LA FRANCIA PERDE L’ULTIMO EDITORE (QUASI) PURO: IL MAGNATE 87ENNE CLAUDE PERDRIEL CEDE IL “NOUVEL OBSERVATEUR” A “LE MONDE” PER LA CREAZIONE DI UN POLO EDITORIALE DE’ SINISTRA CARO A HOLLANDE

Stefano Montefiori per il "Corriere della Sera"

A dispetto dei 40 anni che li separano, Claude Perdriel e Xavier Niel hanno molte cose in comune: il genio negli affari usato per finanziare il pallino per l'editoria, la fortuna fatta con i «Minitel rosa» negli anni Ottanta, il piacere delle vacanze alle Maldive.

Qui l'87enne fondatore del Nouvel Observateur e il 46enne coeditore di Le Monde si sono incontrati, a Natale, e hanno trovato un accordo di principio: il primo news magazine francese (circa mezzo milione di copie alla settimana) assieme al sito di informazione Rue89 entrerà nell'orbita del quotidiano più autorevole di Francia (ma secondo nelle vendite dietro al Figaro , 275 mila contro 312 mila copie tra carta e digitale).

Per il sistema mediatico e la società francesi è una svolta importante, decisa per superare il momento di crisi della stampa che ha indebolito entrambi i gruppi. Nasce, con la benedizione dell'Eliseo, un polo editoriale saldamente ancorato a sinistra: se la linea di Le Monde è tradizionalmente equilibrata, il Nouvel Observateur è dalla fondazione nel 1964 esplicitamente schierato con la gauche , dalla battaglia per l'aborto al sostegno a Mitterrand alla recente campagna per il matrimonio gay. Le due redazioni resteranno separate e non sono previste sinergie giornalistiche, ma industriali sì, a cominciare dalla raccolta pubblicitaria.

Il consiglio di amministrazione del Nouvel Observateur convocato per stamattina confermerà un'operazione che avrebbe dovuto rimanere segreta. La fuga di notizie ieri ha sorpreso anche Pierre Bergé, l'ex compagno di Yves Saint Laurent e coeditore di Le Monde , che in un primo momento ha negato la sua partecipazione.

In serata poi Bergé ha ammesso che le trattative coinvolgono non solo «Citizen Niel» (il fondatore del provider Internet Free con una fortuna personale di 5 miliardi di euro), ma anche lui stesso e il finanziere Mathieu Pigasse, ossia il cosiddetto trio BNP (Bergé-Niel-Pigasse) che attraverso la holding Le Monde Libre edita Le Monde e i periodici Courrier International e Télérama .

Se nei mesi scorsi alcune voci si sono levate per criticare un'eccessiva concentrazione di potere - industriale e mediatico - nelle mani di pochi uomini, la tendenza al consolidamento editoriale dettata dalla crisi ha finito con il prevalere.

Niel è il ragazzo terribile della classe dirigente francese: non laureato, sprezzante verso il sistema delle scuole di élite (come l'Ena o il Polytechnique) tanto da fondare il suo istituto privato di informatica «42» (in omaggio a Douglas Adams), è diventato miliardario alla fine degli anni Ottanta capendo per primo le potenzialità del Minitel, antesignano francese di Internet: le messaggerie erotiche gli hanno fruttato soldi usati per fondare Free, un impero delle telecomunicazioni che ha abbattuto prima i costi di accesso a Internet e poi quelli della telefonia mobile, facendo concorrenza ai colossi Orange (ex France Télécom), Sfr e Bouygues. Oltre a Le Monde , Niel ha una partecipazione (di minoranza) nel sito di informazione Mediapart, e nel sistema di streaming musicale Deezer.

Anche il «banchiere rock» Mathieu Pigasse non si limita a Le Monde: capo di Lazard France, è proprietario del settimanale culturale Les Inrockuptibles e azionista dell'Huffington Post francese mentre Pierre Bergé, che fondò con il compagno stilista la maison Ysl, si è ritirato di recente dal periodico di cultura gay Têtu .

In un Paese dove il quotidiano più venduto è il Figaro di Serge Dassault (industria aereonautica e armamenti), e dove gli arci-rivali del lusso Bernard Arnault (LVMH) e François-Henri Pinault (Kering) possiedono rispettivamente il quotidiano economico Les Echos e il settimanale Le Point, quel che c'è di più simile a un editore puro è paradossalmente proprio l'ingegnere Claude Perdriel del Nouvel Observateur .

Perdriel ha guadagnato miliardi in parte con le chat erotiche del Minitel (come Niel) ma soprattutto con le sue floridissime aziende di pompe idrauliche e gabinetti chimici, fonte perenne di investimenti a fondo perduto nella sua unica vera passione: i giornali.

Ora, vicino ai 90, «Perdro» prepara la successione, ed è pronto a cedere il 65% della sua creatura per 13,4 milioni di euro. Un prezzo inferiore al valore di mercato, ma in cambio il fondatore ottiene il rispetto delle sue condizioni: linea editoriale ancora e sempre a sinistra, conferma della attuale direzione di Laurent Joffrin e, soprattutto, nessun licenziamento.

 

 

Serge DassaultCLAUDE-PERDRIEL.L'IMPERO DI LE MONDEfrancois pinault salma hayek kate moss jamie hince fashion week paris ARNAULT HOLLANDE CON Togolese President Faure Gnassingbe article A A x

Ultimi Dagoreport

ravello greta garbo humphrey bogart truman capote

DAGOREPORT: RAVELLO NIGHTS! LE TROMBATE ETERO DI GRETA GARBO, LE VACANZE LESBO DI VIRGINIA WOOLF, RICHARD WAGNER CHE S'INVENTA IL “PARSIFAL'', D.H. LAWRENCE CHE BUTTA GIU’ L'INCANDESCENTE “L’AMANTE DI LADY CHATTERLEY’’, I BAGORDI DI GORE VIDAL, JACKIE KENNEDY E GIANNI AGNELLI - UN DELIRIO ASSOLUTO CHE TOCCO’ IL CLIMAX NEL 1953 DURANTE LE RIPRESE DE “IL TESORO D’AFRICA” DI JOHN HUSTON, SCENEGGIATO DA TRUMAN CAPOTE, CON GINA LOLLOBRIGIDA E HUMPHREY BOGART (CHE IN UN CRASH D’AUTO PERSE I DENTI E VENNE DOPPIATO DA PETER SELLERS). SE ROBERT CAPA (SCORTATO DA INGRID BERGMAN) SCATTAVA LE FOTO SUL SET, A FARE CIAK CI PENSAVA STEPHEN SONDHEIM, FUTURO RE DI BROADWAY – L’EFFEMMINATO CAPOTE CHE SI RIVELÒ UN BULLDOG BATTENDO A BRACCIO DI FERRO IL “DURO” BOGART - HUSTON E BOGEY, SBRONZI DI GIORNO E UBRIACHI FRADICI LA NOTTE, SALVATI DAL CIUCCIO-TAXI DEL RISTORANTE ‘’CUMPÀ COSIMO’’ - QUANDO CAPOTE BECCÒ IL RE D’EGITTO FARUK CHE BALLAVA ALLE 6 DEL MATTINO L’HULA-HULA NELLA CAMERA DA LETTO DI BOGART… - VIDEO + FILM

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO