alcol ubriachi sbornia

LIBIAMO DAI LIETI CALICI - L’ARTE DI BERE (E DI SBRONZARSI) NEL LIBRO “BREVE STORIA DELL'UBRIACHEZZA” - ALESSANDRO MAGNO CONQUISTÒ IL MONDO AVVOLTO DA UNA PERENNE FOSCHIA ALCOLICA - GLI ABITANTI DELL'ANTICO EGITTO BEVEVANO PER ARRIVARE A UNA VISIONE DI HATHOR, LA DEA DALLA TESTA DI LEONE - GLI SCIAMANI DEL NEOLITICO PER COMUNICARE CON GLI ANTENATI E GLI ETIOPI DELLA TRIBÙ DEI SURI PER COMINCIARE A LAVORARE

Stefano Casini per “Libero quotidiano”

 

MARK FORSYTH - BREVE STORIA DELL UBRIACHEZZA

L'ubriachezza è sempre esistita, ed esisterà sempre. È qualcosa di pressoché universale. Tanto per cominciare con una certezza. Nella notte dei tempi i nostri antenati hanno smesso di essere nomadi e iniziato una vita stanziale per coltivare e cibarsi di frutta, verdura, cereali? Niente di più annebbiato e traballante. L'Uomo preistorico ha messo radici per fare crescere orzo, e poi uva, e farli fermentare.

 

donna ubriaca molestata

In pratica, per produrre e bere alcolici. Intorno al 9.000 A.C. abbiamo inventato l'agricoltura per ubriacarci. E, molto prima ancora, 10 milioni di anni fa, i lontani antenati, ancora sobri, dei nostri antenati, che lo erano già meno, hanno iniziato a scendere dagli alberi, su cui si rifugiavano dalle bestie feroci, anche per raccogliere a terra la frutta stramatura caduta dalle piante: frutti fermentati con più zuccheri e più alcol. In sostanza, già andavano in cerca di cocktail primordiali.

 

Bastava poi mischiare un terzo di miele con due terzi d' acqua, e lasciarli fermentare per qualche giorno con lieviti, per ottenere l' idromele, dolce e alcolico. Nell' antichità chiamato «la bevanda degli dèi», una sorta di liquore "ante barman". Ninkasi, del resto, era la dea sumera della birra. Dioniso il dio greco del vino e dell' estasi, e Bacco quello dei romani.

PILOTA UBRIACO

 

ALZARE IL GOMITO

Sono alcune delle storie, e delle storiche sbronze, che l' inglese Mark Forsyth rianima, con lucida sobrietà, nel suo Breve storia dell' ubriachezza, pubblicato in Italia da Il Saggiatore, un libro che vuole «scattare una foto segnaletica dell' ebbrezza».

 

Dai primi aperitivi nelle caverne sono passati migliaia di anni, oggi viaggiamo nello spazio con ingegneri e scienziati, ma la Nasa di recente ha pubblicato un rapporto interno in cui si ammette che, durante almeno due lanci spaziali, tutti gli astronauti erano evidentemente e completamente sbronzi, con tanto di allegri singhiozzi in orbita. Tanto la navetta spaziale è pilotata dai computer. Perché, dalle grotte dell' età della pietra alle stazioni orbitanti, alziamo il gomito? Per una lunga lista di motivi diversi, rileva Forsyth.

giapponesi ubriachi. 4

 

Che non si limitano al gusto di farlo, al divertimento e all' evasione, o a perdere i freni inibitori. E i sensi. In ogni tempo e in ogni luogo l' ebbrezza è qualcosa di differente. È una celebrazione, un rituale, una scusa per scatenare violenza e picchiare la gente, un modo per prendere decisioni o siglare contratti, e migliaia di altre pratiche, più o meno valide.

