scorsese silence andrew garfield

IL CINEMA DEI GIUSTI - ''SILENCE'' DI SCORSESE È UN GRANDE FILM, DIFFICILE, DA SEGUIRE ATTENTAMENTE, DOVE SI COMPIE LA SUA OSSESSIONE PER LA RICERCA DELLA FEDE E LA RICERCA DELL'IMMAGINE DI DIO IN NOI STESSI. I PROTAGONISTI, ANCHE SE NON SONO QUELLI CHE AVREBBE VOLUTO, SONO BRAVISSIMI, E MAGARI IL FILM FUZIONERÀ MEGLIO IN ITALIANO

silence di martin scorsesesilence di martin scorsese

 

Marco Giusti per Dagospia

 

Silence di Martin Scorsese

 

Quando, dopo due ore di silenzio, Dio spiega al protagonista, padre Rodrigues, che lui è sempre stato a suo fianco, che è sempre stato lì mentre lui sui soffriva, magari attraverso la presenza del suo personale Giuda, Kichijiro, che lo ha sempre tradito e gli ha chiesto sempre, dopo, confessione e perdono, il film finalmente si apre.

 

E, forse, anche noi spettatori intuiamo a cosa sia veramente interessato Martin Scorsese che per tanti anni ha inseguito questo Silence, ponderoso, complesso viaggio nel silenzio di Dio, una non-voce che diventa voce solo grazie alla fede e alla comprensione dell’altro, ma anche kolossal storico-cattolico tratto dal fondamentale libro di Shusako Endo del 1966, già portato sullo schermo da Masahiro Shinoda nel 1971, sul martirio dei cristiani convertiti e dei missionari gesuiti nel Giappone del ’600.

 

tadanobu asano silencetadanobu asano silence

Nessun film di Scorsese, che per me è forse il più grande regista vivente, che non ci ha mai tradito, da Mean Streets a Il lupo di Wall Street ai pilot meravigliosi di Boardwalk Empire e Vinyl, nemmeno L’ultima tentazione di Cristo o Kundun, ha questa ossessione ben visibile sia per la ricerca della fede, cioè per la ricerca della voce di Dio che spezzi il nostro non sentire altro che il suo silenzio, sia per la ricerca dell’immagine di Dio in noi stessi.

 

Certo, in Mean Streets, Harvey Keitel era ossessionato, da bravo ragazzo cattolico newyorkese, dalle immagini di Cristo nella sua Chiesa, e in Good Fellas, la scena più incredibile del film, è costruita interamente sul silenzio di De Niro che deve rivelare a Ray Liotta che lo vuole uccidere. Lì, il silenzio, diventa un vero e proprio personaggio del film e domina la scena più delle tante canzoni meravigliosi che abbiamo ascoltato.

 

silence martin scorsesesilence martin scorsese

Ma nessun film, ripeto, ha l’ossessione di padre Rodrigues per voler capire dalla voce di Dio la strada da prendere, il percorso della sua fede. E Scorsese, stavolta, non si permette i suoi stupefacenti giochi di montaggio, le sue costruzioni musicali, le sue inquadrature meravigliose, anche se ha al suo fianco la sua montatrice di sempre, Thelma Schoonmaker, l’amico musicista Robbie Robertson, un direttore della fotografia come Rodrigo Prieto (tutto girato in 35 mm), il fidato Dante Ferretti.

 

Si permette, vero, qualche citazione, da Il cardinale di Otto Preminger (un piano dall’alto, mentre i due padri gesuiti scendono le scale), da Ugetsu Monogatari di Kenji Mizoguchi (la barca nella nebbia prima di arrivare a Goto), sparge nel film volti di registi amici, come Shinya Tsukamoto che interpreta il cattolico Michizo, o di attori feticcio, come Tadanobu Asano, protagonista di Ichi the Killer, affida a un comico popolare giapponese, Issey Ogata, il ruolo di Inoue l’inquisitore, forse ripercorrendo il capolavoro di Oshima, Furyo, dove il viaggio del protagonista è alla ricerca della voce dell’amore e della verità di se stessi. Magari cita anche gli adorati Dreyer e Pasolini.

 

Di certo, riprende, come ha ben notato Bilge Ebiri su “The Village Voice”, sia L’ultima tentazione di Cristo che Kundun per definire la sua trilogia della fede in modo che Silence sia il capitolo finale che racchiuda i temi dei due film precedenti. E tutta la costruzione del rapporto fra padre Rodrigues e il traditore Kichijiro ci rimanda così, direttamente, al rapporto di Gesù-Willem Dafoe con Giuda-Harvey Keitel, mentre i dialoghi con il traduttore, Tadanobi Asano, ci dovrebbero rimandare alla ricerca del Budda di Kundun.

 

silence martin  scorsesesilence martin scorsese

Come è importante, anche all’interno di Silence, l’apostasia, il tradimento della fede compiuto come atto d’amore verso il prossimo. Al punto che solo con l’apostasia, e la perdita di identità, capiamo l’importanza di Giuda-Kichijiro.

 

E’ questo uno dei punti che è piaciuto meno a qualche vescovo, che vede invece nelle figure dei santi martiri cattolici giapponesi la sola epicità del romanzo e del film. Ma Scorsese non si voleva limitare a quello. E di traditori e apostati, come dimostra proprio Good Fellas, ne sa qualcosa.

 

Nel film, come nel romanzo, che uscì anche da noi, mentre il primo film non è mai arrivato, nel 1640, due giovani padri gesuiti portoghesi, padre Rodrigues e padre Garupe, interpretati da due star giovanili come Andrew Garfield e Adam Driver, partono alla ricerca del loro padre spirituale, Ferreira, Liam Neeson, che si dice abbia abiurato alla fede cattolica in un Giappone ancora feudale che ha deciso di troncare con la violenza la propagazione del cattolicesimo.

 

Invasi da commercianti olandesi, inglesi, portoghesi, spagnoli, i giapponesi possono accettare lo scambio commerciale (alla fine sceglieranno solo gli olandesi), ma vedono come pericoloso il cattolicesimo che i gesuiti hanno portato tra i contadini arrivando a 300 mila fedeli. Così iniziano a massacrare con crocifissioni, decapitazione e torture varie tutti quelli che non hanno intenzione di abiurare (“kobure”).

 

I cattolici dovranno calpestare un’immagine sacra, sputare sul crocifisso e svergognare il nome della Madonna. Per capire cosa sia davvero successo a padre Ferreira, Rodrigues e Garupe partono, senza conoscere una parola di giapponese, in una “missione di due” che sarà l’ultima per salvare la Chiesa Giapponese. Incontreranno dei contadini cristiani in due isolette e incapperanno poi nel terribile inquisitore Inoue.

silence andrew garfield martin  scorsesesilence andrew garfield martin scorsese

 

Più che la storia del romanzo di Endo, Scorsese assieme al suo cosceneggiatore Jay Cocks, vecchio critico del “Time” e amico che aveva già scritto con lui Gangs di New York e L’età dell’innocenza, è interessato all’ossessione di padre Rodrigues sulla sua fede e alla sua trasformazione, soprattutto visiva, in Cristo, in martire, in immagine stessa di Dio sulla terra. Rodrigues, da raffinato prete occidentale, non solo non cerca mai di capire il Giappone, ma neanche i cristiani giapponesi che muoiono di fronte ai suoi occhi.

 

Nella sorgente dove si specchia, vede il suo volto trasformarsi nel volto di Cristo che abbiamo visto, iconico, nella scena iniziale. Un po’ come Joe Pesci che si trasforma, in Good Fellas, nel bandito del primo film western della storia che spara alla macchina da presa in The Great Train Robbery (Edwin S. Porter, 1903) che apriva il film. La sua ricerca della verità, che cerca di descrivere a Inoue e al traduttore, è quasi una ricerca di immagine. Come l’immagine dell’Ecce Homo di Guido Reni che ossessionava Mishima in Confessioni di una maschera o quella di se stesso pronto al seppoku che portò lo stesso scrittore a filmare il suo suicidio prima di compierlo.

 

La guerra alle immagini della fede porta i giapponesi a distruggerle e i cattolici a conservarle come prova del loro credo. Il percorso che deve fare padre Rodrigues è diverso, e lo capisce solo col tempo. E’ il togliersi tutto, a cominciare dalla sua superbia di prete, dal vedersi glorificato come Cristo nel martirio suo e dei fedeli, fino a perdere la propria immagine di sé per sentire davvero gli altri, perdonare, accettare il destino e udire la voce di Dio addirittura attraverso il Giuda-Kichijiro.

silence  andrew garfield martin  scorsesesilence andrew garfield martin scorsese

 

In pratica è credere nel silenzio, sia della voce che delle immagini. Il contrario esatto del cinema, fatto di suoni e di immagini. O la sua negazione totale per accettare il silenzio di Dio come verità.

