JOBS SECRET - IL DIO DELLA MELA “SAPEVA DI DOVER MORIRE MA ERA CONVINTO DI AVERE ANCORA UN ANNO” - “LA FINE DELLA VITA? SOLO UN CLIC” - I RACCONTI DEL BIOGRAFO WALTER ISAACSON: “QUANDO GLI PORTAI UN PROGETTO DI COPERTINA CON IL TITOLO ‘ISTEVE’ SI IMBESTIALÌ” - QUANDO BILL CLINTON GLI TELEFONÒ LA NOTTE DELLO SCANDALO LEWINSKY: “NON SO SE TU L’ABBIA FATTO O MENO. MA NEL CASO FOSSE, LO DEVI DIRE AL PAESE”...

1 - IL TORMENTO DI JOBS «ALLA FINE DELLA VITA SOLTANTO UN CLIC» IL BIOGRAFO: MA VOLEVA CREDERE IN DIO
Massimo Gaggi per il "Corriere della Sera"

«È "fifty-fifty" mi diceva. "Cinquanta e cinquanta. A volte credo che Dio esista. A volte no. Vorrei credere nella vita ultraterrena. Ma ho il timore che alla fine ci sia solo un tasto on-off. Un clic, la luce se ne va. E tu non ci sei più. Per questo non mi è mai piaciuto mettere tasti di accensione sui prodotti della Apple"». Walter Isaacson racconta al Corriere i tormenti di Steve Jobs, il suo interrogarsi sull'aldilà.

È la prima intervista concessa a un giornale italiano dopo aver consegnato all'editore (in Italia Mondadori) la sua biografia del fondatore della Apple. Lo incontro a Washington, all'Aspen, l'istituto di cui è presidente, dopo essere stato direttore di Time e capo della Cnn. Parete di vetro a picco sulla rotatoria di Dupont Circle. Isaacson è in ritardo. Lo sento parlare al telefono nella stanza a fianco. Ci divide una sottile pannello prefabbricato. Isaacson fa lunghe pause, ogni tanto usa espressioni d'incoraggiamento, alla fine saluta con voce calda.

Si affaccia sulla porta con un sorriso mesto: «Scusi il ritardo. Ero con una persona della famiglia. Piangeva. È curioso: lui temeva di essere un estraneo per i suoi cari. E invece ha lasciato un vuoto enorme».

Abbiamo già letto molte anticipazioni del suo libro, ma poco del temperamento irascibile di Jobs, i tratti duri del suo carattere. Quanto a Dio, l'aveva evocato parlando di musica. Lui, che aveva riempito il suo iPod coi brani di Bob Dylan, i Beatles, Joan Baez, i Rolling Stones e Yo-Yo Ma, una volta disse al violoncellista franco-cinese: «Le tue esecuzioni sono la migliore prova dell'esistenza di Dio perché non credo che un essere umano da solo possa fare tutto questo».
«Con me Steve cominciò a parlare di Dio man mano che prendevamo confidenza e che la malattia riguadagnava terreno. Non era paura, si interrogava: "Voglio credere nella vita ultraterrena" mi diceva, "perché questo fa parte della mia formazione buddista. Tutta la saggezza che hai accumulato, la tua conoscenza non svanirà nel nulla quando tu non ci sarai più". Poi, però, veniva assalito dal dubbio che alla fine della vita ci sia solo un "off switch"».