 

giapponesi ubriachi. 3

Quando gli antichi persiani dovevano esprimersi su un' importante questione politica, dibattevano l' argomento per due volte: da sobri e da ubriachi. Se arrivavano alla stessa conclusione in entrambi i casi, allora era quella giusta e passavano all' azione. Bere a volontà per i greci era una prova di autocontrollo, per gli uomini del Nord Europa era l' origine della poesia. Un abitante dell' antico Egitto poteva bere sostanze alcoliche per arrivare a una visione di Hathor, la dea dalla testa di leone. Uno sciamano del Neolitico lo faceva per comunicare con i suoi antenati. Un etiope della tribù dei Suri, invece, per cominciare a lavorare. Perché è quello che fanno i Suri quando bevono, come vuole il detto: «dove non c' è birra, non c' è lavoro».

ubriaco

 

In linguaggio tecnico, da veri esperti del bicchiere pieno, in questo caso si tratta di una «bevuta transizionale», ovvero si beve per sancire il passaggio da un momento all' altro della giornata. In Inghilterra bevono perché hanno finito di lavorare, i Suri bevono perché hanno iniziato.

 

SANA FOLLIA

«C' è l' uomo forte che riesce a bere e bere senza mai sbronzarsi, vedi ad esempio Socrate, Confucio e in parte anche Stalin», fa notare Forsyth, «e c' è il personaggio forte che è perennemente ubriaco, come Pietro il Grande, Odino, Babur, e con loro Alessandro Magno, che conquistò il mondo allora conosciuto immerso in una sorta di foschia». Per la maggior parte della storia umana, poi, i leader politici sono stati seppelliti con tutto l' occorrente per una bella sbronza post mortem.

ubriachissimo

 

Dai tempi lontani di re Mida fino all' Egitto protodinastico, passando per gli sciamani dell' antica Cina e i vichinghi. In Kenya nella tribù dei Tiriki, pensando di fare cosa gradita, versano birra sulle tombe dei loro progenitori.

 

In questo trionfo per la passione di Bacco e affini, torna in mente un grande giornalista, e grande estimatore di buon vino e ottimo whisky, come Gianni Brera, che diceva che si può distinguere «il cultore del buon bere» dal «beone» per il fatto che il primo ha la mano che alza il bicchiere e lo sguardo fermi, mentre il secondo li ha entrambi tremolanti.

TURISTI UBRIACHI

 

In un altro volume da poco uscito nelle librerie sul buon bere i grandi vini di casa nostra, L' anima del vino toscano, di Massimo Rustichini (edizioni Imprimatur), l' autore ci ricorda invece che «ci sono differenti modi per apprezzare un vino, ma è quasi impossibile scoprire la sua vera anima se non si gusta con particolare attenzione, rispetto e una sana follia». Salute.

Ultimi Dagoreport

ravello greta garbo humphrey bogart truman capote

DAGOREPORT: RAVELLO NIGHTS! LE TROMBATE ETERO DI GRETA GARBO, LE VANCANZE LESBO DI VIRGINIA WOOLF, RICHARD WAGNER CHE S'INVENTA IL “PARSIFAL'', D.H. LAWRENCE CHE BUTTA GIU’ L'INCANDESCENTE “L’AMANTE DI LADY CHATTERLEY’’, I BAGORDI DI GORE VIDAL, JACKIE KENNEDY E GIANNI AGNELLI - UN DELIRIO CHE TOCCO’ IL CLIMAX NEL 1953 DURANTE LE RIPRESE DE “IL TESORO D’AFRICA” DI JOHN HUSTON, SCENEGGIATO DA TRUMAN CAPOTE, CON GINA LOLLOBRIGIDA E HUMPHREY BOGART (CHE IN UN CRASH D’AUTO PERSE I DENTI E VENNE DOPPIATO DA PETER SELLERS). SE ROBERT CAPA (SCORTATO DA INGRID BERGMAN) SCATTAVA LE FOTO SUL SET, A FARE CIAK CI PENSAVA STEPHEN SONDHEIN, FUTURO RE DI BROADWAY – L’EFFEMINATO CAPOTE CHE SI RIVELÒ UN BULLDOG BATTENDO A BRACCIO DI FERRO IL “DURO” BOGART - HUSTON E BOGEY, MEZZI SBRONZI DI GIORNO E UBRIACHI FRADICI LA NOTTE, SALVATI DAL CIUCCIO-TAXI DEL RISTORANTE ‘’CUMPÀ COSIMO’’ - QUANDO CAPOTE BECCÒ IL RE D’EGITTO FARUK CHE BALLAVA ALLE 6 DEL MATTINO L’HULA-HULA NELLA CAMERA DA LETTO DI BOGART… - VIDEO

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO