AVVISATE COTTARELLI CHE IL GOVERNO PER LE AGENZIE DI INFORMAZIONE HA INVESTITO PIÙ DI 50 MILIONI DI EURO - SOLDI MOLTO POLITICI, VISTO CHE CON QUESTE RISORSE SI FINANZIANO GIORNALI, AGENZIE E TESTATE PIÙ E MENO AMICHE

Gabriella Colarusso per Lettera43

In tempi di spending review, con il commissario Carlo Cottarelli impegnato a far dimagrire il bilancio dello Stato per circa 30 miliardi in tre anni, tagliando tutto il tagliabile - dalla Difesa alla Sanità ai Trasporti - leggere quanto i nostri politici spendono solo per tenersi informati, per usare un eufemismo, fa un certo effetto. Non fosse altro perché si tratta di soldi pubblici.

SPESI 50 MILIONI. Tra il 2013 - esecutivo di Enrico Letta - e i primi contratti stipulati nel 2014, il dipartimento per l'Editoria, che fa capo alla presidenza del Consiglio e da due governi è nelle mani del Partito democratico (prima c'era il sottosegretario Giovanni Legnini ora con il renzianissimo Luca Lotti), ha investito più di 50 milioni di euro solo per la «fornitura di servizi giornalistici».

BENEFICI PER I GRUPPI EDITORIALI. La legge consente questo genere di spesa per «garantire alle amministrazioni dello Stato una completa informazione» e per «assicurare una adeguata informazione sull'attività delle istituzioni ai cittadini e agli addetti ai lavori».

Ma l'entità dell'esborso a carico dei cittadini suscita qualche perplessità, se si considera che a beneficiarne sono anche gruppi editoriali che già usufruiscono di 'aiuti' statali attraverso i contratti di solidarietà e gli stati di crisi dichiarati nelle loro testate o che hanno deciso drastici tagli del personale per far quadrare i bilanci.
Soprattutto, l'acquisto dei servizi giornalistici è stato fatto in molti casi con affidamento diretto, dunque senza gara pubblica.

CIRCA 18 MLN AD ADNKRONOS. Nel 2013, la cifra più consistente è andata all'agenzia Adnkronos, di proprietà di Giuseppe Marra: 8.986.820 euro. E per il 2014 è stato appena stipulato un nuovo contratto per altri 8.986.820 euro. In tutto fanno circa 18 milioni di euro di soldi pubblici a un editore che ha annunciato un piano di tagli lacrime e sangue per la sua testata che prevede 23 licenziamenti e contro il quale i giornalisti sono in mobilitazione da settimane.

L'altra agenzia di stampa cui nel 2013 sono andati un bel po' di soldi è quella di proprietà dell'Eni, l'Agi: 9.200.300 euro. Il contratto di fornitura di servizi giornalisti con l'Ansa, invece, sempre per il 2013, è stato di 7.256.840; quello con l'Asca di 2.998.800. E quest'ultima si è già assicurata anche la copertura per il 2014: 2.998.800 euro.

AD ABETE 5 MLN DI EURO. Tm News del banchiere Luigi Abete, presidente della Banca nazionale del lavoro (il 40% dell'agenzia di stampa è detenuto da Telecom Italia), nel 2013 ha incassato 2.548.450 euro e per il 2014 ha già portato a casa un altro contratto da 2.548.450 euro.

C'è poi Impronta Srl, la società editrice de Il Velino, di proprietà dell'imprenditore Luca Simoni, che nel 2013 ha incassato da Palazzo Chigi 1.817.130 euro. Per il 2014, con il nuovo nome di Agv News Srl, ha chiuso un contratto con la presidenza del Consiglio per altri 1.187.130.

SOLDI PURE A IL SOLE 24ORE. Il doppio circa di quanto ricevuto invece da La Presse nel 2013: 680.000.
Per l'Italpress di Gaspare Borsellino il 2013 si è chiuso con 333.100 incassati dalla presidenza del Consiglio e altri 333.100 in arrivo per il 2014.
Ma l'elenco non finisce qui. La società Com.E comunicazione & editoria Srl, che edita Dire, ha incassato nel 2013, 657.500 euro e un bel gruzzoletto è andato anche a Il Sole 24Ore, il quotidiano di Confindustria: 1.241.988 euro.

SOSTEGNO A NOVE COLONNE. Buon incasso anche per Nove Colonne Soc.Coop. di giornalisti Srl, società diretta da Paolo Pagliaro, giornalista e collaboratore di Lilli Gruber a Otto e mezzo: nel 2013 ha avuto 252.046 euro e la stessa cifra le è stata accordata per il 2014.
Tutte risorse che forse, in tempi di magra, potrebbero essere spese in altro modo.

Nel rendiconto spese del dipartimento dell'Editoria, figura anche una parte delle risorse investite per informare non gli addetti ai lavori, ma i cittadini. E anche qui, tornano nomi noti.
Per spiegare in cosa consisteva il decreto del Fare, per esempio, il governo Letta ha pubblicato una serie di informazioni su quotidiani e siti web.