Jobs è stato un maestro di «leadership» ma anche aveva un temperamento aspro, un uomo spesso intrattabile. Anche lei è stato ed è un leader. Ci sono state scintille nel vostro rapporto? Su «Time» lei ha scritto della sua grande intensità, ma anche di un uomo inseguito da ossessioni e demoni che aveva una visione binaria del mondo.
«Sì, è vero, ho parlato della dicotomia eroe-stronzo: per lui eri una cosa o l'altra, senza nulla nel mezzo. E magari ti faceva passare da una categoria all'altra nell'arco della stessa giornata. Molti amici mi avevano sconsigliato di imbarcarmi in questa avventura: avrai davanti un uomo impossibile, mi dicevano. Cortese e poi, d'un tratto, furioso. Beh, è successo una sola volta: quando gli portai un progetto di copertina del libro sul quale stava lavorando l'editore. Con un logo della Apple e il titolo "iSteve". Lui si imbestialì, disse che faceva schifo, si mise a urlare che non avrebbe più collaborato alla biografia se non avesse avuto voce in capitolo sulla veste grafica del libro. Non fu difficile accontentarlo, visto il suo grande talento per il design».

Oltre quaranta incontri, anni passati a studiarlo. Il suo giudizio finale sull'uomo?
«Mi piaceva. Con tutte le sue asperità, le ossessioni, i demoni che lo divoravano, mi piaceva. E questo è un problema. Lei lo sa: un giornalista dovrebbe sempre mantenere un certo distacco. A maggior ragione un biografo. Ma con lui è stato diverso. Intanto per la incredibile ricchezza della sua storia. Che lui spiegava con un semplice "mi piace vivere all'intersezione tra umanità e tecnologia". E poi c'era l'aspetto carismatico, ipnotizzante, della sua personalità, l'aura che si diffondeva intorno a lui.

Infine, mi ha disarmato con la sua apertura. Vede, un biografo alla fine del suo lavoro arriva comunque a conoscere solo uno spicchio - diciamo il 2 per cento - del personaggio che descrive. A me è successo con Benjamin Franklin e Albert Einstein, ma anche con Henry Kissinger che, pure, ho frequentato assiduamente. Con Steve è stato diverso: non aveva mai parlato del suo privato. Quando ha deciso di farlo, ha demolito tutti i muri. Ha voluto parlare per ore e ore di tutto: i suoi sentimenti, le sofferenze, le sue storie romantiche. Con lucidità e spesso in modo commovente. Alla fine ho avuto la sensazione di sapere tutto di lui, della sua natura intima. Di conoscerlo come me stesso. Non mi era mai capitato. Ed è, in qualche modo, sconvolgente».

Abbiamo letto che nel vostro ultimo incontro le ha detto di essersi aperto perché voleva che i suoi figli lo conoscessero e lo comprendessero meglio. Si sentiva un cattivo padre?
«Per essere il capo di una grande azienda, era un padre molto presente: non andava mai a "party" e ricevimenti, non accettava premi. Tutte le sere a casa, a cenare in cucina con la famiglia. Ma era assorbito dal suo lavoro: anche a tavola spesso si estraniava, seguiva i suoi pensieri. Amava i figli ma sentiva di non riuscire a comunicare bene con loro».

Quando ha capito che i suoi giorni erano ormai contati? E come ha potuto, un uomo di tecnologia come lui, pensare per quasi un anno di combattere il cancro con le diete «vegan», l'agopuntura e gli impacchi di qualche ciarlatano?
«Ritorna la sua visione binaria del mondo. Steve era un uomo fondamentalmente razionale, ma il suo approccio analitico non era assoluto. A un certo punto lasciava spazio al "magical thinking": il pensiero magico sempre rimasto nel fondo della sua anima fin dagli anni delle esperienze giovanili in India, dell'immersione nella spiritualità orientale, dell'adesione al buddismo.

Viene da qui anche l'idea dell'inviolabilità del corpo. Alla quale ha rinunciato solo dopo molti mesi di malattia. Sapeva di aver sbagliato, ma era fatto così: voleva l'eccellenza delle terapie tradizionali - i migliori medici e chirurghi d'America - ma al tempo stesso continuava a cercare alternative. È stato così fino alla fine. L'ultima volta che ci siamo incontrati, quattro settimane prima della sua morte, sapeva che il suo destino era ormai segnato. Ma, contro le previsioni dei medici, era convinto di poter vivere ancora un anno. Mi hanno raccontato che il giorno prima della fine era ancora al lavoro sui progetti della Apple e convinto che avrebbe avuto il tempo di leggere la sua biografia. Una fiducia che ti spieghi solo col suo "magical thinking"».

