TI FACCIO UN PEPLUM COSÌ – ERCOLE E MACISTE RIVIVONO AL FESTIVAL DI ROMA IN UNA RETROSPETTIVA CURATA DA STEVE DELLA CASA E MARCO GIUSTI: “IL PEPLUM È IL PADRE DI TUTTI I FILM D’AZIONE”

Fulvia Caprara per "La Stampa"

L'iperbole era la regola numero uno. Quindi muscoli esagerati, dialoghi altisonanti, colori sparati, eroi dotati di insuperabile abnegazione e cattivi ai limiti del sadismo. Il tutto spolverato di sottile ironia, elemento irrinunciabile per attirare folle di pubblico sicuramente interessato più all'evasione che alla corretta ricostruzione storica.

Tra la fine degli Anni Cinquanta e la metà dei Sessanta, Cinecittà fu invasa, come scriveva Lietta Tornabuoni nell'«Almanacco Bompiani 1980», da «legioni di Cleopatre, baccanali di Tiberio, Cartagine in fiamme, assedi di Corinto, Orazi e Curiazi, Babilonia e Semiramide, Argonauti e Vichinghi, guerre di Troia».

Per non parlare di «Ercole innamorato, Ercole alla conquista di Atlantide, Ercole al centro della Terra» e poi di «Maciste l'uomo più forte del mondo, Maciste e le quattro bandiere, Maciste contro gli Uomini Luna». Sull'onda dei kolossal americani ispirati all'antichità greco-romana, il «peplum» vive la sua breve ma intensa stagione d'oro, applicando i ritmi del cinema d'azione a contesti biblici o mitologici, mescolando storia e leggenda, riciclando scenografie usate dalle produzioni Usa, lanciando nuovi attori e nuovi registi che usarono quelle esperienze per farsi le ossa e poi dedicarsi a tutt'altro.

A quest' epopea fiammeggiante il Festival di Roma (8-17 novembre) dedica Ercole alla conquista degli schermi, retrospettiva realizzata dal Centro Sperimentale di Cinematografia-Cineteca Nazionale, curata da Steve Della Casa e Marco Giusti, autori anche del «Grande libro di Ercole» (edito dal Centro in collaborazione con Edizioni Sabinae), «frutto di un lavoro maniacale», dice il primo, «durato 15 anni e sfociato in un volume di 500 pagine fitte di informazioni».

Sottostimato dalla critica italiana, il fenomeno «peplum» non solo risvegliò presto l'interesse di quella francese (i «Cahiers du cinema» dedicarono un numero speciale al genere mitologico made in Italy), ma scatenò un successo commerciale capace di superare i confini nazionali: «Il "peplum" - spiega Della Casa - si rivelò un'incredibile macchina da soldi, in grado di promuovere l'espansione dell'industria italiana coinvolgendo divi del futuro, da Gian Maria Volontè a Raffaella Carrà che allora compariva ancora con il cognome Pelloni, e diffondendosi all'estero».

L'idea di partenza veniva dagli Stati Uniti: «Gli americani giravano i loro film in Italia facendo le cose in grande, usando eserciti di comparse. Qualcuno pensò che magari, prendendone 50 al posto di 5mila, si potevano comunque girare dei film che piacessero alla gente». Il meccanismo funzionò in tutti e due i sensi.

Delle «Fatiche di Ercole» (in calendario nella retrospettiva), diretto nel 1958 da Pietro Francisci con la fotografia di Mario Bava, la sceneggiatura di Ennio De Concini e Steve Reeves nei panni del protagonista, fu realizzata una versione per il mercato americano con doppiaggio a cura di un giovanissimo Mel Brooks che «con il suo forte accento yiddish accentuò il carattere ironico dei personaggi».

Dietro la macchina da presa, davanti a improbabili ricostruzioni di cartapesta, mentre mister muscolo velocemente promossi attori pronunciavano celebri strafalcioni, si cimentarono maestri come Michelangelo Antonioni (autore delle sequenze di interni di «Nel segno di Roma», del ‘59), Giuliano Montaldo, (sceneggiatore di «Oriazi e Curiazi» insieme a Carlo Lizzani, curatore dei dialoghi), Sergio Leone (regista, ancora sconosciuto, del «Colosso di Rodi»).

Al Festival, per la retrospettiva e in ricordo di Giuliano Gemma, si vedrà «Arrivano i Titani» di Duccio Tessari, ma anche di Citto Maselli che «su invito del produttore Franco Cristaldi» aveva diretto la seconda unità. Il «peplum», osserva Marco Giusti, è il padre di tutti i film d'azione, «personaggi come Conan rappresentano un po' la rivisitazione di quel tipo di film».