 

Forse poteva essere un film più bello, ci arriva in ritardo di 26 anni da quando Scorsese e Cocks lo progettarono, poteva essere girato in portoghese e non in inglese, il cast a lungo sognato era composto da Gabriel Garcia Bernal, Benicio Del Toro e Daniel Day Lewis come Ferreira, anche se i protagonisti sono bravissimi, i gesuiti che parlano inglese sono un po’ fastidiosi, e magari il film funzionerà meglio in italiano (del resto il vero protagonista della storia era un gesuita italiano, Giuseppe Cara, fu Endo a farlo diventare portoghese), ma rimane un grande film. Difficile, da seguire attentamente. In sala dal 12 gennaio.  Pace e bene.

silence adam driver e la perdita di pesosilence adam driver e la perdita di peso

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni alberto stefani luca zaia matteo salvini sondaggio

DAGOREPORT – VENETO DI PASSIONI PER IL CENTRODESTRA: LA VITTORIA DI ALBERTO STEFANI È SCONTATA, MA A CONTARE DAVVERO SARANNO I NUMERI! SECONDO IL SONDAGGIO DI PAGNONCELLI, IL GIOVANE LEGHISTA CON CIUFFO GIAMBRUNESCO È AL 62,8%, CONTRO UN MISERO 26,9% DEL CANDIDATO DI SINISTRA, GIOVANNI MANILDO. UN OTTIMO RISULTATO, MA SOLO SE NON SI RICORDA COSA AVVENNE CINQUE ANNI FA: ZAIA VINSE CON IL 76,79% DEI VOTI, E BASTÒ LA SUA LISTA, INSIEME A QUELLA DELLA LEGA, PER OTTENERE IL 61,5%. OGGI CI VUOLE TUTTO IL CENTRODESTRA UNITO PER RAGGIUNGERE LA STESSA CIFRA – LO SPETTRO DEL SORPASSO DI FDI SUL CARROCCIO: SE LE TRUPPE MELONIANE OTTENESSERO PIÙ VOTI, CHE FINE FAREBBE LA GIÀ FRAGILE LEADERSHIP DI SALVINI?

giorgia meloni matteo salvini antonio tajani giancarlo giorgetti

DAGOREPORT - COME MAI LADY GIORGIA INFLIGGE ALLA “NAZIONE”, IN VISTA DEL 2026, UNA FINANZIARIA COSÌ MICRAGNOSA, CORRENDO IL RISCHIO DI PERDERE CONSENSI? - UNA MISERIA DI 18 MILIARDI CHE, AL DI LÀ DELL’OPPOSIZIONE, STA FACENDO SPUNTARE LE CORNA DEL TORO AGLI ALLEATI SALVINI E TAJANI, MENTRE RUMOREGGIANO I VAFFA DI CONFINDUSTRIA E DEI MINISTRI COSTRETTI AD USARE L’ACCETTA AL BILANCIO DEI LORO DICASTERI (TAGLIO DI 89 MILIONI ALLA DISASTRATA SANITÀ!) – LA DUCETTA HA UN OTTIMO MOTIVO PER LA MANOVRA MIGNON: FINENDO SOTTO IL 3% DEL PIL, IL GOVERNO ALLA FIAMMA USCIRÀ CON UN ANNO IN ANTICIPO DALLA PROCEDURA DI INFRAZIONE PER DEFICIT ECCESSIVO ATTIVATA DALL'EUROPA NEL 2024. COSÌ SARÀ LIBERA E BELLA PER CONFEZIONARE NEL 2026 UNA FINANZIARIA RICCA DI DEFICIT, SPESE E "MENO TASSE PER TUTTI!", PROPRIO IN PERFETTA COINCIDENZA CON I TEMPI DELLE POLITICHE DEL 2027 - E GLI ITALIANI NELLA CABINA ELETTORALE POTRANNO COSÌ RICOMPENSARE LA BONTÀ DELLA REGINA GIORGIA…

shooting calendario pirelli 2026

A PRAGA SI SVAGA! – UNA PARATA DI STELLE STA PER INVADERE LA CITTÀ DI FRANZ KAFKA: PER LA PRESENTAZIONE DEL CALENDARIO PIRELLI 2026 VENERDÌ 14, ALLA MUNICIPAL HOUSE, SONO ATTESI 500 ILLUSTRI OSPITI ACCOLTI DA MARCO TRONCHETTI PROVERA CHE AVRÀ AL SUO FIANCO TANTO BEL MONDO: DA TILDA SWINTON A GWENDOLINE CHRISTIE, GUERRIERA NEL ‘’TRONO DI SPADE’’, DALLE MODELLE IRINA SHAYK ED EVA HERZIGOVA, DALLA STILISTA SUSIE CAVE ALLA TENNISTA VENUS WILLIAMS, DA LUISA RANIERI A FAVINO – NON MANCHERÀ CHIARA FERRAGNI ALLACCIATA ALL’EREDE GIOVANNI TRONCHETTI PROVERA…

