giuseppe carboni intervista beppe grillo

CARBONI ARDENTI - A CHE SERVE UN DIRETTORE DEL TG1 CHE ''PARLA CON GRILLO'' SE GRILLO È STATO MESSO DA PARTE? E GIUSEPPE CARBONI GIÀ RISCHIA IL POSTO NELLE SOLITE FAIDE RAI, VISTO CHE IL TG HA MANTENUTO UN ANIMA RENZIAN-PIDDINA IN BARBA AI PADRONCINI A 5 STELLE - LITI FURIBONDE IN REDAZIONE PER I TURNI, MENTRE I GIORNALISTI COMPULSANO I SONDAGGI E ASPETTANO LE EUROPEE…

Gianluca Roselli per il “Fatto quotidiano

 

GIUSEPPE CARBONI

Quando alla fine di ottobre dello scorso anno fu scelto come direttore del Tg1, in molti restarono sorpresi, perché il suo nome non era tra quelli in pole position per guidare il telegiornale della rete ammiraglia, guardato ogni sera da oltre 5 milioni di persone.

Ma è andata così: per il Tg1, casella riservata ai 5Stelle, la scelta è caduta su Giuseppe Carboni, giornalista di lungo corso ma senza grandi incarichi dirigenziali in curriculum, che però da tempo per il Tg2 seguiva le vicende politiche dei pentastellati. "È uno dei pochi cronisti che parla con Beppe Grillo", si disse.

 

Compito difficile, il suo: cambiare vestito al tg più importante facendolo diventare attento alle tematiche pentastellate, dal reddito di cittadinanza in giù. Cosa che in parte sta riuscendo, a parte qualche toppa clamorosa, come quando, il lunedì dopo le elezioni in Sardegna, si è dato conto del M5S primo partito (secondo i primi dati) quasi più della vittoria del centrodestra, quando poi i 5 Stelle sono finiti dietro Lega, Pd e Partito sardo d' azione.

GIUSEPPE CARBONI INTERVISTA BEPPE GRILLO

 

Negli ultimi tempi, però, al Tg1 è caos. Sarà per un' identità poco chiara del telegiornale, laddove il Tg2 di Gennaro Sangiuliano e il Tg3 di Giuseppina Paterniti hanno identikit ben precisi (il primo sovranista e filo-Salvini e il secondo più politico-sociale); o sarà per il pericoloso riavvicinamento negli ascolti del Tg5 (lunedì e martedì della scorsa settimana il tg Mediaset ha superato il Tg1 per due volte consecutive nell' edizione diurna, mentre il divario di quella serale regge), ma da qualche tempo al Tg1 è scoppiato il finimondo. Con giornalisti l' un contro l' altro armati, vicecaporedattori contro i vicedirettori, e un Carboni sempre più isolato e in difficoltà nel guidare una corazzata di 180 persone.

 

GIUSEPPINA PATERNITI

Uno dei motivi di scontro sono i turni di lavoro. In una riunione qualche giorno fa è andato in scena un furioso scambio di accuse: ai capi-redattori è stato rinfacciato di non essersi organizzati per coprire tutti i turni redazionali e questi si sono difesi buttando la croce addosso ai vicedirettori che, a loro dire, lascerebbero la redazione troppo presto la sera. Diatribe redazionali che però al Tg1 hanno raggiunto livelli di guardia, con litigate furibonde, porte sbattute, minacce e musi lunghi.

 

Un clima pesante, condito da rivalità e personalismi a non finire. Accuse rivolte a Carboni sono quella di fare un Tg "né carne né pesce" e di essersi isolato dal resto della redazione, di fare il Tg con tre vicedirettori fedeli: Costanza Crescimbeni (area Pd), Bruno Luverà (area 5 Stelle) e Simona Sala (ex quirinalista). Gli altri (Maria Luisa Busi, Angelo Polimeno, Filippo Gaudenzi e Grazia Graziadei), tenuti ai margini. E dei tre solo Crescimbeni ha esperienza di line, ovvero di coordinamento redazionale. Lo si accusa anche di non decidere e di non essere adatto al ruolo.

 

salvini sangiuliano

Chi lo difende, invece, parla di un Tg1 ancora troppo nelle mani degli uomini messi lì in epoca renziana dai precedenti direttori, Mario Orfeo e Andrea Montanari. E che rispondono ancora a vecchie logiche.