In azienda, però, il pensiero magico non intaccava la sua durezza. Esigente coi suoi dipendenti fino a essere sprezzante.
«Ne abbiamo parlato spesso. Dipendeva dalla sua ossessione per la perfezione. Era insofferente non solo della mediocrità, ma anche di tutto ciò che non raggiungeva l'eccellenza. Mi diceva: "È vero, potrei essere più dolce e di certo esiste un modo più delicato per gestire i rapporti coi miei dipendenti. Ma non sarei me stesso. Se una cosa non mi va, io lo dico in faccia. Capisco che è dura, ma alla fine di questo processo solo i migliori giocatori rimangono in squadra. E quelli che restano sono intensamente leali"».

Non andò così con John Sculley. Lo corteggiò, lo strappò alla Pepsi per farlo amministratore delegato della Apple e lui, dopo qualche anno, lo cacciò dalla sua azienda.
«Un quarto di secolo dopo, Steve ha continuato a detestare Sculley e non solo come manager. Quando l'aveva scelto, aveva visto in John anche la figura paterna che nella sua vita ha sempre cercato, dopo essere stato abbandonato in fasce dai genitori naturali. Quando Sculley lo tagliò fuori visse la cosa come un doppio tradimento».

Molti giornalisti pensano che con l'iPad Jobs abbia costruito una scialuppa di salvataggio per la stampa in crisi. Era davvero un suo obiettivo?
«Sì, vedeva nell'informazione giornalistica un presidio della democrazia. Considerava il New York Times un grande giornale e voleva salvarlo. Ha passato molto tempo a discutere con loro, ma anche col Wall Street Journal e Time, su come mantenere la redditività di questo business».


2 - LEWINSKY, CLINTON CHIESE AIUTO A JOBS
IL PRESIDENTE TELEFONÃ’ AL GURU APPLE NEL PIENO DELLA NOTTE PER UN CONSIGLIO
Da "il Giornale"

Non era considerato un guru «soltanto» da milioni di fan. Perfino il presidente Clinton si fidava particolarmente dell'intuito di Steve Jobs. Tanto da contattarlo nel pieno della notte durante lo scandalo Lewinsky per chiedergli consiglio su come arginare la bufera. A rivelare questo dettaglio di vita privata è stato lo stesso Jobs in una delle 40 interviste che ha concesso al suo biografo Walter Isaacson, il cui libro sulla vita del fondatore della Apple arriva nelle librerie americane oggi. Le rivelazioni contenute nella biografia (che in Italia è pubblicata da Mondadori) sono già state in parte «pizzicate» dai giornali e l'ultima è proprio quella su Bill Clinton.

In quella telefonata notturna Jobs disse al presidente: «Non so se tu l'abbia fatto o meno. Ma nel caso fosse, lo devi dire al Paese». Un consiglio chiaro, ma che come replica ha ricevuto solo «silenzio dall'altra parte del filo». Dopo la morte di Jobs, Clinton ha parlato in un'intervista tv della sua amicizia con il genio di Cupertino e di come gli offrì ospitalità nella sua casa in campagna per stare vicino alla figlia Chelsea quando frequentava l'università, definendo l'offerta «un regalo inestimabile».

Secondo le confidenze di Jobs a Isaacson, il suo ultimo grande progetto era la produzione di una tv «integrata » Apple. «Vorrei creare un sistema integrato assolutamente facile da usare. Vorrei che potesse essere sincronizzato con tutti i device e con iCloud», avrebbe detto Jobs.

 

BIOGRAFIA STEVE JOBSwalter isaacson-steve jobs BIOGRAFIA UFFICIALEBILL CLINTONclinton lewinsky Working in heaven steve jobs steve jobs superjobs steve jobs jobs

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....