sigfrido ranucci giovambattista fazzolari

DAGOREPORT - UCCI UCCI, TUTTO SUL CASO RANUCCI: DAI PRESUNTI CONTATTI DI SIGFRIDO CON I SERVIZI SEGRETI PER L'INCHIESTA DI "REPORT" SUL PADRE DI GIORGIA MELONI AL PEDINAMENTO DI SIGFRIDO, CHE COINVOLGEREBBE FAZZOLARI, IL BRACCIO DESTRO (E TESO) DI LADY GIORGIA – RANUCCI, OSPITE IERI SERA DI BIANCA BERLINGUER, HA PRECISATO, MA CON SCARSA CHIAREZZA, COSA E' ACCADUTO NELLE DUE VICENDE: “NON SONO STATO SPIATO DA FAZZOLARI. SO CHE È STATO ATTIVATO UN MECCANISMO PER CAPIRE CHI FOSSE IL NOSTRO INFORMATORE. SI TEMEVA FOSSE QUALCUNO DEI SERVIZI, MA NON È ACCADUTO” - SULL'ALTRA VICENDA DEL PEDINAMENTO: "NON SO SE SONO STATO SEGUITO MATERIALMENTE" – RIGUARDO L'ATTENTATO: "NON HO MAI PENSATO CHE DIETRO CI FOSSE UNA MANO POLITICA" - DAGOSPIA CERCA DI FAR LUCE SUI FATTI E I FATTACCI... - VIDEO

giorgia meloni marina berlusconi antonio tajani

DAGOREPORT – IL DESIDERIO DI FARSI INCORONARE REGINA D'ITALIA, PER IL MOMENTO, LA MELONA LO DEVE RIPORRE NEL CASSETTO DEI SOGNI - L’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, BOCCIATA DA TUTTI I PARTITI CHE NON INTENDONO FINIRE CANNIBALIZZATI DALLA MELONI, STA MANDANDO IN PEZZI FORZA ITALIA - TAJANI FA IL POSSIBILISTA E GLI AZZURRI ESPLODONO. LASCIAMO POI PERDERE LA FAMIGLIA DI ARCORE CHE VEDREBBE SPARIRE IL NOME BERLUSCONI DAL SIMBOLO DEL PARTITO - A MILANO SI VOCIFERA DI UN TERRIBILE SCAZZO AL CALOR BIANCO TRA UN TAJANI IN MODALITA' RIBELLE E CRISTINA ROSSELLO, VICINISSIMA A MARINA - L'IDEONA DI FARSI INCORONARE "SUA MAESTA' GIORGIA I" FA STORCERE IL NASO ANCHE AI VARI POTENTATI SOTTERRANEI DEI FRATELLINI D’ITALIA (LOLLOBRIGIDA-LA RUSSA-RAMPELLI)...

zaia stefani salvini meloni fico schlein de luca

DAGOREPORT – L'ESITO DELLE REGIONALI IN VENETO, CAMPANIA E PUGLIA E' GIA’ SCRITTO MA SARA' IMPORTANTISSIMO PER “PESARE” OGNI PARTITO IN VISTA DELLE STRATEGIE PER LE POLITICHE DEL 2027 – I VOTI DELLE VARIE LISTE POTREBBERO CAMBIARE GLI EQUILIBRI INTERNI ALLE COALIZIONI: SE IN CAMPANIA E PUGLIA LE LISTE DI DECARO E DI DE LUCA FARANNO IL BOTTO, PER L'EX ROTTAMATRICE DI ''CACICCHI'' ELLY SCHLEIN SAREBBE UNO SMACCO CHE GALVANIZZEREBBE LA FRONDA RIFORMISTA DEL PD - ANCHE PER CONTE, UN FLOP DEL SUO CANDIDATO ALLA REGIONE CAMPANIA, ROBERTO FICO, SCATENEREBBE LA GUERRIGLIA DEI GRILLINI CHE DETESTANO L'ALLEANZA COL PD - LADY GIORGIA TIENE D’OCCHIO LA LEGA: SE PRECIPITA NEI CONSENSI IN VENETO, DOVE E' STATA FATTA FUORI LA LISTA ZAIA, PROVEREBBE A SOSTITUIRE IL MALCONCIO CARROCCIO CON AZIONE DI CARLETTO CALENDA...