 

"Al Tg1 il 4 marzo è come se non fosse mai avvenuto", sussurra una fonte, a conferma del grande potere che ancora ruota intorno all' area dem, ora ringalluzzita dal nuovo corso del Pd. Si compulsano molto i sondaggi, di questi tempi in Rai. "A Saxa Rubra la fase grillina sembra superata, il riposizionamento è già cominciato, se poi le Europee confermeranno i nuovi rapporti di forza", sospira un' altra fonte. Qualcuno sostiene che siano gli stessi pentastellati a non essere soddisfatti di Carboni, tanto da pensare a una sua sostituzione con qualcuno di maggior peso. Altri sostengono che siano i leghisti a mettere in giro certe voci, per indebolirlo. Politica, poltrone e veleni. La solita Rai.

Giuseppina Paterniti

Ultimi Dagoreport

beppe sala manfredi catella giancarlo tancredi stefano boeri

DAGOREPORT - L’ANSIA ATTANAGLIA LA ‘’MILANO DEL BALLO DEL MATTONE’’. ‘’QUI SALTA TUTTO!’’, BALBETTANO PIÙ SPAVENTATI DI UN CONIGLIO - SE IL GIP DELLA PROCURA DECIDESSE DI ACCOGLIERE LE PROPOSTE DEI PM, A QUEL PUNTO, ESPLODEREBBE UNA SANTA BARBARA A MISURA DUOMO. E POTREBBE RIPETERSI CIÒ CHE SUCCESSO ALL’EPOCA DI TANGENTOPOLI: A TANTI DEI 74 INDAGATI, LA PAURA DI FINIRE IN GABBIA A SAN VITTORE APRIREBBE DI COLPO LE VALVOLE DELLA MEMORIA - DA PARTE SUA, IL SINDACO BEPPE SALA, INDAGATO, INTASCATA LA SOLIDARIETÀ DA DESTRA E SINISTRA, HA RIPRESO A MACINARE ARROGANZA, E HA SPARATO TESTARDO E SPAVALDO: “LE DIMISSIONI NON AVREBBERO FATTO COMODO A NESSUNO…” – QUALCHE ANIMA PIA GLI RICORDI CHE L’USO SBARAZZINO DELL’URBANISTICA MENEGHINA È AVVENUTO SOTTO IL SUO NASONE... 

urbano cairo sigfrido ranucci la7 fiorenza sarzanini

DAGOREPORT - SIETE PRONTI? VIA! È PARTITA LA GRANDE CAMPAGNA ACQUISTI (A SINISTRA!) DI URBANO CAIRO - IL COLPACCIO SU CUI LAVORA URBANETTO: PORTARE A LA7 SIGFRIDO RANUCCI E L’INTERA SQUADRA DI “REPORT”, A CUI TELE-MELONI STA RENDENDO LA VITA IMPOSSIBILE - IL PROGETTO È GIÀ PRONTO: PRIMA SERATA DI LUNEDI', SECONDE SERATE CON "REPORT-LAB", COINVOLGENDO SITO, SOCIAL E L'EDITRICE SOLFERINO - MA NON FINISCE QUI: CAIRO VUOLE RIPOSIZIONARE IL “CORRIERE DELLA SERA”: ESSERE LA GAZZETTA DI FAZZOLARI NON PORTA ALL'EDICOLA NUOVI LETTORI, CHE PREFERISCONO L'ORIGINALE: "IL GIORNALE", "LIBERO", "LA VERITA'": MEGLIO RITORNARE AL CENTRO-SINISTRA. IN ARRIVO GIOVANI GIORNALISTI BEN DISTANTI DAL MELONISMO...

mara venier gabriele corsi

PERCHÉ GABRIELE CORSI HA MOLLATO “DOMENICA IN”? LA SUA PRESENZA AL FIANCO DI MARA VENIER ERA STATA FRETTOLOSAMENTE ANNUNCIATA DA ANGELO MELLONE, DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI RAI. E INVECE, SOLO DUE GIORNI FA, CORSI HA ANNUNCIATO DI ESSERSI TIRATO INDIETRO - COSA È SUCCESSO? LA RAI AVEVA TENTATO DI COMMISSARIARE LA "ZIA MARA", PIAZZANDOLE ACCANTO I "BADANTI" NEK E CORSI. MA L'ARZILLA 74ENNE, FORTE DI BUONI ASCOLTI, HA FATTO TERRA BRUCIATA AI SUOI DUE "VALLETTI", USANDO L’ARMA DA FINE DEL MONDO: “SE IO MOLLO AD AGOSTO CHI CI METTETE?". E COSÌ, UNA VOLTA VISTO IL SUO SPAZIO RIDOTTO A QUALCHE MINUTO DI UN QUIZ, IL CONDUTTORE SI È CHIAMATO FUORI (NEK ERA GIÀ SCAPPATO A "THE VOICE") - LA VENIER HA TENTATO DI DISSIPARE I DUBBI SULLE SUE “COLPE” POSTANDO UNA STORIA IN CUI SI INSINUAVA CHE CORSI AVESSE MOLLATO PER I SOLDI (POCHI). MA A SMENTIRE LA SUA VERSIONE È STATO IL MANAGEMENT DEL CONDUTTORE…

