pierre cardin jean paul gaultier

LA GUERRA DI PIERRE – EDITH PIAF, I BEATLES, JEANNE MOREAU (L’UNICA DONNA DELLA SUA VITA), LE CONFESSIONI DI CARDIN: “SONO RIMASTO ME STESSO. MI SI RICONOSCE IN OGNI COSA CHE CREO, NEGLI EDIFICI CHE DISEGNO” – FIERO DELL’ALLIEVO GAULTIER? “HA SEMPRE AVUTO TALENTO, È SE STESSO IN OGNI COSA CHE CREA. SOLO CHI NON HA TALENTO CAMBIA STILE. VERMEER È SEMPRE VERMEER, MODIGLIANI È SEMPRE MODIGLIANI”

Laura Putti per “il Venerdì di Repubblica”

 

pierre cardin e il nipote rodrigo basilicati

Un lungo corridoio pieno di porte. Qualcuno ha lasciato un mazzo di chiavi nella serratura della numero 207. Non è una dimenticanza. È il segnale. «Monsieur Cardin è arrivato» dice Jean-Pascal Hesse, direttore della comunicazione (e autore di molti libri sul maestro) da più di vent' anni. La porta si apre e Pierre Cardin è seduto alla scrivania già intento a firmare una pila di fogli. Si alza per salutare. Elegante, come sempre. Indossa un doppiopetto blu con quattro enormi bottoni di plastica très Cardin, pantaloni grigi e vistose scarpe da ginnastica.

 

sfilata abiti pierre cardin (5)

Ha 96 anni, 70 dei quali di una carriera che è spinta oltre la moda per arrivare al teatro, alla ristorazione (è dall' 81 proprietario di Maxim' s, ristorante-museo della Belle Époque), ai mobili, ai profumi, agli accessori e a molti altri oggetti, perfino all' acqua minerale. Anni fa ha comprato una sorgente a Stia, nel Casentino, e ora mostra fiero la nuova bottiglia disegnata con il nipote Rodrigo Basilicati, che sarà il suo erede. Ha Leonardo stampato sull' etichetta e un' eccentrica forma bombata. «In tavola è decorativa, e potrebbe anche diventare una lampada» dice Cardin, attento al lato pratico delle cose.

 

pierre cardin palazzo delle bolle

Tracce, forse, di un' educazione senza fronzoli e di un' infanzia vissuta con molti fratelli - era il più piccolo di otto - arrivati in Francia nel '24 da San Biagio di Callalta, vicino a Treviso. Pietro aveva due anni. «Dovevamo rimanere tre mesi. Non siamo più partiti» dice. «I miei avevano terre. Non fuggivamo dalla povertà. Fuggivamo dal fascismo e dalla guerra». Il seguito è oramai scritto nella storia della moda.

 

pierre cardin 5

Pierre Cardin inizia giovanissimo a lavorare da Paquin, poi da Schiaparelli, fino ad arrivare nel '46, a 24 anni, a essere primo sarto da Dior. Taglia lieve come un angelo e veloce come una saetta. Cuce benissimo. Nel '50 si mette in proprio, nel '53 presenta la prima collezione (con il celeberrimo cappotto rosso, il suo rosso). Nel '59, con una sfilata nei magazzini Printemps, inventa il prêt-à-porter. La moda per tutte le donne, anche per chi non può permettersi l' haute couture.

Nessuno aveva mai osato tanto. È radiato dalla Camera della Moda.

 

Come una sfida, inizia la sua rivoluzione. Abiti-scultura ai quali corpi anche non perfetti si adeguano. Linee dritte, triangoli. Crea le celebri robe bulle e robe trapèze. Forme geometriche, futuriste. Il futuro, quindi lo spazio, lo hanno sempre attratto. Ormai leggendaria è la sua visita a Cape Canaveral, quando con una bella mancia corruppe un guardiano della Nasa, entrò e si fece una foto nella tuta di Neil Armstrong, indossata al primo sbarco sulla Luna. Eccola qui, la foto. Pierre Cardin la mostra sempre e a tutti. L' uomo Cardin può essere duro. Secco.

jeanne moreau

 

Sicuro di sé, nessuna vergogna per la sua fortuna (la decima di Francia, stimata a 600 milioni di euro) e per il contestato ruolo di imprenditore e finanziere grazie a circa trecentocinquanta licenze attraverso le quali il suo nome arriva in tutto il mondo - nell' ambiente della moda lo hanno accusato di essersi venduto l' anima - Cardin è un "intervistato" sorprendente.

 

Funziona così. Si arriva nel suo studio, sempre disordinato, sempre molto impolverato (ingresso vietato alle governanti, finché ha potuto si è fatto le pulizie da solo), e si fruga. È come la caverna di Alì Babà: centinaia di fotografie sono appoggiate alle pareti, mentre dalle librerie si affacciano in ordine sparso mucchi di riviste di moda, di arredamento e anche d' arte; perché da buon veneto che crede nel mattone, tra le decine di appartamenti, ville e castelli, Cardin possiede tre dimore storiche, il Palais Bulles affacciato sul mare della Costa Azzurra, il castello di Lacoste nel quale abitò il marchese de Sade e Cà Bragadin, uno dei palazzi veneziani dove visse Giacomo Casanova.

Si estraggono a caso fotografie e irrompe la Storia.

 

festini a casa di pierre cardin

In molte Pierre Cardin è con la danzatrice russa Maja Plissetskaja. «È stata un' amica meravigliosa». Eccolo con Jeanne Moreau. «Jeanne» dice quasi sottovoce. È stata l' unica donna della sua vita (Cardin non mai fatto mistero della sua omosessualità), con lei ha vissuto per quattro anni all' inizio dei Sessanta, fu amica e musa, con lei provò ad avere un figlio che non arrivò, e che ancora oggi rimpiange.

 

Dicono che per convincerlo l' attrice gli mandasse rose rosse ogni giorno e che, quando lui cedette, confermò la sua teoria secondo la quale ogni uomo si poteva avere. «Non ricordo tutte queste cose». Eccolo con Joan Miró. E con Marguerite Yourcenar che, come lui, faceva parte dell' Académie des beaux-arts. «Non ho disegnato nessun abito per lei. Yourcenar non era coquette. Ma per Piaf sì, ecco la foto. Una robe trapèze nera». Ecco i Beatles nel '63, con il celebre vestito grigio con bordino nero e senza collo che così bene li definì.

 

la villa di pierre cardin

Foto di Cardin con Sonia Gandhi, con Fidel Castro, con papa Wojtyla, con Mandela, con Pompidou. Eccolo qui in mezzo a Charlotte Rampling e a Jean-Michel Jarre negli anni Settanta. «Io l' ho scoperto, io l' ho mandato la prima volta in televisione».

 

E pensare che adesso Jarre ha i capelli tinti. Si è mai fatto ritocchi estetici lei? «Mai. Ho quasi cent' anni e neanche una ruga. Ma non mi importa nulla di queste cose, non voglio mica nascondere l' età». Una foto con Jean-Paul Gaultier, che a 18 anni ha cominciato nella sua maison.

 

È andato alle Folies Bergère a vedere il suo Fashion Freak Show?

JEAN PAUL GAULTIER E MADONNA

«Certo. Così divertente. Jean-Paul ha reinventato il musical. E quante volte mi nomina nella prima parte!». Fiero della strada che ha fatto il suo allievo? «Molto, ha sempre avuto talento. È se stesso in ogni cosa che crea. Solo chi non ha talento cambia stile. Vermeer è sempre Vermeer, Modigliani è sempre Modigliani».

 

Lei è rimasto se stesso?

«Direi di sì. Mi si riconosce in ogni cosa che creo, anche negli Evolution 5, gli occhiali disegnati con mio nipote l' anno scorso per i settanta anni di carriera; anche nei mobili-scultura da non appoggiare ai muri; negli edifici che disegno».

 

Non tutti realizzati però. Il rifiuto di Venezia, cinque anni fa, alla costruzione del futuribile Palais Lumière tra Mestre e Porto Marghera, che seguiva alla delusione, vent' anni fa, per non aver potuto ricostruire il Faro di Alessandria, sono state cose molto spiacevoli per lei.

 

pierre cardin 4

«Piazza San Marco, la Concordia, la Piramide del Louvre, la Tour Eiffel, sono tracce di civilizzazione. La creatività diventa cultura, e senza creazione il mondo non ha futuro» dice quasi tra sé e sé. Ma Pierre Cardin sta per consolarsi. A Houdan, una cinquantina di chilometri da Parigi, sta per sorgere il Concept Créatif International Pierre Cardin.