Eppure, almeno fino ad oggi, il genere non ha vissuto un vero revival: «Rifarlo adesso - commenta Della Casa - costerebbe tantissimo». Ci ha provato, infatti, la tv, con le due serie americane «Spartacus» e «Rome». Produzioni levigate, senza risparmio di sesso e violenza, niente a che vedere, insomma, con gli innocenti film dei «forzuti», detti anche «sandaloni», dove le bionde erano sempre buone, le brune cattive, e i muscoli virili, esibiti in quantità, annunciavano l'epoca dei maschi vanesi, dei «tronisti» dai toraci rasati e degli Ercoli formato «Grande fratello».

 

 

festival del cinema di roma Marco Giusti STEVE DELLA CASA MATILDE BERNABEI - copyright PizziMICHELANGELO ANTONIONI sergio leone

Ultimi Dagoreport

beatrice venezi secolo d italia libero verita italo bochino fenice venezia

DAGOREPORT - DI PIÙ STUPEFACENTE DELLA DESTRA CI SONO SOLO I SUOI GIORNALI MALDESTRI. SULLA VICENDA VENEZI A VENEZIA, PRODUCONO PIÙ BUFALE CHE NELL’INTERA CAMPANIA - SI SORRIDE SULLA RINASCITA DEL TEATRO LA FENICE CON “LIBERO” E “LA VERITÀ” MA LA RISATA (PIU’ PERNACCHIO) ARRIVA COL “SECOLO D’ITALIA”: “BUONA LA PRIMA: 7 MINUTI DI APPLAUSI PER VENEZI”. PECCATO CHE NON DIRIGESSE AFFATTO LEI, LA “BACCHETTA NERA”, MA IVOR BOLTON, COME C’È SCRITTO PERFINO NEL PEZZO. INCREDIBILE MA VERO. PERÒ LÌ SOTTO C’È LA GERENZA DEL GIORNALE, DOVE SI SCOPRE CHE NE È DIRETTORE EDITORIALE TALE BOCCHINO ITALO. E ALLORA TUTTO SI SPIEGA

andrea orcel unicredit giorgiia meloni giovanbattista fazzolari giancarlo giorgetti francesco gaetano caltagirone lovaglio milleri

DAGOREPORT - SUL RISIKO BANCARIO, DI RIFFA O DI RAFFA, L’ARMATA BRANCA-MELONI HA FATTO L’ENNESIMA FIGURA DI MERDA - DI SICURO, NON POTRÀ PIÙ FAR RIDERE I POLLI BLATERANDO CHE UNICREDIT È UNA BANCA STRANIERA, QUINDI L’OPA SU BANCO BPM VA STOPPATA PERCHÉ È UNA MINACCIA PER LA ‘’SICUREZZA NAZIONALE’’ - PROSSIMAMENTE IL CEO DI UNICREDIT, ANDREA ORCEL, AVRÀ MANI LIBERE PER SCEGLIERE QUALE BANCA PAPPARSI, MENTRE NEI PROSSIMI DUE MESI I GENI DI ‘’PA-FAZZO” CHIGI AVRANNO I NEURONI MOLTO IMPEGNATI PER RISPONDERE CON UNA MODIFICA DELLA LEGGE (CHISSÀ SE AVRÀ EFFETTO RETROATTIVO) ALLA PROCEDURA D'INFRAZIONE DI BRUXELLES - SE POI ORCEL SARÀ COSTRETTO DAL GOVERNO DI BERLINO A VENDERE LA SUA PARTECIPAZIONE IN COMMERZBANK, UNA VOLTA INTASCATO IL RICCO BOTTINO, LE OPZIONI SULLA SUA SCRIVANIA PER EVENTUALI ACQUISIZIONI SAREBBERO SENZA FRONTIERE. E NULLA VIETEREBBE A UNICREDIT DI LANCIARE UNA RICCA OPA SU MPS DI LOVAGLIO-CALTAGIRONE-MEF, OBIETTIVO GENERALI: SAREBBE LA MASSIMA RIVINCITA DI ORCEL SUL GOVERNO SMANDRAPPATO DEL GOLDEN POWER…

giuseppe conte rocco casalino marco travaglio roberto fic o todde paola taverna elly schlein