antonio spadaro papa leone xiv robert prevost

FLASH! – SPADARO DI FUOCO! IL GESUITA, ORFANO DI BERGOGLIO, , OGGI SU ''LA STAMPA”, SPACCIA COME SUA ''INTERVISTA INEDITA'' UNA VECCHIA CONVERSAZIONE PUBBLICA CHE L'ALLORA CARDINALE ROBERT FRANCIS PREVOST TENNE A NEW LENOX, IN ILLINOIS, IL 7 AGOSTO 2024 - IL GESUITA HA PRESO IL TESTO SBOBINATO E L’HA INFRAMEZZATO CON DOMANDE SUE: UN CAPOLAVORO DI AUTO-PROMOZIONE DEGNO DI UN VERO INFLUENCER... - LA PRECISAZIONE DELLA CASA EDITRICE EDB: "SOLLEVIAMO DA OGNI RESPONSABILITA' PADRE SPADARO CIRCA OGNI FRAINTENDIMENTO TRA LA STAMPA E LA CASA EDITRICE" - VIDEO

tommaso labate mario giordano

DAGOREPORT - VA AVANTI IL PROGETTO DI PIER SILVIO BERLUSCONI DI “RIEQUILIBRARE” POLITICAMENTE LE RETI MEDIASET (TROPPO SOVRANISMO FA MALE ALL'AUDIENCE): L'ULTIMO ARRIVATO E' L’ACERBO TOMMASO LABATE, IN ODORE DI SINISTRA DEM, A CUI È STATO AFFIDATA LA PRIMA SERATA DEL MERCOLEDÌ - LA SUA SCELTA HA FATTO INVIPERIRE MARIO GIORDANO, SBATTUTO ALLA DOMENICA SERA CON IL SUO “FUORI DAL CORO”. E, GUARDA CASO, GIORDANO È DIVENTATO IMPROVVISAMENTE OSTILE AL GOVERNO MELONI: “NON STA DANDO LE RISPOSTE CHE SI ASPETTAVANO GLI ITALIANI, SEMBRA UN GOVERNO MELONI-FORLANI”

antonio tajani pier silvio marina berlusconi forza italia

DAGOREPORT: CHE CE FAMO CON FORZA ITALIA? È IL DUBBIO CHE ASSILLA I FRATELLI BERLUSCONI: MOLLARE AL SUO DESTINO IL PARTITO FONDATO DA "PAPI" O NE CAMBIAMO I CONNOTATI, A PARTIRE DAL "MAGGIORDOMO" DI CASA MELONI, ANTONIO TAJANI? -CON PIER SILVIO CHE SCALPITA PER SCENDERE IN POLITICA ALLE POLITICHE 2027, I DUE FRATELLI HANNO COMMISSIONATO UN SONDAGGIO SUL BRAND BERLUSCONI IN CHIAVE ELETTORALE. RISULTATO: L’8% DEI CONSENSI DI CUI È ACCREDITATO IL PARTITO, LA METÀ, CIOÈ IL 4%, È RICONDUCIBILE AL RICORDO DI SILVIO BERLUSCONI - ALTRO DATO: SE SCENDESSE IN CAMPO “UN” BERLUSCONI, I CONSENSI DI FORZA ITALIA CRESCEREBBERO FINO QUASI A RADDOPPIARSI - QUEL CHE COLPISCE È CHE IL PARTITO RACCOGLIEREBBE PIÙ VOTI CON PIER SILVIO LEADER DI QUANTI NE CONQUISTEREBBE CON MARINA - (SE SCENDE IN CAMPO, O PIER SILVIO PRENDERA' PIU' VOTI DI MELONI, STRAPPANDOLI A FDI E LEGA, E FARA' IL PREMIER OPPURE LO VEDREMO CHE PRENDERA' ORDINI DALLA DUCETTA...)