, Daniela Giordano. Iris alle 2, 35 passa l’action celebre “I tre dell’Operazione Drago” diretto da Robert Clouse con Bruce Lee, John Saxon, Shih Kien, Jim Kelly, Ahna Capri, Robert Wall. Clouse non era affatto un pessimo regista. Su rete 4 alle 2, 5 il più impegnativo “Amori di una calda estate”, film vietatissimo (allora) diretto da Juan Antonio Bardem con Melina Mercouri, James Mason, Hardy Krüger, Didier Haudepin, Renaud Verley, Kishi Keikop, dove uno scrittore parigino arriva in un paesino di vacanza spagnola e intreccia relazione con una scrittrice e altre personalità.
Su Rete 4 alle 3, 55 ritroviamo il bel film di gangster di Michael Cimino “L’anno del gangster” con Michael Cimino con Mickey Rourke, John Lone, Ariane, Leonard Termo, Raymond J. Barry, Caroline Kava. Iris alle 4, 20 propone la commedia alla sarda “Una questione d’onore” di Luigi Zampa con Ugo Tognazzi, Nicoletta Rangoni, Bernard Blier, Franco Fabrizi. Chiudo con l’erotico “Adamo ed Eva – La prima storia d’amore” di Enzo Doria, Luigi Russo con Mark Gregory (Marco Di Gregorio) Andrea Goldman, Ángel Alcázar, Costantino Rossi.
sister act 3
biagio izzo massimo boldi matrimonio al sud
ole 4