DAGOREPORT - DOVE STA ANDANDO A PARARE QUELL’AZZECCAGARBUGLI DI GIUSEPPE CONTE? ALL’INTERNO DEL M5S SI CONTRAPPONGONO DUE POSIZIONI: LA LINEA MOVIMENTISTA ED EUROSCETTICA SQUADERNATA DAGLI EDITORIALI DI MARCO TRAVAGLIO, CONVINTO COM'È CHE IL "CAMPOLARGO" SIA UNA DISGRAZIA PEGGIORE DELL'ARMATA BRANCA-MELONI; CHE HA UNA CERTA PRESA SULLA BASE DEGLI ELETTORI EX GRILLINI - DALL’ALTRA, LA LINEA DI TAVERNA, FICO, PATUANELLI E TODDE, IN SINTONIA CON LA BASE PARLAMENTARE DEI CINQUE STELLE, FAVOREVOLE A UN ACCORDO PROGRAMMATICO DI GOVERNO CON IL PD, ANCHE AL DI LÀ DEL FATTO CHE CONTE SIA, VIA PRIMARIE, IL CANDIDATO PREMIER DELLA COALIZIONE DI CENTROSINISTRA (GOVERNARE SIGNIFICA CONQUISTARE POTERE, POSTI E PREBENDE) – PERCHÉ CONTE ZIGZAGHEGGIA BARCAMENANDOSI CON SUPERCAZZOLE PRIMA DI STRINGERE UN APERTO ACCORDO PROGRAMMATICO COL PD? - COME MAI TA-ROCCO CASALINO, L’APPRENDISTA STREGONE RASPUTINIANO CHE HA CONFEZIONATO PER ANNI LE MASCHERE DEL CAMALEONTISMO DI “CONTE PREMIER”, HA MOLLATO ''LA POCHETTE DAL VOLTO UMANO'' PER FONDARE UN GIORNALE ONLINE?

giorgia meloni maurizio belpietro francesco saverio garofani sergio mattarella

DAGOREPORT - IL “PIANO DEL QUIRINALE PER FERMARE MELONI” NON ESISTE: LO “SCOOP” DELLA “VERITÀ” È STATO CONFEZIONATO CON L’OBIETTIVO DI PRENDERE DI MIRA SERGIO MATTARELLA, COME MASSIMA RAPPRESENTANZA DI QUEL "DEEP STATE" CHE I CAMERATI DI PALAZZO CHIGI HANNO SUL GOZZO – LA STATISTA DELLA SGARBATELLA SOGNA L’EGEMONIA ISTITUZIONALE: BOCCIATO IL PREMIERATO, VUOLE CAMBIARE CON LA FORZA IL SISTEMA MODIFICANDO LA LEGGE ELETTORALE E INSERENDO IL NOME DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO SULLA SCHEDA (COSI' DA BYPASSARE DI FATTO I POTERI DI NOMINA DEL PREMIER CHE SPETTANO AL COLLE) - MA NON TUTTO FILA LISCIO: LEGA E FORZA ITALIA SI OPPONGONO PERCHE' NON VOGLIONO ESSERE CANNIBALIZZATI DA FDI E IN CAMPANIA E PUGLIA SI PROSPETTA UNA BATOSTA PER IL CENTRODESTA - DA QUESTO DERIVA QUEL NERVOSISMO, CON VITTIMISMO PARACULO ANNESSO, CHE HA SPINTO GIORGIA MELONI A CAVALCARE IL “COMPLOTTO DEL COLLE” – E SE FDI, PER BOCCA DI BIGNAMI E MALAN, NON AVESSE RINCULATO, DAL QUIRINALE SAREBBE PARTITO UN SILURO A TESTATA MULTIPLA...

francesco saverio garofani sergio mattarella giorgia meloni maurizio belpietro

DAGOREPORT - MA QUALE “COMPLOTTO DEL QUIRINALE CONTRO GIORGIA MELONI”! DIETRO ALLA DIFFUSIONE DELLE PAROLE DI FRANCESCO SAVERIO GAROFANI ALLA “VERITÀ” DI BELPIETRO C'E' UNA “GOLA PROFONDA” UN PO’ PASTICCIONA, CHE SI E' FATTA SGAMARE IN MEZZA GIORNATA - DAGOSPIA È IN GRADO DI AGGIUNGERE ALCUNI DETTAGLI SULLA CENA DI GIOVEDÌ 13 NOVEMBRE ALLA TERRAZZA BORROMINI. A TAVOLA C’ERANO SEDICI PERSONE: OLTRE ALL’ORGANIZZATORE, LUCA DI BARTOLOMEI E A FRANCESCO GAROFANI, C’ERANO MANAGER, CONSULENTI, UN AD DI UNA BANCA, DUE CRONISTI SPORTIVI E…UN GIORNALISTA CHE IN PASSATO HA LAVORATO IN UN QUOTIDIANO DI DESTRA, GIA' DIRETTO DA BELPIETRO. SARÀ UN CASO CHE LA MAIL A FIRMA “MARIO ROSSI”, DA CUI È NATO LO “SCANDALO”, SIA STATA INVIATA ANCHE AL MELONIANO "IL GIORNALE" (CHE PERO' L'HA IGNORATA)? - IL CONTESTO ERA CONVIVIALE, SI PARLAVA DI CALCIO E DEL PD, MA GAROFANI NON HA MAI PRONUNCIATO LA PAROLA “SCOSSONE”, CHE INFATTI NELLA MAIL ORIGINALE NON C’È - L’AUDIO? ANCHE SE CI FOSSE, BELPIETRO NON POTREBBE PUBBLICARLO PERCHÉ SAREBBE STATO CARPITO ILLEGALMENTE...