60 MILA EURO A RCS. Per la pubblicazione su Gazzetta dello Sport, Corriere della Sera, Quotidiano nazionale (Il Resto del Carlino, La Nazione, Il Giorno) la presidenza del Consiglio ha versato 61.356, 24 euro a Rcs Media Group per 10 giorni di lavoro, dal 3 al 13 gennaio.

La stessa campagna è stata poi pubblicata anche su La Stampa al costo di 8.454 euro per un giorno (incassato da Publikompass), su Il Messaggero e Leggo per cinque giorni al costo di 14.409 euro (aggiudicatario Piemme), su La Repubblica, Metro e Repubblica.it per un giorno al prezzo di 43.963 euro (Manzoni).

DIPARTIMENTO D'ORO DI LOTTI. A Lotti, nuovo sottosegretario all'Editoria, spetta ora mettere ordine nelle spese e razionalizzare. Il suo dipartimento è quello che, tra i diversi centri spesa della presidenza del Consiglio, ha la dotazione maggiore per il 2014, dopo il sottosegretariato e la Protezione civile: ben 236.862.929 euro.
Soldi molto politici, visto che con queste risorse si finanziano giornali, agenzie e testate più e meno amiche.

 

 

COTTARELLI carlo cottarelliMATTEO RENZI IN CONFERENZA STAMPA A PALAZZO CHIGI FOTO LAPRESSE RENZI E PADOAN Luigi Abete sora maria pippo marra foto mezzelani gmt LUIGI CONTU ANSA

Ultimi Dagoreport

beppe sala manfredi catella giancarlo tancredi stefano boeri

DAGOREPORT - L’ANSIA ATTANAGLIA LA ‘’MILANO DEL BALLO DEL MATTONE’’. ‘’QUI SALTA TUTTO!’’, BALBETTANO PIÙ SPAVENTATI DI UN CONIGLIO - SE IL GIP DELLA PROCURA DECIDESSE DI ACCOGLIERE LE PROPOSTE DEI PM, A QUEL PUNTO, ESPLODEREBBE UNA SANTA BARBARA A MISURA DUOMO. E POTREBBE RIPETERSI CIÒ CHE SUCCESSO ALL’EPOCA DI TANGENTOPOLI: A TANTI DEI 74 INDAGATI, LA PAURA DI FINIRE IN GABBIA A SAN VITTORE APRIREBBE DI COLPO LE VALVOLE DELLA MEMORIA - DA PARTE SUA, IL SINDACO BEPPE SALA, INDAGATO, INTASCATA LA SOLIDARIETÀ DA DESTRA E SINISTRA, HA RIPRESO A MACINARE ARROGANZA, E HA SPARATO TESTARDO E SPAVALDO: “LE DIMISSIONI NON AVREBBERO FATTO COMODO A NESSUNO…” – QUALCHE ANIMA PIA GLI RICORDI CHE L’USO SBARAZZINO DELL’URBANISTICA MENEGHINA È AVVENUTO SOTTO IL SUO NASONE... 

urbano cairo sigfrido ranucci la7 fiorenza sarzanini

DAGOREPORT - SIETE PRONTI? VIA! È PARTITA LA GRANDE CAMPAGNA ACQUISTI (A SINISTRA!) DI URBANO CAIRO - IL COLPACCIO SU CUI LAVORA URBANETTO: PORTARE A LA7 SIGFRIDO RANUCCI E L’INTERA SQUADRA DI “REPORT”, A CUI TELE-MELONI STA RENDENDO LA VITA IMPOSSIBILE - IL PROGETTO È GIÀ PRONTO: PRIMA SERATA DI LUNEDI', SECONDE SERATE CON "REPORT-LAB", COINVOLGENDO SITO, SOCIAL E L'EDITRICE SOLFERINO - MA NON FINISCE QUI: CAIRO VUOLE RIPOSIZIONARE IL “CORRIERE DELLA SERA”: ESSERE LA GAZZETTA DI FAZZOLARI NON PORTA ALL'EDICOLA NUOVI LETTORI, CHE PREFERISCONO L'ORIGINALE: "IL GIORNALE", "LIBERO", "LA VERITA'": MEGLIO RITORNARE AL CENTRO-SINISTRA. IN ARRIVO GIOVANI GIORNALISTI BEN DISTANTI DAL MELONISMO...