 

 «Era una vecchia fabbrica di mobili. Sono cinquemila metri quadrati nei quali ci saranno un teatro, spazi comuni, negozi Pierre Cardin e uffici». Mostra il disegno di un edificio senza finestre sull' esterno. Solo una fessura che in basso ne percorre i muri. «È un nastro di luce che attraversa tutto l' edificio. La luce è essenziale, senza luce si muore».

 

Si alza e ci accompagna fuori dalla stanza 207. Lungo il corridoio si ferma davanti a un' enorme fotografia. Lui, vestito con il celebre habit vert degli Accademici voluto da Napoleone, con la giacca a falde ricamate, in mezzo a una quindicina di persone nella stessa divisa. «Tutti morti tranne me» considera senza malinconia. «Non aspetti altri nove anni prima di venirmi a trovare» dice. «Potrebbe non trovarmi più». E scoppia in una bella, italianissima, risata.

 

Ultimi Dagoreport

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…

guzzetti bazoli meloni fazzolari e caltagirone scannapieco giuseppe francesco gaetano dario cdp giorgia

DAGOREPORT - AVVISATE ‘’PA-FAZZO CHIGI’’ CHE IL GRANDE VECCHIO DELLE FONDAZIONI BANCARIE, GIUSEPPE GUZZETTI, HA PRESO IL BAZOOKA - L’INDOMABILE NOVANTENNE NON NE PUÒ PIÙ DI VEDERE CASSA DEPOSITI E PRESTITI (DI CUI LE FONDAZIONI HANNO IL 30%) RIDOTTA A CAGNOLINO SCODINZOLANTE DEI FRATELLI DI FAZZOLARI: AFFONDATA LA NOMINA DI DI CIOMMO ALLA PRESIDENZA DEL CDA DEL FONDO F2I - MA IL CEFFONE PIÙ SONORO AL SOVRANISMO BANCARIO DEL GOVERNO DUCIONI È STATO SFERRATO DAL TERRIBILE VECCHIETTO CON LA VENDITA DELLA QUOTA DELLA FONDAZIONE CARIPLO IN MPS, IL CAVALLO DI TROIA DEL FILO-GOVERNATIVO CALTAGIRONE PER ESPUGNARE, VIA MEDIOBANCA, GENERALI – STRATEGIE DIVERSE SUL RISIKO TRA GUZZETTI E IL SUO STORICO ALLEATO, IL GRANDE VECCHIO Di BANCA INTESA, “ABRAMO” BAZOLI…

giorgia meloni incontra george simion e mateusz morawiecki nella sede di fratelli d italia sergio mattarella frank walter steinmeier friedrich merz

DAGOREPORT –LA CAMALEONTE MELONI NON SI SMENTISCE MAI E CONTINUA A METTERE IL PIEDINO IN DUE STAFFE: IERI HA INCONTRATO NELLA SEDE DI FDI IN VIA DELLA SCROFA L’EURO-SCETTICO E FILO-PUTINIANO, GEORGE SIMION, CHE DOMENICA POTREBBE DIVENTARE IL NUOVO PRESIDENTE ROMENO. UN VERTICE CHE IN MOLTE CANCELLERIE EUROPEE È STATO VISTO COME UN’INGERENZA – SABATO, INVECE, LA DUCETTA DEI DUE MONDI INDOSSERÀ LA GRISAGLIA PER PROVARE A INTORTARE IL TEDESCO FRIEDRICH MERZ, A ROMA PER LA MESSA DI INIZIO DEL PONTIFICATO DI PAPA LEONE XIV, CHE E' GIÀ IRRITATO CON L’ITALIA PER LA POSIZIONE INCERTA SUL RIARMO EUROPEO E SULL’AZIONE DEI "VOLENTEROSI" A DIFESA DELL'UCRAINA - MENO MALE CHE A CURARE I RAPPORTI PER TENERE AGGANCIATA L'ITALIA A BRUXELLES E A BERLINO CI PENSANO MATTARELLA E IL SUO OMOLOGO STEINMEIER NELLA SPERANZA CHE LA MELONI COMPRENDA CHE IL SUO CAMALEONTICO EQUILIBRISMO E' ORMAI GIUNTO AL CAPOLINEA (TRUMP SE NE FOTTE DEL GOVERNO DI ROMA...)