mara venier gabriele corsi

PERCHÉ GABRIELE CORSI HA MOLLATO “DOMENICA IN”? LA SUA PRESENZA AL FIANCO DI MARA VENIER ERA STATA FRETTOLOSAMENTE ANNUNCIATA DA ANGELO MELLONE, DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI RAI. E INVECE, SOLO DUE GIORNI FA, CORSI HA ANNUNCIATO DI ESSERSI TIRATO INDIETRO - COSA È SUCCESSO? LA RAI AVEVA TENTATO DI COMMISSARIARE LA "ZIA MARA", PIAZZANDOLE ACCANTO I "BADANTI" NEK E CORSI. MA L'ARZILLA 74ENNE, FORTE DI BUONI ASCOLTI, HA FATTO TERRA BRUCIATA AI SUOI DUE "VALLETTI", USANDO L’ARMA DA FINE DEL MONDO: “SE IO MOLLO AD AGOSTO CHI CI METTETE?". E COSÌ, UNA VOLTA VISTO IL SUO SPAZIO RIDOTTO A QUALCHE MINUTO DI UN QUIZ, IL CONDUTTORE SI È CHIAMATO FUORI (NEK ERA GIÀ SCAPPATO A "THE VOICE") - LA VENIER HA TENTATO DI DISSIPARE I DUBBI SULLE SUE “COLPE” POSTANDO UNA STORIA IN CUI SI INSINUAVA CHE CORSI AVESSE MOLLATO PER I SOLDI (POCHI). MA A SMENTIRE LA SUA VERSIONE È STATO IL MANAGEMENT DEL CONDUTTORE…

antonio spadaro papa leone xiv robert prevost

FLASH! – SPADARO DI FUOCO! IL GESUITA, ORFANO DI BERGOGLIO, , OGGI SU ''LA STAMPA”, SPACCIA COME SUA ''INTERVISTA INEDITA'' UNA VECCHIA CONVERSAZIONE PUBBLICA CHE L'ALLORA CARDINALE ROBERT FRANCIS PREVOST TENNE A NEW LENOX, IN ILLINOIS, IL 7 AGOSTO 2024 - IL GESUITA HA PRESO IL TESTO SBOBINATO E L’HA INFRAMEZZATO CON DOMANDE SUE: UN CAPOLAVORO DI AUTO-PROMOZIONE DEGNO DI UN VERO INFLUENCER... - LA PRECISAZIONE DELLA CASA EDITRICE EDB: "SOLLEVIAMO DA OGNI RESPONSABILITA' PADRE SPADARO CIRCA OGNI FRAINTENDIMENTO TRA LA STAMPA E LA CASA EDITRICE" - VIDEO

tommaso labate mario giordano

DAGOREPORT - VA AVANTI IL PROGETTO DI PIER SILVIO BERLUSCONI DI “RIEQUILIBRARE” POLITICAMENTE LE RETI MEDIASET (TROPPO SOVRANISMO FA MALE ALL'AUDIENCE): L'ULTIMO ARRIVATO E' L’ACERBO TOMMASO LABATE, IN ODORE DI SINISTRA DEM, A CUI È STATO AFFIDATA LA PRIMA SERATA DEL MERCOLEDÌ - LA SUA SCELTA HA FATTO INVIPERIRE MARIO GIORDANO, SBATTUTO ALLA DOMENICA SERA CON IL SUO “FUORI DAL CORO”. E, GUARDA CASO, GIORDANO È DIVENTATO IMPROVVISAMENTE OSTILE AL GOVERNO MELONI: “NON STA DANDO LE RISPOSTE CHE SI ASPETTAVANO GLI ITALIANI, SEMBRA UN GOVERNO MELONI-FORLANI”

antonio tajani pier silvio marina berlusconi forza italia

DAGOREPORT: CHE CE FAMO CON FORZA ITALIA? È IL DUBBIO CHE ASSILLA I FRATELLI BERLUSCONI: MOLLARE AL SUO DESTINO IL PARTITO FONDATO DA "PAPI" O NE CAMBIAMO I CONNOTATI, A PARTIRE DAL "MAGGIORDOMO" DI CASA MELONI, ANTONIO TAJANI? -CON PIER SILVIO CHE SCALPITA PER SCENDERE IN POLITICA ALLE POLITICHE 2027, I DUE FRATELLI HANNO COMMISSIONATO UN SONDAGGIO SUL BRAND BERLUSCONI IN CHIAVE ELETTORALE. RISULTATO: L’8% DEI CONSENSI DI CUI È ACCREDITATO IL PARTITO, LA METÀ, CIOÈ IL 4%, È RICONDUCIBILE AL RICORDO DI SILVIO BERLUSCONI - ALTRO DATO: SE SCENDESSE IN CAMPO “UN” BERLUSCONI, I CONSENSI DI FORZA ITALIA CRESCEREBBERO FINO QUASI A RADDOPPIARSI - QUEL CHE COLPISCE È CHE IL PARTITO RACCOGLIEREBBE PIÙ VOTI CON PIER SILVIO LEADER DI QUANTI NE CONQUISTEREBBE CON MARINA - (SE SCENDE IN CAMPO, O PIER SILVIO PRENDERA' PIU' VOTI DI MELONI, STRAPPANDOLI A FDI E LEGA, E FARA' IL PREMIER OPPURE LO VEDREMO CHE PRENDERA' ORDINI DALLA DUCETTA...)